L’acquisto di un nuovo smartphone è un momento che unisce l’entusiasmo per l’innovazione alla preoccupazione di perdere i propri dati. In un’epoca in cui il telefono è diventato il custode della nostra vita digitale — un archivio di foto, conversazioni, contatti e documenti — il passaggio da un dispositivo all’altro può sembrare un’operazione complessa. In Italia, dove lo smartphone è un compagno quotidiano per la stragrande maggioranza della popolazione, questa esigenza è particolarmente sentita. Fortunatamente, le procedure per migrare i dati sono diventate molto più semplici e sicure, trasformando quello che un tempo era un ostacolo tecnico in un processo accessibile a tutti.
Questa guida completa illustra i metodi più efficaci per trasferire dati tra smartphone, coprendo tutti gli scenari possibili: da Android ad Android, da iPhone a iPhone e tra i due sistemi operativi. Che tu sia un nativo digitale o una persona meno avvezza alla tecnologia, scoprirai che salvare i tuoi ricordi e le tue informazioni importanti è un’operazione alla portata di tutti. Vedremo come la tradizione dei nostri ricordi possa incontrare l’innovazione tecnologica, garantendo una transizione serena e senza perdite.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiHai appena configurato il tuo nuovo smartphone? Non fermarti ora. Esplora tutte le nostre guide per scoprire le migliori app da installare, i trucchi per ottimizzare le prestazioni e i consigli indispensabili per proteggere la tua privacy e i tuoi dati.

Preparazione: i Passi Fondamentali Prima di Iniziare
Prima di avviare qualsiasi procedura di trasferimento, una preparazione accurata è essenziale per garantire che tutto si svolga senza intoppi. Il primo passo, e il più importante, è eseguire un backup completo del vecchio dispositivo. Il backup agisce come una rete di sicurezza, una copia di riserva di tutti i tuoi dati importanti che può salvarti in caso di imprevisti. Per gli utenti Android, il servizio di riferimento è Google One (che integra Google Drive e Google Foto), mentre per gli utenti Apple è iCloud. Questi servizi cloud salvano automaticamente contatti, foto, impostazioni e molto altro, rendendo il ripristino un processo quasi automatico.
Oltre al backup, ci sono altri due aspetti pratici da considerare. Assicurati che entrambi gli smartphone, vecchio e nuovo, abbiano una carica di batteria sufficiente (idealmente superiore al 50%) o, ancora meglio, che siano collegati all’alimentazione. Un’interruzione di corrente durante il trasferimento potrebbe corrompere i dati. Inoltre, è fondamentale una connessione Wi-Fi stabile, poiché la maggior parte dei metodi di trasferimento wireless si basa su di essa per spostare grandi quantità di dati in modo rapido e sicuro. Infine, tieni a portata di mano le credenziali dei tuoi account principali, come l’account Google e l’ID Apple, perché saranno necessarie per autorizzare il processo e ripristinare acquisti e dati delle app.
Da Android ad Android: la Continuità del Sistema
Il passaggio tra due smartphone Android è oggi un’operazione estremamente fluida, grazie all’integrazione profonda con l’account Google. Durante la configurazione iniziale di un nuovo dispositivo, il sistema ti chiederà se desideri copiare app e dati da un vecchio telefono. Scegliendo questa opzione, potrai trasferire la maggior parte dei contenuti in modalità wireless o tramite cavo. Contatti, eventi del calendario, SMS, impostazioni del dispositivo e persino lo sfondo vengono ripristinati automaticamente una volta effettuato l’accesso con il tuo account Google. Anche le app precedentemente installate dal Play Store verranno scaricate in automatico sul nuovo dispositivo.
Strumenti dei Produttori
Oltre al metodo standard di Google, molti produttori offrono strumenti proprietari che rendono il passaggio ancora più completo. Applicazioni come Samsung Smart Switch, Xiaomi Mi Mover o OPPO Clone Phone sono progettate per trasferire una gamma ancora più ampia di dati, inclusi file, layout della schermata iniziale e dati specifici delle app di sistema. Questi strumenti funzionano in modo simile: si installa l’app su entrambi i dispositivi, si stabilisce una connessione (solitamente tramite Wi-Fi Direct) e si selezionano i contenuti da migrare. L’uso di questi software è spesso consigliato quando si rimane all’interno dello stesso brand, poiché garantiscono la massima compatibilità.
Da iPhone ad iPhone: l’Ecosistema Apple
Il trasferimento di dati tra due iPhone è un esempio lampante dell’efficienza dell’ecosistema Apple, pensato per offrire un’esperienza utente semplice e integrata. Il metodo più immediato è la funzione Inizia subito (Quick Start). Avvicinando il nuovo iPhone a quello vecchio durante la fase di configurazione, i due dispositivi si riconosceranno automaticamente. Seguendo le istruzioni a schermo, potrai trasferire tutte le tue impostazioni, dati e app direttamente da un dispositivo all’altro, tramite una connessione Wi-Fi o via cavo. Questo processo clona di fatto il vecchio telefono, rendendo il nuovo immediatamente familiare.
Un’alternativa altrettanto valida è il ripristino da un backup iCloud. Se hai attivato il backup automatico sul tuo vecchio dispositivo, ti basterà accedere con il tuo ID Apple sul nuovo iPhone e scegliere di ripristinare dall’ultimo backup disponibile. Questa opzione è ideale se non hai il vecchio dispositivo a portata di mano. Per chi preferisce una soluzione offline, è sempre possibile eseguire un backup crittografato del vecchio iPhone su un computer (tramite Finder su Mac o iTunes su Windows) e poi ripristinarlo sul nuovo dispositivo collegandolo con un cavo. Questa scelta, sebbene più tradizionale, rimane una delle più sicure e complete.
Il Grande Salto: da Android a iPhone
Passare da un sistema operativo Android a iOS può sembrare un’impresa, ma Apple ha sviluppato uno strumento specifico per facilitare questa transizione: l’app Passa a iOS. Disponibile gratuitamente sul Google Play Store, questa applicazione va installata sul vecchio smartphone Android. Durante la configurazione del nuovo iPhone, alla schermata “App e dati”, seleziona l’opzione “Migra i dati da Android”. Sul tuo dispositivo Android, apri l’app Passa a iOS e inserisci il codice che appare sull’iPhone. Verrà creata una rete Wi-Fi temporanea per trasferire in modo sicuro i contenuti selezionati.
L’app Passa a iOS è in grado di migrare una grande quantità di informazioni, tra cui contatti, cronologia dei messaggi, foto e video della fotocamera, segnalibri web, account di posta e calendari. Verranno trasferite anche le app gratuite che erano installate su Android, se disponibili sull’App Store. Tuttavia, alcuni dati come musica, PDF e file scaricati potrebbero richiedere un trasferimento manuale, ad esempio tramite un computer o un servizio cloud di terze parti. Anche la scelta di un nuovo telefono può essere un’opportunità per valutare opzioni di acquisto convenienti, come quelle discusse nella nostra guida all’acquisto di iPhone a rate.
Ritorno alle Origini: da iPhone ad Android
Anche il percorso inverso, da iPhone ad Android, è stato notevolmente semplificato. Il metodo più comune si affida a Google Drive. Installando l’app Google Drive sul tuo iPhone, puoi eseguire un backup di contatti, calendario e foto direttamente sul tuo account Google. Una volta avviato il nuovo smartphone Android e configurato lo stesso account Google, questi dati verranno sincronizzati automaticamente. Durante la configurazione iniziale, molti dispositivi Android offrono anche una procedura guidata che permette di collegare i due telefoni con un cavo (da Lightning a USB-C) per un trasferimento diretto e più completo.
Una delle maggiori preoccupazioni per chi effettua questo passaggio riguarda la migrazione delle chat di WhatsApp. Fortunatamente, ora esiste una funzione ufficiale all’interno di WhatsApp che permette di trasferire l’intera cronologia delle chat da iPhone ad Android. Questa operazione richiede un cavo per collegare i due dispositivi e deve essere eseguita durante la configurazione iniziale di WhatsApp sul nuovo telefono. Per chi cerca un’esperienza completamente nuova, il passaggio a un altro sistema operativo è anche il momento giusto per informarsi sulle migliori offerte di telefonia mobile disponibili sul mercato.
Conclusioni

In conclusione, il trasferimento di dati da un vecchio a un nuovo smartphone non è più l’operazione tecnica e rischiosa di un tempo. Grazie agli strumenti integrati offerti da Google e Apple, come la sincronizzazione tramite account e le app dedicate come Passa a iOS, il processo è diventato sicuro, veloce e accessibile a chiunque. Che si resti all’interno dello stesso ecosistema o si decida di passare da Android a iOS o viceversa, esistono soluzioni guidate per ogni esigenza. La preparazione, attraverso un backup preventivo e assicurandosi di avere batteria e Wi-Fi stabili, rimane un passaggio cruciale per un’esperienza senza stress. Affrontare questo passaggio con le giuste informazioni, come quelle fornite in questa guida o nella nostra guida alla scelta del primo smartphone, permette di godere appieno del nuovo dispositivo, con la certezza di aver portato con sé il proprio mondo digitale, fatto di ricordi, contatti e informazioni preziose.
Hai appena configurato il tuo nuovo smartphone? Non fermarti ora. Esplora tutte le nostre guide per scoprire le migliori app da installare, i trucchi per ottimizzare le prestazioni e i consigli indispensabili per proteggere la tua privacy e i tuoi dati.
Domande frequenti

La durata del trasferimento dati dipende molto dalla quantità di file (foto, video, app) e dal metodo scelto. Utilizzando una connessione Wi-Fi, il processo può richiedere da 30 minuti a un paio d’ore. Un trasferimento via cavo è solitamente più rapido. È consigliabile avviare l’operazione quando si ha tempo a disposizione e mantenere entrambi i telefoni carichi.
No, è possibile trasferire la cronologia di WhatsApp. Per passaggi tra stessi sistemi operativi (Android ad Android o iPhone ad iPhone), si può usare il backup su cloud (Google Drive o iCloud). Per il trasferimento tra Android e iOS, WhatsApp offre una funzione specifica, ma è fondamentale seguire attentamente la procedura ufficiale per non perdere i dati.
La maggior parte degli strumenti di trasferimento reinstallerà le app che avevi, scaricandole dal rispettivo store (Google Play o App Store). Tuttavia, i dati interni e gli accessi non sempre vengono migrati. Per molte app, come quelle bancarie o i social media, dovrai effettuare nuovamente il login. Per i giochi, spesso è necessario un salvataggio su cloud per mantenere i progressi.
Sì, spesso è possibile. Se sul vecchio telefono era attivo il backup automatico sul cloud (Google Foto, iCloud, Google Drive), puoi ripristinare facilmente i dati sul nuovo dispositivo. In alternativa, se il touch funziona ancora parzialmente o se era attivo il debug USB, potresti collegare il telefono a un computer o a un monitor esterno tramite un adattatore per gestire il trasferimento.
Il trasferimento via cavo è generalmente più veloce e stabile. Offre una connessione fisica diretta che riduce le interferenze. Tuttavia, i metodi wireless sono molto comodi e semplici da usare. Se hai una grande quantità di dati da spostare, il cavo è la scelta consigliata per ottimizzare i tempi.