Nel mondo della scuola, le attività che vanno oltre la didattica ordinaria rappresentano un pilastro fondamentale per il funzionamento e l’arricchimento del sistema educativo. Dagli Esami di Stato, che segnano un rito di passaggio cruciale per gli studenti, alla somministrazione delle prove INVALSI, fino alla gestione dei complessi progetti PON, l’impegno richiesto a docenti e personale è notevole. Questo impegno supplementare prevede una retribuzione specifica, regolata da normative che definiscono importi e modalità di erogazione. Comprendere come funzionano questi compensi è essenziale non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per chiunque desideri avere una visione chiara del valore attribuito a queste responsabilità cruciali.
Questo articolo offre una guida dettagliata ai meccanismi di retribuzione per gli Esami di Stato, le prove INVALSI e i progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale (PON). Analizzeremo le diverse voci di compenso, le normative di riferimento e le procedure amministrative, fornendo un quadro completo che intreccia tradizione e innovazione. L’obiettivo è fare luce su un aspetto spesso percepito come complesso, offrendo al contempo una prospettiva sul suo inserimento nel più ampio contesto educativo europeo e mediterraneo, dove la valorizzazione del capitale umano docente assume forme e significati diversi.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiVuoi assicurarti di ottenere i compensi corretti e gestire la burocrazia senza stress? Scarica i nostri modelli e le checklist esclusive per Esami di Stato, prove INVALSI e progetti PON. Semplifica le procedure e valorizza il tuo lavoro.

Compensi per gli Esami di Stato
La partecipazione alle commissioni degli Esami di Stato rappresenta un obbligo di servizio per il personale docente e dirigente. I compensi sono strutturati per remunerare le diverse funzioni e tenere conto di fattori logistici come la distanza. La normativa di riferimento, sebbene datata, stabilisce importi lordi fissi a cui si aggiungono quote variabili. Ad esempio, per un presidente di commissione il compenso base è di circa 1.249 euro, per un commissario esterno di 911 euro e per un commissario interno di 399 euro. Queste cifre sono rimaste invariate dal 2007, sollevando periodicamente dibattiti sulla loro adeguatezza.
A queste somme si aggiunge un’indennità di trasferta, calcolata in base al tempo di percorrenza tra il comune di residenza o di servizio e la sede d’esame. Questo sistema mira a rimborsare in modo forfettario il disagio e le spese di viaggio. Per esempio, per tragitti superiori ai 100 minuti, il rimborso può raggiungere i 2.270 euro. È importante sottolineare che tutti gli importi sono da intendersi al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali. La gestione di questi pagamenti è affidata alle scuole statali designate dagli Uffici Scolastici Regionali, anche per i commissari che operano presso istituti paritari.
Il Quadro Normativo di Riferimento
La regolamentazione dei compensi per gli Esami di Stato si fonda principalmente sul Decreto Interministeriale del 24 maggio 2007 e sulla successiva nota MIUR n. 7054 del 2 luglio 2007. Sebbene siano passati molti anni, questa normativa è ancora oggi il riferimento principale per la determinazione degli importi. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca definisce inoltre i compensi accessori come parte integrante della retribuzione del personale scolastico, distinguendoli in diverse categorie a seconda della fonte di finanziamento e della modalità di erogazione. Questi compensi rientrano tra quelli corrisposti per attività deliberate nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa (POF).
Come Vengono Calcolati i Compensi
Il calcolo del compenso totale per un membro di commissione d’esame è il risultato della somma di due componenti principali: la quota fissa, legata alla funzione svolta, e la quota variabile, legata alla trasferta. La quota funzionale è predeterminata: 1.249 euro per il Presidente, 911 euro per il commissario esterno e 399 euro per quello interno. La quota di trasferta, invece, varia in base a scaglioni temporali di percorrenza con mezzi pubblici, partendo da un minimo di 171 euro per tragitti inferiori ai 30 minuti. Un commissario interno che opera su due classi della stessa commissione ha diritto a un doppio compenso funzionale. Al commissario delegato a sostituire il presidente spetta una maggiorazione del 10% sul compenso previsto per la sua funzione.
La Retribuzione per le Prove INVALSI
La partecipazione alla somministrazione delle prove INVALSI è diventata un’attività integrata nella funzione docente, ma la questione dei compensi rimane articolata. Per le classi campione, dove la rilevazione assume un valore statistico nazionale, è prevista la figura dell’osservatore esterno. Questi osservatori, selezionati tramite bandi degli Uffici Scolastici Regionali, hanno il compito di garantire la corretta applicazione del protocollo. I compensi per gli osservatori variano a seconda del grado scolastico della classe somministrata, con importi che vanno da 200 a 350 euro per classe. Per i docenti somministratori interni, invece, la situazione è più complessa. Sebbene il decreto legislativo 62/2017 abbia definito la somministrazione come un’attività ordinaria, i sindacati sottolineano che questo non implica che debba essere svolta gratuitamente al di fuori dell’orario di servizio. Spesso i compensi per queste attività vengono attinti dal Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF).
I Finanziamenti dei Progetti PON
I Programmi Operativi Nazionali (PON), cofinanziati dall’Unione Europea e dallo Stato italiano, sono uno strumento chiave per l’innovazione e il potenziamento dell’offerta formativa. Questi progetti spaziano dal potenziamento delle competenze di base alla formazione sulla cittadinanza digitale, richiedendo al personale scolastico di assumere ruoli specifici come esperto, tutor o valutatore. I compensi per queste figure sono pagati con il bilancio della scuola, utilizzando i fondi specifici del progetto. Le procedure di pagamento richiedono una gestione amministrativa puntuale, con scadenze precise per la rendicontazione delle spese al fine di garantire il rimborso da parte dell’Unione Europea.
Ruoli e Compensi nei Progetti PON
All’interno dei progetti PON, le figure professionali coinvolte ricevono compensi orari stabiliti a livello nazionale. Per un esperto, il massimale di costo è fissato a 70 euro l’ora, mentre per un tutor d’aula è di 30 euro l’ora. Questi importi sono onnicomprensivi e si applicano sia al personale interno che a quello esterno selezionato tramite procedure ad evidenza pubblica. Le scuole, nell’ambito della loro autonomia, possono definire i criteri per l’attribuzione di questi incarichi attraverso delibere del Consiglio d’Istituto. Recentemente, anche le nuove figure del docente tutor e del docente orientatore, introdotte per supportare gli studenti nelle scelte formative, possono accedere a compensi aggiuntivi attraverso i fondi POC (Programma Operativo Complementare), che integrano le risorse PON.
Un Confronto con il Contesto Europeo
Analizzare i compensi accessori in Italia richiede uno sguardo al contesto europeo per comprendere le differenze e le similitudini. Gli stipendi base dei docenti italiani sono tra i più bassi d’Europa, soprattutto a fine carriera. Questo divario si riflette anche sulle retribuzioni per le attività aggiuntive. Mentre in paesi come la Germania gli stipendi iniziali sono significativamente più alti, in Italia la progressione di carriera è più lenta e i compensi extra, come quelli per gli esami, sono fermi da anni. Questa situazione evidenzia una diversa cultura di valorizzazione della professione docente. In molti sistemi educativi europei, vi è una maggiore tendenza a integrare le responsabilità aggiuntive all’interno di un quadro retributivo più dinamico e competitivo, legato anche alla valutazione delle performance e allo sviluppo professionale continuo.
Tra Tradizione e Innovazione
Il sistema di compensi per le attività scolastiche in Italia vive una costante tensione tra tradizione e innovazione. Da un lato, abbiamo meccanismi consolidati ma datati, come quelli per gli Esami di Stato, ancorati a normative di quasi vent’anni fa. Dall’altro, emergono nuove necessità legate all’innovazione didattica, come quelle finanziate dai progetti PON o dal PNRR, che introducono logiche di retribuzione basate su performance e progettualità. Questa dualità riflette la transizione del sistema scolastico, che cerca di bilanciare un’impostazione burocratica tradizionale con la spinta verso una didattica digitale e per competenze. La gestione di queste attività richiede non solo un impegno didattico, ma anche una solida comprensione delle procedure amministrative, come quelle descritte nella nostra guida alla busta paga. Inoltre, l’introduzione di figure come il docente tutor, pensate per guidare gli studenti, si inserisce in un percorso di modernizzazione che mira a rendere la scuola più inclusiva e orientata al futuro, come esplorato nella nostra guida completa all’Esame di Stato 2025.
Conclusioni

In sintesi, il panorama dei compensi per Esami di Stato, INVALSI e progetti PON in Italia è un mosaico complesso, risultato di normative stratificate nel tempo e di nuove esigenze di innovazione. Se da un lato gli importi per gli Esami di Stato sono fermi da anni, evidenziando la necessità di un adeguamento, dall’altro i fondi europei come i PON offrono opportunità di retribuzione legate a progetti specifici e ruoli innovativi. Questa guida ha cercato di fare chiarezza su importi, procedure e normative, evidenziando come l’impegno extra del personale scolastico sia fondamentale per il sistema educativo. La sfida per il futuro sarà quella di creare un sistema di retribuzione più armonico e coerente, capace di valorizzare adeguatamente tutte le professionalità coinvolte, allineando la tradizione del sistema scolastico italiano con le migliori pratiche europee e le sfide di una società in continua evoluzione.
Vuoi assicurarti di ottenere i compensi corretti e gestire la burocrazia senza stress? Scarica i nostri modelli e le checklist esclusive per Esami di Stato, prove INVALSI e progetti PON. Semplifica le procedure e valorizza il tuo lavoro.
Domande frequenti

Il compenso per gli Esami di Stato è fermo a un decreto del 2007 e varia in base al ruolo. Per un presidente di commissione, l’importo lordo è di 1.249 euro per due classi, ridotto alla metà per una classe sola. Un commissario esterno percepisce 911 euro lordi, sempre per due classi e dimezzato per una. Per un commissario interno, il compenso base è di 399 euro lordi per ogni classe. A queste cifre si aggiunge un’indennità di trasferta, se dovuta.
La partecipazione alla somministrazione e correzione delle prove INVALSI è considerata un’attività ordinaria per il personale docente. Tuttavia, per gli osservatori esterni nominati nelle classi campione, sono previsti compensi specifici che variano in base al grado scolastico: ad esempio, 350 euro per una classe di quinta primaria o di quinta secondaria di secondo grado e 200 euro per una classe di seconda primaria o seconda secondaria di secondo grado. Per i docenti somministratori interni, la retribuzione non è standardizzata a livello nazionale e dipende dalle decisioni delle singole scuole, che possono utilizzare il fondo d’istituto.
Nei Progetti Operativi Nazionali (PON), i compensi sono definiti da massimali orari lordi. Per un docente con il ruolo di ‘esperto’, il compenso massimo è di 70 euro lordi l’ora, mentre per il ruolo di ‘tutor’ è di 30 euro lordi l’ora. Questi importi sono omnicomprensivi e si applicano sia al personale interno che a quello esterno alla scuola. Anche il personale ATA e i dirigenti scolastici coinvolti in attività di gestione e coordinamento ricevono compensi, calcolati in base alle tabelle del Contratto Collettivo Nazionale.
Sì, tutti questi compensi sono considerati accessori e sono soggetti a tassazione. Sull’importo lordo vengono applicate le ritenute previdenziali (a carico del dipendente, circa il 9%) e l’IRPEF, calcolata in base all’aliquota marginale del proprio reddito complessivo. Questo significa che l’importo netto percepito può essere significativamente inferiore a quello lordo, a volte quasi dimezzato, a causa dell’impatto delle aliquote fiscali più alte che si applicano ai redditi aggiuntivi.
Le tempistiche di pagamento possono variare. I compensi per gli Esami di Stato vengono generalmente liquidati nei mesi estivi, con l’obiettivo di completare i pagamenti entro il 31 agosto, specialmente per le scuole che hanno subito un processo di dimensionamento. Per i progetti PON, il pagamento avviene dopo la conclusione e la rendicontazione del progetto stesso. I compensi accessori finanziati con il Fondo d’Istituto (FIS), che possono includere anche le attività INVALSI, sono di norma pagati entro la fine dell’anno scolastico o nei mesi immediatamente successivi.