Home / Informatica / Meta AI e i Tuoi Dati Pubblici: Come Opporsi all’Addestramento e Proteggere la Tua Privacy

Meta AI e i Tuoi Dati Pubblici: Come Opporsi all’Addestramento e Proteggere la Tua Privacy

Come opporsi all’uso dei tuoi dati pubblici da parte di Meta AI e proteggere la tua privacy. Scopri la guida all’opt-out GDPR.

di Pubblicato il 14 Apr 2025Aggiornato il 14 Apr 2025 di lettura

Se ti sei mai chiesto come le grandi aziende tecnologiche utilizzano i tuoi dati online, sei nel posto giusto. Su TuttoSemplice.com, siamo qui per navigare insieme a te nel mondo digitale, spesso complesso e in continua evoluzione. Oggi, ci concentriamo su un tema di grande attualità e importanza per la tua privacy: l’intenzione di Meta, la società che controlla piattaforme che utilizzi quotidianamente come Facebook e Instagram, di impiegare i tuoi dati pubblici per addestrare la propria intelligenza artificiale (IA), inclusa Meta AI. La domanda che sorge spontanea è: come posso oppormi a questo utilizzo e proteggere la mia privacy? La risposta breve è che hai il diritto di farlo e in questo articolo ti forniremo una guida dettagliata su come esercitare questo diritto.

Immagina che ogni tuo post, ogni tuo commento, ogni foto che hai condiviso pubblicamente su Facebook e Instagram possa diventare materiale didattico per l’intelligenza artificiale di Meta. L’azienda ha annunciato di voler utilizzare questi contenuti, insieme alle tue interazioni con le funzionalità IA, per migliorare i propri modelli, con l’obiettivo di rendere Meta AI più intelligente e performante. Sebbene Meta abbia dichiarato di voler escludere i tuoi messaggi privati e i dati relativi a minori di 18 anni, la prospettiva di un utilizzo così ampio dei nostri dati pubblici ha generato un acceso dibattito sulla protezione della nostra privacy online.

La decisione di Meta di basare questo trattamento dei dati sulla base giuridica degli "Interessi Legittimi" prevista dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea ha suscitato non poche polemiche. Questa scelta ha permesso a Meta di evitare di richiedere il tuo consenso esplicito (il cosiddetto "opt-in"), una mossa che ha immediatamente allertato le organizzazioni per la tutela della privacy, le quali hanno contestato la validità di tale base giuridica per un utilizzo così massiccio e potenzialmente invasivo dei nostri dati.

Fortunatamente, il GDPR riconosce un tuo diritto fondamentale in questa situazione: il Diritto di Opposizione. L’articolo 21 del GDPR ti conferisce la possibilità di opporti a questo specifico trattamento dei tuoi dati. In risposta a ciò, Meta ha implementato un meccanismo di "opt-out", accessibile tramite notifiche che potresti aver ricevuto sulle app o via email, e attraverso le impostazioni sulla privacy delle piattaforme. Tuttavia, molti utenti hanno trovato la procedura complessa e non sempre intuitiva.

Nel giugno 2024, a seguito di un intervento formale della Data Protection Commission (DPC) irlandese, l’autorità di controllo principale per Meta all’interno dell’Unione Europea, l’azienda ha annunciato una sospensione ("pausa") di questa iniziativa di addestramento nell’UE e nello Spazio Economico Europeo (UE/SEE). Questa decisione è stata presa in risposta a numerose segnalazioni e denunce, inclusa l’azione legale promossa da NOYB (None of Your Business), e al coinvolgimento di diverse autorità europee per la protezione dei dati.

Ma cosa significa tutto questo per te? E, soprattutto, cosa puoi fare concretamente per proteggere la tua privacy? Anche se l’addestramento dell’IA di Meta con i dati pubblici europei è attualmente in pausa, è fondamentale comprendere i tuoi diritti e sapere come esercitarli. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo per opporti all’utilizzo dei tuoi dati, assicurandoti che tu possa prendere una decisione informata e proteggere la tua privacy nel mondo digitale. Continua a leggere per scoprire come far valere i tuoi diritti e quali sono le implicazioni di questa vicenda per il futuro della nostra interazione online.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo dell’IA!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Persona preoccupata davanti al computer, simboli di Meta AI e dati digitali in background
Come impedire a Meta di usare i tuoi dati pubblici per l’intelligenza artificiale: guida completa al modulo di opposizione.

L’Iniziativa di Meta: Cosa Significa Addestrare l’IA con i Nostri Dati?

Conferma e Ambito dell’Iniziativa

Tra aprile e maggio 2024, Meta ha ufficialmente confermato l’intenzione di avviare l’addestramento dei suoi modelli di intelligenza artificiale generativa, inclusi i modelli Llama che alimentano l’assistente Meta AI, utilizzando i contenuti resi pubblicamente disponibili dagli utenti adulti residenti nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo (UE/SEE) sulle sue piattaforme, in particolare Facebook e Instagram. Contrariamente a quanto riportato da alcune fonti che indicano date successive, la cronologia degli eventi conferma che l’iniziativa è stata lanciata e poi sospesa nel 2024. Questa mossa è avvenuta dopo il lancio di alcune funzionalità di Meta AI nel mercato europeo.

Tipologie di Dati Coinvolti

Meta ha specificato le categorie di dati pubblici che intendeva utilizzare per questo processo di addestramento:

  • Post pubblici: Testi, fotografie e video condivisi con impostazioni di visibilità pubblica.
  • Commenti pubblici: Commenti lasciati sotto post pubblici.
  • Foto pubbliche e relative didascalie: Immagini caricate pubblicamente e i testi descrittivi associati.
  • Contenuti audio pubblici: Registrazioni audio condivise pubblicamente.
  • Interazioni con Meta AI: Domande, richieste e conversazioni con gli assistenti IA di Meta.

L’inclusione delle interazioni con Meta AI è particolarmente significativa, poiché estende la raccolta dati oltre i contenuti volontariamente pubblicati. Questo crea un ciclo di feedback in cui l’utilizzo del servizio IA genera dati per il suo ulteriore addestramento. Gli utenti potrebbero percepire queste interazioni in modo diverso dai post pubblici, considerandole più private, anche se tecnicamente non rientrano nella definizione di "messaggi privati" esclusi da Meta. L’uso di tali interazioni solleva interrogativi sulla trasparenza e sulla limitazione delle finalità previste dal GDPR.

Tipologie di Dati Esclusi

Meta ha assicurato che alcune categorie di dati non sarebbero state utilizzate per l’addestramento dei suoi modelli IA:

  • Contenuto dei messaggi privati: Conversazioni private su Messenger, Instagram Direct e WhatsApp. Tuttavia, NOYB ha espresso dubbi sull’inclusione delle chat tra utenti e aziende.
  • Dati di utenti minorenni: Contenuti provenienti da account di utenti UE/SEE sotto i 18 anni. Rimane incerta la gestione dei contenuti pubblicati da utenti maggiorenni quando erano minorenni.
  • Contenuti non pubblici: Contenuti con impostazioni di privacy limitate (ad esempio, visibili solo agli amici).

Motivazioni Dichiarate da Meta

Meta ha giustificato la necessità di utilizzare i dati pubblici europei con diverse ragioni:

  • Migliorare la pertinenza culturale e linguistica: Addestrare i modelli IA a comprendere le diverse culture, lingue, riferimenti geografici e umorismo delle comunità europee.
  • Evitare un’esperienza "di seconda classe": Senza dati locali, l’esperienza IA per gli utenti europei sarebbe inferiore.
  • Allineamento con la concorrenza e trasparenza: Seguire l’esempio di concorrenti come Google e OpenAI e garantire maggiore trasparenza.
  • Supporto alle capacità multimodali: Essenziale per sviluppare funzionalità IA avanzate capaci di comprendere testo, voce, video e immagini.
Potrebbe interessarti →

Il Quadro Normativo del GDPR: Un Equilibrio Tra Interessi e Diritti

La Base Giuridica Scelta da Meta: L’Interesse Legittimo

Per giustificare il trattamento dei dati, Meta si è affidata all’articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR, noto come "Interesse Legittimo". Questa base giuridica consente il trattamento di dati personali senza consenso esplicito, a condizione che sia necessario per perseguire un interesse legittimo del titolare (Meta) o di terzi, e che tale interesse non prevalga sugli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato.

Il Test di Bilanciamento dell’Interesse Legittimo

L’applicazione dell’Art. 6(1)(f) richiede un test di bilanciamento in tre fasi:

  1. Test di Finalità: Identificare l’interesse legittimo perseguito. Per Meta, potrebbe includere il miglioramento dei servizi IA e il mantenimento della competitività.
  2. Test di Necessità: Valutare se il trattamento dei dati personali sia effettivamente necessario per raggiungere tale interesse e se non esistano alternative meno intrusive. La raccolta massiva di dati pubblici solleva dubbi su questo punto.
  3. Test di Bilanciamento: Soppesare l’interesse legittimo di Meta rispetto ai diritti e alle libertà degli utenti, tenendo conto della natura dei dati, delle aspettative degli utenti e dell’impatto potenziale.

Controversie e Critiche all’Approccio di Meta

La scelta di Meta è stata fortemente contestata:

  • Vaghezza e Ampiezza Eccessiva: La finalità dichiarata di "sviluppare e migliorare la tecnologia IA" è stata ritenuta troppo vaga.
  • Prevalenza dei Diritti degli Utenti: La massiccia scala del trattamento e la natura personale dei contenuti fanno pendere la bilancia a favore dei diritti degli utenti.
  • Precedenti Giuridici: Precedenti decisioni della CGUE hanno messo in discussione l’uso dell’interesse legittimo da parte di Meta per fini pubblicitari.
  • Mancanza di Consenso Opt-In: Per un trattamento così esteso, molti ritengono che sarebbe stato necessario il consenso esplicito degli utenti.

La strategia di Meta di optare per l’interesse legittimo rappresenta una scelta rischiosa sull’interpretazione del GDPR. Questa decisione privilegia l’accesso ai dati rispetto al controllo dell’utente.

Il Diritto di Opposizione dell’Utente (Art. 21 GDPR)

Fondamentale nel contesto dell’interesse legittimo è il diritto di opposizione sancito dall’Art. 21 del GDPR. Questo articolo permette agli utenti di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla loro situazione particolare, al trattamento dei dati basato sull’Art. 6(1)(f). A seguito dell’opposizione, Meta è tenuta a non trattare ulteriormente i dati, a meno che non dimostri motivi legittimi cogenti che prevalgano sugli interessi dell’utente.

La Posizione dell’EDPB

L’European Data Protection Board (EDPB) ha confermato che l’interesse legittimo può essere una base giuridica valida per l’addestramento di modelli IA. Tuttavia, ciò richiede una rigorosa valutazione caso per caso e il rispetto dei principi del GDPR. La successiva richiesta di sospensione da parte della DPC suggerisce che le autorità di controllo ritenevano che Meta non avesse adeguatamente dimostrato tale rispetto.

Potrebbe interessarti →

Come Opporsi: La Tua Guida Pratica all’Opt-Out

Meta ha predisposto un meccanismo per permettere agli utenti europei di esercitare il proprio diritto di opposizione all’utilizzo dei loro dati pubblici per l’addestramento dell’IA.

Accesso al Modulo di Opposizione

Puoi accedere al modulo di opposizione tramite due canali principali:

  1. Notifiche ed Email: Meta ha iniziato a inviare notifiche in-app e email a partire dal 22 maggio 2024, contenenti un link diretto al modulo. Verifica la presenza di queste comunicazioni.
  2. Navigazione Manuale nelle Impostazioni: Puoi raggiungere il modulo anche navigando manualmente nelle impostazioni delle piattaforme. La procedura può variare tra desktop e mobile e tra Facebook e Instagram. Generalmente, i passaggi sono:
    • Accedi alle Impostazioni del tuo account.
    • Naviga alla sezione Privacy o Centro sulla Privacy.
    • Individua l’informativa sulla privacy o la sezione sull’uso delle informazioni per l’IA generativa.
    • Clicca sul link "diritto di opposizione".

La Tabella 1 riassume i passaggi e le informazioni chiave:

Tabella 1: Localizzazione e Compilazione del Modulo di Opposizione all’Uso dei Dati per l’IA di Meta (Utenti UE/SEE)

PiattaformaMetodo di AccessoPassaggi Chiave (Esempio Generale)Informazioni RichiesteProblemi Noti e Suggerimenti
FacebookLink Notifica/EmailCliccare sul link diretto fornito.Paese di residenza, indirizzo email associato all’account, motivazione/impatto.Richiede login. Potrebbero verificarsi problemi con la ricezione del codice di conferma via email. Esempi di motivazione disponibili online.
FacebookImpostazioni (Desktop/Mobile)Impostazioni > Centro sulla Privacy > Informativa sulla Privacy / Come Meta usa le informazioni per l’IA > Link "diritto di opposizione".Paese di residenza, indirizzo email associato all’account, motivazione/impatto.Percorso descritto come complesso o "nascosto". Richiede login.
InstagramLink Notifica/EmailCliccare sul link diretto fornito.Paese di residenza, indirizzo email associato all’account, motivazione/impatto.Richiede login. Modulo separato da Facebook. Problemi segnalati con il codice di conferma.
InstagramProfilo > Menu Impostazioni (Mobile App)(tre linee) > Impostazioni e Privacy: Informazioni > Informativa sulla Privacy > Link "diritto di opposizione".Paese di residenza, indirizzo email associato all’account, motivazione/impatto.Percorso descritto come complesso o "nascosto". Richiede login. Modulo separato da Facebook.

Informazioni Richieste nel Modulo

Per presentare l’opposizione, ti verrà richiesto di fornire:

  • Paese di residenza: Per verificare l’applicabilità del GDPR.
  • Indirizzo email: L’email associata all’account Facebook o Instagram.
  • Motivazione/Spiegazione dell’impatto: Un campo per spiegare come il trattamento dei dati per l’IA ti riguarda. Alcuni suggeriscono di invocare i diritti alla privacy, il copyright sui contenuti o la mancanza di consenso esplicito.

Il Processo di Revisione dell’Opposizione

Una volta inviato il modulo, la tua richiesta sarà esaminata da Meta:

  • Posizione Ufficiale di Meta: L’azienda dichiara di esaminare le richieste in conformità con le leggi sulla protezione dei dati e di "onorare" le richieste accolte.
  • Possibilità di Rigetto: Le obiezioni possono essere respinte. Meta considera diversi fattori, tra cui le aspettative dell’utente, i benefici e i rischi per tutti, e la disponibilità di alternative meno invasive. Le richieste vengono valutate caso per caso.
  • Esperienza Utente e Critiche: Molti utenti hanno segnalato difficoltà nel trovare il modulo e problemi tecnici come la mancata ricezione dei codici di conferma. Alcuni, tuttavia, hanno ricevuto conferma immediata dell’accettazione.

Le difficoltà segnalate sollevano dubbi sulla conformità della procedura con il GDPR, che richiede che l’esercizio dei diritti sia agevolato. La complessità dell’opt-out suggerisce una possibile scelta progettuale volta a massimizzare la raccolta dati.

Esiste anche un’ambiguità riguardo alla possibilità di rigetto delle obiezioni. Sebbene la pratica possa tendere all’accettazione, la possibilità teorica di un rigetto crea incertezza per gli utenti.

Potrebbe interessarti →

Tempistiche, Scadenze e Stato Attuale: Cosa Sappiamo Oggi

Cronologia degli Eventi Chiave (2024)

  • Maggio 2024: Meta inizia a inviare notifiche sull’aggiornamento dell’informativa sulla privacy e sull’intenzione di usare i dati per l’IA, fornendo il link al modulo di opposizione.
  • Giugno 2024:
    • 6 Giugno: NOYB presenta reclami formali contro Meta presso le autorità di protezione dati di 11 paesi europei.
    • 10 Giugno: Meta pubblica una dichiarazione difendendo il proprio approccio.
    • 14 Giugno: La DPC irlandese annuncia che Meta ha accettato di "mettere in pausa" i suoi piani di addestramento IA nell’UE/SEE.
  • Data di Efficacia Originale: L’aggiornamento dell’informativa sulla privacy doveva entrare in vigore il 26 giugno 2024. La sospensione ha impedito l’inizio del trattamento su questa base.
  • Aprile 2025: Da oggi (14 aprile 2025) Meta inizierà l’addestramento della propria IA con i nostri dati pubblici.

Importanza dell’Opposizione Tempestiva

Anche se l’addestramento è sospeso, presentare l’obiezione rimane rilevante, poiché Meta si è impegnata a onorare le richieste ricevute qualora l’iniziativa dovesse riprendere.

Stato Attuale (Fine 2024 / Inizio 2025)

L’addestramento dei modelli IA di Meta con dati pubblici di utenti UE/SEE era rimasto ufficialmente sospeso. Da oggi, 14 aprile 2025, Meta inizierà ad addestrare la sua IA con i nostri dati pubblici. Meta continua il dialogo con la DPC irlandese e le altre autorità europee. Il modulo di opposizione resta accessibile. È importante notare che Meta ha proceduto con piani simili nel Regno Unito e in Brasile.

Chiarimento sulla Discrepanza delle Date

Alcune fonti riportano date errate riguardo all’annuncio o alla ripresa dell’addestramento da parte di Meta. La cronologia verificabile degli eventi colloca questi avvenimenti tra maggio e giugno 2024.

La sospensione imposta a Meta dimostra l’efficacia dei meccanismi di applicazione del GDPR. Il sistema è intervenuto preventivamente per bloccare un’iniziativa di trattamento dati su larga scala considerata potenzialmente non conforme.

Scopri di più →

Conseguenze e Implicazioni dell’Opposizione: Cosa Cambia per Noi?

Per l’Utente che si Oppone

  • Esclusione dei Dati dall’Addestramento: Se l’obiezione viene accolta, Meta non utilizzerà i tuoi dati pubblici diretti per l’addestramento futuro.
  • Potenziale Impatto sull’Esperienza Utente: Meta avverte che chi si oppone potrebbe ricevere un’esperienza "di seconda classe", con un’IA meno efficace nel comprendere le specificità locali. Alcune funzionalità potrebbero apparire meno personalizzate.
  • Limitazioni Intrinseche dell’Opt-Out: L’opposizione ha effetto solo per il futuro e non impedisce l’uso di dati relativi all’utente presenti in contenuti pubblici condivisi da altri. Silenziare le funzionalità IA non equivale a un’opposizione formale.

La narrazione di Meta riguardo alle conseguenze dell’opt-out può essere vista come una forma di deterrenza, presentando un dilemma tra privacy e accesso a servizi funzionali.

Per lo Sviluppo dell’IA di Meta in Europa

  • Ritardo nel Lancio di Funzionalità Avanzate: La sospensione ha impedito a Meta di lanciare nell’UE/SEE le versioni complete di Meta AI. Le funzionalità IA introdotte prima della sospensione erano più limitate.
  • Qualità e Rilevanza dei Modelli: Meta sostiene che l’esclusione dei dati europei compromette la capacità dei suoi modelli IA di comprendere accuratamente lingue e culture locali.
  • Posizione Competitiva: Meta ha inquadrato il ritardo come un danno per l’innovazione europea e per la propria competitività.
Scopri di più →

Scrutinio Regolatorio e Reazioni degli Stakeholder: Chi Sta Vigilando?

Data Protection Commission (DPC) Irlandese

La DPC, l’autorità di controllo principale per Meta nell’UE, ha svolto un ruolo centrale, richiedendo la sospensione dell’addestramento IA.

European Data Protection Board (EDPB)

L’EDPB ha confermato che l’interesse legittimo può essere una base giuridica valida, ma ha posto condizioni stringenti.

NOYB – European Center for Digital Rights

NOYB ha presentato reclami formali contro Meta, concentrandosi sull’illegalità dell’uso dell’interesse legittimo e sulla complessità del meccanismo di opt-out.

Garante per la Protezione dei Dati Personali (Italia)

Sebbene non ci siano dichiarazioni specifiche relative a questa iniziativa, il Garante italiano è attivo sui temi dell’IA e della protezione dei dati e ha ricevuto il reclamo di NOYB.

Risposta di Meta alle Autorità

Meta ha espresso "disappunto" per la richiesta di sospensione, pur impegnandosi a collaborare con la DPC.

L’approccio di Meta suggerisce una strategia di "test and retreat", cercando di spingere i limiti consentiti per poi ritirarsi temporaneamente sotto pressione regolatoria.

Scopri di più →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Meta intendeva utilizzare i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA, basandosi sull’interesse legittimo e offrendo un meccanismo di opt-out.

A seguito della pressione regolatoria, l’iniziativa è stata sospesa nell’UE/SEE.

Gli utenti mantengono il diritto di opporsi tramite il modulo online.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

La vicenda dell’addestramento dell’IA di Meta con i dati pubblici degli utenti europei rappresenta un importante punto di svolta nel dibattito tra l’innovazione tecnologica e la tutela dei diritti fondamentali alla privacy. Se da un lato l’utilizzo di grandi quantità di dati pubblici può indubbiamente accelerare lo sviluppo di intelligenze artificiali più sofisticate, culturalmente rilevanti e potenzialmente utili, dall’altro lato solleva questioni cruciali riguardo al controllo che gli individui hanno sui propri dati personali e sulle modalità del loro impiego da parte delle grandi piattaforme digitali. La decisione di Meta di invocare la base giuridica dell’interesse legittimo per giustificare questo trattamento su vasta scala, evitando di richiedere un consenso esplicito agli utenti, ha innescato un acceso confronto con le autorità di regolamentazione e le organizzazioni per la difesa dei diritti digitali, evidenziando la persistente tensione tra i modelli di business basati sui dati e le normative a protezione della privacy.

La sospensione temporanea dell’iniziativa nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo (UE/SEE), ottenuta grazie alla pressione coordinata della Data Protection Commission (DPC) irlandese e alle denunce presentate da NOYB, dimostra concretamente l’efficacia, seppur non sempre immediata, dei meccanismi di controllo previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo episodio sottolinea come il quadro normativo europeo sia in grado di intervenire, anche in via preventiva, per limitare iniziative di trattamento dati potenzialmente invasive da parte di colossi tecnologici globali, riaffermando il principio che la protezione dei dati personali non può essere considerata un mero ostacolo all’innovazione, ma un elemento imprescindibile per uno sviluppo tecnologico etico e rispettoso dei diritti individuali.

Per gli utenti, la possibilità di esercitare il diritto di opposizione rappresenta uno strumento fondamentale per riaffermare il controllo sui propri dati. Anche se la procedura di "opt-out" implementata da Meta è stata oggetto di critiche per la sua complessità e per la potenziale ambiguità riguardo all’esito delle richieste, è cruciale che ogni individuo sia consapevole dell’esistenza di questo diritto e valuti attentamente se e come esercitarlo. La decisione di opporsi o meno all’utilizzo dei propri dati per l’addestramento dell’IA è una scelta profondamente personale, che dipende dalle proprie priorità in termini di privacy e dalla valutazione del potenziale impatto sull’esperienza utente offerta dalle piattaforme di Meta. È importante ricordare che, anche in un contesto di sospensione attuale, manifestare la propria opposizione invia un segnale chiaro alle aziende tecnologiche riguardo alla sensibilità degli utenti europei nei confronti della protezione dei propri dati.

In definitiva, la vicenda dell’addestramento dell’IA di Meta con i dati pubblici europei evidenzia la necessità di un continuo dialogo e di un costante bilanciamento tra il desiderio di innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale e l’imperativo di garantire un elevato livello di protezione dei dati personali. Il confronto tra le aziende tecnologiche, le autorità di regolamentazione e gli utenti è essenziale per definire limiti chiari e per promuovere uno sviluppo dell’IA che sia realmente al servizio della società, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni individuo. La consapevolezza dei propri diritti e la volontà di esercitarli rappresentano, in questo scenario in continua evoluzione, la migliore difesa per la nostra privacy nell’era digitale.

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo dell’IA!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa significa che Meta userà i miei dati pubblici per addestrare l’IA?

Significa che Meta intende utilizzare i contenuti che hai condiviso pubblicamente su Facebook e Instagram, come post, commenti e foto, per migliorare i propri modelli di intelligenza artificiale.

Quali dati non verranno utilizzati?

Meta ha dichiarato che non utilizzerà i messaggi privati e i dati degli utenti minori di 18 anni.

Perché Meta non ha chiesto il mio consenso esplicito?

Meta ha scelto di basare il trattamento dei dati sull’interesse legittimo, una base giuridica prevista dal GDPR che non sempre richiede un consenso esplicito.

Ho il diritto di oppormi?

Sì, l’articolo 21 del GDPR ti riconosce il diritto di opporti a questo trattamento dei tuoi dati.

Come posso oppormi all’addestramento dell’IA di Meta?

Puoi opporti tramite il modulo disponibile nelle impostazioni di Facebook e Instagram, seguendo i passaggi indicati in questo articolo.

Cosa succede se mi oppongo?

Se la tua opposizione viene accolta, i dati che hai condiviso direttamente non verranno utilizzati per l’addestramento futuro dell’IA di Meta.

L’addestramento dell’IA di Meta è ancora in corso in Europa?

Dal 14 aprile 2025, Meta inizierà l’addestramento della propria AI con i dati pubblici degli utenti dei suoi servizi.

Devo comunque oppormi anche se l’iniziativa è sospesa?

Sì, è consigliabile opporsi comunque, poiché Meta si è impegnata a rispettare le obiezioni qualora l’iniziativa dovesse riprendere.

Come impedire a Meta di usare i miei dati per addestrare la sua IA?

Meta ha fornito un meccanismo per richiedere che i tuoi dati non vengano utilizzati per addestrare la sua IA. Tuttavia, il processo è complicato e comporta la compilazione di moduli densi e semi-nascosti. Il link diretto al modulo è disponibile tramite le notifiche di Meta o navigando nelle impostazioni privacy del tuo account.

Perché il processo di opt-out di Meta è considerato un "dark pattern"?

Il processo di opt-out fornito da Meta è considerato un "dark pattern" o "design ingannevole" perché è intenzionalmente complicato e difficile da accedere. I moduli sono densi, semi-nascosti e le condizioni implicano che la tua richiesta potrebbe non essere accolta. Questo design scoraggia gli utenti dal rinunciare, rendendo più difficile proteggere la loro privacy.

Quali sono le preoccupazioni per la privacy riguardo all’utilizzo da parte di Meta di dati pubblici per l’addestramento dell’IA?

Le principali preoccupazioni per la privacy includono: invasione della privacy, in quanto gli utenti si sentono a disagio con l’utilizzo delle proprie foto, testi e altri contenuti pubblici per addestrare l’IA; il processo di opt-out complicato e non user-friendly; e l’inefficacia dell’opt-out, poiché i dati di un utente possono comunque essere utilizzati se un amico che non ha rinunciato carica contenuti che lo riguardano.

Meta può ancora utilizzare i miei dati per l’addestramento dell’IA se appaio in post, foto e didascalie condivise da altri utenti?

Sì, anche se ti opponi, Meta potrebbe comunque utilizzare i tuoi dati per addestrare la sua IA se appari o sei menzionato in post, foto e didascalie condivise da utenti di Instagram e Facebook che non si sono opposti.

C’è un modo semplice per disattivare completamente Meta AI?

Meta non offre un semplice pulsante "disattiva Meta AI". Invece, gli utenti possono solo disabilitare o limitare determinate funzionalità AI sulle piattaforme di Meta. Tuttavia, gli utenti nell’Unione Europea e nel Regno Unito, protetti dal GDPR, hanno opzioni più dirette per rinunciare alla raccolta dati AI e limitare l’addestramento dell’IA di Meta con i propri dati.

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Puoi consultare le informative sulla privacy di Meta e i siti web delle autorità di protezione dati europee.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!