Affrontare le estati sempre più calde senza far lievitare i costi del condizionatore è una sfida per molte famiglie italiane. La soluzione, spesso sottovalutata, è antica quanto efficace: il controllo passivo della temperatura. Le schermature solari, come tende, persiane e frangisole, rappresentano una strategia fondamentale per mantenere gli ambienti interni freschi e confortevoli. Questi sistemi, profondamente radicati nella cultura mediterranea, si evolvono oggi con tecnologie innovative, offrendo un connubio perfetto tra tradizione e modernità. Investire in una schermatura solare non significa solo migliorare il benessere abitativo, ma anche compiere una scelta intelligente per l’efficienza energetica e il risparmio economico.
L’obiettivo di questi sistemi è semplice: bloccare i raggi solari prima che attraversino le superfici vetrate, impedendo il surriscaldamento degli spazi interni, noto come “effetto serra”. Una gestione efficace della radiazione solare permette di ridurre drasticamente la necessità di climatizzazione attiva, con un impatto positivo sia sulla bolletta energetica che sull’ambiente. Questa guida esplora le diverse tipologie di schermature, i loro vantaggi e come scegliere la soluzione più adatta, tenendo conto delle tendenze di mercato e degli incentivi disponibili.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiMigliora il comfort della tua casa e riduci i costi in bolletta. Esplora la nostra selezione di tende, persiane e frangisole per trovare la schermatura solare perfetta per le tue esigenze e goditi un ambiente più fresco d’estate e un maggiore risparmio energetico tutto l’anno.

Perché le schermature solari sono essenziali nel clima mediterraneo
Nella cultura architettonica mediterranea, proteggersi dal sole estivo è sempre stata una priorità. Persiane, scuri e porticati non sono solo elementi decorativi, ma soluzioni funzionali nate da un’esigenza climatica precisa. Questa sapienza costruttiva tradizionale oggi è più attuale che mai. L’aumento delle temperature globali rende indispensabile adottare strategie di raffrescamento passivo per garantire il comfort nelle nostre case. Le schermature solari sono la prima e più efficace linea di difesa contro il caldo, agendo come un vero e proprio scudo termico per l’edificio.
Applicate all’esterno di una vetrata, impediscono alla radiazione solare di raggiungere il vetro, bloccando il calore alla fonte. Questo approccio è molto più efficiente rispetto all’uso di tende interne, che possono fare poco quando il calore ha già superato la barriera del vetro. Oltre al comfort termico, le schermature migliorano il benessere visivo, controllando l’abbagliamento e modulando la luce naturale per creare ambienti più vivibili e accoglienti. Integrare questi sistemi significa riscoprire un’eredità culturale e adattarla alle sfide contemporanee del risparmio energetico.
Tipologie di schermature solari: una soluzione per ogni esigenza
Il mercato offre una vasta gamma di schermature solari, ciascuna con caratteristiche specifiche per adattarsi a diversi contesti architettonici e necessità funzionali. La scelta dipende da fattori come l’esposizione della facciata, lo stile dell’edificio e il livello di controllo desiderato su luce e calore. Comprendere le differenze tra le principali tipologie è il primo passo per un acquisto consapevole.
Tende da sole: versatilità e stile
Le tende da sole sono tra le soluzioni più diffuse e versatili. Disponibili in vari modelli – a bracci estensibili, a caduta, a cappottina – si adattano facilmente a balconi, terrazzi e finestre. Il componente principale è il tessuto, la cui scelta è cruciale: materiali e colori influenzano non solo l’estetica ma anche le performance. Tessuti tecnici moderni offrono un’elevata protezione dai raggi UV e sono trattati per resistere agli agenti atmosferici. Le tende sono considerate schermature mobili e, se conformi ai requisiti tecnici, permettono di accedere a importanti incentivi fiscali.
Persiane e scuri: la tradizione che non tramonta
Persiane e scuri sono gli elementi per antonomasia dell’architettura tradizionale italiana e rappresentano una “chiusura oscurante”. Le persiane, con le loro lamelle orientabili, consentono una regolazione precisa di luce e ventilazione, mentre gli scuri offrono un oscuramento totale. Realizzati storicamente in legno, oggi sono disponibili anche in materiali come alluminio e PVC, che garantiscono maggiore durabilità e minore manutenzione. Questi sistemi, sebbene tradizionali, sono estremamente efficaci nel creare una barriera fisica al calore e contribuiscono in modo significativo all’isolamento termico dell’edificio.
Frangisole: l’innovazione al servizio del comfort
I frangisole (o brise-soleil) rappresentano la soluzione più moderna e tecnologica. Composti da lamelle in alluminio, fisse o orientabili, vengono installati sulla facciata per schermare le vetrate. La loro forza risiede nella capacità di controllare con estrema precisione l’apporto solare: in estate bloccano i raggi alti e caldi, mentre in inverno lasciano passare la luce del sole più basso, contribuendo al riscaldamento passivo. I frangisole sono particolarmente apprezzati nell’architettura contemporanea per il loro design pulito e la loro elevata efficienza, rappresentando un investimento che unisce estetica e massime prestazioni energetiche.
CheTariffa.it
Offerte Energia e Gas!
Scopri in pochi minuti quanto puoi risparmiare!
Verifica il fornitore di Energia più conveniente nella tua zona.
Eni Plenitude
Prezzo bloccato sui corrispettivi fissi a consumo per 12 mesi¹ e il 5% di Sconto Domiciliazione².
In più solo online ricevi fino a 40€ di sconto³ in bolletta!
Così sei al riparo dalle oscillazioni dei prezzi del mercato energetico!
¹Il prezzo finale di ogni bolletta può variare in base al consumo.²Hai il 5% di sconto sui corrispettivi fissi a consumo per 12 mesi di fornitura con domiciliazione bancaria attiva.³Sconto in bolletta sui consumi del 3° mese, 20€ per la materia energia e 20€ per la materia gas naturale, per chi sottoscrive in autonomia solo online.Il mercato delle schermature solari: dati e tendenze in Italia e Europa
Il settore delle schermature solari sta vivendo una fase di notevole crescita, spinto da una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico. In Europa, si stima una crescita del mercato di quasi il 4% annuo nel prossimo triennio. Questo trend positivo è alimentato da normative sempre più stringenti sull’efficienza energetica degli edifici e da una domanda crescente da parte dei consumatori, che cercano soluzioni per migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi in bolletta. L’Italia, con la sua forte tradizione e un’industria specializzata, gioca un ruolo da protagonista in questo scenario.
Secondo i dati di settore, il mercato italiano delle tende e schermature solari ha mostrato una solida resilienza, trainato soprattutto dalla domanda interna. Gli incentivi fiscali, come l’Ecobonus, hanno dato un impulso significativo, rendendo questi interventi ancora più accessibili. La tendenza futura vede una sempre maggiore integrazione tra schermature e sistemi di automazione domestica, trasformando semplici tende o persiane in dispositivi intelligenti capaci di ottimizzare autonomamente le prestazioni energetiche dell’edificio.
Vantaggi concreti: risparmio energetico e benessere
Installare una schermatura solare efficace si traduce in una serie di benefici tangibili che vanno oltre la semplice protezione dal sole. Il vantaggio più immediato è il risparmio energetico. Bloccando il calore estivo, si riduce drasticamente l’uso dei condizionatori, con un taglio dei costi in bolletta che può essere significativo. Questo non solo alleggerisce il bilancio familiare, ma contribuisce anche a ridurre il carico sulla rete elettrica nei periodi di picco.
Oltre all’aspetto economico, il miglioramento del comfort abitativo è fondamentale. Ambienti più freschi in estate e un controllo ottimale della luce naturale senza abbagliamenti rendono la casa più piacevole da vivere e lavorare. Le schermature offrono anche maggiore privacy e aumentano la sicurezza dell’abitazione. Infine, un intervento di questo tipo rappresenta un investimento che valorizza l’immobile: migliorare la classe energetica di un edificio ne aumenta il valore di mercato, un aspetto da non sottovalutare in un’ottica futura. Per un approccio integrato, è utile considerare le schermature insieme ad altri interventi come l’isolamento termico delle pareti.
Integrazione con la domotica: le schermature diventano intelligenti
L’evoluzione tecnologica sta trasformando le schermature solari da elementi passivi a componenti attivi e intelligenti della casa. L’integrazione con la domotica permette di automatizzare il loro funzionamento per massimizzare l’efficienza e il comfort. Attraverso sensori solari e di temperatura, le tende o i frangisole possono aprirsi e chiudersi autonomamente in base alle condizioni climatiche, garantendo sempre la protezione ottimale senza alcun intervento manuale.
Grazie a una casa smart, è possibile gestire le schermature da remoto tramite smartphone o comandi vocali, programmando scenari personalizzati. Ad esempio, si può impostare la chiusura automatica delle persiane nelle ore più calde della giornata o la loro apertura al mattino per sfruttare la luce naturale. Questa automazione non è solo una comodità, ma una strategia per ottimizzare il risparmio energetico in modo dinamico, adattando la risposta dell’edificio alle reali condizioni esterne e migliorando la sicurezza percepita.
Scegliere la schermatura giusta: guida pratica
La scelta della schermatura solare ideale richiede un’attenta valutazione di alcuni fattori chiave. Un elemento determinante è l’esposizione della facciata. Le facciate esposte a sud, soggette a un sole alto in estate, beneficiano di schermature orizzontali come aggetti o frangisole, che bloccano i raggi estivi ma lasciano entrare quelli invernali, più bassi. Per le facciate a est e ovest, colpite da un sole più basso e radente, sono più indicate soluzioni verticali come persiane o tende a caduta. Le pareti a nord, invece, generalmente non necessitano di schermature ai fini della detrazione fiscale.
Anche materiali e colori giocano un ruolo importante. Colori chiari e materiali riflettenti respingono meglio il calore, mentre i colori scuri tendono ad assorbirlo. Infine, è fondamentale informarsi sulle normative vigenti e sugli incentivi fiscali. Il Bonus Casa 2025 prevede detrazioni per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari che rispettino specifici requisiti tecnici, come un determinato valore di trasmissione solare (gtot ≤ 0,35) e la marcatura CE. Affidarsi a professionisti del settore garantisce una scelta corretta e la possibilità di accedere ai benefici fiscali, come spiegato nella nostra guida ai bonus per la casa.
Conclusioni

Investire in schermature solari come tende, persiane e frangisole rappresenta una delle strategie più efficaci e intelligenti per migliorare il comfort e l’efficienza energetica delle nostre case. Questi sistemi, che affondano le radici nella saggia tradizione architettonica mediterranea, si rivelano oggi una risposta concreta e sostenibile alle sfide del cambiamento climatico e del caro energia. Permettono di ridurre la dipendenza dai climatizzatori, tagliare i costi in bolletta e creare ambienti interni più sani e piacevoli da vivere.
L’innovazione tecnologica, con l’integrazione della domotica, ha ulteriormente potenziato le loro performance, trasformandole in elementi dinamici e intelligenti dell’involucro edilizio. Grazie agli incentivi fiscali ancora disponibili, il 2025 si conferma un anno ideale per compiere questo passo. Scegliere la schermatura giusta significa fare un investimento che si ripaga nel tempo, non solo in termini economici, ma anche di qualità della vita e di valorizzazione del proprio immobile, contribuendo al contempo a un futuro più sostenibile.
Migliora il comfort della tua casa e riduci i costi in bolletta. Esplora la nostra selezione di tende, persiane e frangisole per trovare la schermatura solare perfetta per le tue esigenze e goditi un ambiente più fresco d’estate e un maggiore risparmio energetico tutto l’anno.
Domande frequenti

Le schermature solari più efficaci sono quelle esterne, come tende da sole a bracci, persiane, tapparelle e frangisole. Queste soluzioni bloccano i raggi solari prima che attraversino il vetro, impedendo il surriscaldamento degli ambienti interni. Le schermature interne (es. tende a rullo o veneziane) sono meno performanti per il controllo del calore, poiché la radiazione solare penetra comunque attraverso il vetro, ma sono utili per gestire la luce e la privacy.
Sì, in Italia è possibile usufruire di detrazioni fiscali per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari. L’agevolazione, nota come Ecobonus, permette di detrarre dall’IRPEF o IRES una percentuale della spesa sostenuta, attualmente pari al 50% per l’abitazione principale, con un tetto massimo di spesa. Per accedere al bonus, le schermature devono possedere specifici requisiti tecnici, come un valore del fattore di trasmissione solare (gtot) inferiore o uguale a 0,35, ed essere installate a protezione di una superficie vetrata. È necessario effettuare pagamenti tracciabili e inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
L’installazione di schermature solari può portare a un significativo risparmio sui costi di raffrescamento estivo, riducendo la necessità di utilizzare il condizionatore. Sebbene il risparmio esatto dipenda da molti fattori (esposizione della casa, tipo di infissi, clima), si stima che una schermatura efficace possa ridurre l’energia primaria necessaria per il raffrescamento in modo considerevole. L’ENEA mette a disposizione software per calcolare il risparmio energetico conseguibile, che in alcuni casi può tradursi in una diminuzione dei costi in bolletta anche superiore al 25-30% durante la stagione estiva.
In linea generale, l’installazione di tende da sole rientra nell’edilizia libera e non richiede permessi comunali come la SCIA, poiché non è considerata una nuova costruzione. Tuttavia, è sempre fondamentale verificare il regolamento edilizio del proprio Comune, che potrebbe imporre vincoli (es. colori o materiali) in aree di pregio storico o paesaggistico. Per quanto riguarda il condominio, è obbligatorio consultare il regolamento condominiale, che può contenere norme precise per salvaguardare il decoro architettonico dell’edificio. Sebbene non serva un’autorizzazione dell’assemblea, è essenziale rispettare le regole comuni per evitare contestazioni.
Il ‘gtot’ è il fattore di trasmissione solare totale e misura l’efficacia di una schermatura nel bloccare il calore del sole. Questo valore combina la performance del vetro della finestra con quella della schermatura (tenda, persiana, ecc.). Un valore gtot basso indica una protezione elevata: meno calore entra in casa. Per accedere alle detrazioni fiscali dell’Ecobonus, la normativa italiana richiede che il valore gtot della schermatura installata sia inferiore o uguale a 0,35.