La cessione del quinto è una forma di finanziamento molto diffusa, soprattutto tra dipendenti e pensionati. Ma cosa succede se, prima della naturale scadenza del contratto, si desidera estinguere il debito? In questa guida completa parleremo proprio di estinzione anticipata della cessione del quinto, analizzando vantaggi, svantaggi, penali e aspetti legali. Scopriremo come funziona il calcolo del debito residuo e quali sono le alternative per gestire al meglio il proprio prestito.
Richiedi una consulenza gratuita!

Cos’è la Cessione del Quinto?
Prima di addentrarci nell’estinzione anticipata, è fondamentale capire cos’è la cessione del quinto. Si tratta di un prestito personale non finalizzato, concesso a dipendenti (pubblici o privati) e pensionati. La sua caratteristica principale è la modalità di rimborso: le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione, fino a un massimo di un quinto dello stipendio netto o della pensione netta.
I soggetti coinvolti sono:
- Debitore: chi riceve il prestito.
- Creditore: la banca o la finanziaria che eroga il finanziamento.
- Datore di lavoro o ente pensionistico: si occupa di trattenere la rata dalla busta paga/pensione e di versarla al creditore.
La cessione del quinto offre diversi vantaggi, tra cui:
- Accesso al credito facilitato: anche per chi ha avuto difficoltà ad ottenere altri tipi di finanziamento.
- Rate costanti e sostenibili: predefinite al momento della stipula del contratto e commisurate alla capacità di rimborso del debitore.
- Durata fino a 120 mesi: per dilazionare il rimborso in un periodo più lungo.
L’Estinzione Anticipata della Cessione del Quinto
L’estinzione anticipata della cessione del quinto consiste nel rimborsare il debito residuo in un’unica soluzione, prima della naturale scadenza del contratto. Questa possibilità è prevista dalla legge (art. 1252 del Codice Civile) e offre al debitore la flessibilità di chiudere il prestito quando lo desidera.
Avvera – Gruppo Credem
Hai dei progetti da realizzare o situazioni da risolvere? La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è la soluzione ideale, e noi ti aiutiamo passo passo.
Puoi fare la richiesta anche se hai altri finanziamenti in corso! Ricevi l’esito entro 5 giorni dalla richiesta!
Come Funziona l’Estinzione Anticipata
Per richiedere l’estinzione anticipata è necessario contattare l’istituto di credito e comunicare la propria volontà. La richiesta deve essere fatta per iscritto, specificando i dati del contratto e del debitore. La banca o la finanziaria provvederà a calcolare il debito residuo e le eventuali penali. Una volta effettuato il pagamento, il contratto si considera estinto.
Calcolo del Debito Residuo e delle Penali
Il calcolo del debito residuo tiene conto del capitale ancora da rimborsare, degli interessi maturati e di eventuali oneri accessori. A questo importo si aggiungono le penali per l’estinzione anticipata, che per legge non possono superare l’1% del capitale residuo.
Esempio:
Se il debito residuo è di 5.000 euro, la penale massima applicabile sarà di 50 euro.
Come ridurre al minimo i costi:
- Confrontare le offerte: diverse banche o finanziarie possono applicare penali diverse.
- Negoziare con l’istituto di credito: in alcuni casi è possibile ottenere una riduzione della penale.
- Valutare il momento dell’estinzione: più ci si avvicina alla scadenza naturale del contratto, minori saranno le penali.
Vantaggi e Svantaggi dell’Estinzione Anticipata
Vantaggi:
- Risparmio sugli interessi: interrompendo il pagamento delle rate si evita di pagare gli interessi futuri.
- Liberarsi dal debito: si elimina il vincolo del prestito e si ha maggiore disponibilità economica.
- Migliorare il proprio credit score: dimostrare di essere in grado di rimborsare i debiti può aumentare l’affidabilità creditizia.
Svantaggi:
- Costi dell’estinzione: le penali possono incidere sul risparmio complessivo.
- Disponibilità finanziaria: è necessario disporre della somma necessaria per estinguere il debito.
Alternative all’Estinzione Anticipata
Se l’estinzione anticipata non è la soluzione ideale, esistono delle alternative:
- Rinegoziazione del debito: modificare le condizioni del contratto, ad esempio la durata o la rata, per renderlo più sostenibile.
- Consolidamento debiti: unire più prestiti in uno solo, ottenendo una rata più bassa e una gestione semplificata.
Aspetti Legali e Normativa di Riferimento
L’estinzione anticipata della cessione del quinto è regolamentata dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), che tutela i diritti dei consumatori in materia di credito. In particolare, l’art. 125-sexies disciplina il diritto all’estinzione anticipata e le relative penali.
Tabella: Estinzione Anticipata Cessione del Quinto – Sintesi
Aspetto | |
---|---|
Definizione | Rimborso del debito residuo prima della scadenza |
Modalità | Richiesta scritta all’istituto di credito |
Costi | Penale massima 1% del capitale residuo |
Vantaggi | Risparmio sugli interessi, liberarsi dal debito |
Svantaggi | Costi dell’estinzione, disponibilità finanziaria |
Riassumendo

L’estinzione anticipata della cessione del quinto permette di chiudere il prestito prima della scadenza, ma comporta il pagamento di penali.
È fondamentale calcolare il debito residuo e valutare la convenienza rispetto ad altre opzioni, come la rinegoziazione o il consolidamento debiti.
Il Codice del Consumo tutela i diritti dei consumatori in materia di estinzione anticipata.
Avvera – Gruppo Credem
Hai dei progetti da realizzare o situazioni da risolvere? La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è la soluzione ideale, e noi ti aiutiamo passo passo.
Puoi fare la richiesta anche se hai altri finanziamenti in corso! Ricevi l’esito entro 5 giorni dalla richiesta!
Conclusioni

Estinguere anticipatamente la cessione del quinto può essere una scelta vantaggiosa, ma richiede un’attenta valutazione. Prima di procedere, è importante analizzare i costi, le alternative disponibili e la propria situazione finanziaria.
Se stai pensando di estinguere il tuo prestito o vuoi esplorare altre soluzioni per gestirlo al meglio, gli esperti dei partner commerciali di TuttoSemplice.com sono a tua disposizione. Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno tramite il nostro form online.
Richiedi una consulenza gratuita!
Domande frequenti

Sì, la legge non prevede un periodo minimo per l’estinzione anticipata.
In caso di perdita del lavoro, l’assicurazione stipulata al momento del contratto coprirà il pagamento delle rate residue.
È necessario richiedere il conteggio del debito residuo alla banca o alla finanziaria.
No, le penali vanno pagate in un’unica soluzione.