Cartella Esattoriale

immagine glossario
« Back to Glossary Index

La cartella esattoriale è un atto formale con cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione richiede il pagamento di un debito tributario. Questo debito può derivare da diverse fonti, come ad esempio:

  • tasse non pagate (es. Irpef, Imu, Tari)
  • multe stradali
  • contributi previdenziali non versati
  • bolli auto non pagati

In pratica, la cartella esattoriale è l’ultimo passo di un processo che inizia con l’accertamento del debito da parte dell’ente creditore (es. Agenzia delle Entrate, Comune) e si conclude con l’affidamento del credito all’Agente della riscossione per il recupero coattivo.

Contenuto della Cartella Esattoriale

La cartella esattoriale deve contenere una serie di informazioni obbligatorie, tra cui:

  • i dati del debitore
  • i dati dell’ente creditore
  • la descrizione del debito
  • l’importo dovuto
  • le modalità di pagamento
  • il termine per il pagamento
  • le conseguenze del mancato pagamento

Cosa Fare in Caso di Cartella Esattoriale

Ricevere una cartella esattoriale può essere un’esperienza spiacevole, ma è importante non farsi prendere dal panico e valutare attentamente le opzioni a disposizione. In generale, è possibile:

  1. pagare la somma richiesta: se si riconosce il debito e si hanno le possibilità economiche, è la soluzione più semplice e rapida.
  2. presentare istanza di rateizzazione: se non si è in grado di pagare l’intero importo in un’unica soluzione, è possibile chiedere di rateizzare il debito.
  3. contestare la cartella esattoriale: se si ritiene che la cartella sia illegittima o errata, è possibile presentare ricorso all’ente creditore o all’Autorità Giudiziaria.
  4. richiedere la sospensione della riscossione: in alcuni casi, è possibile chiedere la sospensione della riscossione in attesa della decisione sul ricorso.

Come Contestare una Cartella Esattoriale

La contestazione di una cartella esattoriale può avvenire per diverse ragioni, ad esempio:

  • vizi formali: la cartella non contiene tutte le informazioni obbligatorie o presenta errori.
  • prescrizione del debito: il debito è ormai prescritto.
  • pagamento già effettuato: il debito è già stato pagato in precedenza.
  • errore nel calcolo del debito: l’importo richiesto è errato.

Per contestare una cartella esattoriale, è necessario presentare un ricorso all’ente creditore o all’Autorità Giudiziaria entro i termini previsti. Il ricorso deve essere motivato e documentato, e deve contenere tutte le informazioni necessarie per dimostrare l’illegittimità o l’erroneità della cartella.

« Torna all'indice del Glossario