Home / Finanza Personale / Codici Raccomandata: Guida per Scoprire Chi ti ha Scritto

Codici Raccomandata: Guida per Scoprire Chi ti ha Scritto

Scopri il significato dei codici raccomandata (648, 689, 786 e altri) e identifica il mittente: Agenzia delle Entrate, INPS, banche.

di Pubblicato il 24 Mar 2025Aggiornato il 24 Mar 2025 di lettura

Quante volte ti è capitato di trovare nella cassetta della posta quel temuto avviso di giacenza di una raccomandata? Un piccolo pezzo di carta che, diciamocelo, spesso genera più ansia che curiosità. Chi mi avrà scritto? Cosa conterrà di importante? Sarà una brutta notizia? Questi sono solo alcuni dei pensieri che affollano la mente di chiunque si trovi di fronte a questa notifica. In Italia, la raccomandata è un mezzo di comunicazione con valore legale significativo, utilizzato da enti pubblici e privati per inviare comunicazioni importanti, la cui ricezione deve essere certificata. Proprio per questa sua importanza, capire chi ci ha scritto attraverso i codici raccomandata prima ancora di recarci all’ufficio postale può essere molto utile per prepararci mentalmente e, se necessario, agire tempestivamente.

La buona notizia è che quel codice apparentemente casuale riportato sull’avviso di giacenza non è affatto un insieme di numeri senza senso. Al contrario, esso racchiude preziose informazioni sul tipo di raccomandata e, in molti casi, sul possibile mittente. Le prime due o tre cifre di questo codice sono fondamentali per iniziare a decifrare il mistero. Anche se non sempre è possibile identificare il mittente esatto online, queste prime cifre ci offrono un’indicazione piuttosto precisa sulla categoria di provenienza della comunicazione.

In questo articolo, voglio guidarti attraverso il mondo dei codici raccomandata più comuni in Italia, svelandoti i possibili mittenti e il significato che si cela dietro questi numeri. Ti fornirò una guida chiara e semplice per interpretare l’avviso di giacenza, aiutandoti a capire se quella raccomandata è una semplice comunicazione, un sollecito di pagamento, un atto giudiziario o altro ancora.

Analizzeremo insieme i codici più frequenti, associandoli agli enti che più comunemente li utilizzano, come l’Agenzia delle Entrate, l’INPS e le banche. Inoltre, ti darò alcuni consigli pratici su cosa fare una volta ricevuto l’avviso, a seconda del mittente presunto. L’obiettivo è rendere la ricezione di una raccomandata un evento meno stressante, fornendoti gli strumenti per comprenderne subito la natura.

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Avviso di giacenza bianco con codice raccomandata e lente d'ingrandimento
Impara a interpretare i codici raccomandata e a scoprire chi ti ha inviato la posta.

Come Funzionano i Codici delle Raccomandate: La Guida Essenziale

L’Avviso di Giacenza: Il Primo Indizio

Quando il postino non riesce a consegnare una raccomandata direttamente nelle nostre mani, lascia nella cassetta della posta un avviso di giacenza. Questo piccolo foglio di carta è il primo indizio che abbiamo ricevuto una comunicazione importante. La sua funzione principale è informarci che una raccomandata è stata depositata e non consegnata a causa della nostra assenza. Anche se l’avviso di giacenza non rivela esplicitamente il contenuto della raccomandata né il nome del mittente, contiene informazioni fondamentali per poterla ritirare.

Tra queste informazioni, troviamo il codice di tracciamento della spedizione, un codice alfanumerico univoco che identifica la raccomandata. Questo codice può essere inserito sul sito web di Poste Italiane per monitorare lo stato della spedizione. L’avviso indica anche l’indirizzo dell’ufficio postale o del centro di smistamento dove la raccomandata è stata depositata e le istruzioni su come e quando è possibile recarsi per il ritiro. Alcuni utenti hanno segnalato la possibilità di ottenere informazioni preliminari sul mittente tramite il sito di Poste Italiane inserendo questo codice, ma è importante notare che spesso queste informazioni si limitano allo stato della spedizione e alla sua provenienza geografica, senza specificare il mittente esatto.

Il Significato del Colore dell’Avviso (Bianco vs. Verde)

Un altro elemento importante da considerare è il colore dell’avviso di giacenza. Tradizionalmente, il colore fornisce un’indicazione sul tipo di raccomandata. Un avviso di colore bianco solitamente indica che la raccomandata non contiene atti giudiziari o multe e che il postino non ha trovato nessuno in casa al momento della consegna. In questo caso, la raccomandata potrebbe contenere diverse tipologie di documenti, come lettere, comunicazioni da banche o assicurazioni, o avvisi di pagamento non urgenti.

Al contrario, un avviso di colore verde è spesso associato alla notifica di atti giudiziari o multe. Questi atti hanno valore legale e potrebbero provenire da un tribunale, da un’autorità amministrativa o riguardare una violazione del codice della strada. Tuttavia, è importante notare che alcune fonti suggeriscono che la distinzione basata sul colore potrebbe essere meno netta oggi, ma in generale, l’avviso verde continua a essere un segnale di una comunicazione di natura legale.

La Struttura del Codice Raccomandata: Cosa Indicano le Prime Cifre

Come accennato, il codice riportato sull’avviso di giacenza è composto da 12 cifre. Le cifre più importanti per cercare di capire il contenuto della raccomandata sono le prime due o tre. Queste cifre iniziali identificano la tipologia della raccomandata e possono darci un’idea del mittente. Le cifre successive, invece, sono generalmente numeri di serie univoci per ogni spedizione. Concentrandoci sulle prime cifre, possiamo quindi iniziare a farci un’idea di cosa potrebbe contenere la busta che ci aspetta all’ufficio postale.

L’Importanza di Poste Italiane nel Sistema delle Raccomandate

Poste Italiane svolge un ruolo centrale nella gestione del servizio di raccomandata nel nostro paese. La raccomandata market, in particolare, è un servizio offerto da Poste Italiane per l’invio tracciabile di documenti con valore legale. Grazie al sistema di tracciamento online disponibile sul sito di Poste Italiane, è possibile monitorare lo stato della spedizione inserendo il codice presente sull’avviso di giacenza. Anche se questo sistema non sempre rivela il nome esatto del mittente prima del ritiro, può fornire indicazioni utili sulla provenienza geografica della spedizione.

Leggi anche →

I Codici Raccomandata Più Comuni e i Loro Possibili Mittenti: Analisi Dettagliata

È fondamentale ricordare che l’interpretazione dei codici raccomandata si basa su testimonianze di utenti e su quanto riportato da diverse fonti online. Sebbene questi codici offrano indizi significativi, la certezza sul contenuto si avrà solo aprendo la raccomandata.

Raccomandate “Semplici” (Codici 12, 13, 14, 15, ecc.)

I codici che iniziano con 12, 13, 14 o 15 (inclusi 151, 152, 1513, 1514, 1515) generalmente identificano una raccomandata semplice. Solitamente, si tratta di comunicazioni non urgenti inviate da privati cittadini o da aziende tramite il servizio postale. Il contenuto può essere vario, come lettere personali, comunicazioni da associazioni o club, o avvisi di carattere informativo.

Atti Giudiziari e Multe (Codici 75, 76, 77, 78, 79, 386, 668, 786, 787, 788)

I codici che iniziano con 75, 76, 77, 78 o 79, così come il codice 386 e 668, sono spesso associati a multe o atti giudiziari. Questi codici possono indicare provvedimenti notificati dal tribunale, citazioni in giudizio, decreti ingiuntivi, ma anche contravvenzioni per violazioni del codice della strada o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate relative a controlli fiscali. In particolare, il codice 788 identifica spesso una raccomandata inviata per notificare un avviso di pagamento di un’imposta, una multa o un atto giudiziario.

L’Agenzia delle Entrate (Codici 573, 613, 615, 648, 670, 671, 688, 689, 695, 696, 697, 6970)

Diversi codici sono frequentemente collegati all’Agenzia delle Entrate. Tra questi troviamo il codice 648, che solitamente identifica comunicazioni provenienti dall’Agenzia delle Entrate, come richieste di documentazione, informazioni su rimborsi fiscali o avvisi di accertamento.

Anche i codici 613 e 615 sono spesso utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per l’invio di notifiche relative a multe o imposte non pagate. I codici 670 e 671 indicano spesso l’invio di cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il codice 688 è una chiave che apre le porte a comunicazioni importanti dell’Agenzia delle Entrate relative alla situazione fiscale del destinatario.

Il codice 689 si riferisce spesso al mancato pagamento di una tassa, di una cartella esattoriale o di tributi locali.

Infine, i codici 695 e 696 sono frequentemente utilizzati per l’invio di cartelle esattoriali, richieste di pagamento del bollo auto o del canone Rai. Il codice 697 e 6970 sono anch’essi collegati a cartelle esattoriali o solleciti di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il codice 573 è specificamente indicato come proveniente dall’Agenzia delle Entrate.

L’INPS (Codici 63, 65, 630, 650, 664, 684)

Anche l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) utilizza la raccomandata per diverse comunicazioni. I codici 63, 65, 630 e 650 identificano in modo specifico atti o comunicazioni provenienti dall’INPS, spesso legate a questioni pensionistiche, accertamenti, diffide o informazioni su visite mediche. Il codice raccomandata 664 può essere utilizzato dall’INPS per varie notifiche, inclusi accertamenti e richieste di pagamento. Una raccomandata codice 684 può indicare una comunicazione dall’INPS, ma anche dalla Regione di residenza o da società di fornitura di energia o acqua. Il codice 689, come visto, può riguardare anche comunicazioni dall’INPS relative a bonus bebè, assegno sociale o pensione. Il codice raccomandata 6970 è specificamente usato per comunicazioni provenienti dall’INPS.

Banche e Istituti di Credito (Codici 200, 201, 612, 614, 617, 618, 619, 649, 665, 669, 0693)

Le banche e gli istituti di credito utilizzano diversi codici per le loro comunicazioni. I codici 612, 614 e 0693 indicano raccomandate provenienti da banche o altri istituti di credito, incluse le Poste Italiane quando agiscono in questa funzione.

I codici 649 e 669 sono spesso associati all’invio di nuove carte di credito o bancomat, ma possono riguardare anche solleciti di pagamento o altre comunicazioni da società finanziarie.

Il codice 665 è denominato anche "raccomandata market" e indica generalmente comunicazioni concernenti sinistri stradali o le assicurazioni in generale, ma può anche riguardare il recapito di carte di credito o bancomat.

Il codice 618 è un codice molto comune e generico che non riguarda cartelle esattoriali o atti giudiziari, ma potrebbe essere una comunicazione proveniente da una banca, una compagnia assicurativa o riguardare il bollo auto.

I codici 200 e 201 possono indicare comunicazioni da banche, l’invio di nuove carte di credito o solleciti di pagamento.

Il codice 617 può individuare, oltre a raccomandate inviate da case automobilistiche, anche lettere di recupero credito da parte di banche o assicurazioni. Il codice 619 spesso identifica una raccomandata proveniente da istituti bancari o creditizi, società finanziarie o richieste di pagamento con messa in mora.

Altri Enti Pubblici (Codici 608, 609, 690)

I codici 608 e 609 riguardano comunicazioni della Pubblica Amministrazione, come ad esempio l’invio della Carta di Identità. Il codice 690 può indicare una comunicazione generica da parte di un comune.

Altri Codici Meno Comuni e Loro Possibili Interpretazioni

  • Codice 05: Raccomandata veloce, spesso contenente avvisi in scadenza come quelli relativi a concorsi.
  • Codice 13: Raccomandata semplice, spesso inviata da privati.
  • Codice 153: Comunicazioni generiche da parte di enti pubblici o privati, istituti di credito, assicurazioni, avvocati, o solleciti di pagamento.
  • Codice 390 e 392: Spesso riguardano avvisi di accertamento del pagamento della tassa automobilistica (bollo auto). Il codice 392 potrebbe anche contenere una citazione in giudizio.
  • Codice 549: Spesso riguarda la conferma (tramite piattaforma SUGI) del proprio IBAN per ricevere il TFR.
  • Codice 572: Riguarda spesso una comunicazione di notifica di un atto già precedentemente ritirato e depositato presso il comune di residenza. In rari casi, potrebbe contenere i bollettini per la rottamazione o un controllo sulla dichiarazione dei redditi.
  • Codice 616: Può indicare il mancato pagamento del bollo auto, un richiamo autovettura, un sollecito di pagamento o una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
  • Codice 617: Uno dei codici meno definiti, può indicare raccomandate inviate da case automobilistiche o lettere di recupero credito da parte di Agenzia delle Entrate, banche o assicurazioni.
  • Codice 628: Riferisce a comunicazioni varie riguardanti, ad esempio, il pagamento la raccomandata di un privato o di un avvocato, il recapito di carte di credito/debito.
  • Codice 664: Molto probabilmente un avviso di accertamento esecutivo TARI o una notifica INPS. Può anche riguardare comunicazioni relative al possesso di un veicolo.
  • Codice 673: Indica una comunicazione ricevuta da parte dell’Agenzia delle Entrate o dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  • Codice 674: Normalmente si riferisce a raccomandate che contengono avvisi di pagamento bonari o di preavviso di rettifica della dichiarazione dei redditi. Non contiene atti giudiziari.
  • Codice 685: Solitamente riguarda un sollecito di pagamento per un bollo o una bolletta non ancora pagata.
  • Codice 688: Contiene spesso solleciti di pagamento di banche o finanziarie oppure solleciti di pagamento per quanto riguarda bollette ed utenze. Può anche informare di un rimborso IRPEF.
  • Codice 697: Nella maggior parte dei casi riguarda una raccomandata per cartelle esattoriali inviata dall’Agenzia delle Entrate, Agenzia di riscossione o Equitalia, oppure solleciti per fatture non pagate.
  • Codice 721: Come tutti gli altri codici che iniziano per 72, identifica una lettera che può contenere un rimborso da parte di enti o dall’Agenzia delle Entrate.
  • Codici 786 e 787: Indicano con tutta probabilità una multa, un avviso di pagamento riguardante le imposte (tipo IMU, TASI e TARI) o un atto giudiziario.
Potrebbe interessarti →
Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Tabella Riassuntiva: Codici Raccomandata e Mittenti Probabili

Codice RaccomandataMittente ProbabileContenuto Potenziale
12-15PrivatiLettere, comunicazioni varie
75-79, 386, 668, 786-788Tribunale, autorità amministrative, Agenzia delle EntrateMulte, atti giudiziari, provvedimenti, citazioni, controlli fiscali, avvisi di pagamento
573, 613, 615, 648, 670, 671, 688, 689, 695, 696, 697, 6970Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Entrate-RiscossioneRichieste di documentazione, informazioni su rimborsi, avvisi di accertamento, cartelle esattoriali, mancato pagamento tasse (bollo auto, canone Rai, IMU, TARI), solleciti di pagamento
63, 65, 630, 650, 664, 684INPSComunicazioni relative a pensioni, prestazioni assistenziali (assegno sociale, bonus bebè), richieste di pagamento contributi, accertamenti, informazioni su visite mediche
200, 201, 612, 614, 617, 618, 619, 649, 665, 669, 0693Banche, istituti di credito, società finanziarie, assicurazioniInvio nuove carte (credito/debito/bancomat), estratti conto, informazioni su mutui/prestiti, solleciti di pagamento, comunicazioni relative a sinistri stradali, recupero crediti, chiusura conto corrente
608, 609Pubblica Amministrazione, enti pubbliciInvio Carta di Identità, comunicazioni varie
616Varie (Agenzia delle Entrate, case automobilistiche, ecc.)Mancato pagamento bollo auto, richiamo autovettura, solleciti di pagamento
628Varie (privati, avvocati, banche, ecc.)Pagamento bollo auto, segnalazione mancato pagamento, recapito carte credito/debito
685Società o enti di recupero crediti, bancheSollecito di pagamento (bollo, bollette), recupero crediti
788Varie (Agenzia delle Entrate, tribunali)Avviso di pagamento imposta, multa, atto giudiziario
Scopri di più →

Cosa Fare Quando si Riceve un Avviso di Giacenza: Consigli Utili

Ho Ricevuto una Raccomandata dall’Agenzia delle Entrate: Cosa Fare?

Se l’avviso di giacenza indica un codice associato all’Agenzia delle Entrate, la prima cosa da fare è recarsi all’ufficio postale per ritirare la raccomandata e leggerne attentamente il contenuto. Potrebbe trattarsi di un avviso di pagamento, una richiesta di chiarimenti sulla dichiarazione dei redditi, l’esito di un controllo o informazioni su un rimborso. È consigliabile conservare con cura la busta e il suo contenuto. Se il contenuto non è chiaro o se si ritiene che ci sia un errore, è possibile consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate per cercare informazioni relative al codice o alla tipologia di comunicazione ricevuta. In caso di dubbi o se la comunicazione riguarda importi da pagare, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o a un consulente fiscale per valutare la situazione e capire come procedere. Ricorda che ignorare le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate può portare a sanzioni e interessi aggiuntivi.

Raccomandata dall’INPS: Come Comportarsi?

Se il codice della raccomandata fa pensare a una comunicazione dall’INPS, è importante ritirarla e leggerla con attenzione. Potrebbe riguardare aggiornamenti sulla pensione, informazioni su prestazioni assistenziali, richieste di documentazione o comunicazioni relative ai contributi versati. Anche in questo caso, il sito web dell’INPS può essere una risorsa utile per cercare informazioni o chiarimenti. Se il contenuto della raccomandata non è chiaro o se si riscontrano delle incongruenze, è consigliabile contattare direttamente l’INPS tramite i canali di assistenza disponibili. In caso di contestazioni, è possibile seguire le procedure indicate nella comunicazione o sul sito dell’INPS.

Busta Verde: Atto Giudiziario, Cosa Significa?

La ricezione di una busta verde, come detto, è un segnale che si tratta di un atto giudiziario. Questa è una comunicazione legale che richiede la massima attenzione e un’azione tempestiva. È fondamentale recarsi all’ufficio postale il prima possibile per ritirare la busta e leggerne attentamente il contenuto. Potrebbe trattarsi di una citazione in giudizio, un decreto ingiuntivo, un’ingiunzione di pagamento o altro tipo di atto legale. In questi casi, il consiglio è di consultare immediatamente un avvocato di fiducia. Un legale potrà analizzare l’atto, spiegarti le implicazioni legali e consigliarti sulle azioni da intraprendere per tutelare i tuoi diritti. Ricorda che ignorare un atto giudiziario non ne annulla gli effetti legali e potrebbe portare a conseguenze negative.

Scopri di più →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

In sintesi, i codici presenti sull’avviso di giacenza di una raccomandata sono uno strumento prezioso per cercare di capire chi ci ha scritto e cosa potrebbe contenere la busta.

Le prime due o tre cifre del codice sono le più indicative. Il colore dell’avviso (bianco o verde) può fornire un’ulteriore indicazione sulla natura della comunicazione.

Ricorda che questa guida si basa su informazioni generali e testimonianze di utenti; per avere la certezza del contenuto, è sempre necessario ritirare la raccomandata.

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Ricevere una raccomandata può ancora generare un po’ di apprensione, ma spero che questa guida ti abbia fornito gli strumenti per affrontare la situazione con maggiore consapevolezza. Abbiamo esplorato insieme il significato dei codici raccomandata più comuni, analizzando i possibili mittenti che si celano dietro questi numeri e fornendo indicazioni utili su come interpretare l’avviso di giacenza. Comprendere che un codice come il 648 è spesso associato all’Agenzia delle Entrate per comunicazioni fiscali, o che i codici 63 e 65 sono tipici dell’INPS per questioni previdenziali, può aiutarti a prepararti mentalmente prima ancora di aprire la busta. Allo stesso modo, riconoscere i codici che preludono a multe o atti giudiziari (come quelli che iniziano con 75, 76, 77, 78, 79 o il 788) ti darà la possibilità di agire tempestivamente, magari consultando subito un legale.

Ricorda che il colore dell’avviso è un ulteriore elemento distintivo: il bianco generalmente indica comunicazioni meno urgenti, mentre il verde è un segnale di atti legali importanti. Tuttavia, la vera chiave per svelare il mistero rimane sempre il ritiro della raccomandata e la lettura attenta del suo contenuto. Ignorare un avviso di giacenza, specialmente se si tratta di una busta verde, non è mai una buona idea, poiché la notifica si considera perfezionata anche in caso di mancato ritiro, con tutte le conseguenze legali del caso.

Spero che questa panoramica dettagliata ti incoraggi a non temere più l’arrivo di una raccomandata, ma a considerarla come un’informazione importante che richiede la tua attenzione. Imparare a decifrare i codici e a comprendere la natura della comunicazione ti permetterà di gestire al meglio ogni situazione, che si tratti di un semplice avviso, di un sollecito di pagamento o di un atto con implicazioni legali. La conoscenza è davvero il primo passo per affrontare qualsiasi tipo di comunicazione ufficiale in modo efficace e senza inutili preoccupazioni.

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa significa un avviso di giacenza bianco?

Generalmente indica che il postino ha tentato la consegna di una raccomandata non contenente atti giudiziari o multe. Potrebbe trattarsi di comunicazioni da privati, banche, assicurazioni, l’Agenzia delle Entrate o l’INPS. Il colore bianco segnala che non si tratta di una notifica legale urgente come quelle indicate dall’avviso verde.

Cosa indica un avviso di giacenza verde?

Un avviso di giacenza verde indica la presenza di un atto giudiziario o una multa. Questo tipo di raccomandata ha un valore legale e potrebbe contenere documenti provenienti da un tribunale, un’autorità amministrativa o una notifica di una sanzione. È importante ritirare questo tipo di raccomandata il prima possibile.

Posso risalire al mittente inserendo il codice online?

Inserendo il codice presente sull’avviso di giacenza nel sistema di tracciamento di Poste Italiane, è possibile verificare lo stato della spedizione e da dove è partita. Tuttavia, non sempre viene indicato esplicitamente il nome del mittente prima del ritiro. Le prime cifre del codice possono fornire un’indicazione sul tipo di mittente (ad esempio, se proviene dall’Agenzia delle Entrate o da una banca).

Cosa succede se non ritiro la raccomandata?

Anche se non viene ritirata, la raccomandata si considera legalmente notificata dopo un certo periodo di tempo (generalmente 10 giorni per le raccomandate standard e 6 mesi per gli atti giudiziari). Il mancato ritiro non impedisce che la comunicazione produca i suoi effetti legali, e nel caso di mancate risposte a solleciti o atti giudiziari, potrebbero esserci conseguenze negative.

I codici sono sempre affidabili al 100%?

I codici forniscono un’indicazione generalmente affidabile sul tipo di mittente e sul contenuto potenziale della raccomandata. Tuttavia, ci possono essere delle eccezioni e delle variazioni. Per avere la certezza del contenuto, è sempre necessario ritirare la raccomandata e leggerla attentamente.

Dove trovo il codice sulla raccomandata?

Il codice identificativo della raccomandata si trova sull’avviso di giacenza che il postino lascia nella cassetta postale in caso di mancata consegna. Questo codice è solitamente composto da 12 cifre e si trova sopra o sotto il codice a barre presente sull’avviso. Le prime due o tre cifre sono quelle più importanti per identificare il tipo di raccomandata.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!