Click to Pay: il futuro sicuro dei pagamenti online

Scopri Click to Pay (Secure Remote Commerce), il nuovo standard per pagamenti online più semplici e sicuri. Dì addio all'inserimento manuale dei dati della carta e scopri come funziona la soluzione supportata da Visa, Mastercard e Amex.

Quante volte, al momento di concludere un acquisto online, hai rinunciato per non dover cercare la carta di credito e inserire di nuovo le solite 16 cifre, la data di scadenza e il codice di sicurezza? Questa piccola frizione è una delle cause principali dell’abbandono dei carrelli. Oggi, però, una nuova soluzione promette di rendere questa operazione un ricordo del passato. Si chiama Click to Pay ed è lo standard globale destinato a trasformare i pagamenti digitali, rendendoli più semplici, veloci e, soprattutto, sicuri. Un’innovazione che unisce la comodità di un singolo click alla garanzia di sicurezza dei più grandi circuiti internazionali come Visa e Mastercard.

Questa tecnologia non è semplicemente un nuovo “bottone” da aggiungere al checkout, ma una vera e propria evoluzione basata sullo standard Secure Remote Commerce (SRC). L’obiettivo è ambizioso: creare un’esperienza di pagamento universale, riconoscibile e affidabile su qualsiasi sito di e-commerce e dispositivo. In un mondo sempre più digitale, Click to Pay si propone come la risposta alla crescente esigenza di transazioni immediate ma protette, unendo innovazione e fiducia in un unico, semplice gesto.

In Breve (TL;DR)

Secure Remote Commerce, noto anche come Click to Pay, è il nuovo standard di pagamento online che promette di rendere gli acquisti più semplici, veloci e sicuri, eliminando la necessità di inserire manualmente i dati della carta ad ogni transazione.

Questo standard, supportato da circuiti come Visa, Mastercard e Amex, mira a semplificare l’esperienza di acquisto online, eliminando la necessità di inserire manualmente i dati della carta.

Supportato dai principali circuiti come Visa, Mastercard e American Express, questo standard mira a creare un’esperienza di pagamento online unificata, veloce e sicura.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Mano che finalizza un acquisto su un dispositivo digitale premendo il pulsante del servizio di pagamento click to pay.
Il sistema Secure Remote Commerce, noto come Click to Pay, rivoluziona il checkout online rendendolo più veloce e sicuro. Scopri come funziona.

Cos’è Click to Pay (Secure Remote Commerce)

Click to Pay è un metodo di pagamento digitale basato sullo standard Secure Remote Commerce (SRC), sviluppato da EMVCo, l’ente che gestisce le specifiche globali per i pagamenti sicuri, incluse le carte con chip. In parole semplici, SRC è una cornice tecnologica che permette ai principali circuiti di pagamento, come Visa, Mastercard e American Express, di offrire un’esperienza di checkout unificata e sicura. L’idea è quella di creare una sorta di “terminale di pagamento virtuale” che funzioni allo stesso modo ovunque online, proprio come il POS contactless funziona nei negozi fisici. Quando vedi il logo di Click to Pay — un’icona stilizzata con una freccia che punta a destra — sai di poter pagare senza dover inserire manualmente i dati della tua carta. Questo sistema è stato progettato per sostituire le soluzioni proprietarie precedenti come Visa Checkout e Masterpass, unificandole sotto un unico standard globale.

Scopri di più →

Come Funziona il Pagamento con un Click

Click to Pay: il futuro sicuro dei pagamenti online - Infografica riassuntiva
Infografica riassuntiva dell’articolo “Click to Pay: il futuro sicuro dei pagamenti online”

Il funzionamento di Click to Pay è pensato per essere intuitivo e veloce. La prima volta che utilizzi il servizio su un sito partner, puoi registrare una o più delle tue carte di debito, credito o prepagate. Questa operazione richiede pochi istanti: inserisci i dati della carta e li associ al tuo profilo, solitamente legato a un indirizzo email. Una volta completata questa configurazione iniziale, per tutti gli acquisti futuri il processo diventa estremamente rapido. Al momento del pagamento, il sistema ti riconoscerà (tramite cookie sul dispositivo o dopo aver inserito l’email) e ti mostrerà le carte che hai salvato. A quel punto, non dovrai fare altro che selezionare la carta desiderata e confermare l’operazione, spesso con una semplice verifica di sicurezza come un codice inviato via SMS. L’intero processo elimina la necessità di digitare ogni volta i dati della carta, riducendo drasticamente i tempi di checkout e il rischio di errori.

Leggi anche →

HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

I Pilastri della Sicurezza: Tokenizzazione e Standard EMV

La vera forza di Click to Pay risiede nei suoi elevati standard di sicurezza, garantiti da due tecnologie fondamentali: la tokenizzazione e le specifiche EMV. La tokenizzazione è un processo che sostituisce i dati sensibili della tua carta, come il numero a 16 cifre, con un codice digitale univoco chiamato “token”. Questo token viene utilizzato per processare il pagamento, ma non contiene le informazioni reali della carta. Di conseguenza, anche in caso di data breach del sito dell’esercente, i tuoi dati reali rimangono al sicuro perché non sono mai stati condivisi. Questo approccio è uno dei metodi più efficaci per proteggersi da frodi come il carding. Inoltre, l’intero sistema si basa sugli standard di EMVCo, lo stesso consorzio che ha reso sicuri i pagamenti fisici con il chip, garantendo interoperabilità e protezione a livello globale. La sicurezza è ulteriormente rafforzata da meccanismi di autenticazione forte del cliente (SCA), in linea con le normative europee come la PSD2.

Potrebbe interessarti →

Vantaggi per Consumatori e Negozianti

L’adozione di Click to Pay porta benefici concreti sia a chi compra sia a chi vende online. Per i consumatori, i vantaggi principali sono la velocità e la comodità. Non dover più inserire manualmente i dati della carta rende il processo d’acquisto fluido e privo di interruzioni, specialmente da dispositivi mobili. La sicurezza avanzata, grazie alla tokenizzazione, aumenta la fiducia e riduce l’ansia legata alla condivisione di informazioni sensibili online. Per gli esercenti, un checkout più semplice si traduce direttamente in un tasso di conversione più alto, poiché diminuisce il numero di carrelli abbandonati. Uno studio condotto da MediaWorld e Mastercard ha mostrato un miglioramento medio del 5% nel tasso di approvazione delle transazioni. Inoltre, la conformità agli standard PCI DSS è semplificata, poiché i dati delle carte non vengono gestiti direttamente dal sito e-commerce, riducendo i rischi di frode e i costi associati.

Leggi anche →

Click to Pay in Italia: Tra Tradizione e Innovazione

Il mercato italiano rappresenta un contesto affascinante per l’adozione di Click to Pay, caratterizzato da un dualismo tra una forte spinta all’innovazione e un radicato attaccamento alla tradizione. Se da un lato l’Italia mostra una rapida crescita dei pagamenti digitali, con un sorpasso storico sul contante nel 2024, dall’altro persiste una certa diffidenza verso le transazioni online. Secondo un’indagine Visa, il timore delle frodi resta la barriera principale per il 40% degli italiani. In questo scenario, Click to Pay si inserisce come una soluzione ideale: offre quella semplicità che ha decretato il successo del contactless, unita a un livello di sicurezza percepibile che può rassicurare anche i consumatori più scettici. La crescente familiarità con i acquisti online sicuri, che nel 2024 hanno visto un aumento del 12,3% delle transazioni con strumenti digitali, crea un terreno fertile per questa tecnologia. Click to Pay non si scontra con la cultura mediterranea, ma ne interpreta un bisogno fondamentale: la fiducia.

Il Contesto Europeo e le Prospettive Future

A livello europeo, Click to Pay si allinea perfettamente con il quadro normativo esistente, in particolare con la Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2). Questa direttiva ha già introdotto requisiti rigorosi come la Strong Customer Authentication (SCA), con l’obiettivo di rendere i pagamenti elettronici più sicuri in tutto il mercato unico. Click to Pay integra nativamente questi principi, offrendo un’esperienza di pagamento non solo fluida ma anche pienamente conforme. Le prospettive future sono promettenti: si prevede un’integrazione sempre più stretta con i wallet digitali e l’uso di sistemi di autenticazione biometrica, come il riconoscimento facciale o delle impronte digitali, per rendere il processo ancora più immediato. L’obiettivo a lungo termine, come dichiarato da Mastercard, è la tokenizzazione del 100% delle transazioni e-commerce in Europa entro il 2030. Click to Pay si candida a diventare lo standard de facto per gli acquisti online, tanto riconoscibile e universale quanto lo è oggi il simbolo del contactless nei negozi fisici.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Click to Pay rappresenta molto più di una semplice comodità: è una tappa fondamentale nell’evoluzione dei pagamenti digitali. Standardizzando il checkout online sotto l’egida di giganti come Visa e Mastercard e basandosi su pilastri di sicurezza come la tokenizzazione e le specifiche EMV, risponde a due esigenze cruciali del mercato moderno: velocità e fiducia. Per i consumatori, significa dire addio alla frustrazione di inserire ripetutamente i dati della carta, con la certezza che le proprie informazioni sono protette. Per gli esercenti, si traduce in una migliore esperienza utente, meno carrelli abbandonati e una maggiore sicurezza contro le frodi. In un contesto come quello italiano ed europeo, dove la digitalizzazione avanza ma la richiesta di sicurezza rimane alta, Click to Pay ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo standard per gli acquisti online, rendendo il futuro dei pagamenti più semplice, intelligente e accessibile per tutti.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cos’è esattamente Click to Pay e come funziona?

Click to Pay è la versione per i consumatori dello standard Secure Remote Commerce (SRC), progettato per rendere i pagamenti online più semplici e sicuri. Funziona creando un profilo di pagamento unico dove salvi i dati delle tue carte (Visa, Mastercard, American Express, ecc.). Quando acquisti su un sito abilitato, ti basterà inserire la tua email e un codice di verifica (spesso ricevuto via SMS) per scegliere la carta e pagare, senza dover digitare ogni volta il numero completo della carta e l’indirizzo.

Click to Pay è un sistema di pagamento sicuro? I miei dati sono protetti?

Sì, la sicurezza è uno dei pilastri di Click to Pay. Il sistema si basa sulla tecnologia della *tokenizzazione*, che sostituisce i dati sensibili della tua carta con un codice digitale unico e non sensibile, chiamato ‘token’. Questo significa che il numero reale della tua carta non viene mai condiviso con l’esercente durante la transazione, riducendo drasticamente il rischio di frodi in caso di violazioni dei dati. Inoltre, il sistema aderisce a rigorosi standard di sicurezza come il PCI DSS.

Quali sono i principali vantaggi di usare Click to Pay rispetto ad altri metodi come PayPal o l’inserimento manuale della carta?

Il vantaggio principale è la combinazione di *velocità e sicurezza*. A differenza dell’inserimento manuale, non devi digitare ripetutamente i dati della carta, riducendo la frustrazione e il rischio di abbandonare il carrello. Rispetto a wallet come PayPal, Click to Pay è uno standard supportato direttamente dai circuiti delle carte (Visa, Mastercard, Amex), offrendo un’esperienza uniforme su tutti i siti che lo adottano, senza reindirizzamenti a pagine esterne. L’obiettivo è creare un’esperienza online simile a quella contactless nei negozi fisici.

Come posso iniziare a usare Click to Pay? Devo scaricare un’app?

Non è necessario scaricare un’app specifica per Click to Pay. Puoi attivare il servizio in diversi modi: direttamente durante il processo di pagamento su un sito e-commerce che mostra l’icona di Click to Pay, attraverso l’app della tua banca o del tuo gestore di carta (come Nexi Pay in Italia) se offrono questa funzione, oppure registrandoti sui portali dedicati di Visa o Mastercard. Una volta creato il profilo, potrai usarlo su tutti i siti partner.

Click to Pay è già diffuso in Italia e in Europa?

Click to Pay si sta diffondendo progressivamente in tutto il mondo, inclusi l’Italia e l’Europa. In Italia, la crescita dei pagamenti digitali è molto rapida, con una forte preferenza per le soluzioni semplici e veloci come il contactless. Click to Pay si inserisce perfettamente in questa tendenza. Importanti operatori come Nexi supportano già l’attivazione del servizio per le carte Visa e Mastercard, indicando una crescente adozione nel mercato italiano. Mastercard stessa sta promuovendo attivamente l’adozione in Europa con iniziative specifiche.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. EMV® Secure Remote Commerce | EMVCo