Mutui

Quali fattori influenzano il tasso di interesse di un mutuo?

Il tasso di interesse di un mutuo è influenzato da diversi fattori, sia a livello macroeconomico che a livello individuale del richiedente. Vediamoli prima in generale e poi nel dettaglio:

Confronta subito le offerte e trova il mutuo perfetto per te!

Questo è obbligatorio
Questo è obbligatorio
Questo è obbligatorio
*L’invio della richiesta di informazioni è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio.
Privacy Redbit
L'immagine illustra i vari fattori che influenzano il tasso di interesse di un mutuo, tra cui il costo del denaro (rappresentato dalla BCE), l'inflazione (simboleggiata dalla bilancia), l'importo del mutuo rispetto al valore dell'immobile (LTV), il profilo finanziario del richiedente (il salvadanaio) e lo spread applicato dalla banca (il simbolo percentuale).

Fattori macroeconomici

  • Costo del denaro: il tasso di interesse della Banca Centrale Europea (BCE) è il principale punto di riferimento per i tassi di interesse sui mutui. Quando la BCE alza i tassi, anche i tassi sui mutui tendono a salire.
  • Inflazione: l’inflazione erode il valore del denaro nel tempo. Per proteggersi dall’inflazione, le banche tendono ad aumentare i tassi di interesse sui mutui.
  • Condizioni economiche generali: la crescita economica, la stabilità politica e la fiducia dei consumatori possono influenzare i tassi di interesse. In periodi di incertezza economica, i tassi potrebbero aumentare.
Leggi anche →

Fattori specifici del mutuo e del richiedente

  • Tipo di tasso: i mutui a tasso fisso hanno un tasso di interesse che rimane costante per tutta la durata del mutuo,mentre i mutui a tasso variabile sono legati a un indice di riferimento (come l’Euribor) e possono variare nel tempo.
  • Durata del mutuo: In generale, i mutui a più lunga durata hanno tassi di interesse più elevati.
  • Importo del mutuo (Loan-to-Value, LTV): maggiore è l’importo del mutuo rispetto al valore dell’immobile (LTV), maggiore sarà il rischio per la banca e quindi più alto sarà il tasso di interesse.
  • Profilo del richiedente: la storia creditizia del richiedente, il reddito e la stabilità lavorativa sono fattori importanti per la banca nella valutazione del rischio e nella determinazione del tasso di interesse. Un profilo di rischio più elevato comporterà un tasso di interesse più alto.
  • Spread della banca: lo spread è il margine di guadagno che la banca applica al tasso di riferimento per coprire i propri costi e generare profitto. Ogni banca ha il proprio spread, che può variare in base alle proprie politiche commerciali.

Costo del denaro

Il costo del denaro, in economia, rappresenta il prezzo che si deve pagare per utilizzare il denaro di qualcun altro. In altre parole, è l’interesse che viene applicato a un prestito o a un finanziamento.

Come si determina il costo del denaro?

Il costo del denaro è determinato da diversi fattori, tra cui:

  • Tasso di interesse di riferimento: il tasso di interesse di riferimento è il tasso stabilito dalla banca centrale (nel caso dell’eurozona, la Banca Centrale Europea) per i prestiti che concede alle banche commerciali. Questo tasso influenza direttamente i tassi di interesse applicati dalle banche ai propri clienti.
  • Spread bancario: lo spread è il margine di guadagno che la banca applica al tasso di riferimento per coprire i propri costi e generare profitto. Lo spread può variare da banca a banca e dipende da diversi fattori, come la durata del prestito, l’importo del prestito e il profilo di rischio del richiedente.
  • Altre spese: oltre al tasso di interesse e allo spread, il costo del denaro può includere anche altre spese, come le spese di istruttoria, le spese di perizia e le spese di assicurazione.

Come influisce il costo del denaro sull’economia?

Il costo del denaro è un fattore importante per l’economia, poiché influenza le decisioni di investimento e di consumo delle famiglie e delle imprese.

  • Quando il costo del denaro è basso: le famiglie e le imprese sono più propense a prendere a prestito denaro per investire e consumare, il che può stimolare la crescita economica.
  • Quando il costo del denaro è alto: le famiglie e le imprese sono meno propense a prendere a prestito denaro, il che può rallentare la crescita economica.

Esempio pratico

Se stai richiedendo un mutuo per acquistare una casa, il costo del denaro sarà rappresentato dal tasso di interesse che la banca ti applicherà. Questo tasso sarà influenzato dal tasso di interesse di riferimento della BCE, dallo spread bancario e da eventuali altre spese.

Inflazione

L’inflazione è un fenomeno economico che indica l’aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e dei servizi in un determinato periodo di tempo. Questo significa che, con la stessa quantità di denaro, nel tempo si possono acquistare meno beni e servizi.

Come si misura l’inflazione?

L’inflazione viene misurata attraverso l’indice dei prezzi al consumo (IPC), che tiene traccia delle variazioni dei prezzi di un paniere di beni e servizi rappresentativi dei consumi delle famiglie. L’IPC viene calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) in Italia e da organismi simili in altri paesi.

Quali sono le cause dell’inflazione?

L’inflazione può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Aumento della domanda: se la domanda di beni e servizi supera l’offerta, i prezzi tendono a salire.
  • Aumento dei costi di produzione: se i costi di produzione delle imprese aumentano (ad esempio, a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime o dell’energia), queste possono trasferire parte di questi costi sui prezzi dei loro prodotti.
  • Aumento della quantità di moneta in circolazione: se la quantità di moneta in circolazione aumenta più velocemente della produzione di beni e servizi, il valore della moneta diminuisce e i prezzi aumentano.

Quali sono gli effetti dell’inflazione?

L’inflazione può avere diversi effetti sull’economia e sulla società, tra cui:

  • Erosione del potere d’acquisto: l’inflazione riduce il potere d’acquisto delle famiglie, ovvero la quantità di beni e servizi che possono acquistare con il loro reddito.
  • Riduzione del valore dei risparmi: l’inflazione riduce il valore reale dei risparmi, poiché il denaro perde valore nel tempo.
  • Aumento dei tassi di interesse: per contrastare l’inflazione, le banche centrali possono aumentare i tassi di interesse, il che può rendere più costosi i prestiti per le famiglie e le imprese.
  • Incertezza economica: l’inflazione elevata può creare incertezza economica, poiché rende difficile per le famiglie e le imprese pianificare il futuro.

Esempio pratico

Se l’inflazione è del 2%, significa che i prezzi dei beni e dei servizi sono aumentati in media del 2% in un anno. Ciò significa che, se un prodotto costava 100 euro l’anno scorso, quest’anno costerà circa 102 euro.

Condizioni Economiche Generali

Il termine "condizioni economiche generali" si riferisce allo stato complessivo dell’economia di un paese o di una regione in un determinato momento. Rappresenta una fotografia della situazione economica, evidenziando i fattori chiave che influenzano la produzione, il consumo, l’occupazione, gli investimenti e il commercio.

Fattori che determinano le condizioni economiche generali

  • Crescita economica: il tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) è un indicatore fondamentale della salute economica di un paese. Un PIL in crescita indica un aumento della produzione e del reddito, mentre una contrazione del PIL segnala una recessione.
  • Tasso di disoccupazione: il tasso di disoccupazione misura la percentuale di persone in cerca di lavoro ma che non riescono a trovarlo. Un tasso di disoccupazione elevato indica una debolezza del mercato del lavoro e può portare a un calo dei consumi e degli investimenti.
  • Inflazione: come spiegato in precedenza, l’inflazione è l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni e dei servizi.Un’inflazione elevata erode il potere d’acquisto delle famiglie e può creare incertezza economica.
  • Tassi di interesse: i tassi di interesse influenzano il costo del denaro e, di conseguenza, le decisioni di investimento e di consumo. Tassi di interesse elevati possono frenare la crescita economica, mentre tassi bassi possono stimolarla.
  • Fiducia dei consumatori e delle imprese: la fiducia dei consumatori e delle imprese è un fattore importante per l’economia. Quando i consumatori e le imprese sono ottimisti riguardo al futuro, sono più propensi a spendere e investire, il che può sostenere la crescita economica.
  • Politiche economiche: le politiche economiche del governo, come la politica fiscale (tasse e spesa pubblica) e la politica monetaria (controllo dell’offerta di moneta e dei tassi di interesse), possono avere un impatto significativo sulle condizioni economiche generali.
  • Fattori esterni: eventi esterni, come shock economici globali, crisi finanziarie, guerre o pandemie, possono influenzare notevolmente le condizioni economiche di un paese.

Come vengono valutate le condizioni economiche generali?

Le condizioni economiche generali vengono valutate attraverso l’analisi di diversi indicatori economici, come quelli menzionati sopra. Gli economisti e gli analisti utilizzano questi indicatori per monitorare l’andamento dell’economia e fare previsioni sul futuro.

Perché è importante conoscere le condizioni economiche generali?

Conoscere le condizioni economiche generali è importante per diversi motivi:

  • Per le famiglie: le condizioni economiche generali possono influenzare le decisioni di consumo, di risparmio e di investimento delle famiglie.
  • Per le imprese: le condizioni economiche generali possono influenzare le decisioni di investimento, di produzione e di assunzione delle imprese.
  • Per i governi: le condizioni economiche generali possono influenzare le decisioni di politica economica dei governi.
  • Per gli investitori: le condizioni economiche generali possono influenzare le decisioni di investimento degli investitori.

Tipo di Tasso

Nel contesto dei mutui, il termine "tipo di tasso" si riferisce alla modalità con cui viene calcolato e applicato l’interesse sul capitale preso in prestito. Esistono principalmente due tipi di tasso:

1. Tasso fisso

  • Significato: il tasso fisso è un tasso di interesse che rimane invariato per tutta la durata del mutuo. Ciò significa che l’importo della rata mensile (o periodica) che il mutuatario deve pagare rimarrà costante nel tempo,indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.
  • Vantaggi
    • Certezza e stabilità: offre al mutuatario la sicurezza di conoscere in anticipo l’importo esatto delle rate da pagare, facilitando la pianificazione finanziaria.
    • Protezione dalle fluttuazioni dei tassi: il mutuatario è protetto da eventuali aumenti dei tassi di interesse sul mercato.
  • Svantaggi
    • Costo iniziale più elevato: in genere, il tasso fisso iniziale è più alto rispetto a un tasso variabile iniziale.
    • Nessun vantaggio da eventuali ribassi dei tassi: il mutuatario non beneficia di eventuali diminuzioni dei tassi di interesse sul mercato.

2. Tasso variabile

  • Significato: Il tasso variabile è un tasso di interesse che può variare nel tempo, in base all’andamento di un indice di riferimento, come l’Euribor (Euro Interbank Offered Rate). L’Euribor è il tasso medio a cui le principali banche europee si prestano denaro a breve termine.
  • Vantaggi
    • Costo iniziale più basso: in genere, il tasso variabile iniziale è più basso rispetto a un tasso fisso iniziale.
    • Possibilità di beneficiare di ribassi dei tassi: se i tassi di interesse sul mercato diminuiscono, anche il tasso variabile del mutuo si ridurrà, con conseguente diminuzione delle rate.
  • Svantaggi
    • Incertezza e instabilità: l’importo delle rate può variare nel tempo, rendendo più difficile la pianificazione finanziaria.
    • Rischio di aumenti dei tassi: se i tassi di interesse sul mercato aumentano, anche il tasso variabile del mutuo aumenterà, con conseguente aumento delle rate.

Altre tipologie di tasso

Oltre al tasso fisso e al tasso variabile, esistono altre tipologie di tasso meno comuni, come:

  • Tasso misto: il tasso di interesse è fisso per un certo periodo iniziale e poi diventa variabile.
  • Tasso capped: il tasso variabile ha un limite massimo (cap) oltre il quale non può salire.
  • Tasso bilanciato: il tasso di interesse è una combinazione di tasso fisso e tasso variabile.

Quale tipo di tasso scegliere?

La scelta tra tasso fisso e tasso variabile dipende dalle esigenze e dalla propensione al rischio del mutuatario. In generale:

  • Il tasso fisso è più adatto a chi cerca sicurezza e stabilità, e preferisce conoscere in anticipo l’importo delle rate da pagare.
  • Il tasso variabile è più adatto a chi è disposto ad accettare un certo grado di rischio e spera di beneficiare di eventuali ribassi dei tassi di interesse.

È importante valutare attentamente i pro e i contro di ciascun tipo di tasso e confrontare le diverse offerte delle banche prima di prendere una decisione.

Durata del mutuo

La durata del mutuo, anche chiamata piano di ammortamento, si riferisce al periodo di tempo concordato tra il mutuatario (chi riceve il prestito) e la banca (o l’istituto di credito) entro il quale il debito deve essere completamente rimborsato. In altre parole, è il numero di anni (o mesi) necessari per estinguere il mutuo attraverso il pagamento delle rate periodiche.

Come funziona la durata del mutuo

La durata del mutuo influenza direttamente l’importo delle rate e il costo totale del finanziamento.

  • Rate: un mutuo con una durata più lunga avrà rate mensili più basse, poiché l’importo del prestito viene distribuito su un periodo di tempo maggiore. Al contrario, un mutuo con una durata più breve avrà rate mensili più elevate.
  • Costo totale: un mutuo con una durata più lunga comporterà un costo totale del finanziamento più elevato, poiché gli interessi verranno pagati per un periodo di tempo più lungo. Al contrario, un mutuo con una durata più breve comporterà un costo totale inferiore.

Scelta della durata del mutuo

La scelta della durata del mutuo dipende dalle esigenze e dalla capacità finanziaria del mutuatario.

  • Durata più lunga: può essere preferibile per chi desidera rate mensili più basse e ha una minore capacità di spesa immediata. Tuttavia, bisogna considerare che il costo totale del finanziamento sarà più elevato.
  • Durata più breve: può essere preferibile per chi ha una maggiore capacità di spesa immediata e desidera estinguere il debito più rapidamente, riducendo così il costo totale degli interessi.

Fattori che influenzano la durata del mutuo

La durata del mutuo può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:

  • Importo del mutuo: mutui di importo elevato possono richiedere una durata più lunga per essere rimborsati.
  • Tasso di interesse: un tasso di interesse più elevato può portare a rate più alte e quindi a una durata del mutuo più lunga.
  • Età del mutuatario: le banche possono avere limiti di età per la concessione di mutui a lunga durata.
  • Politiche della banca: ogni banca può avere politiche diverse riguardo alla durata massima dei mutui che concede.

Esempio pratico

Se stai richiedendo un mutuo di 100.000 euro, la durata del mutuo determinerà l’importo delle rate mensili e il costo totale del finanziamento.

  • Durata di 20 anni: le rate mensili saranno più basse, ma il costo totale del finanziamento sarà più elevato.
  • Durata di 10 anni: le rate mensili saranno più elevate, ma il costo totale del finanziamento sarà più basso.

Importo del mutuo (Loan-to-Value, LTV)

L’importo del mutuo, spesso espresso come Loan-to-Value (LTV), è un concetto fondamentale nel mondo dei finanziamenti immobiliari. Rappresenta la percentuale del valore dell’immobile che la banca è disposta a concedere come prestito al mutuatario.

Calcolo dell’LTV

L’LTV si calcola dividendo l’importo del mutuo richiesto per il valore dell’immobile e moltiplicando il risultato per 100.

Esempio

Se stai acquistando una casa che vale 200.000 euro e richiedi un mutuo di 160.000 euro, l’LTV sarà dell’80% (160.000 / 200.000 * 100 = 80%).

Importanza dell’LTV

L’LTV è un indicatore cruciale per la banca nella valutazione del rischio del mutuo. Un LTV più elevato significa che la banca sta prestando una percentuale maggiore del valore dell’immobile, il che aumenta il rischio di perdita in caso di insolvenza del mutuatario. Per questo motivo, le banche tendono a offrire tassi di interesse più bassi per mutui con LTV più bassi e viceversa.

LTV massimo

In Italia, l’LTV massimo consentito per i mutui ipotecari è generalmente dell’80%. Ciò significa che la banca non può concedere un mutuo superiore all’80% del valore dell’immobile. Tuttavia, in alcuni casi, come per i mutui prima casa per giovani under 36, l’LTV massimo può essere più elevato.

Impatto dell’LTV sul mutuo

L’LTV influenza diversi aspetti del mutuo, tra cui:

  • Tasso di interesse: come accennato in precedenza, un LTV più elevato comporta un tasso di interesse più alto.
  • Rata del mutuo: un LTV più elevato può comportare una rata del mutuo più alta, poiché l’importo da rimborsare è maggiore.
  • Spese accessorie: in alcuni casi, le banche possono richiedere l’apertura di un’assicurazione obbligatoria sul mutuo per LTV superiori a una certa soglia.

Come migliorare l’LTV

Se desideri ottenere un mutuo con un LTV più basso e quindi condizioni più vantaggiose, puoi:

  • Aumentare l’apporto personale: versare una somma di denaro più consistente come acconto per l’acquisto dell’immobile.
  • Scegliere un immobile di valore inferiore: optare per una casa meno costosa.
  • Migliorare il proprio profilo creditizio: dimostrare alla banca di essere un mutuatario affidabile con una buona storia creditizia.

Profilo del richiedente

Nel contesto della richiesta di un mutuo, il termine "profilo del richiedente" si riferisce all’insieme delle caratteristiche personali, finanziarie e occupazionali di chi richiede il prestito. La banca utilizza queste informazioni per valutare l’affidabilità creditizia del richiedente e decidere se concedere il mutuo, a quali condizioni e con quale tasso di interesse.

Elementi che compongono il profilo del richiedente

  1. Dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, stato civile, numero di figli a carico. Questi dati servono per identificare il richiedente e valutare la sua stabilità familiare.
  2. Situazione lavorativa: tipo di contratto (tempo indeterminato, determinato, autonomo, ecc.), anzianità lavorativa,reddito mensile netto, settore di occupazione. Questi dati sono fondamentali per valutare la capacità di rimborso del richiedente.
  3. Situazione finanziaria: patrimonio mobiliare (conti correnti, depositi, investimenti), patrimonio immobiliare (proprietà di altri immobili), altri debiti in corso (prestiti personali, carte di credito, ecc.). Questi dati servono per valutare la solidità patrimoniale del richiedente e la sua capacità di far fronte a eventuali imprevisti.
  4. Storico creditizio: presenza di segnalazioni negative (ritardi nei pagamenti, protesti, pignoramenti), regolarità nei pagamenti di precedenti finanziamenti. Questi dati sono essenziali per valutare l’affidabilità creditizia del richiedente e la sua capacità di onorare gli impegni presi.

Come viene valutato il profilo del richiedente

La banca utilizza diversi strumenti per valutare il profilo del richiedente:

  • Analisi della documentazione: il richiedente deve fornire alla banca una serie di documenti che attestino la sua situazione lavorativa, finanziaria e patrimoniale.
  • Verifica della Centrale Rischi: la banca consulta la Centrale Rischi della Banca d’Italia, un database che raccoglie informazioni sui debiti e sulla storia creditizia dei soggetti censiti.
  • Calcolo del rapporto rata/reddito: la banca calcola il rapporto tra la rata del mutuo ipotetico e il reddito mensile netto del richiedente per verificare che la rata non superi una certa percentuale del reddito (di solito il 30-35%).

Importanza del profilo del richiedente

Il profilo del richiedente è fondamentale per la concessione del mutuo e per la determinazione delle condizioni contrattuali. Un profilo solido, caratterizzato da un reddito stabile, un buon storico creditizio e una buona situazione patrimoniale, aumenta le probabilità di ottenere il mutuo a condizioni vantaggiose. Al contrario, un profilo debole può portare al rifiuto della richiesta o alla concessione del mutuo a condizioni meno favorevoli.

Come migliorare il proprio profilo

Se si desidera migliorare il proprio profilo del richiedente, è possibile:

  • Aumentare il proprio reddito: cercare un lavoro più remunerativo o intraprendere attività extra lavorative.
  • Ridurre i propri debiti: estinguere eventuali debiti in corso o consolidarli in un unico finanziamento a tasso più basso.
  • Costruire un buon storico creditizio: pagare sempre puntualmente le rate di eventuali finanziamenti in corso e evitare di accumulare ritardi o insolvenze.

Spread della banca

Lo spread della banca nel contesto dei mutui rappresenta il margine di guadagno che l’istituto di credito applica al tasso di riferimento per determinare il tasso di interesse finale del mutuo. In altre parole, è la differenza tra il tasso di interesse applicato al cliente e il tasso di riferimento del mercato interbancario.

Come funziona lo spread

Lo spread viene espresso in punti percentuali e si somma al tasso di riferimento per ottenere il tasso di interesse finale del mutuo. Ad esempio, se il tasso di riferimento (ad esempio l’Euribor) è del 2% e lo spread della banca è dell’1%, il tasso di interesse finale del mutuo sarà del 3%.

Fattori che influenzano lo spread

Lo spread applicato dalla banca può variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di tasso: lo spread per i mutui a tasso fisso è generalmente più alto rispetto a quello dei mutui a tasso variabile, poiché la banca si assume il rischio di eventuali aumenti dei tassi di mercato.
  • Durata del mutuo: lo spread può aumentare all’aumentare della durata del mutuo, poiché la banca si espone a un rischio maggiore per un periodo di tempo più lungo.
  • Importo del mutuo (LTV): un LTV più elevato può comportare uno spread più alto, poiché la banca si assume un rischio maggiore in caso di insolvenza del mutuatario.
  • Profilo del richiedente: un profilo di rischio più elevato (ad esempio, un reddito basso o una storia creditizia negativa) può comportare uno spread più alto.
  • Politiche commerciali della banca: ogni banca ha le proprie politiche commerciali e può decidere di applicare spread diversi in base alle proprie strategie di mercato.

Importanza dello spread

Lo spread è un elemento fondamentale nel costo del mutuo, poiché incide direttamente sull’importo delle rate da pagare e sul costo totale del finanziamento. Pertanto, è importante confrontare le offerte di diverse banche e valutare attentamente lo spread proposto prima di scegliere un mutuo.

Negoziazione dello spread

In alcuni casi, è possibile negoziare lo spread con la banca, soprattutto se si ha un buon profilo creditizio e si richiede un mutuo di importo elevato. Tuttavia, la possibilità di negoziare lo spread dipende dalle politiche commerciali della banca e dalla situazione del mercato.

Riassumendo

Il tasso di interesse di un mutuo è determinato da una combinazione di fattori economici generali, come il costo del denaro e l'inflazione, e da caratteristiche specifiche del mutuo e del richiedente, come tipo di tasso, durata, importo e profilo creditizio.

Il costo del denaro rappresenta l'interesse applicato a un prestito, influenzato dal tasso di riferimento della Banca Centrale e dallo spread bancario.

L'inflazione, invece, è l'aumento generalizzato dei prezzi, misurato dall'indice dei prezzi al consumo, e può erodere il potere d'acquisto e il valore dei risparmi.

Conclusioni

In conclusione, la comprensione dei fattori che influenzano il tasso di interesse di un mutuo è fondamentale per chiunque stia considerando l’acquisto di una casa. Conoscere il significato di termini come costo del denaro, inflazione, LTV, spread della banca e profilo del richiedente può aiutare a prendere decisioni informate e a negoziare le migliori condizioni possibili con l’istituto di credito.

È importante ricordare che il mercato dei mutui è in continua evoluzione, influenzato da fattori economici e politici a livello nazionale e internazionale. Pertanto, è consigliabile tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e consultare esperti del settore per ottenere una consulenza personalizzata.

Infine, la scelta del mutuo giusto dipende dalle esigenze e dalle possibilità finanziarie di ciascun individuo. Valutare attentamente le diverse opzioni disponibili, confrontare le offerte delle banche e considerare i propri obiettivi a lungo termine sono passi fondamentali per fare una scelta consapevole e soddisfacente.

Confronta subito le offerte e trova il mutuo perfetto per te!

Questo è obbligatorio
Questo è obbligatorio
Questo è obbligatorio
*L’invio della richiesta di informazioni è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio.
Privacy Redbit

Domande frequenti

Cosa influenza il tasso di interesse di un mutuo?

Fattori macroeconomici (costo del denaro, inflazione) e specifici del mutuo (tipo di tasso, durata, importo,profilo richiedente).

Cos’è il costo del denaro?

L’interesse applicato a un prestito, determinato dal tasso di riferimento della Banca Centrale e dallo spread bancario.

Cos’è l’inflazione?

L’aumento generalizzato dei prezzi, misurato dall’indice dei prezzi al consumo, che erode il potere d’acquisto.

Cosa significa LTV (Loan-to-Value)?

Percentuale del valore dell’immobile che la banca concede come prestito.

Cos’è lo spread della banca?

Il margine di guadagno che la banca applica al tasso di riferimento per determinare il tasso finale del mutuo.

Cosa si intende per profilo del richiedente?

L’insieme delle caratteristiche personali, finanziarie e occupazionali di chi richiede il mutuo, utilizzate dalla banca per valutare l’affidabilità creditizia.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!

Ancora nessun voto! Diventa il primo a votare questo articolo.

Francesco Zinghinì

Ingegnere Elettronico appassionato di finanza e fintech. Ha fondato il portale web di comparazione e raccolta mutui MutuiperlaCasa.com. Ha ideato e realizzato il BOMA (Business Optimization for Mortgage Administration) un sistema CRM avanzato per la gestione delle pratiche mutuo ed ha realizzato numerosi tool finanziari di supporto all'attività del Mediatore Creditizio. È il fondatore di TuttoSemplice.com.

Share
Published by
Francesco Zinghinì

Recent Posts

Aste Giudiziarie: Guida Completa per Privati Cittadini

Il mondo delle aste giudiziarie può sembrare un labirinto intricato, pieno di opportunità ma anche di insidie. Per molti,…

21 ore ago

Calcolo variazione rata mutuo in base al tasso d’interesse

Il mondo dei mutui a tasso variabile può sembrare un labirinto di numeri e percentuali, un…

5 giorni ago

Prelevare con carta di credito? Costi e differenze con bancomat

La carta di credito è uno strumento di pagamento versatile che offre numerosi vantaggi, ma prelevare contanti con…

5 giorni ago

Calcolo Rata Prestito 12000: Guida Completa e Pratica

Un prestito di 12000 euro può rappresentare la chiave per realizzare i tuoi sogni, che si…

1 settimana ago

Calcolo Rata Prestito 4000 Euro: Guida Completa e Simulazioni

Benvenuti nella guida definitiva al calcolo della rata per un prestito di 4000 euro. Se state…

1 settimana ago

Calcolo Rata Prestito 20000 Euro: Guida Completa

Un prestito di 20000 euro rappresenta una somma considerevole, capace di aprire le porte a progetti…

1 settimana ago