POS Contactless: Guida a Vantaggi e Costi per Piccoli Esercenti

Scopri vantaggi e costi dei terminali POS contactless per piccoli esercenti. La nostra guida completa analizza i benefici dei pagamenti elettronici e ti aiuta a scegliere la soluzione migliore per la tua attività.

In Breve (TL;DR)

Questa guida analizza i vantaggi e i costi dei terminali POS contactless, aiutando piccoli esercenti e professionisti a scegliere la soluzione migliore per la loro attività.

Scopri come i pagamenti elettronici possono far crescere la tua attività e quali sono i costi reali da considerare per un terminale POS.

Esaminiamo infine i costi associati ai terminali POS, guidandoti nella scelta della soluzione più adatta e conveniente.

L’Italia, un Paese dove la tradizione si intreccia con l’innovazione, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma inarrestabile nel mondo dei pagamenti. Il gesto di porgere una carta o avvicinare uno smartphone al terminale POS è diventato quotidiano, un’abitudine che unisce la bottega artigiana storica alla più moderna startup. Per i piccoli esercenti, questa evoluzione non è solo una questione di modernità, ma una leva strategica per crescere e rimanere competitivi. Abbracciare i pagamenti contactless significa rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, ottimizzare i flussi di cassa e aprire le porte a un mercato sempre più digitalizzato e internazionale. Questa guida esplora i vantaggi concreti e analizza i costi dei terminali POS, offrendo una bussola per orientarsi in un cambiamento culturale ed economico ormai consolidato.

Nel 2024, per la prima volta, il valore delle transazioni digitali in Italia ha superato quello dei pagamenti in contanti. Questo sorpasso storico, certificato dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, segna un punto di non ritorno. I pagamenti elettronici hanno raggiunto i 481 miliardi di euro, rappresentando il 43% dei consumi totali contro il 41% del contante. Un ruolo da protagonista in questa rivoluzione è giocato dalla tecnologia contactless, che ormai costituisce quasi il 90% delle transazioni elettroniche effettuate nei negozi fisici, per un valore di 291 miliardi di euro. Questo cambiamento è stato spinto non solo dai consumatori, ma anche da una nuova consapevolezza degli esercenti. Un sondaggio Ipsos rivela che oltre il 53% dei piccoli commercianti italiani ora preferisce i pagamenti con carta, riconoscendone l’importanza strategica.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Sei pronto a offrire ai tuoi clienti un’esperienza di pagamento moderna, veloce e sicura? Scopri le nostre soluzioni POS e trova il terminale perfetto per far crescere la tua attività.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Cliente che effettua un pagamento contactless avvicinando una carta di credito a un terminale pos sul bancone di un piccolo e
I terminali POS moderni semplificano le transazioni contactless. Scopri nell’articolo quali sono i vantaggi, i costi e le soluzioni migliori per i piccoli esercenti.

La rivoluzione contactless: un’opportunità per il piccolo commercio

L’introduzione dell’obbligo di accettare pagamenti elettronici ha rappresentato una svolta per il tessuto commerciale italiano. Dal 30 giugno 2022, tutti i soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e prestazioni di servizi, inclusi artigiani e professionisti, sono tenuti a disporre di un terminale POS. La normativa prevede sanzioni specifiche per chi non si adegua: una multa fissa di 30 euro, a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione negata. Questo obbligo si applica a qualsiasi importo, eliminando la vecchia soglia dei 5 euro e rendendo di fatto i pagamenti digitali un diritto del consumatore. L’obiettivo è duplice: aumentare la tracciabilità delle transazioni per contrastare l’evasione fiscale e modernizzare il sistema dei pagamenti, allineando l’Italia agli standard europei. Questa spinta normativa, unita a incentivi come il credito d’imposta sulle commissioni, ha accelerato l’adozione dei POS, trasformando un obbligo in un’opportunità di crescita.

Vantaggi tangibili per l’esercente

Adottare un sistema di pagamento contactless va ben oltre il semplice rispetto della legge. Per un piccolo esercente, i benefici sono concreti e immediati. Innanzitutto, si migliora l’esperienza del cliente: i pagamenti diventano più rapidi e fluidi, riducendo le code alla cassa e aumentando la soddisfazione generale. Questo si traduce in una maggiore probabilità di fidelizzazione e in un aumento potenziale dello scontrino medio. Inoltre, si riducono i rischi e i costi legati alla gestione del contante, come errori nei resti, furti o versamenti in banca. La digitalizzazione degli incassi offre anche una visione chiara e in tempo reale delle entrate, semplificando la contabilità e la pianificazione finanziaria. Infine, accettare pagamenti elettronici, inclusi quelli da smartphone e smartwatch, apre le porte a una clientela più ampia e internazionale, come i turisti, sempre più abituati a utilizzare strumenti digitali.

Tradizione e innovazione: un binomio vincente

In un contesto culturale come quello mediterraneo, dove la relazione personale e la tradizione hanno un valore inestimabile, l’innovazione tecnologica può sembrare una minaccia. Tuttavia, il POS contactless può diventare un ponte tra passato e futuro. Immaginiamo una bottega artigiana nel centro storico di una città d’arte. Il cliente, magari un turista straniero, ammira un prodotto fatto a mano, frutto di sapienza antica. Al momento del pagamento, la possibilità di usare una carta contactless o il proprio smartphone non sminuisce l’autenticità dell’esperienza, ma la rende più comoda e accessibile. L’esercente, dal canto suo, non deve rinunciare alla propria identità. Può continuare a raccontare la storia del suo prodotto e a curare il rapporto con il cliente, integrando semplicemente uno strumento che risponde a un’esigenza moderna. L’innovazione, in questo caso, non sostituisce la tradizione, ma la supporta, permettendole di prosperare in un mercato globale.

Analisi dei costi: come scegliere il POS giusto

La scelta del terminale POS è un passo cruciale e deve essere ponderata in base alle specifiche esigenze dell’attività. I costi da considerare non si limitano alle commissioni sulle transazioni, ma includono diverse voci. Esistono principalmente due modelli di offerta: quelli con un canone mensile fisso, che spesso include un certo volume di transato senza commissioni, e quelli senza canone, che prevedono l’acquisto del dispositivo e l’applicazione di una commissione percentuale su ogni pagamento. È fondamentale valutare il proprio volume di affari, il valore medio delle transazioni e la tipologia di clientela per determinare quale soluzione sia più vantaggiosa. Un’attività con molte transazioni di piccolo importo potrebbe beneficiare di un’offerta a canone zero con commissioni competitive, mentre un negozio con un flusso di incassi più elevato e costante potrebbe trovare più conveniente un canone fisso.

Le commissioni: un labirinto da decifrare

Le commissioni rappresentano spesso la preoccupazione principale per gli esercenti. Queste possono variare notevolmente a seconda del fornitore del servizio, del circuito di pagamento (come Bancomat, Visa o Mastercard) e del tipo di carta utilizzata (credito, debito, aziendale). In media, il costo per l’esercente si aggira tra l’1% e il 2% del valore transato. Tuttavia, il mercato è sempre più competitivo, con nuovi operatori fintech che offrono soluzioni innovative e trasparenti. Alcune offerte prevedono commissioni zero per i micropagamenti, ad esempio sotto i 10 euro, per incentivare l’uso della moneta elettronica anche per piccoli acquisti. È importante leggere attentamente i contratti e confrontare le diverse proposte, prestando attenzione non solo alla percentuale di commissione, ma anche ad eventuali costi nascosti o vincoli contrattuali.

Tipologie di terminali: dal fisso al mobile

La tecnologia offre oggi una vasta gamma di terminali POS, adatti a ogni tipo di attività. Il POS fisso è il modello tradizionale, collegato via cavo alla linea telefonica o a internet, ideale per chi ha un punto cassa definito come negozi o ristoranti. Il POS wireless offre maggiore flessibilità, permettendo di portare il terminale al tavolo del cliente o all’interno del negozio. Per chi lavora in mobilità, come artigiani, liberi professionisti o venditori ambulanti, la soluzione perfetta è il Mobile POS. Si tratta di piccoli lettori di carte che si collegano via Bluetooth a uno smartphone o tablet, trasformandoli in un sistema di incasso completo, economico e portatile. Infine, le soluzioni Software POS (SoftPOS) rappresentano la frontiera dell’innovazione, permettendo di accettare pagamenti contactless direttamente su uno smartphone abilitato, senza bisogno di alcun hardware aggiuntivo.

HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

Scegliere con consapevolezza: il POS su misura per te

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Non esiste un POS “migliore” in assoluto, ma esiste la soluzione più adatta alla propria realtà imprenditoriale. Per un professionista che riceve pochi pagamenti elettronici al mese, un dispositivo economico senza canone, come quelli offerti da SumUp o myPOS, può essere la scelta ideale, pagando una commissione solo sull’effettivo utilizzo. Per un bar o un piccolo negozio con un flusso costante di clienti, un’offerta come quella di Axerve a canone fisso potrebbe risultare più conveniente, azzerando le commissioni fino a una certa soglia di incasso. Le soluzioni di Nexi, invece, offrono pacchetti completi che includono servizi aggiuntivi per la gestione del business. È fondamentale analizzare il proprio modello di business: un ristorante avrà esigenze diverse da un idraulico, e una boutique di moda diverse da un tabaccaio. La scelta deve basarsi su dati concreti e su una proiezione realistica dei propri incassi. Considera la possibilità di accettare pagamenti tramite wallet su smartphone, come Apple Pay e Google Pay, una funzionalità ormai standard sulla maggior parte dei terminali moderni.

Conclusioni

L’adozione dei pagamenti contactless non è più una scelta, ma una necessità strategica per i piccoli esercenti in Italia. L’evoluzione del mercato e le abitudini dei consumatori, sempre più orientati verso soluzioni digitali, rendono imprescindibile l’integrazione di un terminale POS. Al di là dell’obbligo normativo, i vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e soddisfazione del cliente sono innegabili. Sebbene i costi rappresentino una variabile importante, il mercato odierno offre una vasta gamma di soluzioni flessibili e competitive, capaci di adattarsi alle esigenze di ogni singola attività, dal libero professionista alla bottega storica. Scegliere il POS giusto, informandosi e confrontando le offerte, significa investire nel futuro della propria impresa, coniugando la ricchezza della tradizione italiana con le opportunità offerte dall’innovazione digitale. Un passo fondamentale per rimanere competitivi e per continuare a crescere in un mondo in costante cambiamento. Per una maggiore sicurezza, è utile conoscere anche come disattivare il contactless sulle proprie carte personali se necessario.