Percorsi 60 CFU Primaria: Requisiti, Costi e Bandi

Percorsi 60 CFU per Scuola Primaria: la guida completa. Scopri requisiti, costi, università, bandi e i consigli utili per superare la selezione e ottenere il ruolo.

In Breve (TL;DR)

Tutto quello che c’è da sapere sui nuovi percorsi abilitanti da 60 CFU per la scuola primaria: una guida completa con requisiti di accesso, costi, università e bandi.

Analizziamo nel dettaglio i requisiti di ammissione, i costi previsti, le università che attivano i corsi e tutte le informazioni utili sui bandi di prossima uscita.

Infine, analizziamo i riferimenti normativi e le strategie più efficaci per orientarsi tra i bandi delle diverse università e superare le selezioni.

La formazione degli insegnanti in Italia sta vivendo una fase di profonda trasformazione, con l’introduzione dei nuovi percorsi abilitanti da 60 CFU. Tuttavia, è fondamentale fare chiarezza: questa riforma, delineata principalmente dal DPCM del 4 agosto 2023, riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado. Per la scuola primaria e dell’infanzia, il percorso per diventare insegnante rimane ancorato a un sistema già consolidato e specifico, che non richiede l’acquisizione di questi nuovi crediti formativi universitari. La laurea in Scienze della Formazione Primaria (SFP) è, infatti, già di per sé un titolo abilitante all’insegnamento in questi ordini di scuola.

Questo articolo si propone di fare luce sulle specificità del percorso per insegnare nella scuola primaria, distinguendolo dalla nuova architettura formativa per la secondaria. Analizzeremo i requisiti di accesso, la struttura del corso di laurea abilitante, i costi, le modalità di selezione e il valore del titolo nel contesto italiano ed europeo. L’obiettivo è offrire una guida chiara per chiunque aspiri a intraprendere questa professione, combinando tradizione pedagogica e innovazione didattica, in un settore cruciale per la crescita culturale del Paese.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Trasforma la tua passione per l’insegnamento in una professione. I percorsi abilitanti 60 CFU sono il tuo trampolino di lancio per diventare docente di scuola primaria. Non perdere l’opportunità di realizzare il tuo sogno: preparati per le selezioni, invia la tua domanda e inizia il tuo viaggio verso la cattedra.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Insegnante di scuola primaria che assiste un alunno durante un'attività didattica in un'aula luminosa e colorata.
I percorsi da 60 CFU sono la nuova via per l’insegnamento nella scuola primaria. Scopri requisiti, costi e università nella nostra guida completa.

Il Percorso Abilitante per la Scuola Primaria: Scienze della Formazione Primaria

A differenza della scuola secondaria, per la quale è stato introdotto un nuovo sistema di reclutamento basato su un percorso da 60 CFU, per la scuola primaria il canale di accesso alla professione docente resta il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (SFP), appartenente alla classe di laurea LM-85bis. Questo percorso quinquennale è intrinsecamente abilitante e non necessita di ulteriori crediti formativi per consentire l’insegnamento. Il titolo di studio conseguito al termine del percorso ha un doppio valore: quello di laurea magistrale e quello di abilitazione all’insegnamento sia nella scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria.

Accanto alla laurea in SFP, mantiene la sua validità come titolo abilitante anche il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Questi due titoli sono gli unici requisiti che permettono l’iscrizione alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e la partecipazione ai concorsi per l’immissione in ruolo. Di conseguenza, chi possiede già uno di questi titoli non deve conseguire i 60 CFU per insegnare nella scuola primaria o dell’infanzia.

Leggi anche →

Requisiti di Accesso e Struttura del Corso di Laurea

L’accesso al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è a numero programmato a livello nazionale. Ogni anno, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) definisce con un apposito decreto il numero di posti disponibili per ciascun ateneo. Per essere ammessi, i candidati devono superare un test di ingresso selettivo, che si svolge solitamente a settembre in data unica su tutto il territorio nazionale. La prova mira a verificare le competenze linguistiche, logico-matematiche e la cultura generale dei candidati.

Il percorso formativo è strutturato per fornire una solida preparazione multidisciplinare. Gli insegnamenti coprono aree diverse: pedagogia, psicologia, sociologia, didattica generale e disciplinare. Una parte fondamentale del corso è rappresentata dal tirocinio, sia diretto che indiretto, che impegna gli studenti per un totale di 600 ore (corrispondenti a 24 CFU). Questa esperienza pratica, svolta direttamente nelle scuole dell’infanzia e primarie, permette di confrontarsi con la realtà della classe e di sviluppare le competenze professionali indispensabili per un futuro insegnante.

Leggi anche →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

Costi, Università e Bandi

I costi per l’iscrizione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria variano a seconda dell’università, che può essere statale o non statale. Le tasse universitarie negli atenei pubblici sono generalmente calcolate in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare dello studente. Per quanto riguarda i nuovi percorsi da 60 CFU per la secondaria, il DPCM ha fissato un tetto massimo di 2.500 euro, ma questo non si applica direttamente al corso di SFP, i cui costi seguono le regole generali della tassazione universitaria.

Numerose università in tutta Italia attivano ogni anno il corso di laurea in SFP. La scelta dell’ateneo dipende da vari fattori, tra cui la localizzazione geografica e l’offerta formativa specifica. È essenziale consultare i bandi di ammissione pubblicati sui siti delle singole università per conoscere nel dettaglio le scadenze, le modalità di iscrizione al test, i posti disponibili e i criteri di valutazione. Questi documenti rappresentano la fonte ufficiale e più attendibile per pianificare il proprio percorso di accesso alla formazione.

Potrebbe interessarti →

Il Valore del Titolo nel Mercato Europeo

L’abilitazione all’insegnamento conseguita in Italia attraverso la laurea in Scienze della Formazione Primaria è un titolo che può aprire porte anche nel contesto europeo. La direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, facilita la mobilità degli insegnanti all’interno dell’Unione Europea. Un docente abilitato in Italia può richiedere il riconoscimento del proprio titolo in un altro Stato membro per esercitare la professione, seguendo le procedure previste dal paese ospitante. Questo processo può richiedere misure compensative, come un tirocinio di adattamento o una prova attitudinale, qualora la formazione italiana presenti differenze sostanziali rispetto a quella del paese di destinazione.

La crescente attenzione verso competenze come il plurilinguismo e la didattica digitale, integrate nei percorsi formativi italiani, aumenta la spendibilità del titolo a livello internazionale. La capacità di insegnare secondo approcci innovativi, che fondono la solida tradizione pedagogica italiana con le nuove tecnologie, rende i docenti italiani figure professionali apprezzate anche all’estero, in un mercato del lavoro sempre più globale e interconnesso.

Tradizione e Innovazione nella Formazione Docente

La formazione dell’insegnante di scuola primaria in Italia si colloca all’incrocio tra tradizione e innovazione. La cultura mediterranea, con la sua enfasi sulla relazione educativa, sulla centralità del bambino e su un approccio umanistico all’apprendimento, costituisce il fondamento del modello pedagogico italiano. Questo approccio, riconosciuto a livello mondiale, si arricchisce oggi di nuove competenze, indispensabili per affrontare le sfide della società contemporanea.

I percorsi di Scienze della Formazione Primaria integrano sempre più discipline legate all’innovazione didattica, come le tecnologie per l’apprendimento, le metodologie CLIL (Content and Language Integrated Learning) e le strategie per una scuola inclusiva. L’obiettivo è formare un docente capace non solo di trasmettere conoscenze, ma anche di essere un mediatore culturale, un facilitatore di apprendimenti complessi e un promotore di cittadinanza attiva. Un professionista riflessivo, in grado di aggiornare costantemente le proprie competenze in un’ottica di apprendimento permanente.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

In sintesi, il percorso per diventare insegnante di scuola primaria in Italia rimane distinto dalla recente riforma dei 60 CFU, che interessa esclusivamente la scuola secondaria. La via maestra è rappresentata dal corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), un percorso quinquennale già abilitante che garantisce una preparazione completa e approfondita. L’accesso è a numero programmato e richiede il superamento di un test selettivo nazionale. Accanto a questo, il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 conserva la sua validità come titolo abilitante. La formazione unisce una solida tradizione pedagogica a competenze innovative, preparando docenti qualificati e pronti ad operare in un contesto educativo in continua evoluzione, con prospettive professionali che si estendono anche al mercato europeo.

Trasforma la tua passione per l’insegnamento in una professione. I percorsi abilitanti 60 CFU sono il tuo trampolino di lancio per diventare docente di scuola primaria. Non perdere l’opportunità di realizzare il tuo sogno: preparati per le selezioni, invia la tua domanda e inizia il tuo viaggio verso la cattedra.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Per insegnare nella scuola primaria devo conseguire i 60 CFU?

No, per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria non è necessario conseguire i 60 CFU. La nuova riforma che introduce i percorsi abilitanti da 60 CFU riguarda esclusivamente l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Il percorso standard per diventare insegnante di scuola primaria resta la Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), che è un titolo già abilitante.

Quali sono i requisiti per diventare insegnante nella scuola primaria nel 2025?

Per diventare insegnante di ruolo nella scuola primaria, i requisiti di accesso ai concorsi sono principalmente due: il possesso della Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) oppure il Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, che ha valore abilitante per legge. Questi titoli permettono l’iscrizione in prima fascia nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e la partecipazione ai concorsi ordinari.

Quanto costa il percorso per diventare insegnante di scuola primaria?

Il costo per diventare insegnante di scuola primaria corrisponde alle tasse universitarie per il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, che ha una durata di cinque anni. L’importo varia notevolmente tra le diverse università, poiché è calcolato in base all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) dello studente e alle politiche del singolo ateneo. Non si applica il tetto massimo di 2.500 euro previsto per i percorsi da 60 CFU della scuola secondaria.

Sono già laureato in un’altra disciplina, posso insegnare nella scuola primaria con un percorso abbreviato?

No, il possesso di un’altra laurea (ad esempio, in Lettere o Biologia) non consente di accedere all’insegnamento nella scuola primaria tramite un percorso abbreviato da 30 o 60 CFU. L’unico titolo di studio universitario che abilita all’insegnamento in questo grado di scuola è la Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis). È possibile, tuttavia, iscriversi a tale corso di laurea e richiedere il riconoscimento di eventuali crediti formativi già maturati per ottenere un’abbreviazione della carriera.

Sono un insegnante di primaria, posso prendere 30 CFU per insegnare anche alle medie o superiori?

Sì, la riforma prevede percorsi specifici per chi è già abilitato. Un docente di scuola primaria, già in possesso di un titolo abilitante, può accedere a percorsi formativi abbreviati da 30 CFU per conseguire un’ulteriore abilitazione all’insegnamento in una classe di concorso della scuola secondaria. L’accesso a questi percorsi richiede comunque il possesso di un titolo di studio (laurea) che sia coerente con la classe di concorso desiderata per la scuola secondaria.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Gazzetta Ufficiale