Ethernet

immagine glossario
« Back to Glossary Index

Ethernet è uno standard di tecnologia di rete per reti locali (LAN), ampiamente utilizzato in tutto il mondo per connettere computer, server, stampanti e altri dispositivi di rete all’interno di un edificio, di un ufficio o di una casa. In un contesto più generale, Ethernet rappresenta la tecnologia di rete cablata più diffusa e affidabile, fungendo da spina dorsale per la comunicazione dati in innumerevoli infrastrutture digitali. La sua semplicità, la sua robustezza, la sua velocità in continua evoluzione e la sua relativa facilità di implementazione lo hanno reso lo standard dominante per le connessioni di rete locali sin dalla sua invenzione negli anni ’70. Ethernet definisce sia i livelli fisici che i livelli di collegamento dati del modello OSI (Open Systems Interconnection), specificando le caratteristiche dei cavi, dei connettori e dei protocolli utilizzati per la trasmissione dei dati. Sebbene la connettività wireless (Wi-Fi) sia diventata sempre più popolare, Ethernet rimane una scelta preferita per le applicazioni che richiedono una connessione stabile, veloce e sicura, come il gaming online, lo streaming video ad alta risoluzione, il trasferimento di file di grandi dimensioni e le infrastrutture di rete aziendali.

Le Origini e la Storia di Ethernet

La storia di Ethernet è un esempio di innovazione e di come una tecnologia sviluppata per un’esigenza specifica possa evolvere fino a diventare uno standard globale.

Il Lavoro presso Xerox PARC

Ethernet fu inventata presso il Xerox Palo Alto Research Center (PARC) nei primi anni ’70 da Robert Metcalfe e David Boggs. L’obiettivo era quello di creare un sistema di comunicazione per connettere i computer Alto di Xerox all’interno del campus PARC. Il primo sistema Ethernet utilizzava un cavo coassiale spesso ("thicknet") come mezzo di trasmissione e supportava una velocità di trasferimento dati di 2.94 megabit al secondo (Mbps).

Standardizzazione da Parte di IEEE 802.3

Negli anni successivi, Ethernet fu standardizzata dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) con lo standard 802.3. Questa standardizzazione ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione e nell’interoperabilità di Ethernet, permettendo a diversi produttori di creare dispositivi compatibili. Lo standard IEEE 802.3 definisce le specifiche fisiche e di collegamento dati per Ethernet, garantendo che i dispositivi conformi possano comunicare tra loro indipendentemente dal produttore.

Evoluzione delle Velocità Ethernet

Una delle caratteristiche distintive di Ethernet è la sua capacità di evolversi nel tempo per supportare velocità di trasferimento dati sempre maggiori. Dalla sua velocità iniziale di pochi Mbps, Ethernet ha subito numerosi aggiornamenti e miglioramenti, portando a standard come Fast Ethernet (100 Mbps), Gigabit Ethernet (1 Gbps), 10 Gigabit Ethernet (10 Gbps) e velocità ancora superiori come 25 Gbps, 40 Gbps, 100 Gbps e oltre, per soddisfare le crescenti esigenze di larghezza di banda delle applicazioni moderne.

I Fondamentali della Tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet si basa su alcuni principi fondamentali che ne regolano il funzionamento.

Livello Fisico

Il livello fisico di Ethernet definisce le caratteristiche fisiche del mezzo di trasmissione, come il tipo di cavo, i connettori e i segnali elettrici o ottici utilizzati per trasmettere i dati. Questo livello si occupa della trasmissione effettiva dei bit di informazione attraverso il mezzo fisico.

Livello di Collegamento Dati e Indirizzi MAC

Il livello di collegamento dati di Ethernet si occupa dell’organizzazione dei dati in frame (pacchetti) e del controllo dell’accesso al mezzo di trasmissione. Ogni dispositivo di rete con interfaccia Ethernet ha un indirizzo fisico univoco a 48 bit chiamato indirizzo MAC (Media Access Control), che viene utilizzato per identificare il dispositivo all’interno della rete locale.

CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection) Storicamente

Nelle prime implementazioni di Ethernet che utilizzavano un mezzo condiviso come un cavo coassiale, veniva utilizzato un protocollo chiamato CSMA/CD per gestire l’accesso alla rete. Questo protocollo prevedeva che un dispositivo ascoltasse il traffico sulla rete prima di trasmettere (Carrier Sense). Se la rete era libera, il dispositivo poteva trasmettere (Multiple Access). Se due o più dispositivi trasmettevano contemporaneamente, si verificava una collisione (Collision Detection). In caso di collisione, i dispositivi interrompevano la trasmissione e ritentavano dopo un intervallo di tempo casuale.

Switching ed Ethernet Moderna

Le reti Ethernet moderne utilizzano principalmente switch di rete anziché hub. Uno switch è un dispositivo più intelligente che crea connessioni dirette tra i dispositivi collegati, eliminando la necessità di CSMA/CD e riducendo significativamente le collisioni. Ogni porta di uno switch costituisce un segmento di rete separato, permettendo a più coppie di dispositivi di comunicare contemporaneamente alla massima velocità supportata.

Mezzi Fisici Utilizzati da Ethernet

Ethernet può utilizzare diversi tipi di cavi per la trasmissione dei dati.

Cavi a Paia Intrecciati (Cat5e, Cat6, ecc.)

Il tipo di cavo più comune utilizzato per le reti Ethernet è il cavo a paia intrecciati. Questo tipo di cavo è costituito da otto fili di rame isolati, raggruppati in quattro coppie intrecciate. L’intreccio dei fili aiuta a ridurre le interferenze elettromagnetiche. Esistono diverse categorie di cavi a paia intrecciati, come Cat5e, Cat6, Cat6a e Cat7, ognuna in grado di supportare diverse velocità di trasferimento dati e frequenze di segnale. La scelta della categoria di cavo dipende dalla velocità di rete desiderata e dalla distanza di trasmissione.

Cavi in Fibra Ottica

Per connessioni ad altissima velocità e su lunghe distanze, Ethernet può utilizzare cavi in fibra ottica. Questi cavi trasmettono i dati sotto forma di impulsi luminosi attraverso sottili filamenti di vetro o plastica. La fibra ottica offre una larghezza di banda molto elevata ed è immune alle interferenze elettromagnetiche, rendendola ideale per collegamenti tra edifici, data center e altre applicazioni che richiedono prestazioni elevate su lunghe distanze.

Connettori (RJ45)

Il connettore standard utilizzato per collegare i cavi a paia intrecciati alle schede di rete dei computer, agli switch e ad altri dispositivi Ethernet è il connettore RJ45. Questo connettore modulare a 8 posizioni e 8 contatti (8P8C) è simile a un connettore telefonico RJ11, ma è leggermente più grande. I cavi Ethernet vengono terminati con connettori RJ45 a entrambe le estremità per poter essere collegati ai dispositivi di rete.

Vantaggi dell’Utilizzo di Ethernet

Ethernet offre numerosi vantaggi che ne hanno decretato il successo e la longevità.

Affidabilità e Stabilità

Le connessioni Ethernet cablate sono generalmente più affidabili e stabili rispetto alle connessioni wireless. Un cavo fisico fornisce un percorso dedicato per la trasmissione dei dati, riducendo la probabilità di interruzioni o interferenze che possono verificarsi nelle reti wireless.

Velocità e Prestazioni

Ethernet è in grado di supportare velocità di trasferimento dati molto elevate, che continuano ad aumentare con l’evoluzione degli standard. Le connessioni cablate offrono in genere una larghezza di banda maggiore e una latenza inferiore rispetto alle connessioni Wi-Fi, soprattutto in ambienti con molti dispositivi wireless che competono per lo stesso spettro radio.

Sicurezza

Le reti Ethernet cablate sono intrinsecamente più sicure delle reti wireless. Per accedere a una rete Ethernet cablata, un utente deve avere un collegamento fisico alla rete tramite un cavo. Nelle reti wireless, i segnali radio possono essere intercettati da utenti non autorizzati se la rete non è adeguatamente protetta.

Latenza Inferiore

La latenza, ovvero il ritardo nella trasmissione dei dati, è generalmente inferiore nelle connessioni Ethernet rispetto alle connessioni wireless. Questo è particolarmente importante per applicazioni sensibili al ritardo come i videogiochi online, le chiamate VoIP (Voice over IP) e lo streaming video interattivo.

Facilità di Installazione e Utilizzo

Configurare una connessione Ethernet è generalmente semplice: basta collegare un cavo Ethernet tra il dispositivo e una porta di rete (come quella di un router o di uno switch). Non sono necessarie complesse procedure di configurazione o l’inserimento di password, come spesso accade con le reti Wi-Fi.

Svantaggi dell’Utilizzo di Ethernet

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, Ethernet presenta anche alcuni svantaggi.

Mancanza di Mobilità

Il principale svantaggio di Ethernet è la mancanza di mobilità. I dispositivi devono essere fisicamente collegati alla rete tramite un cavo, il che limita la loro posizione e la possibilità di spostarsi liberamente mantenendo la connessione di rete.

Gestione dei Cavi

L’utilizzo di cavi Ethernet può portare a problemi di gestione dei cavi, soprattutto in ambienti con molti dispositivi di rete. Un numero elevato di cavi può creare disordine e rendere difficile l’organizzazione degli spazi.

Costo dell’Infrastruttura di Cablaggio

L’installazione di un’infrastruttura di cablaggio Ethernet in un edificio può comportare costi significativi, soprattutto se è necessario far passare i cavi attraverso muri e soffitti. Questo può essere un fattore limitante, soprattutto in contesti domestici o in edifici preesistenti.

Ethernet in Diverse Applicazioni

Ethernet è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, sia in contesti domestici che professionali.

Reti Locali (LAN)

L’applicazione principale di Ethernet è la creazione di reti locali (LAN). Ethernet è utilizzata per connettere computer, server, stampanti, router, switch e altri dispositivi all’interno di una singola rete, permettendo loro di comunicare e condividere risorse.

Connessione di Computer e Periferiche

Ethernet è il metodo preferito per connettere computer desktop e portatili a una rete locale. È anche utilizzata per collegare periferiche di rete come stampanti, scanner e unità di archiviazione di rete (NAS).

Sistemi Industriali e di Automazione

Ethernet è sempre più utilizzata in sistemi industriali e di automazione. La sua affidabilità e la sua capacità di operare in ambienti difficili la rendono adatta per connettere macchinari, sensori, controllori e altri dispositivi utilizzati nei processi produttivi.

Dispositivi per l’Internet delle Cose (IoT)

Molti dispositivi per l’Internet delle Cose (IoT) che richiedono una connessione di rete stabile e affidabile, come telecamere di sicurezza, sistemi di controllo accessi e dispositivi di automazione domestica, utilizzano Ethernet per connettersi alla rete.

Telecomunicazioni e Infrastrutture

Sebbene le reti di telecomunicazioni su vasta area (WAN) utilizzino tecnologie diverse, Ethernet gioca un ruolo importante anche nelle infrastrutture di telecomunicazione, ad esempio per collegare diversi segmenti di rete all’interno di un edificio o di un campus.

L’Evoluzione delle Velocità Ethernet

La velocità di trasferimento dati supportata da Ethernet è aumentata significativamente nel corso degli anni.

Standard Ethernet (10 Mbps)

Lo standard Ethernet originale, introdotto negli anni ’70, supportava una velocità di trasferimento dati di 10 Mbps.

Fast Ethernet (100 Mbps)

Negli anni ’90, fu introdotto Fast Ethernet, che aumentò la velocità di trasferimento dati a 100 Mbps. Questo miglioramento rese possibile applicazioni più esigenti in termini di larghezza di banda.

Gigabit Ethernet (1 Gbps)

L’introduzione di Gigabit Ethernet all’inizio degli anni 2000 portò un ulteriore aumento significativo della velocità, raggiungendo 1 Gbps (1000 Mbps). Gigabit Ethernet è diventato lo standard per molte reti domestiche e aziendali.

10 Gigabit Ethernet (10 Gbps) e Oltre

Negli anni successivi, sono stati sviluppati standard ancora più veloci come 10 Gigabit Ethernet (10 Gbps), 25 Gigabit Ethernet, 40 Gigabit Ethernet, 100 Gigabit Ethernet e persino 400 Gigabit Ethernet, per soddisfare le esigenze di larghezza di banda dei data center, delle reti aziendali ad alte prestazioni e delle future applicazioni.

Alternative Wireless a Ethernet

L’alternativa principale a Ethernet per la connettività di rete locale è la tecnologia wireless Wi-Fi.

Vantaggi e Svantaggi del Wi-Fi

Il Wi-Fi offre il vantaggio della mobilità e dell’assenza di cavi, permettendo ai dispositivi di connettersi alla rete da qualsiasi punto all’interno della portata del segnale wireless. Tuttavia, le connessioni Wi-Fi possono essere meno stabili e più suscettibili a interferenze rispetto a Ethernet, e la velocità di trasferimento dati può variare a seconda della distanza dal router, del numero di dispositivi connessi e delle interferenze ambientali.

La Coesistenza di Ethernet e Wi-Fi

Ethernet e Wi-Fi non sono tecnologie in competizione, ma piuttosto complementari. Molte reti domestiche e aziendali utilizzano una combinazione di entrambe le tecnologie, sfruttando i vantaggi di ciascuna. Ethernet è spesso preferita per i dispositivi fissi che richiedono una connessione stabile e veloce, mentre il Wi-Fi offre la flessibilità e la mobilità necessarie per i dispositivi portatili.

In conclusione, Ethernet è una tecnologia di rete fondamentale che ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del mondo digitale. La sua affidabilità, la sua velocità e la sua continua evoluzione lo rendono ancora oggi lo standard di riferimento per le connessioni di rete locali cablate, formando la base di innumerevoli infrastrutture di comunicazione dati in tutto il mondo.

« Torna all'indice del Glossario