Cosa Significa Action Figure
Un’action figure, letteralmente traducibile dall’inglese come "modellino in azione", è una tipologia di giocattolo che riproduce in scala ridotta personaggi provenienti da svariati ambiti della cultura popolare. Questa categoria di giocattoli si distingue per la sua caratteristica principale: la snodabilità. A differenza delle semplici statue o dei modellini statici, le action figure sono dotate di giunture che permettono di posizionare gli arti e talvolta anche la testa e il busto in diverse configurazioni, simulando così varie azioni e pose dinamiche. Questa peculiarità conferisce loro un elevato grado di interattività e li rende particolarmente apprezzati sia dai bambini, come giocattoli veri e propri, sia dagli adulti, come oggetti da collezione.
Le action figure rappresentano un vastissimo panorama di personaggi. Possiamo trovare riproduzioni di eroi e antagonisti di film di successo, protagonisti di serie televisive amate, personaggi iconici del mondo dei fumetti, figure leggendarie dei videogiochi, atleti famosi, musicisti, personaggi storici e persino creazioni originali. La diversità dei soggetti rappresentati è uno dei fattori chiave del successo e della longevità di questo fenomeno culturale.
Una Breve Storia delle Action Figure
Per comprendere appieno il significato e l’evoluzione delle action figure, è utile fare un breve excursus storico. Sebbene esistessero giocattoli snodabili anche in epoche precedenti, il termine "action figure" fu coniato ufficialmente nel 1964 dalla celebre azienda di giocattoli Hasbro. In quell’anno, Hasbro lanciò sul mercato un rivoluzionario giocattolo destinato ai bambini maschi: G.I. Joe.
Prima di G.I. Joe, il mercato dei giocattoli per bambini era dominato dalle bambole, tradizionalmente associate al pubblico femminile. Hasbro, intuendo un vuoto nel mercato e desiderando offrire un giocattolo dinamico e avventuroso per i maschietti, creò G.I. Joe. Evitando deliberatamente il termine "doll" (bambola) e introducendo l’espressione "action figure", Hasbro non solo definì una nuova categoria di giocattoli, ma ne stabilì anche un nuovo standard. G.I. Joe era una figura maschile di circa 30 centimetri, completamente snodabile e vestita con uniformi militari dettagliate. Il suo successo fu immediato e aprì la strada a un’intera industria.
Un altro momento cruciale nella storia delle action figure fu l’introduzione sul mercato, nel 1977, della linea di action figure ispirata alla saga cinematografica di Star Wars. Prodotte dalla Kenner, queste figure in scala ridotta (circa 9 centimetri) conobbero un successo planetario, cavalcando l’onda dell’enorme popolarità dei film. La linea di Star Wars non solo conquistò i bambini, ma segnò anche un punto di svolta, trasformando le action figure da semplici giocattoli a veri e propri oggetti da collezione per adulti appassionati di cinema e fantascienza.
Da quel momento in poi, il mercato delle action figure è cresciuto esponenzialmente, con l’introduzione di innumerevoli linee ispirate a film, serie TV, fumetti, videogiochi e altri franchise di successo. Aziende come Mattel, Bandai, McFarlane Toys, NECA e molte altre hanno contribuito a plasmare l’evoluzione di questi giocattoli, introducendo innovazioni nel design, nella snodabilità, nei materiali e nel livello di dettaglio.
Caratteristiche Distintive delle Action Figure
Oltre alla già citata snodabilità, le action figure presentano diverse altre caratteristiche che le rendono uniche e attraenti:
- Rappresentazione di Personaggi: La caratteristica fondamentale è la riproduzione fedele di personaggi riconoscibili e amati dal pubblico. La somiglianza con la loro controparte mediatica è spesso un elemento cruciale per il successo di un’action figure, soprattutto nel mercato dei collezionisti.
- Scala e Dimensioni Variabili: Le action figure sono prodotte in diverse scale, che indicano il rapporto tra le dimensioni del giocattolo e quelle del personaggio reale (o immaginario) che rappresenta. Le scale più comuni includono la scala 1/6 (circa 30 cm), la scala 1/12 (circa 15 cm) e la scala 1/18 (circa 10 cm), ma esistono anche figure in scale più piccole o più grandi. La scelta della scala spesso dipende dal target di riferimento e dal livello di dettaglio desiderato.
- Accessori Intercambiabili: Molte action figure vengono fornite con una serie di accessori intercambiabili, come armi, vestiti, mani, teste o altri oggetti che permettono di personalizzare l’aspetto e la posa del personaggio. Questi accessori aumentano la giocabilità e il valore collezionistico della figura.
- Materiali di Costruzione: La maggior parte delle action figure moderne è realizzata in plastica, ma possono essere utilizzati anche altri materiali come il metallo, il tessuto (per gli abiti) e la gomma (per alcune parti più flessibili). La qualità dei materiali e delle finiture è un aspetto importante, soprattutto per le figure destinate al mercato dei collezionisti adulti.
- Livello di Dettaglio: Il livello di dettaglio delle action figure può variare notevolmente a seconda del produttore, della linea di prodotti e del prezzo. Le figure destinate ai collezionisti adulti spesso presentano un livello di dettaglio elevatissimo, con sculture precise, colorazioni accurate e finiture realistiche.
- Punti di Articolazione: Il numero e il tipo di punti di articolazione sono un altro elemento distintivo. Le action figure più sofisticate possono avere decine di punti di articolazione, che consentono una grande libertà di movimento e la possibilità di ricreare un’ampia varietà di pose dinamiche.
L’Impatto Culturale delle Action Figure
Le action figure non sono semplici giocattoli; nel corso degli anni, hanno acquisito un significativo impatto culturale e sociale.
- Simboli di Identità e Nostalgia: Per molte persone, le action figure rappresentano un legame con l’infanzia e con i personaggi che hanno segnato la loro crescita. Collezionare action figure può essere un modo per rivivere ricordi, esprimere la propria passione per un particolare franchise o personaggio, e connettersi con altri appassionati che condividono gli stessi interessi.
- Oggetti da Collezione: Il mercato delle action figure da collezione è vastissimo e in continua crescita. Figure rare, edizioni limitate o personaggi particolarmente amati possono raggiungere prezzi elevatissimi nel mercato secondario. Il collezionismo di action figure è diventato un vero e proprio hobby per milioni di persone in tutto il mondo.
- Fonte di Ispirazione Creativa: Le action figure possono essere utilizzate come fonte di ispirazione per attività creative come la fotografia, la creazione di storie, l’animazione stop-motion e persino la progettazione di videogiochi. La loro tridimensionalità e la possibilità di posarli in diverse maniere le rendono un ottimo strumento per stimolare l’immaginazione.
- Riflesso della Cultura Popolare: Le action figure sono uno specchio fedele delle tendenze e dei fenomeni della cultura popolare. Il successo di un film, di una serie TV o di un videogioco spesso si traduce nella produzione di una linea di action figure dedicate, che diventano a loro volta parte integrante del merchandising e della promozione di quel particolare franchise.
- Strumento Educativo (in alcuni casi): Sebbene non sia la loro funzione primaria, alcune action figure possono avere un valore educativo, ad esempio quelle che rappresentano personaggi storici o scientifici, o quelle che stimolano l’interesse dei bambini verso determinati argomenti.
Diverse Tipologie di Action Figure
Il mondo delle action figure è estremamente variegato e comprende diverse tipologie, classificate in base a vari criteri:
- Per Franchise di Appartenenza: Questa è forse la classificazione più comune. Troviamo action figure ispirate a supereroi (Marvel, DC Comics), film di fantascienza (Star Wars, Alien), serie televisive (Game of Thrones, Stranger Things), videogiochi (Fortnite, Overwatch), anime e manga (Dragon Ball, One Piece), cartoni animati (Transformers, He-Man) e molti altri.
- Per Scala: Come già accennato, le action figure sono disponibili in diverse scale, che influenzano le loro dimensioni e il livello di dettaglio.
- Per Produttore: Ogni azienda produttrice ha il suo stile e le sue linee di prodotti distintive. Ad esempio, le action figure SH Figuarts e Tamashii Nations di Bandai sono note per la loro elevata snodabilità e il design ispirato agli anime, mentre le figure DC Multiverse e Fortnite di McFarlane Toys si distinguono per il loro elevato livello di dettaglio e somiglianza con i personaggi originali.
- Per Target di Riferimento: Esistono action figure pensate principalmente per i bambini, caratterizzate da una maggiore robustezza e semplicità, e figure destinate ai collezionisti adulti, con un livello di dettaglio e una snodabilità superiori, spesso vendute a prezzi più elevati.
- Per Caratteristiche Speciali: Alcune action figure presentano caratteristiche particolari, come luci e suoni integrati, parti intercambiabili aggiuntive, o funzionalità specifiche legate al personaggio che rappresentano.
In conclusione, l’action figure è molto più di un semplice giocattolo. È un oggetto che incarna la nostra passione per i personaggi e le storie che amiamo, un simbolo di nostalgia e un veicolo per la creatività. La sua evoluzione nel corso degli anni riflette i cambiamenti della cultura popolare e le innovazioni nel mondo del design e della produzione, confermando il suo ruolo duraturo e significativo nell’immaginario collettivo.
« Torna all'indice del Glossario