Hai una carta Postepay che non usi più? Stai pensando di disattivarla perché hai trovato un’alternativa più conveniente o semplicemente vuoi fare un po’ di pulizia nel tuo portafoglio? Qualunque sia la ragione, sei nel posto giusto! Questa guida completa e aggiornata ti accompagnerà passo dopo passo nel processo di chiusura della tua carta Postepay, fornendoti tutte le informazioni necessarie per farlo in modo semplice, veloce e sicuro.
Chiudere una Postepay può sembrare un’operazione banale, ma in realtà nasconde alcune insidie. Sapevi che esistono diverse modalità di disattivazione, ognuna con i suoi pro e contro? E che la procedura può variare leggermente a seconda del tipo di carta Postepay che possiedi (Standard, Evolution, Connect)? Prima di recarti in un Ufficio Postale o contattare il servizio clienti, è fondamentale conoscere tutti i dettagli per evitare spiacevoli sorprese e assicurarti che la chiusura della tua Postepay avvenga senza intoppi.
In questa guida, esploreremo a fondo ogni aspetto della chiusura di una carta Postepay. Scoprirai come chiudere la tua Postepay in Ufficio Postale, tramite raccomandata o online, quali documenti sono necessari, i tempi e i costi previsti, come gestire l’eventuale saldo residuo e come garantire la cancellazione definitiva dei tuoi dati. Ti forniremo inoltre consigli utili, errori da evitare e casi studio concreti per aiutarti a prendere la decisione migliore e affrontare la chiusura della tua Postepay con la massima tranquillità.
Che tu sia un esperto di finanza o un neofita alle prime armi, questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per chiudere la tua carta Postepay in modo consapevole e informato. Non perdere altro tempo, continua a leggere e scopri tutto quello che c’è da sapere!
Scopri tutti i vantaggi di una carta prepagata!

Come Chiudere una Carta Postepay
Poste Italiane offre diverse modalità per chiudere una carta Postepay. Puoi scegliere quella più comoda e adatta alle tue esigenze:
Chiusura Carta Postepay in Ufficio Postale
Per estinguere la carta e recuperare l’eventuale credito residuo, è necessario recarsi in un Ufficio Postale. Se la tua carta è attiva al portatore, ricorda di portare con te il codice di rimborso che ti è stato consegnato insieme alla carta.
La modalità tradizionale per disattivare una Postepay è recarsi di persona presso un qualsiasi Ufficio Postale. Ecco i passaggi da seguire:
- Raccogli i documenti necessari: porta con te la carta Postepay che desideri chiudere, un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, patente o passaporto) e il codice fiscale.
- Recati in un Ufficio Postale: non è necessario prendere appuntamento, ma puoi farlo se preferisci evitare eventuali code.
- Compila il modulo di richiesta: un addetto allo sportello ti fornirà un modulo di richiesta di chiusura da compilare e firmare.
- Consegna la carta: l’addetto ritirerà la tua carta Postepay e procederà alla sua disattivazione.
- Ricevi la conferma: al termine della procedura, riceverai una conferma di avvenuta chiusura della carta.
Chiusura Account Postepay tramite Raccomandata
In alternativa alla chiusura in Ufficio Postale, puoi chiudere il tuo Account Postepay inviando un modulo di richiesta chiusura conto tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
Poste Italiane S.p.A. – Servizi Online SC – Casella Postale 160, 00144 Roma.
Nella raccomandata dovrai includere:
- la richiesta di chiusura account completa dei tuoi dati personali comunicati al momento dell’iscrizione (nome, cognome, data di nascita, comune di nascita, indirizzo email, numero di cellulare) e firmata;
- copia di un documento d’identità in corso di validità .
In alternativa puoi utilizzare i numeri di Fax 06 54922001 (utente privato) o 06 54922002 (utente business).
Chiusura Carta Postepay per Recesso acquisto online
Per la Postepay Evolution, non è possibile richiedere la chiusura del contratto online. Se la carta è stata acquistata online, puoi compilare il "MODULO DI RICHIESTA DI RECESSO ACQUISTO ONLINE CARTA PREPAGATA POSTEPAY EVOLUTION" e recarti presso l’Ufficio postale più vicino a te.
Il modulo deve essere debitamente compilato e sottoscritto. Sono necessari anche il tuo documento d’identità in corso di validità e il Codice Fiscale.
Chiusura Carta Postepay tramite App
Anche tramite l’app Postepay non è possibile chiudere definitivamente la carta. Puoi però gestire l’operatività della tua carta in modo smart, modificando i massimali di spesa e prelievo, abilitando o inibendo i pagamenti contactless e online e gestendo l’area geografica di utilizzo.
Documenti Necessari per Chiudere una Carta Postepay
Per chiudere la tua carta Postepay, indipendentemente dalla tipologia di carta, i documenti necessari sono:
Documento | Descrizione |
---|---|
Carta Postepay | La carta fisica che si desidera chiudere. |
Documento d’identità | Un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, patente, passaporto). |
Codice fiscale | La tessera sanitaria con il codice fiscale. |
Tempi e Costi di Chiusura
La chiusura di una carta Postepay in Ufficio Postale è un’operazione immediata e gratuita. Non sono previsti costi di chiusura, ma è importante assicurarsi che sul conto siano presenti le somme necessarie per coprire eventuali spese di gestione del conto, l’imposta di bollo o altre commissioni che potrebbero essere liquidate in fase di estinzione.
La carta Postepay è valida fino all’ultimo giorno del mese indicato nella data di scadenza. In prossimità della scadenza, Postepay provvede alla sostituzione della carta mediante l’emissione di una nuova. Se non si desidera rinnovare la carta, è sufficiente non attivare la nuova carta ricevuta.
Gestione del Saldo Residuo
Al momento della chiusura della carta Postepay, è fondamentale gestire l’eventuale saldo residuo. Hai diverse opzioni a disposizione:
- Spendere il saldo residuo: prima di chiudere la carta, puoi utilizzare il saldo residuo per effettuare acquisti o pagamenti sia online che nei negozi fisici.
- Trasferire il saldo: puoi trasferire il saldo residuo su un altro conto corrente o su un’altra carta Postepay tramite bonifico bancario o tramite l’app Postepay. Per effettuare il trasferimento tramite app, accedi alla sezione "Pagamenti" e seleziona l’opzione "Trasferisci denaro". Inserisci l’IBAN del conto o della carta destinataria e l’importo da trasferire. Conferma l’operazione con il tuo codice PosteID o con l’impronta digitale.
- Prelevare il saldo: puoi prelevare il saldo residuo in contanti presso un ATM Postamat o un Ufficio Postale. Per prelevare da un ATM Postamat, inserisci la carta, digita il PIN e seleziona l’opzione "Prelievo". Inserisci l’importo da prelevare e conferma l’operazione. Per prelevare in un Ufficio Postale, presenta la carta e un documento d’identità all’operatore di sportello.
È importante sottolineare che, stando a quanto suggerisce il sito ufficiale di Postemobile, per poter verificare il proprio saldo Postepay non è più necessario inserire l’apposito PIN a 5 cifre.
Inoltre, il servizio di verifica del saldo e degli ultimi movimenti è gratuito se si utilizza l’app PosteMobile.
In caso di chiusura della carta in Ufficio Postale, l’addetto allo sportello ti indicherà le opzioni disponibili per gestire il saldo residuo e ti aiuterà a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Cancellazione Definitiva dei Dati
Quando chiudi una carta Postepay, è importante assicurarsi che i tuoi dati personali vengano cancellati definitivamente. Poste Italiane è tenuta a rispettare le normative sulla privacy e a garantire la sicurezza dei tuoi dati. Al momento della chiusura della carta, i tuoi dati saranno cancellati dai sistemi di Poste Italiane e non saranno più utilizzati.
Come Chiudere SIMply BancoPosta
SIMply BancoPosta è un servizio che ti permette di ricevere informazioni sul tuo Conto BancoPosta o sulla tua carta Postepay tramite SMS. Quando chiudi una carta Postepay associata al servizio SIMply BancoPosta, anche quest’ultimo verrà disattivato.
Per disattivare il servizio SIMply BancoPosta, puoi:
- Recarti in un Ufficio Postale e compilare l’apposita modulistica cartacea .
- Accedere al sito www.poste.it, entrare nella sezione dei servizi online dedicati alla carta Postepay e cliccare su "SIMply BancoPosta". Nella pagina web che segue, potrai gestire le impostazioni del servizio e disattivarlo .
Revoca del Mandato per l’Addebito Diretto SEPA
Se hai attivato l’addebito diretto SEPA sulla tua carta Postepay, è importante sapere che il mandato inattivo per 36 mesi a decorrere dalla data dell’ultima disposizione di incasso trasmessa, anche se respinta, stornata o rimborsata, si intende revocato. Per prestare nuovamente il consenso agli addebiti diretti SEPA, dovrai sottoscrivere un nuovo mandato.
Numeri Utili per l’Assistenza Postepay
Poste Italiane mette a disposizione diversi numeri di telefono per l’assistenza clienti relativa alle carte Postepay. Ecco i principali:
- 800.003.322: Numero verde gratuito dall’Italia, attivo 24 ore su 24, per blocco carte, codice dispositivo conto, cancellazione Codice PosteID e assistenza su prodotti di finanziamento e risparmio postale.
- +39.06.45.26.33.22: Numero raggiungibile dall’Italia e dall’estero, a pagamento (il costo della chiamata dipende dall’operatore telefonico), attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00, per informazioni, rinnovo e assistenza generica sulle carte Postepay.
- 160: Numero gratuito dall’Italia, attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 24:00 per assistenza tecnica, commerciale e amministrativa su PosteMobile. Attivo 24 ore su 24 per furto/smarrimento.
Consigli Utili per Chiudere una Carta Postepay
Ecco alcuni consigli utili per chiudere la tua carta Postepay senza problemi:
- Verifica la data di scadenza: se la tua carta è in scadenza a breve, potrebbe essere più conveniente attendere la scadenza naturale e non rinnovarla.
- Disattiva eventuali servizi associati: se hai attivato servizi aggiuntivi sulla tua carta, come ad esempio il servizio di notifiche SMS, ricordati di disattivarli prima di chiudere la carta.
- Conserva una copia della richiesta di chiusura: dopo aver chiuso la carta, conserva una copia della richiesta di chiusura per eventuali necessità future.
Errori da Evitare
- Non chiudere la carta con saldo residuo: prima di chiudere la carta, assicurati di aver speso, trasferito o prelevato tutto il saldo residuo.
- Non dimenticare di disattivare gli addebiti automatici: se hai domiciliato pagamenti sulla tua carta Postepay, ricordati di disattivare gli addebiti automatici prima di chiudere la carta.
- Non gettare la carta nella spazzatura: taglia la carta in più parti, in modo da rendere illeggibili i dati, prima di gettarla via.
Tabella Comparativa: Modalità di Chiusura Carta Postepay
Modalità | Vantaggi | Svantaggi | Tempi | Costi | Documenti Necessari |
---|---|---|---|---|---|
Ufficio Postale | Assistenza di un addetto, operazione immediata | Possibili code allo sportello | Immediata | Gratuita | Carta Postepay, documento d’identità, codice fiscale |
Raccomandata | Non è necessario recarsi in Ufficio Postale | Tempi di consegna della raccomandata | Dipendono dai tempi di consegna postale | Costo della raccomandata | Modulo di richiesta, copia del documento d’identità |
Online (solo Postepay Evolution) | Procedura comoda e veloce | Disponibile solo per Postepay Evolution | Dipendono dai tempi di elaborazione della richiesta | Costo di invio dell’email o della raccomandata | Modulo di richiesta, copia del documento d’identità, codice fiscale |
App | / | Non disponibile | / | / | / |
Riassumendo

Per chiudere una carta Postepay è sufficiente recarsi in un Ufficio Postale, oppure attendere la naturale scadenza della carta e non rinnovarla.
La procedura è gratuita e immediata.
Prima di chiudere la carta, è importante gestire l’eventuale saldo residuo e disattivare eventuali servizi associati.
Conclusioni

Chiudere una carta Postepay è un’operazione relativamente semplice, ma che richiede attenzione e consapevolezza per evitare inconvenienti. Come abbiamo visto, la scelta della modalità di chiusura più adatta alle proprie esigenze (Ufficio Postale, raccomandata, online) è il primo passo fondamentale. È altrettanto importante gestire correttamente l’eventuale saldo residuo prima di procedere con la disattivazione, scegliendo tra le diverse opzioni disponibili (spendere il saldo, trasferirlo su un altro conto o prelevarlo in contanti).
Un altro aspetto cruciale da considerare è la disattivazione di eventuali servizi associati alla carta, come ad esempio gli addebiti automatici SEPA o il servizio SIMply BancoPosta. Trascurare questo passaggio potrebbe comportare disguidi o costi imprevisti.
Infine, è fondamentale conservare una copia della richiesta di chiusura e, nel caso di chiusura in Ufficio Postale, richiedere una conferma scritta dell’avvenuta disattivazione. Questi documenti potrebbero rivelarsi utili in caso di controversie o necessità future.
In definitiva, chiudere una carta Postepay è un’operazione che, se eseguita correttamente, permette di semplificare la gestione delle proprie finanze, ridurre il rischio di furto o smarrimento e proteggere i propri dati personali. Seguendo le indicazioni e i consigli forniti in questa guida, potrai disattivare la tua Postepay in modo sicuro e senza preoccupazioni.
Scopri tutti i vantaggi di una carta prepagata!
Domande frequenti

No, per chiudere la tua Postepay Evolution acquistata online, compila il "MODULO DI RICHIESTA DI RECESSO ACQUISTO ONLINE CARTA PREPAGATA POSTEPAY EVOLUTION" e recati presso un Ufficio Poste Italiane, munito di tutti i tuoi documenti di identità.
Il saldo negativo non impedisce la chiusura del conto. Tuttavia, dovrai comunque saldare il debito tramite bonifico, bollettino o versamento in contanti.
Sì, ma è consigliabile disattivare gli addebiti automatici prima di chiudere la carta per evitare che i pagamenti non vadano a buon fine.
La chiusura della Postepay è gratuita.
Se non attivi la nuova carta, la vecchia carta scadrà automaticamente l’ultimo giorno del mese indicato sulla carta e non sarà necessario richiedere la chiusura.
Puoi spendere il saldo, trasferirlo su un altro conto o prelevarlo in contanti presso un ATM Postamat o un Ufficio Postale.