Cos’è la Deliverability
La deliverability, in un contesto generale, si riferisce alla capacità di un messaggio o di un bene di raggiungere con successo la sua destinazione prevista. Questo concetto non è limitato a un singolo settore o mezzo di comunicazione, ma è applicabile a una vasta gamma di scenari, dalla posta elettronica alla logistica, dalla comunicazione verbale alla trasmissione di dati digitali. In sostanza, la deliverability misura l’efficacia di un processo di invio o trasmissione nel garantire che l’oggetto desiderato arrivi al destinatario corretto, nelle condizioni previste e nel tempo stabilito.
Immagina di spedire un pacco a un amico che vive in un’altra città. La deliverability in questo caso si riferisce alla probabilità che il pacco arrivi effettivamente all’indirizzo del tuo amico, senza essere smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo. Diversi fattori possono influenzare la deliverability di questo pacco, come l’accuratezza dell’indirizzo, l’efficienza del servizio di spedizione, le condizioni meteorologiche e la presenza di eventuali ostacoli logistici.
Analogamente, considera una presentazione che devi fare al tuo team di lavoro. La deliverability qui non si riferisce a un oggetto fisico, ma alla capacità del tuo messaggio di essere compreso, recepito e ricordato dal tuo pubblico. Fattori come la chiarezza della tua comunicazione, l’interesse del pubblico, la presenza di distrazioni e la tua capacità di coinvolgere il team influenzeranno la deliverability del tuo messaggio.
Come si può notare da questi esempi, la deliverability è un concetto trasversale che implica il superamento di una serie di potenziali ostacoli per garantire che l’obiettivo della trasmissione sia raggiunto. La sua importanza varia a seconda del contesto, ma in generale, una buona deliverability è fondamentale per il successo di qualsiasi processo di comunicazione o invio.
Fattori che Influenzano la Deliverability
I fattori che influenzano la deliverability possono variare significativamente a seconda del contesto specifico. Tuttavia, è possibile identificare alcune categorie generali di fattori che tendono a essere rilevanti in molti scenari.
Accuratezza delle Informazioni
In molti casi, la deliverability dipende dalla precisione e dalla completezza delle informazioni relative alla destinazione.
- Indirizzi e dettagli di contatto: Che si tratti di un indirizzo postale, di un indirizzo email o di un numero di telefono, l’accuratezza di queste informazioni è fondamentale per garantire che il messaggio o il bene raggiunga il destinatario corretto. Un errore di battitura o un’informazione incompleta possono facilmente causare un fallimento nella deliverability.
- Dati di spedizione: Nel contesto della logistica, informazioni precise sul peso, le dimensioni, il contenuto e le istruzioni speciali per la manipolazione di un pacco sono essenziali per una consegna senza problemi.
- Informazioni sul destinatario: In alcuni contesti, come la comunicazione personalizzata o la consegna di servizi specifici, avere una comprensione accurata delle esigenze, delle preferenze e delle caratteristiche del destinatario può migliorare significativamente la deliverability del messaggio o del servizio.
Qualità del Mittente o del Canale di Trasmissione
La reputazione e l’affidabilità del mittente o del canale di trasmissione giocano un ruolo cruciale nella deliverability.
- Reputazione del mittente di email: Nel contesto della posta elettronica, i server di ricezione valutano la reputazione del mittente in base a vari fattori, come la cronologia di invio, i tassi di reclamo per spam, l’autenticazione del dominio e la conformità alle normative. Una cattiva reputazione può portare al blocco o al filtraggio delle email nella cartella spam.
- Affidabilità del servizio di spedizione: Nel settore della logistica, la scelta di un servizio di spedizione affidabile con una buona rete di distribuzione e una comprovata esperienza di consegne puntuali e sicure è fondamentale per la deliverability.
- Chiarezza e coerenza della comunicazione: Nel contesto della comunicazione verbale o scritta, la chiarezza del messaggio, la coerenza del tono e dello stile, e la scelta di un canale appropriato per il pubblico di destinazione possono influenzare significativamente la deliverability del messaggio.
Infrastruttura e Tecnologia
L’infrastruttura e la tecnologia utilizzate per la trasmissione possono avere un impatto significativo sulla deliverability.
- Server di posta elettronica e configurazione: Una corretta configurazione dei server di posta elettronica, inclusi i record DNS (Domain Name System) come SPF (Sender Policy Framework), DKIM (DomainKeys Identified Mail) e DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance), è essenziale per l’autenticazione del mittente e per migliorare la deliverability delle email.
- Sistemi di gestione della spedizione: L’utilizzo di sistemi efficienti per la gestione degli ordini, il tracciamento delle spedizioni e la comunicazione con i clienti può contribuire a una migliore deliverability nel settore della logistica.
- Qualità della rete di comunicazione: Nella trasmissione di dati digitali, la stabilità e la larghezza di banda della rete possono influenzare la deliverability dei file e delle informazioni.
Contesto e Ambiente
Fattori ambientali e contestuali possono anche influenzare la deliverability.
- Filtri antispam e regole di routing: Nel caso della posta elettronica, i filtri antispam implementati dai provider di posta elettronica e le regole di routing del traffico di rete possono influenzare se un’email raggiunge o meno la casella di posta in arrivo del destinatario.
- Ostacoli logistici e geografici: Nel settore della logistica, fattori come la distanza, la difficoltà di accesso alla destinazione, le condizioni stradali, i controlli doganali e le normative locali possono rappresentare ostacoli alla deliverability.
- Interesse e attenzione del destinatario: Nel contesto della comunicazione, la deliverability di un messaggio dipende anche dalla volontà e dalla capacità del destinatario di prestare attenzione, comprendere e recepire il messaggio.
Deliverability in Diversi Contesti
Come accennato in precedenza, il concetto di deliverability è applicabile a una vasta gamma di contesti. Esploriamo alcuni esempi specifici per illustrare meglio la sua importanza e le sue sfumature.
Deliverability delle Email
Questo è probabilmente il contesto in cui il termine "deliverability" è più comunemente utilizzato. Si riferisce alla capacità delle email inviate di raggiungere la casella di posta in arrivo del destinatario, anziché essere filtrate come spam o bloccate dai server di ricezione. Una buona deliverability delle email è fondamentale per il successo di campagne di marketing via email, comunicazioni aziendali e qualsiasi altra forma di comunicazione elettronica.
Deliverability dei Pacchi e della Logistica
In questo contesto, la deliverability si riferisce alla capacità di un bene fisico di essere trasportato con successo dal punto di origine al punto di destinazione. Ciò include la gestione degli ordini, l’imballaggio, il trasporto, lo sdoganamento (se necessario) e la consegna finale al cliente. Una buona deliverability nella logistica è essenziale per la soddisfazione del cliente, l’efficienza operativa e la riduzione dei costi legati a consegne fallite o ritardate.
Deliverability della Comunicazione Verbale
Anche nella comunicazione faccia a faccia o verbale, il concetto di deliverability è rilevante. Si riferisce alla capacità del messaggio di essere trasmesso in modo chiaro, comprensibile e di essere recepito dal destinatario nel modo previsto. Fattori come la scelta delle parole, il tono della voce, il linguaggio del corpo, la presenza di rumore di fondo o distrazioni possono influenzare la deliverability della comunicazione verbale.
Deliverability dei Dati Digitali
Nel contesto della trasmissione di dati digitali, la deliverability si riferisce alla capacità dei file, delle informazioni o dei servizi di essere trasferiti con successo da un sistema all’altro attraverso una rete. Ciò include il caricamento e il download di file, lo streaming di contenuti multimediali, la trasmissione di dati tra server e la fornitura di servizi online. Una buona deliverability dei dati digitali è fondamentale per il funzionamento di Internet, delle applicazioni cloud e di molte altre tecnologie digitali.
Deliverability dei Farmaci
Nel settore farmaceutico, la deliverability dei farmaci si riferisce alla capacità di un farmaco di raggiungere il sito d’azione desiderato nel corpo del paziente in una concentrazione sufficiente per produrre l’effetto terapeutico. Questo è un campo complesso che coinvolge la formulazione del farmaco, la via di somministrazione, l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’escrezione del farmaco nel corpo. Una buona deliverability dei farmaci è essenziale per l’efficacia dei trattamenti medici.
Deliverability dei Contenuti Web
Nel contesto del marketing digitale e della creazione di contenuti online, la deliverability si riferisce alla capacità dei contenuti (come articoli di blog, video, post sui social media) di raggiungere il pubblico di destinazione previsto. Ciò include l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), la promozione sui social media, la distribuzione via email e altri canali di marketing. Una buona deliverability dei contenuti web è fondamentale per aumentare la visibilità, generare traffico e raggiungere gli obiettivi di marketing.
Importanza della Deliverability
In tutti i contesti menzionati, una buona deliverability è di fondamentale importanza per diverse ragioni.
- Efficacia della comunicazione: Garantisce che il messaggio o il bene raggiunga il destinatario previsto, permettendo di raggiungere l’obiettivo della trasmissione.
- Efficienza delle operazioni: Riduce gli sprechi di risorse (tempo, denaro, sforzi) derivanti da tentativi di invio falliti o ritardati.
- Soddisfazione del cliente: Nel contesto commerciale, una buona deliverability dei prodotti e dei servizi è essenziale per la soddisfazione del cliente e per la costruzione di relazioni a lungo termine.
- Reputazione e fiducia: Una scarsa deliverability, soprattutto nel caso delle email, può danneggiare la reputazione del mittente e la fiducia del pubblico.
- Conformità normativa: In alcuni settori, come quello farmaceutico o finanziario, la deliverability di informazioni specifiche può essere un requisito normativo.
In conclusione, la deliverability è un concetto cruciale che va ben oltre il semplice invio di un messaggio o di un oggetto. Implica una serie di fattori che devono essere gestiti attentamente per garantire che la trasmissione raggiunga con successo il suo scopo. Che si tratti di un’email, di un pacco, di una presentazione o di un farmaco, una buona deliverability è un fattore chiave per il successo.
« Torna all'indice del Glossario