Mutuo per Ristrutturazione Come Funziona e Come Richiederlo

Vuoi rinnovare casa? Scopri come funziona il mutuo per ristrutturazione: la guida completa su come richiederlo, i documenti necessari e l'erogazione a stati di avanzamento lavori.

In Breve (TL;DR)

Scopri come funziona il mutuo per ristrutturazione: una guida completa che ti spiega come presentare il progetto, quali documenti servono e come avviene l’erogazione del finanziamento per i tuoi lavori di casa, spesso in base allo stato di avanzamento.

Approfondiremo l’iter di richiesta, dalla presentazione del progetto ai documenti necessari, con un focus sull’erogazione a stati di avanzamento lavori (SAL).

Infine, ti spieghiamo quali documenti sono necessari e qual è l’iter corretto per inoltrare la domanda alla banca.

Rinnovare la propria casa, che sia un’antica dimora di famiglia nel cuore di un borgo o un appartamento in una metropoli europea, rappresenta un passo importante che unisce tradizione e innovazione. Spesso, per trasformare questo desiderio in realtà, è necessario un supporto finanziario. Il mutuo per ristrutturazione è lo strumento pensato proprio per questo: un finanziamento specifico per coprire i costi legati ai lavori di ammodernamento, riqualificazione energetica o manutenzione di un immobile. Questo prodotto finanziario si adatta alle diverse esigenze, consentendo di valorizzare il proprio patrimonio immobiliare e migliorare la qualità della vita.

Capire come funziona, quali sono i requisiti e come richiederlo è fondamentale per affrontare il percorso con serenità. A differenza di un normale prestito personale, il mutuo per ristrutturazione offre condizioni spesso più vantaggiose in termini di tassi d’interesse e durata, ma richiede una procedura più strutturata. Questo perché è legato a un progetto specifico e garantito da un’ipoteca sull’immobile stesso. Affrontare una ristrutturazione significa investire nel futuro, coniugando il fascino del patrimonio edilizio italiano con le moderne necessità di comfort e sostenibilità.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Hai un progetto per rinnovare la tua casa e cerchi il mutuo giusto per realizzarlo? Affidati ai nostri consulenti per trovare la soluzione di finanziamento più adatta alle tue esigenze e per essere guidato in ogni fase, dalla presentazione dei documenti all’erogazione. Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Persona che analizza progetti architettonici per una ristrutturazione edilizia con calcolatrice e documenti su un tavolo.
La pianificazione è il primo passo per rinnovare casa. Scopri nella nostra guida come un mutuo per ristrutturazione può trasformare i tuoi progetti in realtà.

Cos’è il mutuo per ristrutturazione e perché sceglierlo

Il mutuo per ristrutturazione è un finanziamento a medio-lungo termine concesso da una banca o un istituto di credito per sostenere le spese di interventi edilizi su un immobile di proprietà. Può essere richiesto sia per la prima che per la seconda casa. La sua finalità è vincolata: la somma erogata deve essere utilizzata esclusivamente per i lavori documentati. Questa caratteristica lo distingue nettamente da un prestito personale, che offre liquidità non finalizzata ma con tassi di interesse generalmente più elevati e durate più brevi.

La scelta di un mutuo per ristrutturazione è conveniente soprattutto per interventi di grande entità, come il rifacimento del tetto, la modifica degli spazi interni, l’adeguamento sismico o una riqualificazione energetica completa. Per lavori di importo rilevante, superiori ai 30.000-50.000 euro, il mutuo rappresenta quasi sempre la soluzione più vantaggiosa. Inoltre, offre la possibilità di accedere a importanti agevolazioni fiscali, come la detrazione del 19% sugli interessi passivi, a determinate condizioni. Questo vantaggio, unito a tassi più competitivi, può ridurre significativamente il costo totale dell’operazione.

Potrebbe interessarti →

Le tipologie di lavori finanziabili

Non tutti i lavori di ristrutturazione sono uguali agli occhi della banca. La documentazione richiesta e talvolta le condizioni del mutuo dipendono dalla natura degli interventi. Generalmente, si distinguono tre categorie principali di lavori ammessi:

  • Manutenzione ordinaria: Include opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture, come la tinteggiatura delle pareti, la riparazione di impianti o la sostituzione di pavimenti. Per questi interventi, spesso è sufficiente presentare il preventivo di spesa dell’impresa.
  • Manutenzione straordinaria: Riguarda interventi più consistenti che non alterano la volumetria dell’edificio ma ne rinnovano parti strutturali, come la sostituzione di infissi, il rifacimento di impianti (elettrico, idraulico), la creazione di nuovi tramezzi o il consolidamento delle fondamenta. In questo caso, oltre al preventivo, è richiesta la documentazione urbanistica come la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
  • Grandi opere di ristrutturazione: Comprendono lavori che possono modificare la struttura e la planimetria dell’immobile, come ampliamenti, sopraelevazioni o interventi che portano a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Per queste operazioni è necessario un progetto edilizio redatto da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) e il Permesso di Costruire rilasciato dal Comune.
Potrebbe interessarti →

Come funziona l’erogazione: il meccanismo a SAL

Una delle caratteristiche distintive del mutuo per ristrutturazione, specialmente per lavori importanti, è la modalità di erogazione. La banca può concedere la somma in due modi principali: in un’unica soluzione o a Stato Avanzamento Lavori (SAL).

L’erogazione in un’unica soluzione è più comune per interventi di manutenzione ordinaria o di importo contenuto. La somma viene versata sul conto del richiedente dopo la stipula del contratto di mutuo. Per progetti più complessi e costosi, invece, la prassi è l’erogazione a SAL. Questo significa che il capitale non viene concesso tutto subito, ma in più tranche, man mano che i lavori procedono e vengono certificati.

Il meccanismo a SAL funziona così: dopo il completamento di una fase dei lavori prevista dal progetto (ad esempio, il rifacimento del tetto o la posa degli impianti), un perito incaricato dalla banca effettua un sopralluogo per verificare l’effettivo avanzamento. Una volta certificato il lavoro svolto e l’aumento di valore dell’immobile, la banca eroga la tranche di denaro corrispondente. Questo processo tutela sia il mutuatario, che non si espone per l’intero debito fin da subito, sia la banca, che si assicura che il finanziamento venga effettivamente impiegato per lo scopo dichiarato. Durante il periodo di erogazione a SAL, solitamente si pagano solo gli interessi sulla somma già erogata (preammortamento), e il piano di ammortamento vero e proprio inizia solo al termine dei lavori.

Scopri di più →

I requisiti per richiedere il mutuo

Per ottenere un mutuo per ristrutturazione, la banca valuta una serie di requisiti che riguardano sia il richiedente sia l’immobile oggetto dell’intervento. La valutazione è simile a quella per un mutuo per l’acquisto di una prima casa, ma con alcune specificità legate al progetto di rinnovamento.

Requisiti anagrafici e reddituali

Il richiedente deve dimostrare di avere una situazione finanziaria solida e affidabile. I principali requisiti personali includono:

  • Età: Generalmente compresa tra i 18 e i 75 anni al termine del piano di ammortamento.
  • Reddito stabile: È necessario avere un reddito dimostrabile (da lavoro dipendente, autonomo o pensione) che sia sufficiente a sostenere la rata del mutuo. Di norma, la rata mensile non dovrebbe superare un terzo del reddito netto mensile del nucleo familiare.
  • Affidabilità creditizia: La banca verificherà l’assenza di segnalazioni negative in banche dati come la CRIF, che potrebbero indicare passati problemi di indebitamento.

Requisiti dell’immobile e del progetto

L’immobile stesso è una garanzia fondamentale per la banca, che ne valuterà attentamente le caratteristiche. La banca iscriverà un’ipoteca sull’immobile a garanzia del finanziamento. Attraverso una perizia immobiliare, un tecnico incaricato valuterà:

  • Il valore attuale dell’immobile e il suo valore futuro, una volta completati i lavori. L’importo massimo del mutuo è solitamente calcolato come una percentuale (fino all’80%) del valore post-ristrutturazione.
  • La regolarità urbanistica e catastale: L’immobile deve essere conforme alle normative edilizie e non presentare abusi.
  • La congruità del progetto: Il perito verifica che i lavori descritti nel preventivo siano coerenti, necessari e tecnicamente realizzabili.
Scopri di più →

L’iter di richiesta: documenti e passaggi chiave

La richiesta di un mutuo per ristrutturazione segue un percorso ben definito. Essere preparati e avere tutta la documentazione pronta può accelerare notevolmente i tempi. Ecco i passaggi fondamentali e i documenti necessari.

Il primo passo è la raccolta della documentazione. Questa si divide in tre categorie:

  1. Documenti anagrafici: Carta d’identità, codice fiscale, certificato di residenza e stato di famiglia.
  2. Documenti reddituali: Le ultime buste paga e il CUD per i lavoratori dipendenti; il modello Unico e l’iscrizione all’albo per i lavoratori autonomi; il cedolino della pensione per i pensionati.
  3. Documenti tecnici dell’immobile e dei lavori: Questa è la parte più specifica. Include l’atto di provenienza dell’immobile, la planimetria catastale e, a seconda dei lavori, il preventivo dettagliato dell’impresa, il computo metrico estimativo, la SCIA o il Permesso di Costruire. Per un approfondimento sui documenti standard, è utile consultare la guida completa sui documenti per il mutuo.

Una volta presentata la domanda, l’iter prosegue con la fase di istruttoria, durante la quale la banca analizza la documentazione e valuta la fattibilità dell’operazione. Segue la perizia tecnica sull’immobile. Se l’esito è positivo, la banca delibera il finanziamento e si procede con la stipula dell’atto notarile di mutuo, che formalizza il contratto e l’iscrizione dell’ipoteca. Infine, avviene l’erogazione della somma, in un’unica soluzione o con la prima tranche del SAL.

Leggi anche →

Costi e agevolazioni fiscali da considerare

Oltre al costo dei lavori, richiedere un mutuo per ristrutturazione comporta una serie di spese accessorie che è bene conoscere per pianificare correttamente il budget. I costi principali includono le spese di istruttoria della pratica, le spese di perizia, l’imposta sostitutiva (pari allo 0,25% dell’importo per la prima casa e al 2% per la seconda) e l’onorario del notaio per l’atto di mutuo.

Tuttavia, esistono importanti vantaggi fiscali. Se il mutuo è per la ristrutturazione dell’abitazione principale, è possibile detrarre dall’IRPEF il 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori, su un importo massimo di 2.582,28 euro all’anno. Per usufruirne, il contratto di mutuo deve essere stipulato nei 6 mesi precedenti o nei 18 mesi successivi all’inizio dei lavori, e l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro 6 mesi dalla loro conclusione.

Questa detrazione è cumulabile con i bonus edilizi previsti dalla normativa, come il Bonus Ristrutturazione. Per il 2025, il Bonus Ristrutturazione prevede una detrazione del 36% su una spesa massima di 48.000 euro. Se i lavori migliorano l’efficienza energetica, si può accedere anche all’Ecobonus. Sfruttare queste agevolazioni, insieme a una scelta consapevole del tipo di tasso d’interesse, è la chiave per ottimizzare l’investimento.

Conclusioni

Il mutuo per ristrutturazione si rivela uno strumento finanziario potente e versatile, capace di dare nuova vita agli immobili nel rispetto della tradizione e con uno sguardo all’innovazione. Che si tratti di piccoli interventi di ammodernamento o di grandi opere di riqualificazione, questo finanziamento offre una soluzione strutturata e spesso economicamente vantaggiosa rispetto ad altre forme di credito. La chiave del successo risiede in una pianificazione attenta: dalla definizione precisa del progetto e dei costi, alla raccolta meticolosa della documentazione, fino alla scelta della banca e del prodotto più adatti alle proprie esigenze. Comprendere il funzionamento dell’erogazione a Stato Avanzamento Lavori e sfruttare le agevolazioni fiscali disponibili permette di trasformare un’operazione complessa in un investimento strategico sul proprio futuro abitativo. Rinnovare la propria casa non è solo una questione di mattoni e design, ma un modo per migliorare il comfort, aumentare il valore del proprio patrimonio e contribuire a un modello di sviluppo più sostenibile.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Qual è la differenza tra mutuo per ristrutturazione e prestito personale?

La differenza principale risiede nella finalità, nell’importo, nella durata e nelle garanzie. Il mutuo per ristrutturazione è un finanziamento finalizzato, cioè la somma erogata deve essere usata esclusivamente per i lavori sull’immobile. Richiede un’ipoteca sulla casa come garanzia, permette di ottenere importi più elevati (generalmente sopra i 30.000 euro) con durate lunghe (fino a 30 anni) e tassi di interesse più bassi. Il prestito personale, invece, non è finalizzato, è più rapido da ottenere e non richiede ipoteca, ma finanzia importi minori con durate più brevi e tassi di interesse più alti.

Quanto si può ottenere con un mutuo per ristrutturazione?

L’importo massimo finanziabile con un mutuo per ristrutturazione dipende dal valore dell’immobile e dal costo dei lavori. Generalmente, le banche concedono un importo che arriva fino all’80% del valore che l’immobile assumerà dopo la ristrutturazione, come stimato dalla perizia tecnica. Ad esempio, se una casa vale 150.000 euro e dopo lavori da 50.000 euro il suo valore stimato sale a 200.000 euro, la banca potrebbe finanziare fino a 160.000 euro (l’80% di 200.000), coprendo così sia l’eventuale acquisto sia i lavori. In alcuni casi specifici, come per i mutui green o con garanzie aggiuntive, alcune banche possono superare questa soglia.

È possibile ottenere un mutuo per la ristrutturazione della seconda casa?

Sì, è assolutamente possibile richiedere e ottenere un mutuo per ristrutturare una seconda casa. Le procedure e i requisiti richiesti dalle banche sono molto simili a quelli per la prima casa. La differenza principale riguarda il trattamento fiscale: l’imposta sostitutiva sull’importo del mutuo è del 2% anziché dello 0,25% previsto per la prima casa. Inoltre, non è possibile usufruire della detrazione del 19% sugli interessi passivi, che è riservata esclusivamente ai mutui per l’abitazione principale.

Cosa succede se i lavori si interrompono durante un mutuo a SAL?

Il meccanismo di erogazione a Stato Avanzamento Lavori (SAL) offre una tutela proprio per questa evenienza. Se i lavori dovessero interrompersi per qualsiasi motivo, il mutuatario sarà tenuto a rimborsare alla banca solamente l’importo che è stato effettivamente erogato fino a quel momento. Le tranche successive del finanziamento non verranno sbloccate, e il debito complessivo si limiterà alla somma già ricevuta. Questo riduce il rischio sia per il cliente, che non si trova a dover restituire una cifra superiore a quella spesa, sia per la banca.

I bonus fiscali per la ristrutturazione sono compatibili con il mutuo?

Sì, le agevolazioni fiscali sono pienamente compatibili e cumulabili. È possibile richiedere un mutuo per finanziare i lavori e, allo stesso tempo, beneficiare dei bonus edilizi come il Bonus Ristrutturazione (attualmente al 36% per il 2025 su un tetto di 48.000 euro) o l’Ecobonus per interventi di efficientamento energetico. Inoltre, se il mutuo è per l’abitazione principale, si può sommare a questi vantaggi anche la detrazione IRPEF del 19% sugli interessi passivi del mutuo stesso, ottimizzando ulteriormente il risparmio complessivo.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Qual è la differenza tra un mutuo per ristrutturazione e un prestito personale?

La differenza principale risiede nell’importo, nella durata e nelle garanzie. Il mutuo per ristrutturazione è ideale per lavori importanti e somme elevate (generalmente sopra i 30.000 euro), ha una durata che può arrivare a 30 anni e richiede l’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile come garanzia. Il prestito personale è più adatto per interventi minori, ha tempi di erogazione rapidi, una durata massima solitamente di 10 anni e non necessita di ipoteca, ma presenta tassi di interesse tendenzialmente più alti.

Quali documenti servono per richiedere un mutuo per la ristrutturazione?

Per richiedere un mutuo per ristrutturazione sono necessari documenti anagrafici (carta d’identità, codice fiscale, certificato di stato di famiglia), documenti reddituali (ultime buste paga, CUD o Modello Unico) e documenti tecnici relativi all’immobile. Questi ultimi includono la planimetria catastale, l’atto di provenienza e, a seconda dei lavori, il preventivo di spesa, il progetto edilizio e i permessi necessari come la CILA o la SCIA.

Come viene erogato l’importo del mutuo per ristrutturazione?

L’erogazione può avvenire in due modalità principali. La prima è in un’unica soluzione, solitamente per lavori di importo contenuto. La seconda, più comune per interventi rilevanti, è a Stato di Avanzamento Lavori (SAL). In questo caso, la banca eroga l’importo in più tranche, dopo che un perito ha verificato l’effettivo completamento di una parte dei lavori come da progetto.

Che tipo di interventi di ristrutturazione si possono finanziare con il mutuo?

Con un mutuo per ristrutturazione si possono finanziare diverse tipologie di interventi. Si va dalla manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura o la sostituzione di finiture, alla manutenzione straordinaria, che include il rifacimento di impianti, la sostituzione di infissi o la modifica di tramezzi. È possibile finanziare anche grandi opere di ristrutturazione che modificano la struttura dell’edificio e interventi di riqualificazione energetica.

È possibile richiedere un mutuo per la ristrutturazione della seconda casa?

Sì, è possibile richiedere un mutuo per ristrutturare una seconda casa. Le procedure di richiesta e i requisiti sono simili a quelli per la prima casa. Tuttavia, le condizioni possono essere leggermente diverse, ad esempio con un importo massimo finanziabile inferiore (spesso fino al 60% del valore) e tassi di interesse potenzialmente più alti. Inoltre, le agevolazioni fiscali, come la detrazione degli interessi passivi, sono generalmente previste solo per la prima casa.