Postepay: doppio addebito? Guida completa per il rimborso

Hai ricevuto un doppio addebito su POS con la tua Postepay? Scopri la procedura completa e i moduli necessari per contestare la transazione e ottenere il rimborso.

Nell’era dei pagamenti digitali, la comodità e la velocità sono all’ordine del giorno. Tuttavia, può capitare di imbattersi in un imprevisto fastidioso: il doppio addebito su una transazione POS con la propria Postepay. Che sia per un caffè al bar, per la spesa settimanale o per il pieno di benzina, vedere lo stesso importo scalato due volte dal saldo può generare preoccupazione. Fortunatamente, non si tratta di una perdita definitiva. Esistono procedure chiare e tutele per il consumatore che garantiscono il recupero della somma erroneamente addebitata. Questa guida completa illustra passo dopo passo come affrontare la situazione, riconoscere le cause del problema e attivare le corrette procedure di rimborso con Poste Italiane.

Capire l’origine di un doppio addebito è il primo passo per risolverlo. Spesso, la causa è un semplice errore tecnico del terminale POS, magari dovuto a problemi di connessione che portano l’esercente a ripetere l’operazione. Altre volte, può trattarsi di un bug del sistema bancario o di una doppia autorizzazione non finalizzata. In questi scenari, l’errore è involontario e solitamente di facile risoluzione. È importante distinguere questi casi da transazioni non autorizzate o fraudolente, che richiedono un’azione immediata come il blocco della carta. Conoscere la natura del problema aiuta a interagire in modo più efficace sia con il negoziante sia con l’istituto emittente della carta, accelerando il processo per riavere indietro i propri soldi.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Persona che controlla con preoccupazione uno scontrino del pos tenendo in mano una carta postepay dopo un pagamento.
Un errore di doppio addebito con la tua Postepay può capitare. Non preoccuparti, segui la nostra guida per capire come agire subito e richiedere il rimborso completo della somma non dovuta.

Doppio addebito Postepay: le cause più comuni

Un doppio addebito su POS può derivare da diverse situazioni, quasi sempre di natura tecnica o umana e raramente malintenzionata. Una delle cause più frequenti è un errore del terminale POS. Ad esempio, se la connessione di rete è instabile, il dispositivo potrebbe non comunicare correttamente l’esito della prima transazione, spingendo l’esercente a ripeterla. Questo può accadere anche con i pagamenti contactless, dove un secondo avvicinamento involontario della carta potrebbe generare un nuovo pagamento. Un’altra possibile causa sono le transazioni duplicate a causa di problemi di rete o del sistema bancario, che elabora erroneamente due volte la stessa richiesta. Infine, non è da escludere l’errore umano del commerciante, che digita e conferma l’operazione due volte per distrazione. In alcuni casi, come per i distributori di carburante o le prenotazioni alberghiere, potrebbe non trattarsi di un vero doppio addebito ma di una pre-autorizzazione, un importo temporaneamente “congelato” per verificare la disponibilità di fondi, che viene poi rilasciato automaticamente.

Leggi anche →

Cosa fare subito: i primi passi dopo l’errore

Appena ti accorgi di un doppio addebito, la prima cosa da fare è agire con calma e metodo. Il primo interlocutore è l’esercente presso cui è avvenuto il pagamento. Spesso, il negoziante è in grado di verificare immediatamente l’errore e può procedere subito allo storno della transazione duplicata. Conserva sempre entrambi gli scontrini, se disponibili, come prova. Se il dialogo con l’esercente non porta a una soluzione immediata o se ti accorgi dell’errore solo in un secondo momento controllando la lista movimenti, il passo successivo è contattare la tua banca, in questo caso Poste Italiane. Controlla lo stato delle transazioni tramite l’app Postepay o il sito web: a volte una delle due operazioni risulta “in sospeso” e potrebbe essere annullata automaticamente entro pochi giorni. Se entrambe le transazioni risultano “contabilizzate”, significa che il denaro è stato effettivamente prelevato e dovrai avviare una procedura di contestazione formale.

Leggi anche →

HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

La procedura di contestazione con Poste Italiane

Se non è stato possibile risolvere il problema direttamente con l’esercente, è necessario avviare una procedura formale di contestazione con Poste Italiane per richiedere il rimborso. Questo processo, noto anche come chargeback, è un diritto del consumatore tutelato da normative specifiche. Per avviare la richiesta, devi compilare il “Modulo di Contestazione Addebito per i Servizi Postepay”, disponibile online sul sito di Poste Italiane o presso gli uffici postali. Nel modulo dovrai indicare i tuoi dati anagrafici, i dettagli della carta e specificare la natura della contestazione, selezionando la voce relativa ad addebiti doppi o multipli (tipicamente la sezione C4 del modulo). È fondamentale compilare il modulo in ogni sua parte con precisione per evitare ritardi nella gestione della pratica.

Documenti necessari e modalità di invio

Perché la tua richiesta di rimborso vada a buon fine, è cruciale allegare tutta la documentazione necessaria. Insieme al modulo di contestazione compilato e firmato, dovrai fornire una copia di un tuo documento di identità valido e del codice fiscale. È inoltre indispensabile allegare la prova del doppio addebito, come l’estratto conto della carta dove compaiono entrambe le transazioni e, se li possiedi, gli scontrini del POS. Qualsiasi altra prova utile, come una dichiarazione scritta dell’esercente che riconosce l’errore, può rafforzare la tua richiesta. Una volta preparato tutto, puoi inviare la documentazione a Poste Italiane tramite diversi canali: online, attraverso la tua area personale sul sito; via PEC all’indirizzo reclami.postepay@pec.posteitaliane.it; tramite fax; oppure consegnando tutto a mano in un ufficio postale.

Tempi e gestione del rimborso

Una volta inviata la richiesta di contestazione, Poste Italiane avvia un’istruttoria per verificare la fondatezza del reclamo. I tempi di risposta possono variare. In genere, la banca deve fornire un riscontro entro 15 giorni lavorativi. Se la contestazione viene accolta, l’importo erroneamente addebitato viene riaccreditato direttamente sulla tua Postepay o sul rapporto ad essa collegato. In alcuni casi, specialmente se l’errore è evidente, lo storno può avvenire in tempi più brevi, anche in pochi giorni lavorativi. Tuttavia, per procedure di chargeback più complesse, che coinvolgono i circuiti di pagamento internazionali, i tempi potrebbero allungarsi fino a 30-120 giorni. È consigliabile monitorare periodicamente lo stato della pratica e conservare la ricevuta di invio del reclamo.

Se la richiesta di rimborso viene negata

Nella maggior parte dei casi di doppio addebito evidente, la contestazione viene accolta senza problemi. Tuttavia, può accadere che Poste Italiane respinga la richiesta. Se ritieni che il rifiuto sia ingiustificato, non tutto è perduto. La normativa a tutela dei consumatori, come la direttiva europea PSD2, offre ulteriori strumenti. Il primo passo è chiedere alla banca le motivazioni scritte del diniego. Se le spiegazioni non sono convincenti, puoi rivolgerti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Si tratta di un organismo indipendente e imparziale che aiuta a risolvere le controversie tra clienti e intermediari finanziari in modo più rapido ed economico rispetto a un tribunale. Per presentare ricorso all’ABF è necessario aver già tentato di risolvere il problema con la banca e conservare la prova del reclamo inviato. L’ABF prenderà una decisione sulla base della documentazione fornita da entrambe le parti.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Subire un doppio addebito su POS con la propria Postepay è un inconveniente che può capitare, ma è importante ricordare che esistono soluzioni efficaci per recuperare il proprio denaro. La chiave è agire con prontezza e in modo informato. Il primo passo è sempre il dialogo con l’esercente, che spesso può risolvere l’errore sul nascere. Qualora non fosse possibile, la procedura di contestazione formale presso Poste Italiane, supportata dalla corretta documentazione, rappresenta la via maestra per ottenere il rimborso. Le normative europee e nazionali, come la direttiva PSD2 e il Codice del Consumo, offrono una solida rete di protezione per i consumatori nei pagamenti elettronici. Ricorda di conservare sempre le ricevute e di monitorare la lista movimenti della tua carta per individuare tempestivamente qualsiasi anomalia. In questo modo, potrai continuare a beneficiare della comodità dei pagamenti digitali con maggiore serenità e consapevolezza dei tuoi diritti.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa faccio subito se il POS mi addebita due volte la spesa?

Se ti accorgi immediatamente del doppio addebito, parlane subito con l’esercente. Chiedi di verificare l’errore e di procedere con lo storno, ovvero l’annullamento della transazione duplicata. È fondamentale conservare entrambe le ricevute di pagamento (quella corretta e quella errata) come prova.

L’esercente non vuole rimborsarmi. Come avvio la procedura con Poste Italiane?

Se non riesci a risolvere con l’esercente, devi avviare una procedura di contestazione, nota come “chargeback”, direttamente con Poste Italiane. Puoi compilare il “Modulo di contestazione addebito per i servizi Postepay” online sul sito di Poste Italiane, oppure scaricarlo e inviarlo tramite PEC, fax o raccomandata A/R.

Quali documenti servono per chiedere il rimborso a Postepay?

Per la richiesta di rimborso dovrai allegare il modulo di contestazione compilato, una copia di un tuo documento d’identità valido, la copia del codice fiscale e la copia fronte-retro della carta Postepay. È essenziale includere anche le prove del doppio pagamento, come gli scontrini del POS o screenshot dalla lista movimenti dell’app.

Quanto tempo ci vuole per ottenere il rimborso del doppio addebito?

Le tempistiche possono variare. Dopo aver inviato la contestazione, Poste Italiane avvia un’indagine. In genere, il processo di chargeback può richiedere da 30 a 120 giorni. Per le contestazioni bancarie, la risposta dovrebbe arrivare entro 15-60 giorni, a seguito dei quali, in caso di esito positivo, il rimborso viene accreditato.

Posso contestare un doppio addebito anche se non ho più lo scontrino?

Sì, è possibile, anche se più complesso. La transazione duplicata è comunque registrata e visibile nella lista movimenti della tua carta, accessibile tramite l’app Postepay o l’home banking. Puoi utilizzare uno screenshot di questa lista come prova dell’addebito errato da allegare al modulo di contestazione.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Disconoscimento Addebito