Stop Chiamate Spam: Guida per Bloccarle per Sempre

Stanco delle chiamate spam e dei numeri indesiderati? Scopri i metodi e le app più efficaci per bloccare definitivamente call center e telemarketing aggressivo e riprendere il controllo del tuo telefono.

In Breve (TL;DR)

Scopri i metodi e le app più efficaci per bloccare per sempre le chiamate spam e i numeri indesiderati sul tuo telefono.

Scopri le strategie più efficaci, dalle funzioni integrate nel tuo smartphone alle migliori app di terze parti, per silenziare per sempre le chiamate moleste.

Esplora le funzioni integrate nel tuo smartphone e le app specializzate per filtrare efficacemente ogni chiamata indesiderata.

Lo squillo del telefono, un tempo messaggero di novità e connessioni personali, è diventato sempre più spesso un segnale di disturbo. Le chiamate spam, il telemarketing aggressivo e i tentativi di truffa telefonica rappresentano un’intrusione costante nella vita quotidiana di milioni di italiani. Secondo recenti statistiche, un cittadino medio riceve quasi due chiamate commerciali indesiderate al giorno, con una netta prevalenza da parte di aziende del settore energetico e telefonico. Questo fenomeno non solo interrompe il lavoro e il tempo libero, ma alimenta anche un clima di sfiducia, specialmente tra le fasce più vulnerabili della popolazione. Fortunatamente, la difesa è possibile. Grazie a un approccio che combina tradizione e innovazione, ovvero strumenti istituzionali e soluzioni tecnologiche, è possibile riprendere il controllo del proprio telefono.

Affrontare il problema richiede una strategia su più livelli. Da un lato, abbiamo gli strumenti messi a disposizione dallo Stato, come il Registro Pubblico delle Opposizioni, che rappresenta la via tradizionale e normativa per affermare il proprio diritto alla privacy. Dall’altro, l’innovazione tecnologica offre soluzioni immediate e personalizzabili, direttamente sul nostro smartphone. Funzioni integrate nei sistemi operativi e app specializzate permettono di filtrare e bloccare attivamente i numeri molesti. Comprendere e utilizzare questa combinazione di strumenti è la chiave per ridurre drasticamente le interruzioni e navigare con maggiore sicurezza nel mondo della comunicazione digitale, trasformando un problema diffuso in una seccatura gestibile.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Ora che hai liberato il tuo smartphone dalle interruzioni indesiderate, perché non renderlo ancora più sicuro e performante? Esplora le nostre guide dedicate alla sicurezza digitale e scopri le migliori applicazioni per proteggere la tua privacy e ottimizzare l’uso del tuo dispositivo ogni giorno.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Schermata di smartphone che mostra una notifica di chiamata in arrivo etichettata come spam, con l'opzione per bloccare il nu
Scopri le strategie e le app più efficaci per bloccare le chiamate spam e proteggere la tua privacy. La nostra guida ti mostra come fare, passo dopo passo.

Il Fenomeno delle Chiamate Indesiderate in Italia

Il telemarketing molesto è un problema capillare che tocca quasi la totalità della popolazione in molte regioni italiane. Non tutte le chiamate commerciali, però, sono uguali. È fondamentale distinguere tra il telemarketing legittimo, condotto nel rispetto delle regole, il telemarketing aggressivo, che viola le norme sulla privacy e la frequenza dei contatti, e le vere e proprie truffe telefoniche. Queste ultime, come il cosiddetto “vishing” o le truffe come il ping call, mirano a ingannare l’utente per sottrarre dati sensibili o denaro, spesso simulando chiamate da istituti bancari o forze dell’ordine. Riconoscere queste differenze è il primo passo per una difesa consapevole ed efficace.

Le statistiche mostrano un quadro preciso del fenomeno: oltre il 45% delle chiamate spam proviene da presunti fornitori di gas e luce, seguito da operatori di telefonia e internet. L’impatto di queste continue sollecitazioni va oltre il semplice fastidio. Genera ansia e preoccupazione, soprattutto per la sicurezza dei familiari più anziani, spesso bersagli prediletti di queste pratiche aggressive. La consapevolezza del problema è alta, tanto che, a poche ore dal suo potenziamento, il Registro Pubblico delle Opposizioni ha raccolto centinaia di migliaia di nuove iscrizioni, a testimonianza del desiderio diffuso di porre un freno a questa invasione della privacy.

Leggi anche →

La Difesa Istituzionale: Il Registro Pubblico delle Opposizioni

Lo strumento principale offerto dallo Stato italiano per contrastare il telemarketing indesiderato è il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO). Gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, questo servizio gratuito permette ai cittadini di opporsi all’utilizzo dei propri numeri telefonici, sia fissi che mobili, per scopi promozionali. Con l’importante riforma del 2022, l’efficacia del registro è stata estesa a tutte le utenze nazionali, anche quelle non presenti negli elenchi pubblici. L’iscrizione al RPO, di fatto, annulla tutti i consensi al telemarketing forniti in precedenza, con la sola eccezione di quelli dati a società con cui si ha un contratto attivo o quelli concessi successivamente alla data di iscrizione.

Come Iscriversi e Cosa Aspettarsi

L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è un processo semplice e accessibile a tutti. È possibile registrare il proprio numero attraverso diverse modalità: compilando un modulo online sul sito ufficiale del servizio, chiamando un numero telefonico dedicato (diverso per fissi e cellulari) o inviando una email. Una volta completata l’iscrizione, che è a tempo indeterminato, gli operatori di telemarketing sono tenuti per legge a consultare il registro e a non contattare i numeri iscritti. È importante sapere che l’effetto non è immediato; le aziende hanno un periodo di tempo per adeguare le loro liste di contatti. Se, nonostante l’iscrizione, si continuano a ricevere chiamate, è possibile segnalare la violazione direttamente al Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Limiti e Criticità del Servizio

Nonostante la sua utilità, il Registro Pubblico delle Opposizioni non è una soluzione definitiva. La sua efficacia è legata alla legalità degli operatori: i call center che operano al di fuori delle norme, spesso dall’estero o utilizzando numeri falsificati (spoofing), ignorano sistematicamente il registro. Inoltre, l’iscrizione non blocca le chiamate da parte di aziende con cui si ha un contratto di fornitura attivo (es. la propria banca o compagnia telefonica) o per le quali si è fornito un consenso specifico dopo essersi iscritti. Questo significa che, pur rappresentando un filtro fondamentale, l’RPO deve essere integrato con altre misure di protezione per ottenere una difesa completa dal fenomeno delle chiamate moleste.

Potrebbe interessarti →

Tecnologia al Tuo Servizio: Strumenti Integrati e App

Quando la legge non basta, la tecnologia viene in soccorso. Ogni smartphone moderno, sia Android che iOS, offre strumenti integrati per arginare il flusso di chiamate indesiderate. Questi sistemi rappresentano la prima linea di difesa, facilmente accessibile e senza costi aggiuntivi. Conoscere queste funzionalità è fondamentale, soprattutto quando si valuta l’acquisto di un nuovo dispositivo, come spiegato nella nostra guida completa alla scelta del primo smartphone. Si tratta di un approccio innovativo e personale che affianca la protezione istituzionale, mettendo il controllo direttamente nelle mani dell’utente.

Blocco Numeri su Android e iOS

Sia i dispositivi Android che gli iPhone offrono funzionalità native per gestire le chiamate moleste. Su Android, tramite l’app “Telefono” di Google, è possibile attivare l’opzione “ID chiamante e spam” che identifica e segnala le potenziali chiamate indesiderate. È inoltre possibile bloccare manualmente un numero dalla cronologia delle chiamate recenti. Gli iPhone dispongono della funzione “Silenzia numeri sconosciuti”, che inoltra automaticamente alla segreteria tutte le chiamate provenienti da numeri non presenti in rubrica, con cui non si è mai comunicato o non suggeriti da Siri. Entrambi i sistemi operativi permettono di creare una vera e propria barriera contro le interruzioni più fastidiose.

Le Migliori App per il Blocco Spam

Per una protezione ancora più avanzata, esistono numerose applicazioni di terze parti. App come Truecaller, Should I Answer? o Hiya si basano su vasti database, aggiornati costantemente dagli utenti stessi, per identificare e bloccare in tempo reale i numeri di spammer noti. Queste app offrono spesso funzionalità aggiuntive, come l’identificazione del nome del chiamante anche se non è in rubrica. Il vantaggio è un’efficacia molto elevata nel filtrare le chiamate. Tuttavia, è fondamentale considerare l’aspetto della privacy: per funzionare, queste app richiedono l’accesso alla propria rubrica e ai dati delle chiamate, un compromesso che ogni utente deve valutare attentamente prima dell’installazione.

Riconoscere e Segnalare: Un Approccio Proattivo

Essere proattivi è tanto importante quanto bloccare. Imparare a riconoscere i segnali di una chiamata sospetta è una competenza cruciale nell’era digitale. Le truffe telefoniche sono sempre più sofisticate e fanno leva su urgenza e paura per indurre la vittima a compiere azioni impulsive. Un approccio vigile permette non solo di proteggere sé stessi, ma anche di contribuire alla sicurezza della comunità, segnalando i tentativi di frode alle autorità competenti. Questa consapevolezza trasforma l’utente da vittima passiva a parte attiva della soluzione, rendendo più difficile l’operato dei malintenzionati e aiutando a difendersi dalle truffe online in modo più ampio.

Come Identificare una Chiamata Sospetta

Esistono diversi campanelli d’allarme che dovrebbero insospettire. Chiamate da numeri sconosciuti con prefissi esteri (come +31, +351, +33) sono spesso associate a truffe. Diffidate di chiunque richieda con urgenza dati personali, codici di accesso o informazioni bancarie al telefono; nessuna istituzione seria lo farebbe. Altri segnali includono richieste di pagamenti immediati per evitare fantomatiche sanzioni o per attivare offerte imperdibili. In questi casi, la regola d’oro è mantenere la calma, non fornire alcuna informazione e interrompere la conversazione. Verificare l’identità del chiamante, magari cercando di capire a chi appartiene un numero tramite app o servizi online, è sempre una buona pratica prima di richiamare.

A Chi Segnalare le Violazioni

Quando si riceve una chiamata indesiderata, specialmente se si è iscritti al Registro Pubblico delle Opposizioni, è un proprio diritto segnalare la violazione. L’autorità di riferimento in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP). Il Garante ha messo a disposizione un servizio telematico per inviare segnalazioni in modo semplice e guidato. È possibile denunciare sia le chiamate promozionali illecite sia le cosiddette “telefonate mute”. Fornire informazioni precise come il numero chiamante, la data, l’ora e l’azienda promossa, aiuta l’Autorità a raccogliere dati e a intervenire contro gli operatori scorretti. Ogni segnalazione è un piccolo ma significativo contributo a rendere il sistema più giusto e rispettoso della privacy di tutti.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

La lotta contro le chiamate spam e i numeri indesiderati non si vince con una sola mossa, ma attraverso una strategia combinata e consapevole. La soluzione più efficace risiede nell’integrazione di diversi strumenti: l’adesione al Registro Pubblico delle Opposizioni come base di difesa istituzionale, l’utilizzo intelligente delle funzioni di blocco integrate nel proprio smartphone e, per chi desidera una protezione aggiuntiva, l’installazione di app specializzate, prestando sempre attenzione alla privacy. Questo approccio a più livelli, che unisce la tradizione normativa all’innovazione tecnologica, permette di costruire una solida barriera contro la maggior parte delle intrusioni.

Altrettanto fondamentale è l’adozione di un comportamento proattivo. Imparare a riconoscere i segnali di una potenziale truffa e non esitare a interrompere le conversazioni sospette è la nostra difesa più potente. Segnalare le violazioni al Garante della Privacy non è solo un diritto, ma un dovere civico che contribuisce a un ecosistema delle comunicazioni più pulito e sicuro per tutti. Riprendere il controllo del proprio telefono è possibile: richiede consapevolezza, pochi semplici passaggi e la volontà di utilizzare gli strumenti a nostra disposizione per tutelare il nostro tempo e la nostra tranquillità.

Ora che hai liberato il tuo smartphone dalle interruzioni indesiderate, perché non renderlo ancora più sicuro e performante? Esplora le nostre guide dedicate alla sicurezza digitale e scopri le migliori applicazioni per proteggere la tua privacy e ottimizzare l’uso del tuo dispositivo ogni giorno.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Come posso bloccare un numero di telefono specifico sul mio cellulare?

Sia i dispositivi Android che iPhone (iOS) offrono una funzione integrata per bloccare i numeri. Su **iPhone**, apri l’app ‘Telefono’, vai al registro ‘Recenti’, tocca la ‘i’ accanto al numero che vuoi bloccare e seleziona ‘Blocca contatto’. Su **Android**, la procedura è simile: apri l’app ‘Telefono’, vai alla cronologia chiamate, tieni premuto sul numero indesiderato e seleziona ‘Blocca/segnala come spam’. In questo modo, non riceverai più chiamate, messaggi o notifiche da quel numero specifico.

Cosa è e come funziona il Registro Pubblico delle Opposizioni?

Il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) è un servizio pubblico e gratuito che permette ai cittadini di opporsi all’uso del proprio numero di telefono (fisso e cellulare) per scopi di telemarketing. Iscrivendosi, si revocano tutti i consensi precedentemente forniti per finalità pubblicitarie, ad eccezione di quelli dati a società con cui si ha un contratto attivo. L’iscrizione si può fare online sul sito ufficiale, tramite telefono o via email, e diventa pienamente efficace entro 15 giorni.

Le app per bloccare le chiamate spam sono davvero efficaci?

Sì, molte app sono efficaci nel ridurre drasticamente le chiamate spam. Applicazioni come **Truecaller**, **Should I Answer** e **Hiya** utilizzano database, spesso aggiornati dalla community di utenti, per identificare e bloccare in tempo reale i numeri associati a telemarketing aggressivo, truffe o altre molestie. Funzionano mostrando un avviso per le chiamate sospette o bloccandole automaticamente in base alle tue impostazioni. Molte offrono una versione gratuita con funzionalità base e una a pagamento per opzioni avanzate.

È legale ricevere chiamate di telemarketing senza il mio consenso?

In generale, no. Secondo il GDPR e la normativa italiana, le chiamate di marketing con sistemi automatizzati richiedono sempre un consenso esplicito (opt-in). Per le chiamate con operatore, la situazione è più sfumata: se il tuo numero è in un elenco pubblico, possono chiamarti fino a quando non esprimi il tuo dissenso (opt-out), ad esempio iscrivendoti al Registro Pubblico delle Opposizioni. Contattare un numero non presente in elenchi pubblici senza un consenso preventivo è considerato illegale.

Cosa posso fare contro le chiamate da numeri anonimi o sconosciuti?

La maggior parte degli smartphone moderni ha una funzione per silenziare automaticamente le chiamate da numeri non presenti in rubrica. Su **iPhone**, vai in ‘Impostazioni’ > ‘Telefono’ e attiva ‘Silenzia numeri sconosciuti’. Su **Android**, apri l’app ‘Telefono’, vai in ‘Impostazioni’ > ‘Numeri bloccati’ e attiva l’opzione per bloccare le chiamate da numeri non identificati o privati. Le chiamate verranno inoltrate direttamente alla segreteria telefonica senza far squillare il telefono, ma resteranno visibili nella cronologia.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Registro pubblico delle opposizioni