PEC su Outlook: Guida Completa alla Configurazione

Vuoi configurare la tua PEC su Outlook? Segui la nostra guida completa per aggiungere il tuo account di posta certificata. Troverai tutti i passaggi e i parametri POP/IMAP e SMTP corretti per una configurazione semplice e veloce.

In Breve (TL;DR)

Questa guida completa ti mostra passo dopo passo come configurare il tuo account di Posta Elettronica Certificata (PEC) in Outlook, inserendo i parametri corretti per i server di posta in arrivo e in uscita.

Troverai le istruzioni dettagliate e i parametri POP/IMAP e SMTP corretti per completare la configurazione con successo.

Approfondiremo le impostazioni essenziali dei server di posta in entrata (POP/IMAP) e in uscita (SMTP) per completare la configurazione con successo.

La Posta Elettronica Certificata (PEC) rappresenta un pilastro della digitalizzazione in Italia, unendo la tradizione giuridica della raccomandata con l’innovazione della comunicazione elettronica. Questo strumento, ormai indispensabile per professionisti, aziende e cittadini, permette di inviare e ricevere messaggi con lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Integrare la PEC nel proprio client di posta preferito, come Microsoft Outlook, significa centralizzare le comunicazioni e ottimizzare il flusso di lavoro. Configurare correttamente l’account garantisce un accesso diretto, sicuro e immediato a tutte le email, certificate e non, da un’unica interfaccia.

In un contesto mediterraneo dove le relazioni personali e la fiducia sono fondamentali, la PEC si inserisce come un elemento di certezza nel mondo digitale. Con quasi 16 milioni di caselle attive in Italia e un volume di 2,5 miliardi di messaggi scambiati nel 2023, i numeri confermano la sua crescente adozione. La sua imminente evoluzione in uno standard europeo interoperabile, conforme al regolamento eIDAS, ne amplificherà ulteriormente la portata, proiettando una specificità italiana nel più ampio mercato unico digitale europeo. Questa guida offre un percorso dettagliato per configurare la PEC su Outlook, rendendo questa tecnologia accessibile a tutti.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

La configurazione della PEC è un passo cruciale per la tua operatività. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o vuoi scoprire come ottimizzare la gestione della posta elettronica e la sicurezza informatica per la tua azienda, i nostri esperti sono a tua disposizione. Contattaci per una consulenza e porta la tua produttività al livello successivo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Logo di microsoft outlook affiancato all'icona di una busta sigillata, a simboleggiare l'integrazione della pec.
Impara a configurare il tuo account PEC in Outlook. Segui i nostri passaggi per gestire le tue comunicazioni certificate direttamente dal tuo client di posta preferito.

Cos’è la PEC e perché è diversa dall’email tradizionale

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica che fornisce la prova legale dell’invio e della consegna di un messaggio. La differenza sostanziale rispetto a un’email tradizionale risiede proprio nel suo valore giuridico. Mentre una normale email non offre garanzie sulla ricezione o sull’integrità del contenuto, la PEC certifica l’identità del mittente, la data e l’ora di invio e la certezza della consegna al destinatario. Questo processo avviene tramite ricevute di accettazione e di consegna emesse dai gestori di posta certificata, che agiscono come terze parti garanti. In pratica, la PEC è l’equivalente digitale della classica raccomandata con avviso di ricevimento.

Oltre al valore legale, la PEC offre un livello di sicurezza superiore. Le comunicazioni sono protette da protocolli di crittografia che ne assicurano l’integrità e l’inalterabilità, impedendo modifiche al contenuto e agli eventuali allegati. Questo la rende lo strumento ideale per comunicazioni formali con la Pubblica Amministrazione, per la trasmissione di contratti, fatture e documenti sensibili. L’obbligo di possedere un domicilio digitale per imprese e professionisti ha ulteriormente consolidato il suo ruolo, rendendola uno strumento non solo utile, ma spesso indispensabile nel panorama lavorativo e burocratico italiano. Se hai bisogno di proteggere ulteriormente le tue comunicazioni, potrebbe interessarti la nostra guida sulla sicurezza su Outlook.

Potrebbe interessarti →

I parametri necessari per la configurazione: IMAP o POP3

Per configurare un account PEC su Outlook, è fondamentale conoscere i parametri del proprio gestore. Le informazioni chiave sono i nomi dei server per la posta in arrivo (IMAP o POP3) e per la posta in uscita (SMTP), oltre alle relative porte e impostazioni di sicurezza. La scelta tra IMAP (Internet Message Access Protocol) e POP3 (Post Office Protocol 3) dipende dalle proprie esigenze. L’IMAP è la scelta consigliata per chi consulta la posta da più dispositivi, poiché sincronizza i messaggi mantenendoli sul server. In questo modo, ogni modifica (lettura, cancellazione, spostamento) è visibile da qualsiasi postazione. Il POP3, invece, scarica i messaggi sul dispositivo locale, rimuovendoli dal server (a meno che non si imposti diversamente), una soluzione adatta per chi usa un solo computer.

Indipendentemente dal protocollo scelto, la sicurezza è un requisito imprescindibile. La configurazione richiede l’uso di connessioni crittografate SSL/TLS sia per il server in entrata che per quello in uscita. Le porte standard sono generalmente 993 per IMAP e 995 per POP3, mentre per il server SMTP in uscita la porta è la 465. È inoltre necessario abilitare l’autenticazione per il server della posta in uscita (SMTP), utilizzando le stesse credenziali dell’account di posta in arrivo. Questi parametri sono forniti dal proprio gestore PEC (come Aruba, Poste Italiane, Legalmail) al momento dell’attivazione della casella.

Parametri dei principali gestori PEC

Ogni fornitore di Posta Elettronica Certificata utilizza parametri specifici. Di seguito sono riportati i dati di configurazione per alcuni dei gestori più diffusi in Italia, da utilizzare durante l’impostazione manuale del proprio account su Outlook.

  • Aruba PEC: Server IMAP: imaps.pec.aruba.it (porta 993)
  • Server POP3: pop3s.pec.aruba.it (porta 995)
  • Server SMTP: smtps.pec.aruba.it (porta 465)
  • Autenticazione SMTP: Richiesta (usare le stesse credenziali della posta in arrivo)
  • Sicurezza: SSL/TLS

Poste Italiane (Postecert):

  • Server IMAP: mail.postecert.it (porta 993)
  • Server POP3: mail.postecert.it (porta 995)
  • Server SMTP: mail.postecert.it (porta 465)
  • Autenticazione SMTP: Richiesta
  • Sicurezza: SSL

Legalmail (InfoCert):

  • Server IMAP: mbox.cert.legalmail.it (porta 993)
  • Server POP3: mbox.cert.legalmail.it (porta 995)
  • Server SMTP: sendm.cert.legalmail.it (porta 465)
  • Autenticazione SMTP: Richiesta
  • Sicurezza: SSL/TLS

È importante verificare sempre la documentazione ufficiale del proprio provider, poiché i parametri potrebbero subire variazioni. Inoltre, se è attiva l’autenticazione a due fattori, potrebbe essere necessario generare una password specifica per l’applicazione da utilizzare al posto della password principale.

Potrebbe interessarti →

Guida passo-passo per aggiungere la PEC a Outlook

Aggiungere un account PEC a Microsoft Outlook è un’operazione semplice se si seguono i passaggi corretti. La procedura può variare leggermente a seconda della versione di Outlook (Microsoft 365, 2019, 2016), ma la logica di base rimane la stessa. La configurazione manuale è quasi sempre necessaria per inserire i parametri specifici del proprio gestore PEC. Vediamo come procedere nella versione più recente di Outlook per Windows.

  1. Avviare la procedura: Aprire Outlook e andare su File in alto a sinistra. Selezionare Aggiungi account.
  2. Inserire l’indirizzo PEC: Nella finestra che si apre, digitare l’indirizzo PEC completo (es. nomecasella@pec.it). Cliccare su Opzioni avanzate e spuntare la casella “Consenti la configurazione manuale dell’account”. Premere Connetti.
  3. Scegliere il tipo di account: Outlook chiederà di scegliere il tipo di account. Selezionare IMAP (o POP, se si preferisce).
  4. Inserire i parametri del server: Compilare i campi per la posta in arrivo e in uscita con i parametri forniti dal gestore (server, porta, metodo di crittografia SSL/TLS).
  5. Configurare l’autenticazione: Assicurarsi che per il server della posta in uscita (SMTP) sia richiesta l’autenticazione e che utilizzi le stesse impostazioni del server in entrata.
  6. Inserire la password e finalizzare: Digitare la password del proprio account PEC (o la password specifica per l’app, se richiesta) e cliccare su Connetti. Outlook verificherà le impostazioni e, se corrette, l’account sarà aggiunto con successo.

Una volta completata la configurazione, la casella PEC apparirà nel pannello di navigazione di Outlook, pronta per essere utilizzata. Per una gestione ancora più efficiente, puoi considerare di impostare delle regole su Outlook per organizzare automaticamente i messaggi certificati in arrivo.

PEC e il futuro digitale europeo: il regolamento eIDAS

Nata come una specificità italiana, la PEC si sta evolvendo per diventare uno strumento di comunicazione legale riconosciuto in tutta l’Unione Europea. Questo cambiamento è guidato dal Regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and Trust Services), che stabilisce un quadro normativo comune per le transazioni elettroniche sicure tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni dei paesi membri. L’obiettivo è creare un mercato unico digitale in cui gli strumenti di identificazione e i servizi fiduciari, come la PEC, siano interoperabili oltre i confini nazionali.

L’adeguamento della PEC italiana allo standard europeo la trasformerà in un Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificato (SERCQ), noto anche come REM (Registered Electronic Mail). Questo garantirà non solo la certezza dell’invio e della ricezione, ma anche l’identificazione certa di mittente e destinatario, rafforzando la sicurezza e la fiducia nelle comunicazioni transfrontaliere. Per gli utenti, questo significa che a partire da giugno 2024 è necessario adeguare la propria casella PEC per mantenerne il pieno valore legale. Questa transizione proietta l’innovazione italiana in un contesto più ampio, consolidando la PEC come uno strumento fondamentale per il futuro digitale europeo.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Configurare un account di Posta Elettronica Certificata su Outlook è un’operazione strategica che unisce la comodità di un client di posta familiare alla validità legale di uno strumento indispensabile. Come abbiamo visto, il processo richiede attenzione ai dettagli, in particolare nella scelta tra protocollo IMAP o POP3 e nell’inserimento corretto dei parametri del proprio gestore. La PEC non è più solo una “raccomandata digitale” per obblighi burocratici, ma un tassello cruciale nell’ecosistema digitale di professionisti e aziende che operano in un mercato sempre più interconnesso. La sua evoluzione verso uno standard europeo interoperabile ne conferma il valore e la lungimiranza.

La capacità di gestire comunicazioni certificate direttamente da Outlook, magari ottimizzando il flusso con l’uso di regole personalizzate o integrandola con altre applicazioni come l’app mobile di Outlook, permette di massimizzare l’efficienza e la sicurezza. In un mondo che bilancia tradizione e innovazione, padroneggiare strumenti come la PEC integrata in Outlook significa non solo rispettare le normative, ma anche costruire un vantaggio competitivo basato su comunicazioni rapide, sicure e legalmente inoppugnabili. Questo approccio proattivo alla gestione digitale è la chiave per navigare con successo le sfide del presente e le opportunità del futuro.

La configurazione della PEC è un passo cruciale per la tua operatività. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o vuoi scoprire come ottimizzare la gestione della posta elettronica e la sicurezza informatica per la tua azienda, i nostri esperti sono a tua disposizione. Contattaci per una consulenza e porta la tua produttività al livello successivo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quali sono i parametri IMAP e SMTP per configurare una PEC su Outlook?

I parametri del server variano a seconda del gestore PEC. Tuttavia, la configurazione generale richiede un server di posta in arrivo (IMAP) e uno in uscita (SMTP). Per IMAP, l’indirizzo è spesso simile a `imaps.pec.nomedominio.it` con porta 993 e crittografia SSL/TLS. Per SMTP, l’indirizzo è solitamente `smtps.pec.nomedominio.it` con porta 465 e crittografia SSL/TLS. È fondamentale verificare i parametri specifici forniti dal proprio gestore PEC, come Aruba, Legalmail o Poste Italiane, poiché potrebbero differire leggermente.

È meglio usare IMAP o POP3 per la mia casella PEC su Outlook?

La scelta tra IMAP e POP3 dipende dalle tue esigenze. **IMAP** (Internet Message Access Protocol) è consigliato se consulti la PEC da più dispositivi (computer, smartphone, tablet). Mantiene i messaggi sul server, sincronizzando tutte le cartelle e le operazioni (lettura, cancellazione) su ogni dispositivo. **POP3** (Post Office Protocol 3), invece, scarica i messaggi sul primo dispositivo che si connette, rimuovendoli dal server (a meno di non specificare diversamente). Questa opzione è adatta se usi un solo computer per la PEC e vuoi liberare spazio sul server, ma rende difficile la gestione da più postazioni.

Perché non riesco a inviare o ricevere email dalla PEC su Outlook dopo la configurazione?

I problemi di invio/ricezione possono dipendere da vari fattori. Innanzitutto, verifica la correttezza dei parametri del server (IMAP/POP3 e SMTP), delle porte (993/995 per la ricezione, 465 per l’invio) e che la crittografia SSL/TLS sia attiva per entrambi. Assicurati che l’autenticazione per il server della posta in uscita (SMTP) sia abilitata e utilizzi le stesse credenziali della posta in arrivo. Un’altra causa comune, specialmente con IMAP, è un errato ‘percorso della cartella radice’: in alcuni casi, deve essere impostato su ‘INBOX’ nelle impostazioni avanzate dell’account per visualizzare correttamente la posta in arrivo.

Devo usare una password specifica per configurare la PEC su Outlook?

Sì, spesso è necessario. Se hai attivato l’autenticazione a due fattori (2FA) sul tuo account PEC, per ragioni di sicurezza non puoi usare la password principale per accedere da client di posta come Outlook. Devi generare una ‘password per app’ o ‘password per programmi di posta’ direttamente dal pannello di gestione del tuo provider PEC. Questa password, specifica per l’applicazione, andrà poi inserita nel campo password durante la configurazione dell’account in Outlook. Ricorda che questa password dedicata ha spesso una scadenza periodica.

Posso aggiungere più di un account PEC su Outlook?

Certamente. Outlook consente di configurare e gestire più account di posta elettronica contemporaneamente, inclusi più account PEC. Per aggiungere un nuovo account, è sufficiente seguire la procedura standard: vai su ‘File’, clicca su ‘Aggiungi account’ e inserisci i dati e i parametri del nuovo indirizzo PEC che desideri configurare. Questo ti permette di gestire comunicazioni certificate da diversi indirizzi (ad esempio, uno personale e uno aziendale) direttamente dalla stessa interfaccia di Outlook.