iPhone a Rate: Guida Completa Senza Stress

Scopri tutte le opzioni per comprare iPhone a rate in Italia, anche senza busta paga. Guida con soluzioni Apple, Amazon, Klarna e operatori.

Pubblicato il 02 Mag 2025
Aggiornato il 02 Mag 2025
di lettura

In Breve (TL;DR)

Senza busta paga: Esistono opzioni come Klarna, PayPal “Paga in 3 rate” (TAEG 0%, 3 rate), Amazon diretto (TAEG 0%, 5/12 rate, ma non per tutti) e Cofidis via Amazon (fino a 24 rate, ma con possibili costi/interessi).

Con operatore: TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad offrono rate (24/30 mesi) legate a offerte mobili, a volte con anticipo o sconti, ma con vincolo contrattuale; Iliad spesso usa partner finanziari con buone condizioni (TAEG 0%).

Apple Store: Offre finanziamenti diretti (spesso con Findomestic), frequentemente a Tasso Zero (TAEG 0%) per 12/24 mesi, combinabili con il Trade In del vecchio dispositivo.

0,9x

L’uscita di un nuovo iPhone è sempre un evento. Quella sensazione di voler l’ultimo modello, con quella fotocamera pazzesca o quel design rinnovato… la conosco bene. Ma poi arriva il momento di guardare il prezzo, e lì, ammettiamolo, l’entusiasmo a volte vacilla. Costa. Tanto. Ed è qui che entra in gioco l’idea di comprare l’iPhone a rate. Sembra la soluzione perfetta per dilazionare la spesa, ma come funziona davvero? Quali opzioni ci sono? E soprattutto, conviene?

Se ti stai facendo queste domande, sei nel posto giusto. In questa guida, ti accompagnerò passo passo nel mondo dell’acquisto rateale dell’iPhone in Italia. Esploreremo insieme le diverse possibilità, da quelle offerte dagli store online come Amazon a quelle degli operatori telefonici, passando per le soluzioni "senza busta paga" e i finanziamenti diretti. L’obiettivo è darti un quadro chiaro, onesto e completo, basato sulla mia esperienza e sulle informazioni più aggiornate, per aiutarti a fare la scelta giusta per te. Niente gergo tecnico incomprensibile, solo consigli pratici e qualche riflessione personale. Mettiti comodo, iniziamo!

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Vuoi comprare un iPhone a rate tramite un operatore telefonico senza complicazioni?

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Uomo felice guarda un iPhone nuovo acquistato a rate
Scopri tutte le opzioni per comprare un iPhone a rate, anche senza busta paga.

Comprare iPhone a Rate Senza Busta Paga: Missione Possibile?

Una delle prime domande che molti si pongono è: "Posso comprare un iPhone a rate anche se non ho una busta paga?" Magari sei uno studente, un libero professionista all’inizio, o semplicemente hai un contratto atipico. La buona notizia è che sì, esistono diverse strade percorribili che non richiedono necessariamente la classica busta paga come garanzia principale. Analizziamole insieme.

Il Pagamento Rateale Diretto di Amazon

Amazon, il gigante dell’e-commerce, offre una sua modalità di pagamento rateale diretta, spesso molto vantaggiosa perché senza interessi o costi aggiuntivi (TAEG 0%). Sembra troppo bello per essere vero? Beh, c’è un piccolo "ma".

Come Funziona l’Opzione Amazon

Questa opzione non è disponibile per tutti né su tutti i prodotti. Amazon la abilita a sua discrezione su account selezionati e solo per prodotti venduti e spediti da Amazon, inclusi spesso gli iPhone (link sponsorizzato). I criteri non sono pubblici, ma generalmente riguardano account attivi da almeno un anno, con uno storico di acquisti positivo e una carta di credito o debito valida (non prepagata) associata. Se sei idoneo, vedrai l’opzione direttamente nella pagina prodotto, sotto al prezzo, con la dicitura "5 rate mensili" o, più raramente, "12 rate mensili". Ti basterà selezionarla prima di aggiungere al carrello e procedere al checkout. La prima rata viene addebitata alla spedizione, le successive ogni 30 giorni. Semplice e trasparente. Ricorda che eventuali spese accessorie (spedizione, confezione regalo) vengono addebitate sulla prima rata.

Vantaggi e Svantaggi

Il vantaggio principale è l’assenza totale di costi aggiuntivi. Paghi esattamente il prezzo del prodotto, diviso in 5 (o 12) comode rate. Lo svantaggio è la sua disponibilità limitata e imprevedibile. Non puoi sapere in anticipo se sarai idoneo e, anche se lo fossi stato in passato, non è detto che l’opzione sia attiva per l’iPhone che desideri in quel momento. Inoltre, richiede una carta di credito/debito tradizionale.

CreditLine Cofidis su Amazon: Un’Alternativa Finanziaria

Se l’opzione rateale diretta di Amazon non è disponibile per te, c’è un’altra possibilità sempre tramite Amazon: CreditLine di Cofidis. Si tratta di una vera e propria linea di credito revolving che puoi attivare e usare per i tuoi acquisti su Amazon.

Il Meccanismo di Cofidis

A differenza della rateizzazione Amazon, Cofidis è (teoricamente) disponibile per tutti i clienti Amazon maggiorenni residenti in Italia, purché abbiano un conto corrente e una carta di debito/credito collegata (no prepagate). Puoi finanziare acquisti da 100€ fino a 1.500€ (limite che potrebbe aumentare dopo la prima richiesta, fino a 3.000€ a discrezione di Cofidis) e scegliere di rimborsare in 3, 5, 6, 10, 12, 18 o 24 rate mensili (con rata minima di 15€). Al checkout di Amazon, scegli "Paga a rate con Cofidis". Verrai reindirizzato sul sito Cofidis per completare la richiesta online, inserendo dati personali, documento, codice fiscale e dettagli bancari. L’esito è solitamente rapido. Una volta approvata, la linea di credito resta a tua disposizione anche per acquisti futuri.

Costi e Condizioni da Valutare

Qui le cose si complicano un po’ rispetto all’opzione Amazon diretta. Cofidis potrebbe applicare commissioni e interessi (il TAEG massimo indicato negli esempi è del 16,13%), anche se a volte ci sono promozioni a tasso zero (TAN 0%). C’è anche un’imposta sostitutiva dello 0,25% sull’importo del fido concesso, dovuta all’apertura della linea di credito e addebitata sulla prima rata del primo utilizzo. È fondamentale leggere bene le condizioni proposte in fase di richiesta per capire il costo totale effettivo dell’operazione. La prima rata viene addebitata dopo almeno 25 giorni dalla spedizione del prodotto.

Klarna: Paga in 3 Rate Senza Interessi

Klarna è diventato un nome molto popolare nel mondo dei pagamenti "Buy Now, Pay Later" (Compra ora, paga dopo). La sua formula più diffusa è "Paga in 3 rate", che permette di dividere l’importo dell’acquisto in tre rate mensili a interessi zero.

Come Usare Klarna per l’iPhone

Per usare Klarna, devi scaricare l’app (disponibile per iOS e Android), creare un account e associare una carta di debito, credito o anche prepagata (questo è un vantaggio rispetto ad altre opzioni!). Puoi usare Klarna in due modi principali:

  1. Direttamente nei negozi partner: Molti e-commerce (come Unieuro, MediaWorld, a volte anche l’Apple Store stesso se lo offre come opzione al checkout) integrano Klarna come metodo di pagamento. Selezioni "Paga in 3 rate con Klarna" e segui le istruzioni.
  2. Tramite l’app Klarna: Puoi cercare il negozio desiderato (es. Apple Store) direttamente nell’app Klarna. L’app ti permette di creare una "Carta usa e getta" virtuale dell’importo necessario, che poi userai sul sito del venditore come se fosse una normale carta Visa. L’importo verrà automaticamente diviso in 3 rate sul tuo account Klarna.

Punti di Forza e Debolezza

Il grande pro è la semplicità e l’assenza di interessi (TAEG 0%). L’accettazione di carte prepagate è un altro plus. La suddivisione in sole 3 rate, però, significa che ogni rata sarà più pesante rispetto a finanziamenti più lunghi. L’approvazione, sebbene spesso rapida, non è garantita e dipende da una valutazione interna di Klarna basata su vari fattori (non solo la busta paga). La prima rata viene addebitata alla spedizione (o meglio, Klarna blocca l’importo come pre-autorizzazione all’acquisto e lo addebita alla conferma della spedizione da parte del negozio), le altre due dopo 30 e 60 giorni.

PayPal: Paga in 3 Rate, un Classico Affidabile

Anche PayPal, il colosso dei pagamenti online, offre la sua opzione "Paga in 3 rate", molto simile a quella di Klarna. Amazon non accetta PayPal come metodo di pagamento, ma ci sono dei metodi alternativi per pagare Amazon con PayPal.

La Procedura con PayPal

Se un negozio online offre PayPal come metodo di pagamento, al momento del checkout, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account PayPal, potresti vedere l’opzione "Paga in 3 rate". È disponibile per acquisti da 30€ a 2.000€. Selezionandola, l’importo viene diviso in tre rate senza interessi (TAEG 0%). La prima rata è dovuta subito, al momento dell’acquisto, mentre la seconda e la terza vengono addebitate automaticamente dopo 30 e 60 giorni. Anche qui, è necessaria una carta di credito o debito valida collegata al conto PayPal; le carte prepagate potrebbero dare problemi o non funzionare per questa specifica opzione, anche se PayPal le accetta per pagamenti normali. L’approvazione è soggetta a una verifica rapida da parte di PayPal, che potrebbe includere un controllo del credito.

Perché Scegliere PayPal (o No)

Il vantaggio è l’affidabilità e la diffusione di PayPal. Moltissimi negozi lo accettano. L’assenza di interessi è ottima. Come per Klarna, però, le rate sono solo 3, quindi l’impegno mensile è più alto rispetto a finanziamenti più lunghi. Il limite di 2.000€ potrebbe essere un problema per i modelli di iPhone più costosi o con tagli di memoria elevati. La non certezza sull’uso delle prepagate per questa funzione è un altro punto da considerare.

Apple Store: Finanziamento Diretto (spesso a Tasso Zero)

Non potevamo non menzionare l’opzione offerta direttamente da Apple, sia online che negli Apple Store fisici. Spesso, Apple collabora con società finanziarie (in Italia, storicamente Findomestic) per offrire finanziamenti a tasso zero (TAEG 0%) o a tassi agevolati.

Acquistare a Rate da Apple

Direttamente sul sito Apple, al momento della scelta delle opzioni di pagamento per il tuo nuovo iPhone, troverai la voce "Pagamenti mensili". Selezionandola, potrai avviare la richiesta di finanziamento online con la società partner (es. Findomestic). Solitamente, offrono piani di 12 o 24 mesi. La procedura richiede l’inserimento dei dati anagrafici, reddituali (anche se non sempre è richiesta la busta paga fisica, potrebbero chiedere informazioni sul tuo reddito o la tua professione) e bancari. È un finanziamento vero e proprio, quindi la valutazione del credito sarà più approfondita rispetto a Klarna o PayPal. Apple offre anche il servizio Trade In, che ti permette di dare indietro il tuo vecchio dispositivo (iPhone, ma anche smartphone di altre marche) per ottenere un credito immediato che abbassa l’importo da finanziare.

Pro e Contro della Mela

Il vantaggio principale è la possibilità di ottenere un finanziamento a tasso zero direttamente dal produttore, spesso per durate più lunghe (24 mesi) rispetto alle opzioni "Paga in 3 rate", rendendo la rata mensile più leggera. Il processo di approvazione potrebbe essere un po’ più lungo e richiedere più documentazione rispetto alle soluzioni "Buy Now, Pay Later". Ovviamente, questa opzione è valida solo per acquisti diretti da Apple.

L’iPhone a Rate Tramite Operatore Telefonico: Conviene Davvero?

Un’altra strada molto battuta è quella di acquistare l’iPhone a rate abbinandolo a un’offerta del proprio operatore telefonico (TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad). Sembra comodo: un’unica fattura, magari uno sconto sul telefono… ma è sempre la scelta migliore? Vediamo.

Come Funziona l’Acquisto con Operatore

Il meccanismo è simile per tutti i principali operatori italiani:

  1. Scegli l’iPhone: Selezioni il modello, colore e taglio di memoria desiderato sul sito dell’operatore o in negozio.
  2. Abbina un’Offerta: Devi sottoscrivere o avere già attiva un’offerta mobile dell’operatore. L’acquisto a rate è quasi sempre vincolato a un piano tariffario specifico.
  3. Rateizzazione: L’operatore ti propone un piano di rateizzazione, solitamente di 24 o 30 mesi. A volte è previsto un anticipo iniziale, che varia in base al modello di iPhone e all’offerta scelta.
  4. Pagamento: Le rate mensili del telefono vengono addebitate solitamente su carta di credito o conto corrente (IBAN), spesso insieme al costo dell’offerta mobile.

Esaminiamo le proposte specifiche dei principali operatori, tenendo presente che le offerte cambiano frequentemente e quelle riportate qui sono basate sulle informazioni più recenti disponibili (inizio 2025).

Iliad: Finanziamento con Partner Esterni

Iliad si appoggia a partner finanziari come Younited Pay o Findomestic per offrire iPhone a rate ai suoi clienti (sia nuovi che già clienti).

  • Durata: Solitamente 12, 20 o 24 mesi.
  • Costi: Spesso Iliad propone finanziamenti a tasso zero o con sconti sul prezzo di listino, rendendo l’offerta potenzialmente interessante. Ad esempio, a inizio 2025, venivano proposti sconti significativi sui modelli di iPhone 16.
  • Requisiti: Devi essere cliente Iliad (o diventarlo contestualmente) e superare la valutazione del partner finanziario (che richiederà dati personali, documento, codice fiscale, IBAN o carta).

TIM: Rate su Fattura o Finanziamento

TIM offre diverse modalità, sia per clienti privati che business.

  • Durata: Spesso 24 o 30 mesi, a volte anche 36 mesi per i clienti business.
  • Costi: Le rate vengono addebitate in fattura o tramite finanziamento TIMFin (che si appoggia a società terze). Potrebbe esserci un anticipo. È importante verificare se ci sono interessi o costi aggiuntivi. Per i clienti business, spesso TIM offre Kasko inclusa e zero anticipo/interessi.
  • Requisiti: Essere clienti TIM (o diventarlo) e solitamente è richiesta una carta di credito o debito abilitata. L’acquisto online richiede l’accesso all’area MyTIM.

Vodafone: Anticipo e Vincolo all’Offerta

Vodafone lega strettamente l’acquisto a rate alla sottoscrizione di un’offerta mobile specifica.

  • Durata: Tipicamente 24 mesi.
  • Costi: Prevede quasi sempre un anticipo iniziale (che può variare da circa 100€ a 200€ o più a seconda del modello) più la rata mensile. Le rate possono essere addebitate su carta di credito o tramite finanziamento con partner (es. Compass).
  • Requisiti: Attivare o avere un’offerta mobile Vodafone compatibile. È richiesta carta di credito per la rateizzazione standard, mentre il finanziamento Compass ha requisiti specifici.

WINDTRE: Rate con Offerta Abbinata

Anche WINDTRE richiede l’abbinamento dell’acquisto a rate a un’offerta mobile.

  • Durata: Solitamente 24 o 30 mesi.
  • Costi: È previsto un costo di attivazione della rateizzazione (es. 6,99€ una tantum) oltre alle rate mensili. A volte ci sono offerte dedicate ai già clienti con prezzi leggermente scontati. Potrebbe esserci un anticipo.
  • Requisiti: Essere clienti WINDTRE (o diventarlo) con un’offerta compatibile. È richiesta carta di credito o debito. Curiosamente, la procedura online spesso prevede di finalizzare l’acquisto in negozio.

Pro e Contro degli Operatori

Il vantaggio può essere la comodità di avere tutto in un’unica fattura e, a volte, la possibilità di ottenere uno sconto sul prezzo del telefono o offerte a tasso zero, specialmente con Iliad o promozioni specifiche. Lo svantaggio principale è il vincolo contrattuale all’offerta mobile per 24/30 mesi. Se decidi di cambiare operatore prima della scadenza, solitamente devi pagare le rate residue del telefono in un’unica soluzione, e a volte anche delle penali. Inoltre, sommando il costo mensile dell’offerta (che magari non è la più economica sul mercato) al costo della rata del telefono, il costo totale potrebbe essere superiore rispetto all’acquisto del telefono separatamente con un finanziamento a tasso zero e alla scelta di un’offerta mobile più conveniente. Bisogna fare bene i conti!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Eccoci alla fine di questo viaggio nel mondo dell’iPhone a rate. Come avrai capito, non esiste una risposta univoca alla domanda "qual è il metodo migliore?". Dipende. Dipende dalle tue esigenze, dalla tua situazione finanziaria, dalle offerte disponibili al momento e da quanto sei disposto a vincolarti.

Personalmente, trovo che le opzioni "Paga in 3 rate" di Klarna e PayPal siano fantastiche per la loro semplicità e assenza di costi nascosti, specialmente se non hai bisogno di dilazionare la spesa per troppo tempo e magari vuoi usare una carta prepagata (con Klarna è più sicuro). Sono l’ideale se vuoi "rompere" la spesa iniziale senza complicarti la vita con finanziamenti veri e propri. Certo, la rata mensile è più alta.

Se invece preferisci una rata più leggera e gestibile nel tempo, il finanziamento diretto con Apple Store a tasso zero (quando disponibile, e lo è spesso!) è, a mio avviso, una delle soluzioni più vantaggiose. Ti permette di avere l’iPhone pagandolo esattamente il suo prezzo, ma spalmato su 12 o 24 mesi, e puoi anche abbassare l’importo dando indietro il tuo usato. Richiede un po’ più di "burocrazia" rispetto a Klarna/PayPal, ma ne può valere la pena.

L’opzione Amazon diretta (5/12 rate a tasso zero) è ottima se sei tra i fortunati a cui viene proposta, ma non ci farei troppo affidamento data la sua aleatorietà. Cofidis via Amazon può essere un’alternativa, ma occhio ai costi: leggi bene il contratto prima di firmare.

E gli operatori telefonici? Qui il discorso si fa più complesso. Può essere conveniente se trovi un’ottima offerta combinata (telefono scontato + piano tariffario che fa per te), magari con finanziamento a tasso zero come a volte propone Iliad. Ma il vincolo di 24/30 mesi è un fattore importante da considerare. Sei sicuro di voler restare con quell’operatore per così tanto tempo? Spesso, acquistare il telefono separatamente (magari con finanziamento Apple a tasso zero) e scegliere l’offerta mobile più conveniente sul mercato (che cambia molto rapidamente) risulta più economico nel lungo periodo.

Il mio consiglio finale? Valuta attentamente tutte le opzioni. Non fermarti alla prima che trovi. Confronta i costi totali (rata x numero di mesi + anticipo + eventuali interessi/commissioni + costo offerta mobile se inclusa). Leggi sempre tutte le clausole prima di firmare qualsiasi contratto di finanziamento. Un acquisto a rate è un impegno finanziario, ed è importante affrontarlo con consapevolezza. Spero che questa guida ti sia stata utile per fare un po’ di chiarezza!

Vuoi comprare un iPhone a rate tramite un operatore telefonico senza complicazioni?

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Posso comprare iPhone a rate con una carta prepagata?

Dipende dal servizio. Klarna generalmente accetta le principali carte prepagate. PayPal "Paga in 3 rate" potrebbe non funzionare correttamente con le prepagate, è consigliabile usare una carta di credito/debito tradizionale. Amazon (sia rate dirette che Cofidis) e i finanziamenti con operatori o Apple Store richiedono solitamente carte di credito/debito collegate a un conto.

Cosa serve per chiedere un finanziamento per l’iPhone?

I requisiti variano. Per Klarna/PayPal "Paga in 3 rate" bastano i dati personali e una carta valida (età minima 18 anni, residenza in Italia). Per finanziamenti più strutturati (Cofidis, Apple/Findomestic, operatori) servono solitamente documento d’identità valido, codice fiscale, IBAN o dettagli carta di credito/debito, e potrebbero richiedere informazioni sul reddito o sull’impiego, anche senza una busta paga fisica.

Devo pagare un anticipo?

Dipende. Le opzioni "Paga in 3 rate" di Klarna e PayPal non prevedono anticipo (la prima rata è dovuta subito o alla spedizione). Il finanziamento Apple Store di solito non ha anticipo. Gli operatori telefonici, specialmente Vodafone, spesso richiedono un anticipo che varia in base al modello. Amazon diretto e Cofidis non prevedono anticipo (salvo l’imposta di bollo con Cofidis sulla prima rata).

Quanto tempo ci vuole per l’approvazione?

Per Klarna e PayPal "Paga in 3 rate" l’approvazione è solitamente quasi istantanea, durante il checkout. Cofidis via Amazon ha un esito rapido, pochi minuti dopo aver inviato la richiesta online. Per i finanziamenti Apple/Findomestic o con gli operatori, i tempi possono variare da pochi minuti a qualche giorno, a seconda della complessità della valutazione.

Posso estinguere il finanziamento in anticipo?

Generalmente sì. Con Klarna puoi saldare le rate in anticipo dall’app. Anche con PayPal o altri finanziamenti (Cofidis, Findomestic, operatori) di solito è possibile estinguere anticipatamente, ma verifica le condizioni contrattuali specifiche per eventuali costi o modalità.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Termini e condizioni Pagamento Rateale Amazon (link sponsorizzato)
  2. Pagamento, prezzi e promozioni Amazon (link sponsorizzato)
  3. Paga in 3 rate con Klarna – https://www.klarna.com/it/paga-in-3-rate/
  4. Cos’è Paga in 3 rate PayPal – https://www.paypal.com/it/cshelp/article/cos%C3%A8-paga-in-3-rate-help463