FEA

immagine glossario
« Back to Glossary Index

Firma Elettronica Avanzata

La FEA, acronimo di Firma Elettronica Avanzata, è un tipo di firma elettronica che permette di apporre la propria firma su documenti digitali con la stessa validità legale della firma autografa. A differenza della semplice firma elettronica, che può essere costituita da una scansione della firma o da una digitazione del proprio nome, la FEA garantisce l’autenticità e l’integrità del documento firmato.

Come funziona la FEA?

La FEA si basa su un sistema di crittografia a chiave pubblica, che utilizza una coppia di chiavi digitali:

  • Chiave privata: nota solo al firmatario, serve per generare la firma.
  • Chiave pubblica: associata alla chiave privata, permette di verificare l’autenticità della firma.

Quando un documento viene firmato digitalmente con la FEA, viene generato un codice univoco e crittografato che viene associato al documento stesso. Questo codice, detto "firma digitale", garantisce che il documento non sia stato modificato dopo la firma e che sia stato effettivamente firmato dal titolare della chiave privata.

Requisiti per la FEA

Per utilizzare la FEA, è necessario disporre di:

  • Certificato di firma digitale: rilasciato da un ente certificatore accreditato, contiene la chiave pubblica del firmatario e ne attesta l’identità.
  • Dispositivo di firma digitale: può essere una smart card, una chiavetta USB o un token software.
  • Software di firma: permette di generare e verificare le firme digitali.

Caratteristiche della FEA

La FEA presenta diverse caratteristiche che la rendono uno strumento sicuro e affidabile:

  • Autenticità: garantisce l’identità del firmatario.
  • Integrità: assicura che il documento non sia stato modificato dopo la firma.
  • Non ripudio: impedisce al firmatario di negare di aver apposto la firma.

Vantaggi della FEA

L’utilizzo della FEA offre numerosi vantaggi:

  • Risparmio di tempo e costi: eliminando la necessità di stampare, firmare e spedire documenti cartacei.
  • Maggiore efficienza: semplificando i processi aziendali e amministrativi.
  • Sicurezza: garantendo l’autenticità e l’integrità dei documenti.
  • Sostenibilità ambientale: riducendo l’utilizzo della carta.

Applicazioni della FEA

La FEA trova applicazione in diversi ambiti:

  • Fatturazione elettronica: per firmare le fatture elettroniche.
  • Contratti: per stipulare contratti online in modo sicuro.
  • Documenti aziendali: per firmare documenti interni ed esterni all’azienda.
  • Pubblica amministrazione: per la firma di documenti e atti amministrativi.
  • Settore sanitario: per la firma di referti medici e cartelle cliniche.

Normativa sulla FEA

La FEA è regolamentata a livello europeo dal Regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services), che stabilisce i requisiti tecnici e legali per l’utilizzo delle firme elettroniche negli Stati membri dell’Unione Europea.

In Italia, la normativa di riferimento è il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), che definisce le diverse tipologie di firma elettronica e le loro caratteristiche.

Conclusioni

La FEA è uno strumento fondamentale per la digitalizzazione dei processi aziendali e amministrativi. Grazie alla sua validità legale e alle sue caratteristiche di sicurezza, la FEA permette di semplificare e velocizzare lo scambio di documenti digitali, garantendo al contempo l’autenticità e l’integrità delle informazioni.

« Torna all'indice del Glossario