Guadagnare con i Giochi NFT: Guida per Principianti

Vuoi guadagnare giocando? Scopri il mondo dei giochi NFT e blockchain con la nostra guida per principianti. Impara le basi e inizia a guadagnare criptovalute e NFT divertendoti.

In Breve (TL;DR)

Entra nel mondo dei giochi Play-to-Earn e scopri come trasformare la tua passione per il gaming in una fonte di guadagno grazie a NFT e blockchain.

In questa guida scoprirai i concetti fondamentali, i passaggi per iniziare e le strategie per trasformare la tua passione per i videogiochi in una fonte di reddito.

Scopri i passaggi fondamentali per iniziare a giocare e guadagnare nel mondo dei giochi su blockchain.

L’universo dei videogiochi sta vivendo una trasformazione epocale, unendo il divertimento a reali opportunità di guadagno. Al centro di questa rivoluzione ci sono i giochi NFT e la tecnologia blockchain, che permettono ai giocatori di diventare proprietari effettivi degli oggetti virtuali che conquistano. Questo modello, noto come Play-to-Earn (P2E), sta aprendo nuove frontiere, trasformando un passatempo in una potenziale fonte di reddito. In un contesto come quello italiano ed europeo, dove la cultura del gioco è profondamente radicata e l’innovazione digitale avanza rapidamente, comprendere questo fenomeno è fondamentale. Questa guida è pensata per principianti, per chiunque desideri esplorare come guadagnare con i giochi NFT partendo da zero.

Immagina di possedere non solo l’abilità nel gioco, ma anche la spada leggendaria del tuo personaggio, il terreno virtuale su cui hai costruito una fortezza o il veicolo da corsa con cui hai vinto un campionato. Grazie agli NFT (Non-Fungible Token), questi elementi non sono più solo pixel sullo schermo, ma asset digitali unici, certificati e scambiabili. La blockchain, un registro digitale distribuito e immutabile, garantisce la proprietà e l’autenticità di questi oggetti, creando un’economia interna al gioco dove gli utenti possono vendere, acquistare o prestare i propri asset. Questo connubio tra tradizione ludica e innovazione tecnologica sta attirando l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Sei affascinato dal potenziale dei giochi NFT? Esplora la nostra sezione dedicata alla blockchain per scoprire tutte le opportunità di guadagno nel mondo delle criptovalute e degli asset digitali.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Rappresentazione grafica della connessione tra gaming su blockchain, criptovalute e asset digitali unici (nft).
I giochi Play-to-Earn uniscono divertimento e finanza. Scopri come i token non fungibili (NFT) stanno rivoluzionando il settore e come puoi iniziare a guadagnare.

Cosa Sono i Giochi NFT e Come Funzionano

I giochi NFT, o giochi Play-to-Earn, sono videogiochi costruiti sulla tecnologia blockchain che premiano i giocatori con asset digitali di valore reale. A differenza dei giochi tradizionali, dove gli acquisti in-game restano confinati all’interno della piattaforma, qui gli oggetti guadagnati, come personaggi, armi o appezzamenti di terra, sono coniati come NFT. Un NFT è un certificato di proprietà digitale unico e non replicabile. Questo significa che il giocatore possiede realmente l’oggetto e può gestirlo come preferisce: venderlo su un marketplace, scambiarlo con altri giocatori o persino affittarlo.

Il funzionamento si basa su un’economia decentralizzata. Giocando, si completano missioni, si vincono battaglie o si creano nuovi oggetti, ottenendo in cambio ricompense sotto forma di criptovalute del gioco o di NFT. Ad esempio, in un gioco come Axie Infinity, i giocatori allevano creature chiamate Axies (che sono NFT) e le usano per combattere, guadagnando token che possono essere convertiti in valuta corrente come l’euro. Questo modello trasforma il tempo e l’abilità investiti nel gioco in un valore tangibile, offrendo un’esperienza più coinvolgente e potenzialmente redditizia.

Scopri di più →

I Primi Passi per Iniziare a Giocare e Guadagnare

Entrare nel mondo dei giochi NFT può sembrare complesso, ma seguendo alcuni passaggi fondamentali il processo diventa più accessibile. Il primo passo è creare un wallet di criptovalute, ovvero un portafoglio digitale necessario per conservare, inviare e ricevere criptovalute e NFT. Piattaforme come MetaMask sono tra le più diffuse e compatibili con la maggior parte dei giochi basati su blockchain come Ethereum. È essenziale custodire con la massima sicurezza la frase di recupero (seed phrase) del proprio wallet, poiché è l’unica chiave per accedere ai propri fondi in caso di problemi.

Una volta configurato il wallet, il passo successivo è acquistare delle criptovalute. Molti giochi richiedono un piccolo investimento iniziale per comprare i primi personaggi o oggetti NFT necessari per iniziare a giocare. Le criptovalute, come Ethereum (ETH) o altre specifiche del gioco, possono essere acquistate su piattaforme di scambio (exchange) affidabili e trasferite sul proprio wallet. Infine, arriva la scelta del gioco. È importante fare una ricerca approfondita, valutando la solidità del progetto, la sua community e le meccaniche di guadagno. Leggere il white paper del gioco e informarsi sulle esperienze di altri utenti può aiutare a fare una scelta consapevole e a minimizzare i rischi.

I Giochi NFT più Promettenti

Il panorama dei giochi NFT è in continua evoluzione, con titoli che spaziano tra vari generi, dalla strategia ai giochi di carte collezionabili, fino ai mondi virtuali. Tra i pionieri e i più consolidati c’è Axie Infinity, un gioco ispirato ai Pokémon in cui i giocatori allevano, combattono e scambiano creature digitali chiamate Axies. Nonostante le fluttuazioni del mercato, rimane un punto di riferimento nel settore P2E. Un altro gigante è The Sandbox, un metaverso dove gli utenti possono acquistare terreni virtuali (LAND), creare esperienze di gioco e monetizzarle. Questo mondo virtuale offre enormi possibilità creative ed economiche, attirando l’interesse anche di grandi marchi.

Per gli amanti dei giochi di carte strategici, Gods Unchained rappresenta un’alternativa interessante e free-to-play, dove i giocatori possiedono realmente le loro carte digitali e possono scambiarle liberamente. Altri titoli degni di nota includono Decentraland, un altro vasto mondo virtuale decentralizzato, e Splinterlands, un altro gioco di carte collezionabili che ha guadagnato una solida base di utenti. La scelta dipende molto dai propri interessi e dalla propria propensione al rischio, ma esplorare questi ecosistemi permette di capire le diverse sfaccettature del GameFi (Gaming Finance).

Scopri di più →

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Guadagni, Rischi e Aspetti Fiscali in Italia

Le opportunità di guadagno nei giochi NFT sono diverse: si possono ottenere token del gioco completando missioni, vendere NFT rari su marketplace dedicati o persino mettere in “staking” i propri asset per generare un reddito passivo. Tuttavia, è cruciale essere consapevoli dei rischi. Il valore degli NFT e delle criptovalute è estremamente volatile e soggetto a forti fluttuazioni di mercato. Inoltre, il settore è ancora poco regolamentato, esponendo gli utenti a possibili truffe, come i progetti “rug pull” (dove gli sviluppatori scompaiono con i fondi) o il phishing. È fondamentale approcciarsi con cautela, investendo solo cifre che si è disposti a perdere e informandosi bene per riconoscere le app truffa più comuni.

Un altro aspetto fondamentale da considerare in Italia è la tassazione. I guadagni derivanti da cripto-attività, inclusi quelli generati dai giochi NFT, sono considerati “redditi diversi di natura finanziaria”. Secondo la normativa italiana, le plusvalenze generate dalla vendita di cripto-attività sono soggette a un’imposta del 26% se superano una certa soglia annua. È quindi obbligatorio monitorare tutte le operazioni e dichiarare i proventi nel quadro corretto della dichiarazione dei redditi. Per una gestione fiscale corretta, è utile consultare la nostra guida fiscale sui guadagni da app, che offre indicazioni precise per rimanere in regola con il fisco.

Il Mercato Europeo tra Tradizione e Innovazione

Il mercato dei giochi NFT in Europa sta mostrando una crescita costante, con l’Italia che si distingue per un crescente interesse verso i collezionabili digitali e le soluzioni di gioco basate su blockchain. Questo fenomeno si inserisce in un contesto culturale, come quello mediterraneo, dove la socialità e il senso di appartenenza a una comunità sono valori centrali. I giochi NFT, con le loro gilde e community attive, digitalizzano questa tendenza, creando nuovi spazi di aggregazione. Si tratta di un ponte tra la tradizione del collezionismo, pensiamo alle figurine o alle monete, e l’innovazione della proprietà digitale certificata dalla blockchain. L’idea di possedere un pezzo unico e di mostrarlo alla propria comunità è un concetto che si sposa perfettamente con la cultura locale.

A livello normativo, l’Unione Europea si sta muovendo per creare un quadro giuridico chiaro con il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), che mira a proteggere gli investitori e a garantire la stabilità dei mercati. L’Italia ha recepito queste disposizioni, designando la Banca d’Italia e la Consob come autorità di vigilanza. Questo percorso verso una maggiore regolamentazione, sebbene ancora in evoluzione, è un segnale di maturità del settore e offre maggiori tutele. Per chi si avvicina a questo mondo, è un’ulteriore conferma che, pur con le dovute cautele, ci si sta muovendo in un campo che le istituzioni riconoscono e cercano di normare. In questo scenario, informarsi su come guadagnare cripto giocando da smartphone diventa un passo verso un futuro sempre più digitale e interconnesso.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

I giochi NFT e il modello Play-to-Earn rappresentano senza dubbio una delle frontiere più affascinanti e innovative del mondo digitale. Uniscono il piacere del gioco a concrete possibilità economiche, trasformando i giocatori da semplici utenti a veri e propri protagonisti di un’economia virtuale. Come abbiamo visto, iniziare richiede alcuni passaggi tecnici, come la creazione di un wallet e l’acquisto di criptovalute, ma il percorso è accessibile anche ai principianti. Il mercato offre una varietà di giochi, da quelli strategici a mondi virtuali esplorabili, capaci di soddisfare gusti diversi.

Tuttavia, è fondamentale procedere con consapevolezza e cautela. La volatilità del mercato, i rischi di truffe e gli obblighi fiscali sono aspetti che non possono essere ignorati. Un approccio informato, unito a una gestione prudente del proprio investimento, è la chiave per esplorare questo settore in modo sicuro e sostenibile. Il connubio tra la tradizione del gioco e l’innovazione della blockchain sta ridisegnando il concetto di intrattenimento e di proprietà digitale, aprendo scenari che fino a pochi anni fa erano impensabili. Il futuro del gaming è già qui, e offre a tutti la possibilità di farne parte.

Sei affascinato dal potenziale dei giochi NFT? Esplora la nostra sezione dedicata alla blockchain per scoprire tutte le opportunità di guadagno nel mondo delle criptovalute e degli asset digitali.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quanto si può guadagnare davvero con i giochi NFT?

I guadagni nei giochi NFT variano enormemente e non sono mai garantiti. Alcuni giocatori ottengono piccole somme, paragonabili a un hobby, mentre una minoranza di utenti molto abili e fortunati ha raggiunto guadagni significativi. Il potenziale dipende da fattori come il gioco scelto, il tempo investito, la strategia adottata e la volatilità del mercato delle criptovalute. È fondamentale considerare questa attività come un’opportunità con potenziali ricompense, non come uno stipendio sicuro.

Serve un grosso investimento iniziale per iniziare a giocare?

Non sempre. Sebbene alcuni giochi famosi richiedano l’acquisto di NFT che possono avere un costo, esistono diverse alternative per iniziare. Molti progetti offrono una modalità *free-to-play* che permette di guadagnare senza un esborso iniziale. Inoltre, sono diffusi i programmi di “scholarship”, dove un utente presta i propri asset a un altro giocatore in cambio di una percentuale sui profitti. È quindi possibile iniziare anche con un budget molto limitato o nullo.

I giochi Play-to-Earn sono una truffa o sono sicuri?

Il settore dei giochi Play-to-Earn (P2E) presenta sia progetti legittimi che rischi concreti. La tecnologia blockchain di per sé è sicura, ma il mercato è esposto a truffe, progetti fraudolenti (noti come *rug pull*) e attacchi informatici. Prima di investire tempo o denaro, è essenziale condurre una ricerca approfondita: analizzare il team di sviluppo, leggere recensioni e verificare l’attività della community. È altrettanto importante proteggere sempre le chiavi di accesso del proprio portafoglio digitale.

Quali sono i giochi NFT più adatti a un principiante in Italia e in Europa?

Per un principiante, è consigliabile iniziare con giochi che hanno una barriera d’ingresso bassa, una community solida e meccaniche facili da comprendere. Titoli come *Sorare*, basato sul fantacalcio con carte digitali NFT, sono molto popolari in Europa per la loro familiarità con il mondo del calcio. Altri esempi noti a livello globale includono *Axie Infinity* e *The Sandbox*. La strategia migliore è provare le versioni gratuite per capire le dinamiche prima di effettuare qualsiasi acquisto.

Devo dichiarare al fisco quello che guadagno con i giochi NFT in Italia?

Sì, in Italia i guadagni derivanti da criptovalute e NFT sono generalmente soggetti a tassazione e devono essere dichiarati. Se le plusvalenze superano i 2.000 euro in un anno fiscale, si applica un’imposta del 26%. La normativa è complessa e in continua evoluzione, specialmente per quanto riguarda la distinzione tra le varie tipologie di reddito. Pertanto, è fortemente raccomandato consultare un commercialista specializzato in asset digitali per adempiere correttamente agli obblighi fiscali.