Cos’è l’IEBCC?
L’acronimo IEBCC sta per Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori. Si tratta di un documento informativo standardizzato a livello europeo che le banche e le società finanziarie sono obbligate a fornire ai consumatori prima che questi sottoscrivano un contratto di credito, come ad esempio un prestito personale, un mutuo o una carta di credito .
L’IEBCC, noto anche come SECCI (Standard European Consumer Credit Information), ha l’obiettivo di migliorare la trasparenza nel mercato del credito e di aiutare i consumatori a comprendere appieno le condizioni del finanziamento che stanno per sottoscrivere.
Cosa contiene l’IEBCC?
L’IEBCC contiene informazioni essenziali sul contratto di credito, presentate in modo chiaro e conciso. In particolare, il documento include:
- Identità del creditore: nome, indirizzo e contatti dell’istituto che eroga il credito.
- Tipo di credito: prestito personale, mutuo, carta di credito, ecc.
- Importo totale del credito: la somma che viene concessa al consumatore.
- Durata del contratto: il periodo di tempo per il quale il credito viene concesso.
- Tasso di interesse (TAN e TAEG): il costo del denaro e il costo totale del finanziamento, inclusi gli interessi e le spese accessorie.
- Importo, numero e frequenza delle rate: come e quando il consumatore dovrà rimborsare il credito.
- Costi accessori: spese di istruttoria, incasso rata, imposta di bollo, ecc.
- Condizioni di rimborso anticipato: eventuali penali o costi per l’estinzione anticipata del credito.
- Garanzie richieste: eventuali garanzie che il consumatore deve fornire per ottenere il credito.
- Diritto di recesso: informazioni sul diritto del consumatore di recedere dal contratto entro un determinato periodo di tempo.
- Altre informazioni rilevanti: ad esempio, l’esistenza di un’assicurazione obbligatoria o facoltativa.
Perché è importante l’IEBCC?
L’IEBCC è uno strumento fondamentale per i consumatori perché:
- Fornisce una visione completa del costo del finanziamento: grazie al TAEG, che include tutti i costi del credito, il consumatore può confrontare diverse offerte e scegliere quella più conveniente.
- Aiuta a prendere decisioni consapevoli: conoscendo tutte le condizioni del contratto, il consumatore può valutare attentamente se il finanziamento è adatto alle proprie esigenze e alla propria capacità di rimborso.
- Tutela i diritti dei consumatori: l’obbligo di fornire l’IEBCC garantisce che i consumatori siano informati in modo trasparente e completo prima di sottoscrivere un contratto di credito.
Dove trovare l’IEBCC?
Le banche e le società finanziarie sono obbligate a consegnare l’IEBCC ai consumatori prima della conclusione del contratto di credito. Il documento può essere fornito in formato cartaceo o elettronico.
Inoltre, l’IEBCC è spesso disponibile sul sito web dell’istituto di credito, nella sezione dedicata alla trasparenza bancaria.
« Torna all'indice del Glossario