Oggi voglio parlarti di un aspetto molto pratico e spesso fonte di dubbi per chi utilizza una delle carte prepagate più diffuse in Italia: la Postepay Evolution. Nello specifico, ci concentreremo sull’importo massimo di ricarica giornaliera consentito su questa carta. Conoscere questi limiti è fondamentale per gestire al meglio le tue finanze, evitare intoppi nelle operazioni e sfruttare appieno le potenzialità della tua carta. In questa guida esploreremo in dettaglio quali sono questi limiti, come variano in base al canale di ricarica e cosa fare per non trovarsi impreparati.
La Postepay Evolution, con il suo IBAN, ha trasformato il modo in cui molti italiani gestiscono piccole e grandi transazioni quotidiane, dagli acquisti online all’accredito dello stipendio. Ma come ogni strumento finanziario, anche la Postepay Evolution opera entro confini ben definiti, stabiliti per la sicurezza dell’utente e per rispettare le normative vigenti. Capire l’entità della ricarica massima giornaliera ti permetterà di pianificare con efficacia le tue entrate sulla carta, sia che tu stia aspettando un pagamento, sia che tu debba aggiungere fondi per una spesa imminente.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiVuoi capire se Postepay Evolution è davvero lo strumento giusto per ricevere pagamenti regolari o grandi bonifici? Scopri le alternative più sicure e convenienti nella sezione Conti e Carte di TuttoSemplice.com.

Capire la Postepay Evolution: Caratteristiche Chiave
Prima di addentrarci nei dettagli dei limiti di ricarica, facciamo un rapidissimo ripasso su cosa sia la Postepay Evolution. Si tratta di una carta prepagata nominativa, emessa da PostePay S.p.A. (Patrimonio destinato IMEL), dotata di un codice IBAN. Questa caratteristica la rende simile a un conto corrente per molte funzionalità: puoi ricevere ed effettuare bonifici SEPA, accreditare lo stipendio o la pensione, domiciliare le utenze e, ovviamente, effettuare pagamenti online e nei negozi fisici, sia in Italia che all’estero, grazie al circuito Mastercard.
La sua natura “prepagata” implica che puoi spendere solo l’importo che hai precedentemente caricato sulla carta, fino al raggiungimento del suo plafond. Per una panoramica completa su tutte le sue funzionalità, ti consiglio di leggere la nostra Postepay Evolution: Guida Completa.
Il Concetto di “Limite di Ricarica Giornaliera”
Quando parliamo di “limite di ricarica giornaliera”, ci riferiamo all’importo massimo totale che può essere versato sulla tua Postepay Evolution nell’arco di una singola giornata (generalmente dalle 00:00 alle 23:59). Questi limiti non sono casuali, ma rispondono a precise esigenze:
- Sicurezza dell’utente: Limitare gli importi movimentabili in un breve lasso di tempo riduce i rischi in caso di furto o frode.
- Normative Antiriciclaggio (AML): Le leggi impongono agli istituti finanziari di monitorare e limitare le movimentazioni di contante e denaro elettronico per prevenire attività illecite.
- Gestione operativa: I limiti aiutano a gestire i flussi di denaro e la liquidità del sistema.
È importante distinguere tra:
- Limite per singola operazione di ricarica: L’importo massimo che puoi versare con una singola transazione.
- Limite giornaliero cumulativo: L’importo massimo totale che puoi versare sulla carta durante l’intera giornata, sommando tutte le ricariche effettuate attraverso qualsiasi canale.
- Numero massimo di operazioni giornaliere: Alcuni canali potrebbero anche prevedere un numero massimo di ricariche effettuabili in un giorno.
Questi limiti sono spesso interconnessi e concorrono a definire la tua capacità di ricarica giornaliera.
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Limite Massimo di Ricarica Giornaliera su Postepay Evolution: I Dettagli (Aggiornato Maggio 2025)
Veniamo al dunque. A Maggio 2025, i limiti di ricarica per la Postepay Evolution presentano alcune specificità a seconda del canale utilizzato. È fondamentale ricordare che la ricarica non può mai portare il saldo disponibile sulla carta a superare il plafond massimo della Postepay Evolution, che è di 30.000 euro.
Limite Standard Giornaliero Complessivo
In linea generale, l’importo massimo ricaricabile complessivamente sulla Postepay Evolution in una giornata è di 3.000 euro. Questo limite si intende come somma di tutte le ricariche effettuate, indipendentemente dal canale utilizzato, fatte salve alcune eccezioni che vedremo di seguito, in particolare per le ricariche in Ufficio Postale.
Limiti Specifici per Canale di Ricarica
I limiti per singola operazione e il contributo al limite giornaliero possono variare sensibilmente:
- Ufficio Postale:
- In contanti: È possibile effettuare ricariche fino a 2.999,99 euro per singola operazione. Presso gli Uffici Postali è possibile effettuare fino a due operazioni di ricarica da 2.500 euro l’una nello stesso giorno sulla stessa carta, portando il limite giornaliero tramite questo specifico canale a 5.000 euro, se il plafond della carta lo consente. Questa è un’eccezione importante rispetto al limite cumulativo standard di 3.000 euro.
- Con carta Postamat, altra Postepay, o carte di debito/credito aderenti ai circuiti Postamat, Maestro, Mastercard, Visa, V PAY: I limiti per singola operazione seguono quelli della carta utilizzata per il pagamento e le policy dell’ufficio postale, ma contribuiscono al limite giornaliero della Evolution.
- Online (sito poste.it, App Postepay, App BancoPosta):
- Da conto BancoPosta o altra Postepay (P2P o ricarica standard): Il limite per singola operazione di ricarica è solitamente di 3.000 euro. È possibile effettuare al massimo 2 operazioni di ricarica al giorno da App Postepay e dal sito poste.it verso altre carte Postepay (inclusa la Evolution).
- Da carte di altri istituti (con 3D Secure attivo): Il limite per singola operazione è tipicamente di 3.000 euro, sempre nel rispetto del limite giornaliero cumulativo e del plafond della carta.
- Tabaccherie PUNTOLIS (ex LIS Pay S.p.A.):
- È possibile ricaricare in contanti o con carte di pagamento. Il limite per singola operazione di ricarica in contanti è di 997,99 euro. Solitamente, è possibile effettuare più operazioni fino al raggiungimento del limite giornaliero complessivo della carta Evolution e nel rispetto delle policy del punto vendita. Per dettagli specifici, puoi consultare la nostra guida su limite ricarica Postepay tabacchino.
- ATM Postamat:
- Da carte circuito Postamat, Postepay, Maestro, Mastercard, Visa, V PAY: Il limite per singola operazione di ricarica è generalmente di 3.000 euro. Questo contribuisce al limite giornaliero complessivo.
- Presso home banking di altre banche (sezione ricariche prepagate):
- I limiti dipendono dalla banca emittente della carta o del servizio di home banking utilizzato per la ricarica. L’importo ricaricato contribuirà comunque al limite giornaliero della Postepay Evolution.
Per una guida generale sui metodi di ricarica, puoi fare riferimento al nostro articolo su come ricaricare Postepay.
Quante Ricariche si Possono Fare al Giorno?
Come accennato, oltre ai limiti di importo, esistono anche limiti sul numero di operazioni:
- Da App Postepay e poste.it verso altre Postepay: Massimo 2 ricariche al giorno.
- Altri canali: Generalmente non c’è un limite esplicito al numero di operazioni, purché non si superi l’importo giornaliero complessivo e il plafond della carta. Tuttavia, operazioni multiple e ravvicinate potrebbero generare controlli di sicurezza.
Fattori che Influenzano l’Importo Massimo Ricaricabile
Ricapitolando, i principali fattori che determinano quanto puoi ricaricare giornalmente sono:
- Plafond della Carta: Il saldo disponibile sulla tua Postepay Evolution non può mai superare i 30.000 euro. Qualsiasi ricarica che porterebbe il saldo oltre questa soglia verrà rifiutata, anche se sei al di sotto dei limiti di ricarica giornalieri. Il concetto di plafond è cruciale e puoi approfondirlo leggendo la nostra guida sul plafond delle carte di credito, valido concettualmente anche per le prepagate con capienza massima.
- Limite Giornaliero Cumulativo: Standard di 3.000 euro, con l’eccezione dei 5.000 euro raggiungibili tramite Ufficio Postale.
- Limiti per Singola Operazione del Canale Scelto: Ogni canale ha il suo massimale per transazione.
- Numero Massimo di Operazioni Consentite: Specifico per alcuni canali online.
- Disponibilità del Canale di Ricarica: Alcuni canali potrebbero avere orari di operatività o indisponibilità tecniche temporanee.
- Eventuali Restrizioni Specifiche dell’Utente: In rari casi, potrebbero esserci limitazioni personalizzate per motivi di sicurezza.
Cosa Succede se si Tenta di Superare il Limite di Ricarica Giornaliera?
Se tenti di effettuare una ricarica che supera i limiti consentiti (per singola operazione, giornaliero cumulativo, o che eccede il plafond), l’operazione verrà molto probabilmente rifiutata. Potresti visualizzare un messaggio di errore specifico a seconda del canale utilizzato (es. “Importo superiore al consentito”, “Limite giornaliero raggiunto”, “Operazione non permessa”).
In questi casi:
- Verifica l’importo: Assicurati che l’importo della ricarica sia entro i limiti del canale e non superi il plafond residuo.
- Fraziona l’importo: Se devi caricare una somma ingente, potresti doverla dividere in più giorni.
- Attendi il giorno successivo: I limiti giornalieri si resettano alle 00:00.
- Utilizza un canale con limiti più alti: Se hai urgenza, valuta l’Ufficio Postale per importi maggiori.
Come Verificare i Propri Limiti e le Ricariche Effettuate
Per tenere traccia delle tue ricariche e del saldo disponibile, e per avere un’idea dei tuoi movimenti rispetto ai limiti, puoi:
- Accedere all’App Postepay: L’app offre una visione chiara del saldo, della lista movimenti e spesso riporta informazioni utili sui limiti. Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra guida all’App Postepay.
- Consultare l’Area Personale su poste.it: Similmente all’app, il sito web di Poste Italiane permette di monitorare la propria carta.
- Controllare l’estratto conto (lista movimenti): Qui vengono registrate tutte le operazioni, incluse le ricariche. A tal proposito, potrebbe interessarti il nostro articolo su Postepay Evolution: Giacenza Media, Calcolo e Richiesta, utile anche per capire come vengono tracciati i fondi.
Sebbene i limiti operativi generali siano quelli descritti, per dettagli puntuali sulla tua specifica carta, l’assistenza clienti di Poste Italiane è il riferimento ufficiale.
Consigli per Gestire al Meglio le Ricariche sulla Postepay Evolution
Per un’esperienza senza stress con le ricariche della tua Postepay Evolution:
- Pianifica in anticipo: Se sai di dover disporre di una somma importante sulla carta, non aspettare l’ultimo momento per ricaricare, così da non scontrarti con i limiti giornalieri.
- Scegli il canale giusto: Per piccole ricariche frequenti, i canali online o le tabaccherie sono comodi. Per importi più elevati, considera l’Ufficio Postale.
- Monitora i tuoi movimenti: Tieni d’occhio il saldo e le ricariche effettuate per avere sempre il controllo della situazione.
- Attenzione al plafond: Ricorda sempre il limite massimo di capienza della tua carta (30.000 euro).
- Conserva le ricevute: Specialmente per ricariche importanti o effettuate in contanti, conserva sempre la ricevuta della transazione.
Conoscere questi dettagli ti renderà un utente più consapevole e ti permetterà di utilizzare la tua Postepay Evolution con maggiore efficacia e sicurezza.
Conclusioni

La gestione consapevole dei limiti di ricarica della propria Postepay Evolution è un tassello fondamentale per un’esperienza utente fluida e sicura. Come abbiamo visto, i limiti, aggiornati a Maggio 2025, sono pensati per bilanciare la flessibilità d’uso con le necessarie misure di sicurezza e conformità normativa. Sebbene il limite giornaliero generale di 3.000 euro possa sembrare restrittivo per alcune esigenze particolari, l’eccezione che permette di raggiungere i 5.000 euro tramite Ufficio Postale offre una valida alternativa per chi necessita di movimentare somme più consistenti in un’unica giornata.
Comprendere le differenze tra i vari canali di ricarica – dall’online agli ATM, passando per le tabaccherie e gli uffici postali – permette di scegliere la modalità più adatta alle proprie necessità del momento, sia in termini di importo che di comodità. La digitalizzazione dei servizi finanziari, spinta anche da strumenti come l’App Postepay e l’home banking, ha reso le operazioni di ricarica sempre più accessibili, ma è proprio questa facilità che richiede una maggiore attenzione ai dettagli operativi, come i limiti di importo e il numero di transazioni consentite.
È altresì importante ricordare che questi limiti sono dinamici e potrebbero essere soggetti a variazioni da parte di PostePay S.p.A. Pertanto, sebbene questa guida offra un quadro dettagliato e aggiornato, la verifica periodica delle condizioni ufficiali direttamente sui canali di Poste Italiane (sito web, app, assistenza clienti) rimane una buona pratica. La Postepay Evolution si conferma uno strumento versatile, ma la sua efficacia dipende anche dalla nostra capacità di utilizzarla nel rispetto delle sue regole. Una corretta pianificazione finanziaria, che tenga conto di questi limiti, è la chiave per evitare inconvenienti e sfruttare al meglio tutti i vantaggi che questa carta prepagata con IBAN può offrire nella vita di tutti i giorni.
Vuoi capire se Postepay Evolution è davvero lo strumento giusto per ricevere pagamenti regolari o grandi bonifici? Scopri le alternative più sicure e convenienti nella sezione Conti e Carte di TuttoSemplice.com.
Domande frequenti

Generalmente, il limite massimo di ricarica giornaliero complessivo è di 3.000 euro. Tuttavia, ricaricando presso un Ufficio Postale in contanti, è possibile effettuare fino a due operazioni da 2.500 euro ciascuna, per un totale di 5.000 euro giornalieri, sempre nel rispetto del plafond di 30.000 euro della carta.
Sì, come specificato, in Ufficio Postale puoi effettuare fino a due ricariche in contanti da 2.500 euro l’una nello stesso giorno sulla stessa carta, raggiungendo quindi un limite di 5.000 euro per quel canale e per quella giornata.
Utilizzando l’App Postepay o il sito poste.it per ricaricare altre carte Postepay (inclusa la tua o quella di terzi), puoi effettuare un massimo di 2 operazioni di ricarica al giorno.
No, i limiti di ricarica giornaliera si riferiscono agli importi che tu attivamente versi sulla carta tramite i canali di ricarica (online, ATM, tabaccherie, ufficio postale). I bonifici SEPA ricevuti sull’IBAN della tua Postepay Evolution non rientrano in questi specifici “limiti di ricarica”, ma contribuiscono ad aumentare il saldo disponibile sulla carta, il quale non deve mai superare il plafond massimo di 30.000 euro.
Se hai bisogno di una somma superiore ai 3.000 euro e non puoi sfruttare l’opzione dei 5.000 euro in Ufficio Postale, dovrai pianificare le ricariche su più giorni. In alternativa, se devi effettuare un pagamento e la somma è già disponibile su un tuo conto corrente, potresti valutare di effettuare direttamente un bonifico verso il beneficiario, se possibile, o utilizzare altri strumenti di pagamento.