Installa WordPress in 5 Minuti: Guida per Principianti

Scopri come installare WordPress in 5 minuti! Questa guida passo passo per principianti ti mostra la procedura facile, sia con installazione automatica (one-click) che manuale tramite FTP.

In Breve (TL;DR)

Scopri come installare WordPress in pochi minuti: una guida passo passo per principianti che copre sia l’installazione automatica che quella manuale.

Scopri le procedure di installazione automatica (one-click) e manuale (via FTP) per mettere online il tuo sito WordPress in pochi minuti.

Scopri come completare l’installazione sia con i tool automatici del tuo hosting, sia manualmente tramite FTP e database.

Lanciare un sito web non è mai stato così accessibile, grazie a WordPress. Questa piattaforma alimenta una porzione vastissima del web, dal piccolo blog personale all’e-commerce di un’azienda strutturata. In un contesto come quello italiano ed europeo, dove la tradizione artigianale e la spinta verso l’innovazione digitale convivono, WordPress si rivela uno strumento sorprendentemente versatile. Permette di creare una vetrina online per un’antica bottega di ceramiche con la stessa efficacia con cui si costruisce un portale per una startup tecnologica. Questa guida è pensata per chiunque, indipendentemente dall’età o dalla professione, voglia muovere i primi passi nel mondo digitale senza possedere competenze tecniche approfondite.

L’obiettivo è fornire un percorso chiaro e semplice per installare WordPress, trasformando un’operazione che potrebbe sembrare complessa in un processo realizzabile in pochi minuti. Affronteremo due strade principali: l’installazione automatica, spesso offerta dai servizi di hosting con un solo clic, e quella manuale, per chi desidera avere un controllo maggiore. Entrambi i metodi sono alla portata di un principiante, e questa guida vi accompagnerà passo dopo passo, proprio come un artigiano esperto farebbe con il suo apprendista, unendo la precisione della tecnica alla semplicità del racconto.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Congratulazioni, hai installato WordPress con successo! Ora che la base del tuo sito è pronta, è il momento di scoprire come personalizzarlo e potenziarlo. Esplora le nostre guide per scegliere il tema grafico perfetto, installare i plugin essenziali e configurare al meglio il tuo nuovo sito web.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Logo di wordpress visualizzato accanto a una checklist che rappresenta i passaggi sequenziali del processo di installazione.
La nostra guida ti accompagnerà in ogni fase dell’installazione di WordPress. Inizia oggi a costruire il tuo sito web.

Perché Scegliere WordPress nel Mercato Italiano ed Europeo

WordPress non è solo una scelta tecnica, ma una decisione strategica, specialmente nel mercato europeo e italiano. La sua popolarità è schiacciante: alimenta circa il 43.6% di tutti i siti web a livello globale, una quota di mercato che supera di gran lunga qualsiasi altro sistema di gestione dei contenuti (CMS). Questa dominanza si traduce in una comunità vastissima di sviluppatori, designer e semplici appassionati. Per un’impresa italiana, questo significa avere accesso a un ecosistema ricco di risorse, supporto e professionisti locali. Che si tratti di valorizzare il Made in Italy o di lanciare un servizio innovativo, la flessibilità di WordPress consente di adattare il sito alle specifiche esigenze culturali e di mercato, combinando estetica e funzionalità.

Inoltre, la natura open-source di WordPress lo rende uno strumento democratico. Non lega l’utente a un fornitore specifico e offre una libertà di personalizzazione quasi illimitata. Questo aspetto è cruciale in un panorama economico come quello mediterraneo, spesso caratterizzato da piccole e medie imprese che necessitano di soluzioni potenti ma economicamente sostenibili. La possibilità di iniziare con un investimento minimo e di scalare le funzionalità man mano che il business cresce è un vantaggio inestimabile. WordPress, in questo senso, rappresenta un ponte tra la tradizione imprenditoriale e le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Leggi anche →

Prima di Iniziare: Dominio e Hosting

Prima di poter installare WordPress, sono necessari due elementi fondamentali: un nome di dominio e un servizio di hosting. Il dominio è l’indirizzo del tuo sito web (es. www.ilmiosito.it), la tua identità unica online. L’hosting, invece, è lo spazio su un server dove vengono archiviati tutti i file, le immagini e i contenuti del tuo sito, rendendolo accessibile a chiunque su Internet. Immagina il dominio come l’indirizzo di casa tua e l’hosting come il terreno su cui la casa è costruita. Senza uno di questi, il tuo sito non può esistere.

La scelta dell’hosting è un passo cruciale che influenza le prestazioni, la sicurezza e la velocità del tuo sito. Esistono diverse tipologie di servizi, ma per chi inizia, un hosting condiviso è spesso la soluzione più economica e adatta. Molti provider italiani ed europei offrono pacchetti specifici per WordPress, che includono l’installazione “one-click”, un dominio gratuito per il primo anno e un certificato SSL per la sicurezza. Provider come Hostinger, SiteGround, Aruba e Serverplan sono opzioni popolari nel mercato italiano, ognuno con piani pensati per diverse esigenze. Valutare attentamente le offerte è importante per partire con il piede giusto.

Scopri di più →

Metodo 1: Installazione Automatica (One-Click)

Il modo più semplice e veloce per installare WordPress è utilizzare gli strumenti automatici forniti dalla maggior parte dei provider di hosting. Questa procedura, nota come installazione “one-click” o “auto-installer”, riduce l’intero processo a pochi passaggi intuitivi ed è ideale per i principianti assoluti. Dopo aver acquistato il tuo piano di hosting, accedi al pannello di controllo (solitamente cPanel o Plesk). Qui, cerca una sezione dedicata alle applicazioni o agli script, spesso chiamata “Softaculous” o semplicemente “WordPress”.

Una volta trovato l’installer, clicca sull’icona di WordPress. Ti verrà presentata una semplice schermata di configurazione. Dovrai scegliere il dominio su cui installare il software e specificare alcune informazioni di base: il nome del sito, una breve descrizione (motto), il nome utente, una password sicura per l’amministratore e un’email di riferimento. Assicurati di conservare queste credenziali in un luogo sicuro. Dopo aver compilato i campi, clicca sul pulsante “Installa”. Lo script automatico si occuperà di tutto: creerà il database, copierà i file di WordPress sul tuo server e configurerà il sito. In meno di un minuto, riceverai un messaggio di conferma con i link per accedere al tuo nuovo sito e al pannello di amministrazione.

Potrebbe interessarti →

Metodo 2: Installazione Manuale via FTP

Per chi preferisce un controllo completo o per chi utilizza un hosting senza installer automatico, l’installazione manuale è un’ottima alternativa. Sebbene richieda qualche passaggio in più, è un processo formativo che aiuta a comprendere meglio come funziona WordPress. Gli strumenti necessari sono un client FTP (come FileZilla, che è gratuito) e le credenziali di accesso FTP fornite dal tuo hosting. Questo metodo prevede tre fasi principali: scaricare WordPress, creare un database e caricare i file sul server.

Creazione del Database

WordPress ha bisogno di un database per funzionare, poiché è lì che salva tutti i contenuti e le impostazioni. Accedi al pannello di controllo del tuo hosting e cerca la sezione “Database”, solitamente “Database MySQL“. Qui, dovrai creare un nuovo database, assegnandogli un nome. Successivamente, crea un nuovo utente del database con una password sicura. L’ultimo passo è associare l’utente al database appena creato, concedendogli tutti i privilegi. Prendi nota del nome del database, del nome utente e della password, perché ti serviranno a breve.

Caricamento dei File e Configurazione

Per prima cosa, scarica l’ultima versione di WordPress in italiano dal sito ufficiale it.wordpress.org e decomprimi il file .zip sul tuo computer. Ora, avvia il tuo client FTP e connettiti al tuo spazio web usando le credenziali fornite dall’hosting. Naviga fino alla cartella principale del tuo sito, che di solito si chiama public_html o www. Carica tutti i file e le cartelle contenuti nella cartella “wordpress” che hai decompresso in precedenza. Mentre i file si caricano, rinomina il file wp-config-sample.php in wp-config.php e aprilo con un editor di testo. Inserisci le informazioni del database (nome, utente e password) che hai creato prima. Una volta completato il caricamento, apri il tuo browser e digita l’indirizzo del tuo dominio per avviare l’installazione finale.

Potrebbe interessarti →

Configurazione Iniziale: I Primi Passi su WordPress

Dopo aver completato l’installazione, sei pronto per entrare nella “bottega” del tuo sito: la bacheca di WordPress. Il primo accesso si effettua visitando iltuosito.it/wp-admin e inserendo le credenziali scelte in fase di installazione. La prima cosa da fare è dare un’occhiata alle impostazioni generali. Vai su Impostazioni > Generali per configurare elementi fondamentali come il titolo del sito, il motto, il fuso orario e la lingua. Questi dettagli, sebbene semplici, sono cruciali perché definiscono l’identità del tuo sito e come viene percepito dai visitatori e dai motori di ricerca.

Un altro passaggio fondamentale è la configurazione dei permalink, ovvero la struttura degli URL delle tue pagine e dei tuoi articoli. Di default, WordPress usa una struttura poco intuitiva (es. ?p=123). Per ottimizzare la SEO e la leggibilità, vai su Impostazioni > Permalink e seleziona l’opzione “Nome articolo”. In questo modo, gli URL rifletteranno il titolo del contenuto (es. iltuosito.it/il-mio-primo-articolo/), rendendoli più comprensibili sia per gli utenti che per Google. Infine, completa il tuo profilo utente in Utenti > Profilo, aggiungendo il tuo nome e cognome. Questi primi passi preparano il terreno per costruire un sito solido e professionale.

Tradizione e Innovazione: Scegliere il Tema Giusto

La scelta del tema è uno dei momenti più creativi ed importanti nella costruzione di un sito WordPress. Il tema definisce l’aspetto grafico, il “vestito” del tuo sito web, e gioca un ruolo chiave nel comunicare l’identità del tuo brand. In un contesto culturale come quello italiano, dove l’estetica e il design sono profondamente radicati, selezionare un tema che unisca tradizione e modernità è fondamentale. Per un artigiano, un tema che valorizzi le immagini dei prodotti con un layout pulito ed elegante può essere la scelta vincente. Per una PMI innovativa, un design più audace e dinamico potrebbe comunicare meglio la sua visione.

WordPress offre un’immensa libreria di temi gratuiti e a pagamento. Dalla bacheca, navigando in Aspetto > Temi, puoi esplorare migliaia di opzioni. Temi come Neve o Kadence sono estremamente versatili e adatti a siti aziendali, offrendo un’estetica minimalista e professionale. Per chi cerca soluzioni più specifiche, esistono temi pensati per l’e-commerce (compatibili con WooCommerce), per i portfolio di fotografi o per blog di settore. È importante scegliere un tema “responsive”, che si adatti cioè a tutti i dispositivi, e che sia ottimizzato per la velocità. Un buon tema non è solo bello, ma è anche il motore funzionale che garantisce un’esperienza utente impeccabile.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Installare WordPress è il primo passo per dare vita alla propria presenza online, un’operazione oggi alla portata di tutti, dai professionisti affermati agli studenti, dagli artigiani delle botteghe storiche alle moderne startup. Come abbiamo visto, sia l’installazione automatica che quella manuale sono percorsi chiari e ben definiti che richiedono solo pochi minuti. La vera forza di WordPress risiede nella sua capacità di adattarsi a qualsiasi progetto, offrendo una piattaforma solida su cui costruire e crescere.

Nel contesto italiano ed europeo, dove si fondono un ricco patrimonio tradizionale e una costante spinta all’innovazione, questo CMS si rivela uno strumento eccezionale. Permette di raccontare una storia, vendere un prodotto o offrire un servizio con un’identità unica e riconoscibile. Superato lo scoglio tecnico dell’installazione, si apre un mondo di personalizzazione attraverso temi e plugin. L’invito è a sperimentare, a “sporcarsi le mani” digitalmente, per trasformare la propria visione in un progetto web concreto e di successo.

Congratulazioni, hai installato WordPress con successo! Ora che la base del tuo sito è pronta, è il momento di scoprire come personalizzarlo e potenziarlo. Esplora le nostre guide per scegliere il tema grafico perfetto, installare i plugin essenziali e configurare al meglio il tuo nuovo sito web.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quanto costa installare WordPress?

Il software di WordPress in sé è completamente gratuito e open-source. I costi da sostenere sono legati a due elementi indispensabili: l’hosting, ovvero lo spazio online che ospiterà il tuo sito, e il nome di dominio (es. iltuosito.it). Il costo di un hosting economico parte da circa 30-70 euro all’anno, mentre un dominio costa circa 10-15 euro all’anno. Molti provider di hosting offrono pacchetti che includono il dominio gratuito per il primo anno e l’installazione di WordPress in un clic, rendendo l’avvio ancora più accessibile.

È meglio l’installazione automatica (one-click) o quella manuale?

La scelta dipende dalle tue esigenze. L’installazione automatica, spesso chiamata ‘one-click’ e offerta dalla maggior parte dei servizi di hosting, è ideale per i principianti perché è rapida, semplice e non richiede conoscenze tecniche. L’installazione manuale, invece, offre un controllo completo sul processo e aiuta a comprendere meglio il funzionamento di WordPress. È consigliata per chi ha già un minimo di familiarità con strumenti come FTP e database o per chi desidera un controllo più granulare sulla configurazione. Per la maggior parte degli utenti alle prime armi, la procedura automatica è la via più sicura e veloce per iniziare.

Posso installare WordPress sul mio computer?

Sì, è possibile installare WordPress su un computer locale (Windows, macOS o Linux) per creare un sito di prova non visibile online. Questo processo, chiamato ‘installazione in locale’, è molto utile per testare temi, plugin o nuove funzionalità senza rischiare di compromettere un sito già attivo. Per farlo, si utilizzano software gratuiti come XAMPP, WAMP o MAMP, che simulano un ambiente server sul tuo PC. Una volta terminato lo sviluppo, potrai trasferire il sito dal tuo computer a un hosting online per renderlo pubblico.

Cosa devo fare subito dopo aver installato WordPress?

Appena installato WordPress, ci sono alcuni passaggi fondamentali da compiere. Per prima cosa, accedi alla tua bacheca (pannello di amministrazione). Controlla e configura le impostazioni generali come il titolo del sito, il motto e il fuso orario. È importante anche impostare una struttura permalink SEO-friendly (es. ‘nome articolo’). Successivamente, puoi scegliere e installare un tema per definire l’aspetto grafico del tuo sito e aggiungere i plugin essenziali per funzionalità come la sicurezza, la SEO e i moduli di contatto.

WordPress è una piattaforma sicura?

Sì, il software principale di WordPress è considerato molto sicuro, grazie a un team di sviluppatori che lo controlla e aggiorna costantemente. Tuttavia, la sicurezza complessiva di un sito dipende in gran parte dalle azioni dell’utente. La maggior parte delle vulnerabilità deriva da pratiche non corrette, come l’uso di password deboli, temi e plugin non aggiornati o scaricati da fonti non affidabili. Per mantenere il sito sicuro, è fondamentale eseguire regolarmente gli aggiornamenti, utilizzare credenziali complesse e scegliere un servizio di hosting di qualità.