Capita a volte di controllare l’estratto conto della propria carta Postepay e notare un addebito che non si riconosce. Può trattarsi di un importo errato, di un pagamento mai autorizzato, o di un addebito relativo a un bene o servizio mai ricevuto. In momenti come questi, la preoccupazione è comprensibile, ma è importante sapere che esiste una procedura ben definita per contestare l’addebito e, in molti casi, ottenere un rimborso. Agire prontamente è fondamentale per contestare un addebito Postepay.
La tempestività nell’avviare la contestazione può infatti influenzare significativamente le probabilità di successo della pratica. Ritardare la segnalazione potrebbe portare Poste Italiane a supporre una negligenza da parte del titolare della carta nella protezione delle proprie credenziali, il che potrebbe complicare la richiesta di rimborso. Questa situazione sottolinea l’importanza di monitorare regolarmente i movimenti della propria carta Postepay e, se disponibile, attivare sistemi di notifica via SMS o email per essere immediatamente informati di ogni transazione.
Se ti trovi in questa situazione, non preoccuparti: è possibile contestare l’addebito e, in molti casi, ottenere un rimborso. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo attraverso l’intero processo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per far valere i tuoi diritti. Ti spiegherò cosa significa contestare un addebito, quali sono le ragioni più comuni per farlo, qual è la procedura ufficiale da seguire, quali sono i tempi e i documenti necessari, cosa aspettarti durante il processo di verifica, quali sono le tue tutele legali, e cosa fare se la tua richiesta dovesse essere respinta.
L’obiettivo di questo articolo è fornirti una guida chiara e pratica che ti permetta di affrontare la contestazione di un addebito Postepay con la massima consapevolezza e di aumentare le tue probabilità di successo. Imparerai come contestare un addebito Postepay in modo efficace, come richiedere un rimborso per addebiti non autorizzati o errati, e come difenderti in caso di frode Postepay.
Confronta le migliori carte di pagamento e scegli quella più adatta a te!

Comprendere la Contestazione di un Addebito Postepay
Cosa Significa Contestare un Addebito?
Contestare un addebito Postepay significa avviare formalmente una procedura con Poste Italiane per segnalare una transazione che si ritiene non corretta o non autorizzata. Questa azione ha lo scopo di richiedere una verifica da parte di Poste Italiane e, se la contestazione viene accolta, di ottenere il rimborso dell’importo addebitato.
Perché Potresti Aver Bisogno di Contestare un Addebito?
Esistono diverse ragioni per cui un titolare di carta Postepay potrebbe trovarsi nella necessità di contestare un addebito.
- Addebiti Non Autorizzati: Questa è una delle motivazioni più comuni. Si verifica quando sulla carta compaiono transazioni che il titolare non ha mai effettuato o autorizzato. Questi addebiti possono essere il risultato di frodi, furto di dati della carta, o anche errori tecnici. La frequente menzione di addebiti non autorizzati suggerisce che questa è una preoccupazione significativa per gli utenti di Postepay. L’utilizzo diffuso di carte prepagate per transazioni online le rende un bersaglio attraente per attività fraudolente. Quando si individua un addebito non autorizzato, è fondamentale bloccare immediatamente la carta per prevenire ulteriori transazioni indesiderate.
- Errori di Importo: A volte, l’importo addebitato sulla carta potrebbe non corrispondere a quello effettivamente dovuto per l’acquisto di beni o servizi. Questo può accadere a causa di errori di digitazione da parte del commerciante o problemi tecnici con il sistema di pagamento.
- Addebiti Duplicati: In alcuni casi, per lo stesso acquisto o servizio, potrebbero essere addebitati due o più importi sulla carta. Ciò può derivare da errori di elaborazione o malfunzionamenti del sistema di pagamento.
- Beni o Servizi Non Ricevuti o Differenti da Quanto Ordinato: Se si effettua un pagamento con la Postepay per un acquisto online o un servizio, ma non si riceve la merce o il servizio, o se ciò che si riceve è significativamente diverso da quanto ordinato, è possibile contestare l’addebito.
- Addebiti Dopo la Cancellazione di un Servizio: Può succedere di ricevere addebiti ricorrenti sulla Postepay anche dopo aver regolarmente cancellato l’abbonamento o il servizio a cui si era sottoscritti.
- Anomalie con Prelievi ATM: Si possono verificare situazioni in cui, ad esempio, si tenta di prelevare contante da un bancomat ma i soldi non vengono erogati, nonostante l’importo sia stato addebitato sulla carta. Anche addebiti multipli per lo stesso prelievo rientrano in questa categoria. La possibilità che si verifichino anomalie con i prelievi ATM evidenzia che anche i sistemi automatizzati possono incorrere in errori, rendendo necessaria una procedura di contestazione.
La varietà di ragioni per cui si potrebbe aver bisogno di contestare un addebito Postepay sottolinea la complessità dei sistemi di pagamento e la possibilità di errori o attività fraudolente in diverse fasi del processo transattivo. Comprendere queste motivazioni è il primo passo per poter identificare quando è necessario avviare una contestazione e proteggere i propri interessi finanziari.
La Procedura Ufficiale Passo-Passo per Contestare un Addebito
La procedura ufficiale per contestare un addebito Postepay prevede una serie di passaggi che è importante seguire con attenzione per massimizzare le probabilità di successo.
Bloccare la Carta (Se Necessario)
Se si sospetta un utilizzo non autorizzato della propria carta Postepay, la prima azione da compiere è bloccarla immediatamente. Questo passaggio è fondamentale per prevenire ulteriori addebiti indesiderati. Il blocco della carta può essere effettuato contattando il numero verde dedicato: 800.00.33.22 se si chiama dall’Italia, oppure il numero +39 06.4526.33.22 se si chiama dall’estero. Avere questi numeri a portata di mano in caso di emergenza è cruciale. Bloccare la carta in modo tempestivo impedisce che vengano effettuate ulteriori transazioni non autorizzate, limitando così le potenziali perdite finanziarie.
Raccogliere le Informazioni e la Documentazione
Prima di avviare la contestazione, è necessario raccogliere tutte le informazioni e la documentazione rilevante relative all’addebito contestato. Questo include i dettagli della transazione (data, ora, importo, nome del beneficiario o del commerciante), eventuali comunicazioni intercorse con il commerciante, screenshot di transazioni online o di eventuali messaggi di errore, e una copia di un documento d’identità.
Scaricare e Compilare il Modulo di Contestazione Addebito
Poste Italiane mette a disposizione un modulo ufficiale per la contestazione degli addebiti. Questo modulo è generalmente disponibile sul sito web di Poste Italiane, nella sezione dedicata all’assistenza o ai reclami. È importante scaricare la versione più aggiornata del modulo e compilarlo in ogni sua parte, fornendo tutte le informazioni richieste in modo chiaro e preciso. La presenza di un modulo standardizzato assicura che tutti gli utenti seguano la stessa procedura e forniscano le informazioni necessarie in un formato coerente, facilitando la gestione e l’indagine delle contestazioni da parte di Poste Italiane.
Modalità di Invio del Modulo di Contestazione
Una volta compilato, il modulo di contestazione addebito può essere inviato a Poste Italiane attraverso diverse modalità:
- Online: Se si dispone di un accesso all’area riservata del sito web di Poste Italiane, è possibile compilare e inviare il modulo direttamente online dopo aver effettuato il login.
- PEC (Posta Elettronica Certificata): Il modulo compilato e la relativa documentazione possono essere inviati tramite PEC agli indirizzi reclamiretail@postecert.it o reclami.postepay@pec.posteitaliane.it.
- Fax: È possibile inviare il modulo via fax ai numeri 06 98680330 o 06-98.68.03.30.
- Raccomandata con Ricevuta di Ritorno: Il modulo può essere spedito tramite raccomandata A/R all’indirizzo Poste Italiane S.p.A., Patrimonio BancoPosta – Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma.
- Consegna a Mano: Il modulo compilato può essere consegnato direttamente presso un qualsiasi Ufficio Postale.
Per offrire una panoramica chiara delle diverse opzioni di invio, ecco una tabella comparativa:
Metodo di Invio | Indirizzo/Dettagli | Pro | Contro |
---|---|---|---|
Online | Tramite il sito web di Poste Italiane (dopo login) | Veloce e comodo, tracciabilità immediata (solitamente viene fornito un codice identificativo) | Richiede un account online e una connessione internet |
PEC (Posta Elettronica Certificata) | reclamiretail@postecert.it o reclami.postepay@pec.posteitaliane.it | Valore legale equiparabile a una raccomandata A/R, tracciabilità della consegna | Richiede un account PEC |
Fax | 06 98680330 o 06-98.68.03.30 | Veloce e non richiede particolari attrezzature oltre a un fax | Nessuna conferma immediata di ricezione, qualità del documento potrebbe non essere ottimale |
Raccomandata con Ricevuta di Ritorno | Poste Italiane S.p.A., Patrimonio BancoPosta – Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma | Fornisce una prova legale dell’invio e della ricezione da parte di Poste Italiane | Più lento rispetto ad altri metodi, richiede recarsi presso un ufficio postale |
Consegna a Mano | Presso un qualsiasi Ufficio Postale | Possibilità di chiarimenti immediati con l’operatore, rilascio di una ricevuta | Richiede recarsi fisicamente presso un ufficio postale durante gli orari di apertura |
Allegare la Documentazione Richiesta
È fondamentale allegare al modulo di contestazione tutta la documentazione che possa supportare la propria richiesta. La mancanza di documentazione adeguata può indebolire la contestazione e diminuire le probabilità di successo. I documenti più comuni da allegare includono una copia del modulo di contestazione compilato, una copia del proprio documento d’identità, l’estratto conto della carta Postepay evidenziando la transazione contestata, e qualsiasi altra prova utile come comunicazioni con il commerciante, ricevute di pagamento, o la denuncia presentata alle autorità competenti in caso di frode. Fornire informazioni dettagliate e accurate, supportate da prove concrete, aiuta Poste Italiane a comprendere meglio la situazione e ad accelerare il processo di verifica.
Conservare una Copia della Contestazione
Dopo aver inviato il modulo e la documentazione, è sempre consigliabile conservare una copia completa di tutto per la propria documentazione. In caso di invio tramite raccomandata o PEC, è importante conservare anche la ricevuta di avvenuta spedizione e consegna.
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Tempi, Modalità e Documenti Necessari per Avviare la Tua Contestazione
Tempistiche per la Contestazione
È importante agire tempestivamente quando si nota un addebito sospetto sulla propria Postepay. Generalmente, è possibile contestare un’operazione entro un termine massimo di 13 mesi dalla data dell’addebito. Tuttavia, è sempre meglio avviare la procedura il prima possibile per facilitare l’indagine e aumentare le probabilità di successo. Il rispetto di questa tempistica è cruciale, in quanto il mancato rispetto del termine potrebbe comportare il rigetto della contestazione.
Modalità Dettagliate per Ogni Tipo di Contestazione (Riferimento al Modulo)
Il modulo di contestazione addebito Postepay prevede diverse sezioni specifiche a seconda della tipologia di contestazione:
- Utilizzo Non Autorizzato (Frode): In caso di transazioni che non si riconoscono, è necessario compilare la sezione relativa all’utilizzo non autorizzato, specificando i dettagli delle operazioni contestate e, se disponibile, allegando la copia della denuncia presentata alle autorità competenti. Anche se alcune fonti suggeriscono che la denuncia potrebbe non essere obbligatoria per l’avvio iniziale della pratica, presentarla può rafforzare significativamente la propria posizione, soprattutto per importi elevati.
- Anomalie ATM/Ufficio Postale: Per contestare problemi riscontrati durante un prelievo ATM (ad esempio, mancata erogazione di contante) o operazioni effettuate presso un ufficio postale (come addebiti duplicati), è necessario fornire la data, l’ora e il luogo dell’operazione, oltre a una descrizione dettagliata dell’anomalia.
- Contestazioni con Esercenti: Se la contestazione riguarda un addebito relativo a un acquisto da un esercente (ad esempio, per merce non ricevuta o diversa da quella ordinata), è importante indicare i dettagli dell’acquisto, la data, l’importo, il nome del commerciante e la ragione della contestazione. È consigliabile allegare anche eventuali comunicazioni intercorse con l’esercente.
- Addebiti SEPA (SDD): Per contestare un addebito SEPA (addebito diretto), è necessario specificare il beneficiario dell’addebito, la data e l’importo contestato, e la ragione della contestazione (ad esempio, addebito non autorizzato o revocato).
Documenti Fondamentali da Allegare
Indipendentemente dalla tipologia di contestazione, alcuni documenti sono fondamentali da allegare al modulo:
- Il modulo di contestazione addebito compilato in ogni sua parte.
- Una copia fronte/retro del proprio documento d’identità in corso di validità.
- Un estratto conto della carta Postepay in cui sia chiaramente evidenziata la transazione che si intende contestare.
- Qualsiasi altra documentazione che possa supportare la contestazione, come ricevute di pagamento, email di conferma, comunicazioni con il commerciante, o la copia della denuncia presentata alle autorità competenti.
Cosa Aspettarsi Durante il Processo di Verifica e Risoluzione
Tempi di Risposta di Poste Italiane
Una volta ricevuta la contestazione, Poste Italiane avvierà un processo di verifica. I tempi di risposta possono variare a seconda della complessità del caso, ma generalmente Poste Italiane si impegna a fornire un riscontro entro 60 giorni dalla ricezione della contestazione per i servizi bancari e finanziari. Tuttavia, per le contestazioni relative a transazioni di pagamento, il termine potrebbe essere più breve, come indicato in 15 giorni lavorativi. È importante essere consapevoli di questi tempi e prepararsi ad attendere la risposta di Poste Italiane.
Il Processo di Verifica Interno
Durante il processo di verifica, Poste Italiane esaminerà attentamente la contestazione e la documentazione fornita. Potrebbe essere necessario effettuare ulteriori accertamenti interni, come la verifica dei log di sistema o il contatto con il commerciante coinvolto nella transazione. Poste Italiane potrebbe anche richiedere ulteriori informazioni o documentazione al titolare della carta per chiarire alcuni aspetti della contestazione. Le procedure interne di verifica possono variare a seconda della natura della contestazione, ma generalmente mirano ad accertare la validità della richiesta e a stabilire se l’addebito contestato sia effettivamente non autorizzato o errato.
Possibili Esiti della Contestazione
Al termine del processo di verifica, la contestazione può avere due possibili esiti:
- Accoglimento (Favorevole): Se Poste Italiane ritiene fondata la contestazione, l’importo addebitato verrà rimborsato al titolare della carta. Il rimborso può avvenire tramite accredito sulla stessa carta Postepay, tramite bonifico bancario, o con altre modalità comunicate da Poste Italiane.
- Respingimento (Negativo): Se Poste Italiane non accoglie la contestazione, fornirà al titolare della carta una comunicazione scritta con le motivazioni del rigetto. In questo caso, l’addebito contestato rimarrà valido.
Comunicazione dell’Esito
Poste Italiane comunicherà l’esito della contestazione al titolare della carta tramite una comunicazione scritta, che potrà essere inviata per posta ordinaria, tramite email o PEC, a seconda delle preferenze indicate nel modulo di contestazione. Nella comunicazione, verranno spiegate le ragioni dell’accoglimento o del rigetto della richiesta.
Verificare lo Stato della Tua Contestazione
Se la contestazione è stata inoltrata online, è spesso possibile verificarne lo stato in qualsiasi momento accedendo alla propria area riservata sul sito web di Poste Italiane e digitando il codice identificativo fornito al termine dell’operazione. Questo codice viene solitamente inviato anche via email all’indirizzo fornito durante la compilazione del modulo online.
I Tuoi Diritti e le Tutele in Caso di Addebiti Contestati o Fraudolenti
Tutela Legale per Addebiti Non Autorizzati
La contestazione di addebiti non autorizzati su carta Postepay è tutelata da specifiche normative sia a livello italiano che europeo. L’articolo 9 del Decreto Legislativo 11/2010, che recepisce la Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2), stabilisce che la contestazione deve essere effettuata non appena si viene a conoscenza della transazione sospetta, e comunque entro 13 mesi dalla data dell’addebito. Questa normativa prevede una particolare protezione per i titolari di carte di pagamento in caso di operazioni non autorizzate. In generale, in assenza di consenso da parte del titolare, un’operazione di pagamento è considerata non autorizzata.
Responsabilità di Poste Italiane
La responsabilità per gli addebiti non autorizzati ricade in primo luogo sul prestatore di servizi di pagamento, in questo caso Poste Italiane. La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che spetta alla banca o all’istituto finanziario adottare tutte le misure necessarie per evitare accessi abusivi ai conti correnti e alle carte prepagate dei clienti. L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha anche accertato in diversi casi la responsabilità di Poste Italiane, condannandola a restituire le somme indebitamente sottratte a seguito di frodi informatiche.
La responsabilità di Poste Italiane può venire meno solo se si dimostra che il prelievo non autorizzato è avvenuto a causa di una condotta fraudolenta o di negligenza grave da parte del titolare della carta nella custodia delle proprie credenziali di accesso. In assenza di contromisure adeguate da parte dell’istituto di credito, come sistemi di allerta via SMS, Poste Italiane può essere ritenuta responsabile per le frodi subite dai clienti.
Limite di Responsabilità del Titolare della Carta
In caso di utilizzo non autorizzato della carta di pagamento, la responsabilità del titolare è generalmente limitata. L’articolo 11 del Decreto Legislativo 11/2010 prevede che, in caso di operazioni di pagamento non autorizzate, il pagatore ha diritto al rimborso dell’importo contestato. Tuttavia, il titolare della carta è integralmente responsabile delle perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate qualora abbia agito in modo fraudolento o con colpa grave. Alcune fonti menzionano un limite di responsabilità di 150 euro per le spese effettuate in maniera fraudolenta prima del blocco della carta, ma è importante consultare le condizioni contrattuali specifiche della propria carta Postepay Evolution e le normative vigenti (come il Dlgs 11/2010) per avere un quadro preciso dei limiti di responsabilità applicabili. In generale, la tempestiva comunicazione dell’evento (smarrimento, furto, o utilizzo non autorizzato) contribuisce a limitare la responsabilità del titolare.
Importanza della Denuncia alle Autorità (in caso di frode)
In caso di addebito non autorizzato che si sospetta essere il risultato di una frode, è fortemente consigliabile presentare una denuncia alle autorità competenti, come la Polizia Postale o i Carabinieri. La denuncia fornisce una documentazione ufficiale dell’accaduto e può essere utile sia per la procedura di contestazione con Poste Italiane, sia per eventuali indagini da parte delle forze dell’ordine. Anche se per la sola richiesta di rimborso potrebbe non essere sempre obbligatoria, la denuncia è un passo importante per tutelare i propri diritti e collaborare con le autorità per contrastare le frodi.
Consigli Pratici per Aumentare le Tue Probabilità di Successo
Per aumentare le probabilità di successo nella contestazione di un addebito Postepay, è utile seguire alcuni consigli pratici:
- Agire Tempestivamente: Come già sottolineato, segnalare l’addebito sospetto il prima possibile è fondamentale.
- Fornire Informazioni Dettagliate e Accurate: Nella compilazione del modulo di contestazione, è cruciale fornire tutte le informazioni richieste in modo preciso e dettagliato.
- Allegare Tutta la Documentazione Utile: Non limitarsi ai documenti obbligatori, ma allegare qualsiasi prova che possa supportare la propria contestazione, come email, ricevute, screenshot.
- Comunicare in Modo Chiaro e Conciso: Nella descrizione della contestazione, utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, evitando termini tecnici o ambigui.
- Mantenere un Tono Educato e Professionale: Anche se si è frustrati dalla situazione, è importante mantenere un tono educato e professionale nelle comunicazioni con Poste Italiane.
- Conservare Tutte le Comunicazioni: Tenere una copia di ogni comunicazione inviata e ricevuta da Poste Italiane relativa alla contestazione.
- Segnalare l’Accaduto Anche alla Polizia Postale (in caso di frode): Presentare una denuncia alle autorità competenti può fornire un ulteriore supporto alla propria richiesta di rimborso.
- Monitorare Regolarmente l’Estratto Conto: Controllare periodicamente i movimenti della propria carta Postepay permette di individuare tempestivamente eventuali addebiti sospetti.
- Attivare Sistemi di Notifica (SMS/Email): Se disponibile, attivare le notifiche per ogni transazione effettuata con la carta, in modo da essere immediatamente informati di qualsiasi movimento.
Adottare queste misure può aumentare significativamente le probabilità di successo della contestazione.
Cosa Fare se la Tua Richiesta di Contestazione Viene Respinta
Se, nonostante gli sforzi, la richiesta di contestazione viene respinta da Poste Italiane, non tutto è perduto. È importante innanzitutto comprendere le ragioni del rigetto, che dovrebbero essere spiegate nella comunicazione ricevuta.
Se non si concorda con la decisione di Poste Italiane, è possibile presentare un reclamo formale seguendo la procedura indicata nella comunicazione di rigetto o sul sito web di Poste Italiane.
Un’altra opzione è quella di ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), un organismo indipendente e imparziale che si occupa della risoluzione stragiudiziale delle controversie tra banche, intermediari finanziari e clienti. Poste Italiane aderisce all’ABF, il che significa che è possibile presentare un ricorso a questo organismo se non si è soddisfatti della risposta ricevuta da Poste Italiane o se non si è ricevuta alcuna risposta entro i termini previsti. La procedura per presentare un ricorso all’ABF è generalmente online, tramite il sito web ufficiale dell’ABF (www.arbitrobancariofinanziario.it), e prevede il pagamento di una piccola somma per le spese procedurali (attualmente 20 euro). Diversi casi dimostrano che l’ABF può accogliere i ricorsi dei consumatori contro Poste Italiane in caso di addebiti non autorizzati.
In alternativa o in aggiunta, è possibile contattare un’associazione di consumatori per ricevere supporto e assistenza nella gestione della controversia. Infine, soprattutto in casi di frode significativa o se le altre vie non hanno portato a una soluzione, si può considerare di rivolgersi a un legale esperto in diritto bancario e finanziario per valutare la possibilità di intraprendere azioni legali.
Riassumendo

Per contestare un addebito Postepay è fondamentale agire con prontezza bloccando la carta in caso di sospetto utilizzo non autorizzato.
Presentare una contestazione formale a Poste Italiane seguendo la procedura ufficiale e allegando tutta la documentazione necessaria.
In caso di esito negativo, valutare di ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario o di cercare assistenza presso associazioni di consumatori o legali.
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Conclusioni

Contestare un addebito sulla propria carta Postepay può inizialmente generare preoccupazione e incertezza. Tuttavia, come abbiamo visto in questa guida dettagliata, si tratta di un processo ben definito con passaggi chiari e tutele specifiche per il consumatore. La chiave del successo risiede in una serie di azioni fondamentali. Prima di tutto, è cruciale agire con la massima tempestività non appena si individua un’anomalia. Bloccare immediatamente la carta in caso di sospetto utilizzo fraudolento è il primo passo per prevenire ulteriori danni economici. Successivamente, la raccolta accurata di tutte le informazioni e la documentazione relative all’addebito contestato è essenziale per supportare la propria richiesta. Questo include non solo i dettagli della transazione, ma anche eventuali comunicazioni con il commerciante e, in caso di frode, la denuncia alle autorità competenti.
La compilazione precisa e completa del modulo di contestazione fornito da Poste Italiane è un altro passaggio cruciale. Fornire tutte le informazioni richieste in modo chiaro e conciso faciliterà il lavoro di verifica da parte dell’istituto. Le diverse modalità di invio del modulo offrono flessibilità, ma è sempre consigliabile scegliere un metodo che fornisca una prova di avvenuta spedizione e ricezione, come la raccomandata con ricevuta di ritorno o la PEC.
Durante il processo di verifica, è importante essere consapevoli dei tempi di risposta di Poste Italiane e prepararsi ad attendere l’esito. In caso di accoglimento della contestazione, si otterrà il rimborso dell’importo addebitato. Tuttavia, se la richiesta viene respinta, è fondamentale non scoraggiarsi e valutare attentamente le motivazioni del rigetto. In questi casi, le tutele legali a disposizione del consumatore sono significative. La possibilità di presentare un reclamo formale a Poste Italiane e, soprattutto, di ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) rappresenta un’importante opportunità per ottenere giustizia in via stragiudiziale. L’ABF, con la sua natura indipendente e imparziale, offre un meccanismo di risoluzione delle controversie più rapido ed economico rispetto alle vie legali ordinarie.
Infine, è fondamentale sottolineare l’importanza della prevenzione. Controllare l’estratto conto e attivare le notifiche aiuta a individuare subito anomalie e riduce il rischio di frodi. In conclusione, contestare un addebito Postepay richiede attenzione e impegno, ma permette di tutelare i propri interessi e ottenere rimborsi dovuti.
Confronta le migliori carte di pagamento e scegli quella più adatta a te!
Domande frequenti

Puoi bloccare la tua carta Postepay chiamando il numero verde 800.00.33.22 se chiami dall’Italia, oppure il numero +39 06.4526.33.22 se chiami dall’estero.
Il modulo di contestazione addebito per i servizi Postepay è disponibile per il download sul sito web ufficiale di Poste Italiane, nella sezione dedicata all’assistenza o ai reclami.
Generalmente, è possibile contestare un addebito entro 13 mesi dalla data dell’operazione.
Poste Italiane di solito risponde entro 60 giorni per i servizi bancari e finanziari, ma per le transazioni di pagamento il termine potrebbe essere di 15 giorni lavorativi. Se la tua contestazione viene respinta, puoi presentare un reclamo formale a Poste Italiane, ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), o contattare un’associazione di consumatori.
Anche se non sempre obbligatorio per l’avvio della contestazione, è fortemente consigliato presentare una denuncia alla Polizia Postale o ai Carabinieri in caso di sospetta frode.
Puoi inviare il modulo online tramite il sito web di Poste Italiane, via PEC agli indirizzi reclamiretail@postecert.it o reclami.postepay@pec.posteitaliane.it, via fax ai numeri 06 98680330 o 06-98.68.03.30, tramite raccomandata A/R all’indirizzo Poste Italiane S.p.A., Patrimonio BancoPosta – Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma, o consegnandolo a mano presso un Ufficio Postale.
No, generalmente non esiste un limite di spesa. Qualsiasi addebito non autorizzato o errato può essere contestato.
La revoca di un addebito già effettuato non è generalmente possibile. L’unica opzione è avviare una procedura di contestazione.
Una volta effettuato un pagamento, non è possibile annullarlo. Per bloccare futuri addebiti ricorrenti, è necessario contattare il fornitore del servizio e disdire l’abbonamento. Per l’addebito già avvenuto, è possibile avviare una contestazione.
Il disconoscimento di un addebito avviene tramite la compilazione e l’invio del modulo di contestazione addebito disponibile sul sito di Poste Italiane.