Cos’è e come funziona
Il SIM Swap, noto anche come SIM swapping, SIM hijacking o clonazione della SIM, è una tecnica di truffa che consente ai criminali di ottenere il controllo del tuo numero di telefono. In pratica, i truffatori riescono a trasferire il tuo numero di telefono su una nuova SIM card in loro possesso.
Come avviene il SIM Swap?
Il SIM Swap si basa sull’inganno e sulla manipolazione. I truffatori, per ottenere il trasferimento del numero, possono utilizzare diverse strategie:
1. Raccolta di informazioni personali
I criminali raccolgono informazioni personali sulla vittima, come nome, cognome, indirizzo, data di nascita, codice fiscale, ecc. Queste informazioni possono essere ottenute tramite:
- phishing: email o messaggi ingannevoli che inducono la vittima a fornire i propri dati;
- social engineering: manipolazione psicologica per ottenere informazioni confidenziali;
- data breach: furto di dati da database di aziende o organizzazioni.
2. Contatto con l’operatore telefonico
Una volta ottenute le informazioni necessarie, i truffatori contattano l’operatore telefonico della vittima, fingendosi la vittima stessa. Sfruttando le informazioni raccolte, convincono l’operatore ad attivare una nuova SIM card con il numero di telefono della vittima.
3. Trasferimento del numero
L’operatore, ignaro dell’inganno, trasferisce il numero di telefono sulla nuova SIM card in possesso dei truffatori. A questo punto, la SIM card della vittima viene disattivata e i truffatori ottengono il pieno controllo del suo numero di telefono.
Quali sono i rischi del SIM Swap?
Una volta ottenuto il controllo del tuo numero di telefono, i truffatori possono:
- intercettare chiamate e SMS: leggere i tuoi messaggi, ascoltare le tue conversazioni e rubare informazioni confidenziali;
- accedere ai tuoi account online: molti servizi online utilizzano l’autenticazione a due fattori tramite SMS, inviando un codice di verifica al tuo numero di telefono. I truffatori, intercettando questo codice, possono accedere ai tuoi account (banca online, social media, email, ecc.);
- rubare la tua identità: utilizzare il tuo numero di telefono per impersonarti e compiere azioni a tuo nome.
Come proteggersi dal SIM Swap?
Ecco alcuni consigli per proteggerti dal SIM Swap:
- Utilizza password sicure e diverse per ogni account online.
- Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile, ma non basarti solo sugli SMS. Utilizza app di autenticazione o token hardware.
- Fai attenzione alle richieste di informazioni personali. Non fornire i tuoi dati a persone o siti web non affidabili.
- Monitora l’attività dei tuoi account online. Controlla regolarmente gli estratti conto e le notifiche di accesso.
- Contatta il tuo operatore telefonico se noti attività sospette sul tuo numero di telefono.
- Considera l’utilizzo di un servizio di protezione SIM offerto dal tuo operatore.
Segnali di un possibile SIM Swap:
- Perdita improvvisa del segnale telefonico.
- Ricezione di SMS o email riguardanti modifiche al tuo account telefonico che non hai richiesto.
- Impossibilità di accedere ai tuoi account online.
- Transazioni non autorizzate sui tuoi conti bancari.
Conclusioni
Il SIM Swap è una minaccia reale e in crescita. Essere consapevoli di come funziona questa truffa e adottare le misure di sicurezza appropriate è fondamentale per proteggere la tua identità e i tuoi dati personali.
« Torna all'indice del Glossario