FTP o File Manager? Guida per Caricare File sul Tuo Sito Web

FTP o File Manager? Scopri come caricare file sul tuo sito web con la nostra guida completa. Impara a usare client FTP come FileZilla e il File Manager di cPanel in modo facile e veloce.

In Breve (TL;DR)

Scopri come caricare e gestire i file del tuo sito web in modo semplice e veloce utilizzando due strumenti fondamentali: il protocollo FTP e il File Manager del tuo hosting.

Scopri le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i metodi per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Analizzeremo i passaggi chiave per caricare e gestire i contenuti del tuo sito web utilizzando sia un client FTP, come FileZilla, sia il File Manager integrato nel cPanel.

Dare vita a un sito web è un percorso entusiasmante. Dopo aver scelto un design e creato i contenuti, arriva il momento cruciale: trasferire i file dal tuo computer allo spazio online che li ospiterà. Questo passaggio tecnico può sembrare complesso, ma in realtà si basa su due strumenti principali: il client FTP e il File Manager. Immaginali come due artigiani con approcci diversi: uno, l’FTP, rappresenta la via tradizionale, solida e potente; l’altro, il File Manager, incarna l’innovazione, offrendo una soluzione rapida e accessibile direttamente dal browser. Comprendere le loro differenze ti permetterà di gestire il tuo sito con la stessa cura con cui un artigiano sceglie i suoi attrezzi, unendo tradizione e modernità.

Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di entrambi i metodi. Analizzeremo cosa sono, quando è preferibile usare l’uno o l’altro e come utilizzarli concretamente per caricare, modificare e gestire i file del tuo progetto online. Che tu sia un blogger alle prime armi, il proprietario di un piccolo e-commerce o un semplice appassionato, imparerai a muoverti con sicurezza nello spazio digitale del tuo sito, assicurandoti che ogni file sia esattamente dove deve essere.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Ora che sai come caricare e gestire i file del tuo sito, hai bisogno dello strumento giusto per farlo. Scopri i nostri piani hosting: tutti includono l’accesso FTP e un File Manager intuitivo per darti il massimo controllo sul tuo progetto web in modo semplice e veloce.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Interfaccia grafica per il trasferimento di file tra cartelle di un computer locale e le directory di un server remoto.
Il trasferimento di file è un’operazione essenziale per gestire un sito. Scopri le differenze tra FTP e File Manager e impara a caricare i tuoi contenuti online in modo sicuro e veloce.

Le Fondamenta del Web: Cosa Sono FTP e File Manager

Prima di poter scegliere lo strumento più adatto, è fondamentale capire la natura e il funzionamento di FTP e File Manager. Sebbene entrambi servano a gestire i file del tuo sito, operano in modi molto diversi, rispondendo a esigenze specifiche. Conoscerli è il primo passo per avere il pieno controllo del tuo spazio web.

FTP: La Via Tradizionale per il Trasferimento File

L’FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo di rete nato agli albori di Internet per trasferire file tra un computer (il client) e un server. Pensa a un client FTP come a un corriere digitale specializzato: un programma, come il popolare FileZilla, che installi sul tuo computer per creare un ponte diretto con il tuo spazio di hosting. Una volta stabilita la connessione tramite le tue credenziali, l’interfaccia ti mostrerà due finestre: una con i file locali sul tuo PC e l’altra con i file remoti sul server. Questa struttura a due pannelli rende il trasferimento di file, anche di grandi dimensioni o in gran numero, un’operazione semplice e intuitiva basata sul trascinamento (drag and drop).

File Manager: L’Innovazione a Portata di Browser

Il File Manager è un’applicazione web integrata direttamente nel pannello di controllo del tuo servizio di hosting, come cPanel o Plesk. Non richiede l’installazione di alcun software aggiuntivo: puoi accedervi da qualsiasi browser, proprio come faresti con la tua casella di posta elettronica. La sua interfaccia grafica ricorda quella del gestore file del tuo sistema operativo (Esplora File su Windows o Finder su macOS), permettendoti di caricare, scaricare, modificare, rinominare ed eliminare file con pochi clic. Questa immediatezza lo rende uno strumento imbattibile per modifiche rapide e per chi si avvicina per la prima volta alla gestione di un sito web.

Scopri di più →

Scegliere lo Strumento Giusto: FTP vs File Manager

La scelta tra FTP e File Manager dipende principalmente dalla natura e dalla frequenza delle operazioni che devi eseguire. Non esiste una risposta univoca; la soluzione migliore è quella che si adatta meglio al tuo flusso di lavoro e alle tue competenze tecniche. Analizziamo i contesti in cui ciascuno strumento eccelle.

Quando Preferire un Client FTP

Un client FTP è la scelta ideale quando devi gestire grandi quantità di dati. Se hai bisogno di caricare l’intera struttura di un sito web, eseguire backup voluminosi o trasferire centinaia di immagini contemporaneamente, l’FTP offre prestazioni e stabilità superiori. È lo strumento prediletto da sviluppatori e webmaster che necessitano di un accesso frequente e massivo ai file del server. Inoltre, i client FTP moderni supportano il protocollo SFTP (Secure File Transfer Protocol), che aggiunge un livello di crittografia essenziale per proteggere le tue credenziali e i tuoi dati durante il trasferimento, una delle pratiche di sicurezza essenziali per qualsiasi sito.

I Punti di Forza del File Manager

Il File Manager brilla per la sua semplicità e accessibilità. È perfetto per operazioni veloci e mirate: caricare un singolo file, sostituire un’immagine, correggere un piccolo errore in un file di testo o creare una nuova cartella. Poiché funziona interamente via browser, non devi installare nulla e puoi gestire il tuo sito da qualsiasi computer connesso a Internet. Molti File Manager includono anche funzionalità utili come la compressione e l’estrazione di archivi ZIP direttamente sul server e la modifica dei permessi dei file, rendendo la gestione quotidiana estremamente pratica per gli utenti meno esperti.

Leggi anche →

Guida Pratica al Caricamento dei File

Ora che conosci le differenze teoriche, passiamo alla pratica. Vediamo come caricare concretamente i file del tuo sito utilizzando sia un client FTP che il File Manager. Seguire questi passaggi ti permetterà di pubblicare i tuoi contenuti in modo rapido e corretto.

Passo-Passo con un Client FTP (FileZilla)

FileZilla è uno dei client FTP gratuiti più utilizzati e affidabili. Per iniziare, scaricalo dal sito ufficiale e installalo. Una volta aperto, ti serviranno le credenziali FTP fornite dal tuo provider di hosting: Host (spesso ftp.tuodominio.it), Nome Utente, Password e Porta (di solito 21 per FTP e 22 per SFTP). Inserisci questi dati nella barra di connessione rapida in alto. Dopo esserti connesso, vedrai i file del tuo computer a sinistra e lo spazio vuoto del server a destra. Naviga fino alla cartella radice del tuo sito, solitamente chiamata public_html o www, che è la directory pubblica dove risiedono i file visibili online. A questo punto, seleziona i file e le cartelle dal pannello di sinistra e trascinali in quello di destra per avviare l’upload. L’efficacia di questa operazione dipende anche dalla qualità della tua scelta del piano di hosting.

Operazioni Veloci con il File Manager (cPanel)

Per usare il File Manager, accedi prima al tuo pannello di controllo cPanel. Cerca l’icona “Gestione File” (o “File Manager”) e cliccaci sopra. Si aprirà una nuova scheda del browser con l’interfaccia di gestione. Come per l’FTP, la prima cosa da fare è entrare nella cartella public_html. Per caricare un file, cerca e clicca sul pulsante “Carica” (o “Upload”) nella barra degli strumenti. Si aprirà una pagina dove potrai trascinare il file o selezionarlo dal tuo computer. Una volta completato il caricamento, puoi tornare alla cartella principale per vedere il nuovo file. Da qui, puoi anche creare nuove cartelle, rinominare elementi o modificare file HTML o CSS direttamente online tramite l’editor di testo integrato.

Oltre l’Upload: Gestione Avanzata e Sicurezza

Caricare file è solo l’inizio. Una gestione efficace del sito richiede anche attenzione alla sicurezza e alla manutenzione. Sia FTP che File Manager offrono strumenti per operazioni più avanzate, come la gestione dei permessi e la garanzia di trasferimenti sicuri.

Permessi dei File: La Sicurezza nelle Tue Mani

Ogni file e cartella sul tuo server ha dei permessi (CHMOD) che definiscono chi può leggere, scrivere ed eseguire quel file. Questi permessi sono rappresentati da un codice numerico a tre cifre, come 755 o 644. Impostare i permessi corretti è cruciale per la sicurezza: permessi troppo restrittivi possono causare malfunzionamenti del sito, mentre permessi troppo permissivi possono esporlo ad attacchi. Sia tramite File Manager che con un client FTP, puoi modificare questi permessi cliccando con il tasto destro su un file o una cartella e selezionando l’opzione “Permessi” o “Attributi file”. Prima di apportare modifiche significative, è sempre una buona norma eseguire un backup completo del sito.

SFTP: Il Protocollo Sicuro che Fa la Differenza

Come accennato, il principale limite del protocollo FTP tradizionale è la sua mancanza di sicurezza: i dati, incluse le tue credenziali di accesso, vengono trasmessi in chiaro. Questo significa che potrebbero essere intercettati. Per ovviare a questo rischio, è stato sviluppato l’SFTP (SSH File Transfer Protocol). L’SFTP utilizza una connessione crittografata (SSH) per proteggere tutte le informazioni scambiate tra il tuo computer e il server. Quando configuri il tuo client FTP, scegli sempre SFTP se il tuo hosting lo supporta. È un piccolo accorgimento che aumenta enormemente la sicurezza del tuo sito web, garantendo che i tuoi trasferimenti di file rimangano privati e protetti.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

La gestione dei file di un sito web non deve essere un ostacolo. Sia l’approccio tradizionale dell’FTP che l’innovazione del File Manager offrono soluzioni valide per mettere online il tuo progetto. L’FTP, con client come FileZilla, si conferma lo strumento robusto e potente per chi deve trasferire grandi volumi di dati e necessita di funzioni avanzate. Il File Manager, integrato nel pannello di controllo dell’hosting, rappresenta invece la via più semplice e immediata per modifiche rapide e per chi muove i primi passi nel mondo del web. La scelta migliore non è assoluta, ma relativa alle tue esigenze. Il nostro consiglio è di sperimentare entrambi: inizia con la comodità del File Manager per le piccole operazioni quotidiane e passa a un client FTP quando le tue necessità crescono. Padroneggiare questi strumenti significa avere il pieno controllo del tuo spazio digitale, unendo la solidità della tradizione con l’agilità dell’innovazione per costruire una presenza online solida e sicura.

Ora che sai come caricare e gestire i file del tuo sito, hai bisogno dello strumento giusto per farlo. Scopri i nostri piani hosting: tutti includono l’accesso FTP e un File Manager intuitivo per darti il massimo controllo sul tuo progetto web in modo semplice e veloce.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Qual è la vera differenza tra FTP e File Manager?

La differenza principale sta nell’accesso e negli strumenti. Un client FTP, come FileZilla, è un software da installare sul computer che richiede credenziali specifiche (host, utente, password) per connettersi al server. Il File Manager, invece, è uno strumento web accessibile direttamente dal pannello di controllo del tuo hosting (come cPanel), senza installare nulla. L’FTP è generalmente più veloce e potente per trasferire molti file o file di grandi dimensioni, mentre il File Manager è più comodo e immediato per modifiche rapide e caricamenti singoli.

Dove trovo le mie credenziali di accesso FTP?

Le credenziali FTP (host, nome utente e password) sono fornite dal tuo servizio di hosting. Solitamente, puoi trovarle accedendo al tuo pannello di controllo, come cPanel, nella sezione dedicata agli “Account FTP”. Lì potrai visualizzare gli account esistenti, crearne di nuovi e gestire le password. In caso di smarrimento, la maggior parte dei pannelli offre una procedura per reimpostare la password.

Usare l’FTP è sicuro per trasferire i file del mio sito?

Il protocollo FTP standard non è considerato sicuro perché trasferisce dati, incluse password e nomi utente, in testo semplice, rendendoli potenzialmente intercettabili. Per una maggiore sicurezza, è fortemente consigliato utilizzare varianti crittografate come FTPS (FTP su SSL/TLS) o SFTP (SSH File Transfer Protocol), che proteggono i tuoi dati durante il trasferimento. Molti client FTP moderni, come FileZilla, supportano questi protocolli sicuri.

Quale strumento è meglio usare per caricare tanti file tutti insieme?

Per caricare un gran numero di file o intere cartelle contemporaneamente, un client FTP come FileZilla è la scelta migliore. L’FTP è ottimizzato per gestire trasferimenti multipli e di grandi dimensioni in modo più efficiente e veloce rispetto al File Manager basato sul web. Il File Manager è più indicato per caricare pochi file alla volta o per effettuare rapide modifiche direttamente sul server.

Devo caricare i file sempre e solo nella cartella ‘public_html’?

Sì, la cartella ‘public_html’ (o talvolta chiamata ‘www’) è la directory principale del tuo sito web. Tutti i file e le cartelle che vuoi rendere visibili pubblicamente su Internet devono essere inseriti al suo interno. Quando un utente visita il tuo nome di dominio, il server mostra i contenuti presenti in questa specifica cartella. Caricare file al di fuori di ‘public_html’ li renderà inaccessibili tramite il browser.