La comunicazione digitale ha fatto passi da gigante, trasformando strumenti nati per scopi personali in potenti alleati per il lavoro e la vita di tutti i giorni. In questo scenario, WhatsApp ha introdotto una funzionalità che ridefinisce le videochiamate dal computer: la condivisione dello schermo direttamente da WhatsApp Web e dall’applicazione desktop. Questa innovazione non è solo un aggiornamento tecnico, ma un vero e proprio ponte che unisce semplicità d’uso e funzionalità professionali, rispondendo a un’esigenza sempre più sentita nel mercato europeo e, in particolare, in quello italiano.
L’abitudine a usare WhatsApp per ogni tipo di comunicazione è profondamente radicata nella cultura mediterranea. La sua immediatezza lo ha reso lo strumento preferito per restare in contatto con famiglia e amici. Ora, con la possibilità di mostrare il proprio schermo durante una videochiamata, l’applicazione abbatte un’altra barriera, entrando in un territorio prima dominato da software più complessi come Zoom o Google Meet. Che si tratti di aiutare un genitore a configurare un’app o di presentare un progetto a un cliente, questa funzione sposa la tradizione della comunicazione diretta con l’innovazione tecnologica.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiLa condivisione dello schermo su WhatsApp Web può rivoluzionare il tuo modo di collaborare. Se vuoi scoprire altri trucchi e funzionalità per sfruttare al massimo le tue app di comunicazione e aumentare la tua produttività, esplora le nostre guide dedicate.

Cos’è e Come Funziona la Condivisione Schermo
La condivisione dello schermo, o screen sharing, è una funzione che permette di trasmettere in tempo reale il contenuto del proprio desktop a uno o più partecipanti di una videochiamata. Invece di descrivere a parole un documento o una procedura, è possibile mostrarla direttamente. Durante una videochiamata su WhatsApp Web o sull’app per Windows e Mac, un’apposita icona consente di avviare la condivisione. L’utente può scegliere se mostrare l’intero schermo, una singola finestra di un’applicazione o una specifica scheda del browser. Questa flessibilità è fondamentale per proteggere la propria privacy, evitando di mostrare involontariamente notifiche o altre informazioni personali.
Una volta attivata, gli altri partecipanti vedranno ciò che l’utente sta mostrando, mentre i loro riquadri video si sposteranno in una sezione laterale o inferiore dello schermo. L’interruzione della condivisione è altrettanto semplice: basta un clic sul pulsante dedicato per terminare la trasmissione e tornare alla normale visualizzazione della videochiamata. È importante notare che questa funzionalità è disponibile solo durante le videochiamate e non durante le chiamate solo audio. L’intero processo è protetto da crittografia end-to-end, garantendo che nessuno al di fuori della chiamata, nemmeno WhatsApp stesso, possa visualizzare i contenuti condivisi.
Una Rivoluzione per Lavoro e Famiglia
L’introduzione dello screen sharing su una piattaforma così diffusa è una piccola rivoluzione con un grande impatto. Per i professionisti e le piccole imprese italiane, rappresenta un’opportunità per semplificare la collaborazione. Si possono mostrare presentazioni, discutere bozze di documenti o fornire assistenza tecnica ai clienti senza dover installare software aggiuntivi. Questo rende la comunicazione più fluida e immediata, sfruttando un’app che quasi tutti i clienti hanno già installato e usano quotidianamente. È uno strumento perfetto per il customer service e la gestione dei progetti in un contesto di smart working sempre più diffuso.
Nel contesto familiare e sociale, tipico della cultura mediterranea, la funzione assume un valore diverso ma altrettanto importante. Diventa un modo per colmare il divario digitale tra generazioni. Un figlio può guidare un genitore anziano nell’uso di un servizio online, mostrando passo dopo passo cosa fare. Si possono pianificare vacanze mostrando mappe e prenotazioni, o semplicemente sfogliare insieme un album di fotografie digitali, ricreando un senso di vicinanza nonostante la distanza fisica. In questo modo, WhatsApp non è più solo un mezzo per sentirsi, ma anche per “vedersi” e “fare cose insieme”.
Guida Passo-Passo per Condividere lo Schermo
Iniziare a usare la condivisione dello schermo su WhatsApp da computer è un processo intuitivo. La funzione è integrata direttamente nell’interfaccia delle videochiamate, sia sull’applicazione desktop per Windows e macOS che su WhatsApp Web tramite browser supportati. Assicurati di avere l’ultima versione dell’app o del browser per un’esperienza ottimale.
- Avvia una videochiamata: Apri WhatsApp sul tuo computer e avvia una videochiamata con un contatto o un gruppo.
- Trova l’icona di condivisione: Durante la chiamata, nella barra dei controlli in basso, cerca l’icona a forma di schermo con una freccia. Cliccandola, si aprirà il menu per la condivisione.
- Scegli cosa condividere: Il sistema ti chiederà di scegliere se desideri condividere l’intero schermo, una finestra specifica di un’applicazione (ad esempio, un documento Word o un software di fotoritocco) o una singola scheda del tuo browser. Questa scelta è cruciale per la privacy.
- Avvia la condivisione: Dopo aver selezionato l’opzione desiderata, clicca sul pulsante di conferma. Gli altri partecipanti riceveranno una notifica e inizieranno a vedere il tuo schermo.
- Interrompi la condivisione: Per terminare, clicca sul pulsante “Interrompi condivisione” che sarà ben visibile durante tutta la sessione. La videochiamata continuerà normalmente.
Questo strumento trasforma una semplice chiacchierata in una sessione interattiva, ideale per spiegazioni, presentazioni o supporto tecnico rapido. Puoi trovare maggiori dettagli sull’uso generale di WhatsApp da computer nella nostra guida completa a WhatsApp Web.
Vantaggi e Svantaggi: Un’Analisi Onesta
Come ogni strumento tecnologico, anche la condivisione schermo di WhatsApp presenta punti di forza e alcune limitazioni. È importante conoscerli per utilizzare la funzione in modo consapevole ed efficace.
Vantaggi Principali
- Semplicità e accessibilità: Il vantaggio più grande è l’integrazione in un’app usata da miliardi di persone. Non serve creare nuovi account o installare software complessi, riducendo le barriere all’adozione.
- Costo zero: A differenza di molte piattaforme di videoconferenza professionali, la funzione è completamente gratuita per uso personale e aziendale.
- Collaborazione immediata: È ideale per chiarimenti rapidi, supporto tecnico al volo e presentazioni informali, sia in ambito lavorativo che privato.
- Sicurezza: La crittografia end-to-end si estende anche alla condivisione dello schermo, offrendo un livello di protezione elevato.
Svantaggi e Limiti
- Funzionalità essenziali: Manca di opzioni avanzate presenti in software dedicati, come il controllo remoto dello schermo, la lavagna virtuale o la registrazione delle sessioni.
- Qualità della trasmissione: La fluidità dello streaming può dipendere dalla qualità della connessione internet di tutti i partecipanti.
- Condivisione audio limitata: In molti casi, l’audio di sistema (come quello di un video o di un gioco) non viene trasmesso insieme allo schermo, limitandone l’uso per la visione condivisa di contenuti multimediali.
- Rischi per la privacy: Se non si presta attenzione, si rischia di mostrare notifiche, password salvate o altre informazioni sensibili.
Sicurezza e Privacy: Consigli Pratici
La condivisione dello schermo è uno strumento potente, ma espone potenzialmente a rischi per la privacy se non utilizzato con cautela. La stessa WhatsApp avvisa che tutte le informazioni visibili sullo schermo, incluse password o dettagli di pagamento, saranno visibili agli interlocutori. Per questo, è fondamentale adottare alcune buone pratiche per proteggere i propri dati. Prima di iniziare una condivisione, è saggio chiudere tutte le finestre e le schede del browser non pertinenti alla conversazione. Disattivare temporaneamente le notifiche del sistema operativo o delle applicazioni può evitare che messaggi privati o avvisi compaiano inaspettatamente.
Sfruttare la possibilità di condividere solo una specifica finestra o scheda, invece dell’intero schermo, è la scelta più sicura nella maggior parte dei casi. Questo limita l’esposizione a una sola applicazione, impedendo agli altri di vedere il desktop, i file o altre app aperte. Infine, è cruciale condividere il proprio schermo solo con persone di cui ci si fida. Anche se la connessione è sicura, il controllo su chi vede le informazioni è nelle mani dell’utente. Per una protezione a 360 gradi, è utile consultare una guida per proteggere le chat di WhatsApp Web.
Conclusioni

La funzione di condivisione dello schermo su WhatsApp Web e desktop rappresenta un’evoluzione significativa, che consolida il ruolo dell’applicazione come strumento di comunicazione a tutto tondo. Colma un divario importante, offrendo funzionalità tipiche delle piattaforme di videoconferenza professionali con la semplicità e l’immediatezza che hanno decretato il successo di WhatsApp. Per il mercato italiano ed europeo, questa innovazione si inserisce perfettamente in un contesto culturale che privilegia la comunicazione diretta e familiare, estendendone le potenzialità al mondo del lavoro, dell’assistenza e della collaborazione a distanza.
Pur con alcuni limiti rispetto a soluzioni specializzate, la sua integrazione in un ecosistema così vasto la rende una risorsa di valore inestimabile per milioni di utenti. Che si tratti di mostrare un documento a un collega, aiutare un familiare con una procedura tecnica o semplicemente condividere un momento, lo screen sharing di WhatsApp dimostra come l’innovazione possa servire a rafforzare le connessioni umane, rendendo la tecnologia sempre più accessibile e utile nella vita di tutti i giorni.
La condivisione dello schermo su WhatsApp Web può rivoluzionare il tuo modo di collaborare. Se vuoi scoprire altri trucchi e funzionalità per sfruttare al massimo le tue app di comunicazione e aumentare la tua produttività, esplora le nostre guide dedicate.
Domande frequenti

Per condividere il tuo schermo, avvia una videochiamata con un contatto tramite l’applicazione WhatsApp per Windows o Mac. Durante la chiamata, clicca sull’icona ‘Condividi’, rappresentata da uno schermo con una freccia. A questo punto, potrai scegliere se mostrare l’intero schermo, una finestra specifica di un’applicazione o una singola scheda del browser. Una volta data la conferma, il tuo interlocutore vedrà in tempo reale ciò che mostri.
No, la condivisione dello schermo è una funzionalità completamente gratuita, integrata all’interno di WhatsApp. Non sono previsti costi aggiuntivi per il suo utilizzo, esattamente come per le normali chiamate e videochiamate offerte dal servizio. È sufficiente disporre di una connessione internet attiva.
Sì, la funzione di condivisione dello schermo è disponibile anche per le app mobili su dispositivi Android e iPhone. Durante una videochiamata, troverai un’icona specifica per avviare la condivisione. Tuttavia, l’esperienza su computer tramite le app per Windows e Mac è spesso preferita per contesti lavorativi o di assistenza tecnica, grazie alla maggiore dimensione dello schermo e alla facilità di gestione di finestre e documenti.
Sì, la funzione è progettata con la sicurezza in mente. Le videochiamate di WhatsApp, inclusa la condivisione dello schermo, sono protette da crittografia end-to-end. Questo significa che nessuno al di fuori della chiamata, nemmeno WhatsApp, può vedere ciò che condividi. È comunque importante prestare attenzione a cosa mostri: prima di condividere, chiudi finestre o schede che contengono informazioni personali e disattiva temporaneamente le notifiche per evitare che compaiano avvisi privati.
Sì, utilizzando l’applicazione WhatsApp per desktop (Windows o Mac), hai pieno controllo su cosa condividere. La piattaforma ti permette di scegliere se trasmettere l’intero schermo, una sola finestra di un’applicazione aperta (come un documento Word o una presentazione) o una specifica scheda del tuo browser. Questa opzione è ideale per mantenere la privacy sul resto del tuo desktop durante una presentazione o una sessione di assistenza.