Home / Prestiti / Cessione del Quinto: Guida ai Documenti Necessari

Cessione del Quinto: Guida ai Documenti Necessari

Scopri quali sono i documenti necessari per richiedere la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Guida completa e aggiornata!

di Pubblicato il 14 Mar 2025Aggiornato il 14 Mar 2025 di lettura

Stai pensando di richiedere una cessione del quinto e ti stai chiedendo quali documenti ti serviranno? Sei nel posto giusto! La cessione del quinto è una forma di finanziamento sempre più popolare in Italia, amata per la sua semplicità e per la comodità del rimborso direttamente dalla busta paga o dalla pensione. Ma prima di poter accedere a questa opportunità, è fondamentale sapere quali sono i documenti necessari per la cessione del quinto e per avviare la pratica. La risposta breve è che avrai bisogno di documenti di identità, documenti che attestino il tuo reddito e, a seconda che tu sia un lavoratore dipendente o un pensionato, alcuni documenti specifici relativi alla tua situazione lavorativa o previdenziale.

In questa guida completa, ti accompagnerò passo dopo passo attraverso l’elenco dettagliato di tutti i documenti che dovrai procurarti per presentare la tua richiesta di cessione del quinto con successo. Che tu sia un dipendente pubblico o privato con un contratto a tempo indeterminato, o un pensionato che desidera ottenere liquidità in modo semplice e sicuro, qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Sappiamo quanto possa essere frustrante imbattersi in lunghe liste di documenti senza una chiara spiegazione del perché siano necessari. Per questo motivo, non solo ti fornirò l’elenco dei documenti, ma ti spiegherò anche la loro importanza nel processo di valutazione della tua richiesta. Ad esempio, per i dipendenti, le ultime buste paga e il CUD (Certificazione Unica) sono fondamentali per attestare il tuo reddito, mentre il certificato di stipendio fornirà dettagli cruciali sul tuo rapporto di lavoro. Se sei un pensionato, l’ultimo cedolino della pensione e il Modello OBIS M saranno i tuoi principali alleati per dimostrare il tuo reddito pensionistico.

Ma non finisce qui! Approfondiremo anche l’importanza del documento d’identità valido e del codice fiscale, e per i dipendenti privati, parleremo del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) come ulteriore garanzia. Inoltre, ti darò indicazioni precise su dove e come ottenere questi documenti, rendendo l’intero processo il più semplice eAgevole possibile. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere per presentare la tua richiesta di cessione del quinto senza intoppi e ottenere la liquidità di cui hai bisogno in modo rapido e sicuro. Continua a leggere per non perderti nessun dettaglio fondamentale!

Vuoi richiedere una cessione del quinto dello stipendio o della pensione? Richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno! Confronta le migliori offerte e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Documenti necessari per la cessione del quinto
La guida completa ai documenti per richiedere la cessione del quinto.

Cos’è la Cessione del Quinto: Un Finanziamento Semplice e Sicuro

Il meccanismo fondamentale della cessione del quinto si basa su un limite legale ben preciso: l’importo della rata mensile non può mai superare un quinto dello stipendio o della pensione netti percepiti dal richiedente. Questa caratteristica intrinseca rende il finanziamento particolarmente sicuro e sostenibile, in quanto preserva una parte significativa del reddito del debitore. Il rimborso avviene in modo automatico, grazie alla trattenuta diretta effettuata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, che provvedono a versare la quota stabilita all’istituto finanziario erogante. Solitamente, il tasso di interesse applicato alla cessione del quinto è fisso per tutta la durata del contratto, offrendo al debitore la certezza dell’importo delle rate e una maggiore tranquillità nella pianificazione finanziaria.

Come Funziona la Cessione del Quinto per Dipendenti

Per i dipendenti, il processo di richiesta della cessione del quinto inizia con una fase di consulenza finanziaria, seguita dalla presentazione della documentazione reddituale necessaria per la valutazione. L’istituto finanziario esamina attentamente la documentazione fornita per accertare la correttezza dei dati e valutare il merito creditizio del richiedente.

Una volta ottenuta una valutazione positiva, viene redatto un preventivo SECCI (Standard European Consumer Credit Information) precontrattuale, che in caso di accettazione si trasformerà in contratto al momento dell’erogazione del finanziamento. Successivamente, l’istituto finanziario notifica l’azienda del dipendente che ha richiesto la cessione del quinto. Il datore di lavoro è tenuto a verificare la documentazione e a comunicare la data di inizio dell’erogazione del finanziamento.

Un aspetto importante da considerare per i dipendenti privati è il ruolo del TFR (Trattamento di Fine Rapporto). Questo rappresenta una garanzia per l’operazione di cessione del quinto, in quanto la solvibilità del prestito è tutelata anche dall’ammontare del TFR accumulato dal dipendente. Inoltre, per i dipendenti è obbligatoria per legge la stipulazione di una polizza assicurativa che copra i rischi di decesso e di perdita dell’impiego. I costi di questa assicurazione sono generalmente a carico dell’istituto finanziario.

La Cessione del Quinto per Pensionati: Un’Opportunità Accessibile

Anche per i pensionati, il processo di richiesta della cessione del quinto è simile a quello previsto per i dipendenti, con la differenza che la garanzia principale è rappresentata dalla pensione stessa. L’ente pensionistico, come l’INPS, svolge un ruolo analogo a quello del datore di lavoro, effettuando la trattenuta mensile direttamente sulla pensione e versandola all’istituto finanziario. Anche per i pensionati è prevista l’obbligatorietà di una polizza assicurativa, in questo caso una polizza vita, che garantisca il finanziamento in caso di decesso del titolare.

È importante notare che alcuni istituti finanziari possono prevedere dei limiti di età per i pensionati che desiderano richiedere la cessione del quinto. Ad esempio, Poste Italiane indica un’età massima di anni compiuti alla scadenza del piano di ammortamento, mentre per Banco di Sardegna l’età massima al momento della richiesta è di anni e mesi. Santander Consumer, invece, permette di richiedere la cessione del quinto fino a anni se si è pensionati, e Prestiter prevede che il finanziamento debba essere restituito entro il compimento dell’87° anno di età.

I Vantaggi Chiave della Cessione del Quinto: Perché Sceglierla?

La cessione del quinto offre una serie di vantaggi che la rendono una soluzione di finanziamento attraente per molti. Innanzitutto, il tasso di interesse fisso garantisce stabilità e prevedibilità delle rate per tutta la durata del prestito. La gestione del rimborso è estremamente comoda, grazie alla trattenuta automatica in busta paga o sulla pensione, eliminando il rischio di dimenticare una rata o di incorrere in sanzioni per ritardi.

La presenza di una copertura assicurativa obbligatoria, inclusa nel finanziamento, offre una protezione sia al debitore che alla sua famiglia in caso di eventi imprevisti. Un altro vantaggio significativo è che non è necessario un garante per ottenere la cessione del quinto, rendendola accessibile anche a chi non ha la possibilità di presentare terzi a garanzia. Infine, la cessione del quinto è spesso accessibile anche a chi ha avuto problemi di credito in passato o ha altri finanziamenti in corso, e può rappresentare un’opportunità per consolidare debiti preesistenti.

Un aspetto legale importante da sottolineare è che, per legge, il datore di lavoro o l’ente pensionistico non possono rifiutare l’addebito di una cessione del quinto sullo stipendio o sul cedolino della pensione. Questo differenzia la cessione del quinto dalla delega di pagamento, un’altra forma di finanziamento per dipendenti pubblici e privati, che invece richiede una convenzione tra l’ente erogante e il datore di lavoro, e quest’ultimo può decidere di non accettarla.

Scopri di più →

La Documentazione Essenziale per Richiedere la Cessione del Quinto

La documentazione generalmente richiesta per avviare la pratica di cessione del quinto può essere suddivisa in alcune categorie principali: documenti di identificazione, documenti comprovanti il reddito e documenti relativi alla situazione lavorativa o pensionistica.

Documenti di Identità e Fiscali: Il Punto di Partenza

Il primo passo per richiedere la cessione del quinto è presentare un documento di identità valido. Generalmente, sono accettati la carta d’identità, il passaporto o la patente di guida, purché non siano scaduti. È fondamentale assicurarsi che il documento sia in corso di validità, in quanto un documento scaduto comporterebbe il rifiuto della richiesta. Insieme al documento di identità, è necessario fornire il Codice Fiscale o la tessera sanitaria, indispensabili per l’identificazione fiscale del richiedente. Per i cittadini stranieri extra-comunitari residenti in Italia, è inoltre richiesto il Permesso di Soggiorno, che deve essere valido e, in alcuni casi, con una data di scadenza successiva alla fine del finanziamento.

La Busta Paga e il CUD: Attestare il Tuo Reddito da Dipendente

Per i lavoratori dipendenti, la prova del reddito è fondamentale. Solitamente, vengono richieste le ultime due buste paga, anche se alcuni istituti potrebbero richiederne un numero maggiore, come le ultime tre. Questi documenti permettono di verificare l’attuale retribuzione mensile e di individuare eventuali trattenute già in corso. Un altro documento importante è il CUD (Certificazione Unica), la certificazione fiscale annuale che attesta i redditi percepiti nell’anno precedente. In alcuni casi, per una prima valutazione di fattibilità del prestito, potrebbe essere sufficiente presentare solo l’ultima busta paga e il CUD.

Il Certificato di Stipendio o Attestato di Servizio: Un Documento Cruciale per i Dipendenti

Il certificato di stipendio o attestato di servizio è un documento rilasciato direttamente dall’amministrazione dell’azienda presso cui il dipendente lavora. Questo documento contiene informazioni fondamentali sul rapporto di lavoro. Nello specifico, il certificato di stipendio riporta la data di assunzione, la qualifica lavorativa, la retribuzione mensile e annuale (sia lorda che netta), la composizione del reddito (eventuali indennità, bonus, ecc.), gli anni di anzianità di servizio e, in alcuni casi, anche l’ammontare del TFR accumulato. È possibile che questo documento venga richiesto in una fase successiva alla prima valutazione della pratica.

La Documentazione Aggiuntiva per Dipendenti Privati: Focus sul TFR

Per i dipendenti del settore privato, oltre ai documenti già menzionati, è solitamente necessario presentare un documento che certifichi l’ammontare del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) accumulato. Questa certificazione può essere rilasciata direttamente dall’azienda o dal fondo di previdenza complementare a cui il TFR è destinato. Come accennato in precedenza, il TFR rappresenta una garanzia importante per l’istituto finanziario che eroga la cessione del quinto.

Il Cedolino della Pensione e il Modello OBIS M: La Documentazione per i Pensionati

Per i pensionati, il documento equivalente alla busta paga è l’ultimo cedolino della pensione. Questo attesta l’importo mensile della pensione percepita e le eventuali trattenute applicate. Solitamente, vengono richiesti gli ultimi due cedolini. Un altro documento fondamentale per i pensionati è il Modello OBIS M. Si tratta di una comunicazione che l’INPS (o altro ente pensionistico) invia all’inizio di ogni anno ai pensionati e che contiene informazioni importanti come l’importo della pensione, eventuali aumenti, gli importi mensili lordi e netti, le detrazioni fiscali e le quote associative. Questo modello è cruciale per valutare l’effettivo reddito pensionistico.

La Dichiarazione di Quota Cedibile: Un Elemento Specifico per i Pensionati

La dichiarazione di quota cedibile è un documento specifico per i pensionati, rilasciato direttamente dall’ente pensionistico (come l’INPS). Questo documento indica la parte massima della pensione che può essere impegnata per il pagamento della rata della cessione del quinto. La dichiarazione di quota cedibile tutela il pensionato, garantendo che possa destinare al rimborso del prestito solo la percentuale consentita dalla normativa, preservando così un reddito minimo.

Potrebbe interessarti →
Avvera – Gruppo Credem

Hai dei progetti da realizzare o situazioni da risolvere? La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è la soluzione ideale, e noi ti aiutiamo passo passo.

Puoi fare la richiesta anche se hai altri finanziamenti in corso! Ricevi l’esito entro 5 giorni dalla richiesta!

Tabella Comparativa: Documenti Necessari per Dipendenti vs. Pensionati

DocumentoDipendentiPensionati
Carta d’Identità (o altro documento valido)
Codice Fiscale (o Tessera Sanitaria)
Permesso di Soggiorno (per extra-comunitari)
Ultime Buste PagaNo
CUD (Certificazione Unica)No
Certificato di Stipendio o Attestato di ServizioNo
Certificazione TFR (per dipendenti privati)No
Ultimo Cedolino della PensioneNo
Modello OBIS MNo
Dichiarazione di Quota CedibileNo
Potrebbe interessarti →

Dove e Come Ottenere la Documentazione per la Cessione del Quinto

Una volta compreso quali sono i documenti necessari, è importante sapere dove e come reperirli.

Richiedere il Certificato di Stipendio: Guida Pratica

Il certificato di stipendio deve essere richiesto direttamente all’ufficio amministrativo o all’ufficio del personale della propria azienda. È consigliabile contattare l’ufficio risorse umane o l’ufficio paghe per inoltrare la richiesta. Solitamente, l’azienda provvederà a rilasciare il documento entro pochi giorni lavorativi.

Come Recuperare il Modello OBIS M e il Cedolino della Pensione

Il cedolino della pensione è generalmente disponibile online attraverso il portale dell’INPS (o dell’ente pensionistico di riferimento), accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS). In alternativa, l’INPS invia periodicamente il cedolino anche tramite posta ordinaria. Il Modello OBIS M viene inviato dall’INPS ai pensionati all’inizio di ogni anno. Tuttavia, è possibile scaricarlo in qualsiasi momento dal sito web o dall’app dell’INPS, sempre accedendo con le proprie credenziali. In caso di difficoltà, è possibile richiedere il modello direttamente all’INPS tramite i canali di contatto messi a disposizione.

L’Importanza della Validità dei Documenti

È fondamentale ribadire che tutti i documenti di identità devono essere validi e non scaduti. Un documento scaduto non sarà accettato e potrebbe comportare il rigetto della domanda di cessione del quinto. Prima di presentare la richiesta, è sempre consigliabile verificare attentamente la data di scadenza di tutti i documenti.

Potrebbe interessarti →

Altri Documenti Utili e Aspetti da Considerare Prima della Richiesta

Oltre alla documentazione principale, ci sono altri aspetti e documenti che è bene conoscere.

La Polizza Assicurativa Obbligatoria: Una Garanzia Aggiuntiva

Come già accennato, la polizza assicurativa è un elemento obbligatorio per legge nella cessione del quinto. Per i dipendenti, sono previste una polizza vita e una polizza contro il rischio di perdita dell’impiego, mentre per i pensionati è obbligatoria una polizza vita. Il costo di queste polizze è generalmente a carico dell’istituto finanziario che eroga il prestito. Queste coperture assicurative rappresentano una garanzia sia per il debitore che per l’istituto di credito in caso di eventi imprevisti come il decesso o la perdita del lavoro.

Cosa Succede in Caso di Richiesta Incompleta o Documentazione Mancante?

Una richiesta di cessione del quinto incompleta o con documentazione mancante può comportare ritardi significativi nell’elaborazione della pratica o, nel peggiore dei casi, il rifiuto della domanda. È quindi fondamentale prestare attenzione alla lista dei documenti richiesti e assicurarsi di averli tutti a disposizione prima di inoltrare la richiesta.

Rinnovo della Cessione del Quinto: Documenti Specifici

Se si desidera rinnovare una cessione del quinto già in corso, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti specifici, come ad esempio l’estratto conto del finanziamento precedente. In generale, per poter rinnovare una cessione del quinto è necessario che sia trascorso un determinato periodo di tempo dall’inizio del finanziamento precedente (solitamente il 40% della durata originaria).

Potrebbe interessarti →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Per richiedere una cessione del quinto, i dipendenti generalmente necessitano di un documento d’identità valido, del codice fiscale, delle ultime buste paga, del CUD, del certificato di stipendio e, per i dipendenti privati, della certificazione del TFR.

I pensionati, invece, dovranno presentare un documento d’identità valido, il codice fiscale, l’ultimo cedolino della pensione, il modello OBIS M e la dichiarazione di quota cedibile.

Assicurarsi di avere una documentazione completa e valida è il primo passo cruciale per un processo di richiesta senza intoppi.

Avvera – Gruppo Credem

Hai dei progetti da realizzare o situazioni da risolvere? La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è la soluzione ideale, e noi ti aiutiamo passo passo.

Puoi fare la richiesta anche se hai altri finanziamenti in corso! Ricevi l’esito entro 5 giorni dalla richiesta!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Siamo alla fine del nostro percorso per comprendere appieno i documenti necessari per la cessione del quinto. Questo è un passo fondamentale per chiunque stia considerando questa forma di finanziamento. La cessione del quinto rappresenta un’opportunità concreta per ottenere liquidità in modo sicuro e con rate sostenibili, grazie al meccanismo di rimborso diretto e al limite massimo della rata. I vantaggi offerti, come il tasso fisso, la copertura assicurativa e l’assenza di garanti, la rendono una soluzione adatta a diverse esigenze.

Tuttavia, la completezza e la validità della documentazione presentata sono elementi imprescindibili per una pratica di successo. Dedicare il giusto tempo alla raccolta di tutti i documenti richiesti, seguendo le indicazioni fornite, non solo semplificherà l’intero processo, ma eviterà anche possibili ritardi o complicazioni.

Ricorda che, sebbene questa guida fornisca un quadro generale dei documenti più comunemente richiesti, è sempre consigliabile verificare eventuali requisiti specifici presso l’istituto finanziario a cui ci si rivolge. La cessione del quinto può davvero rappresentare una soluzione semplice ed efficace per realizzare i tuoi progetti o far fronte a spese impreviste, a patto di affrontare la fase iniziale con la dovuta attenzione e preparazione.

Vuoi richiedere una cessione del quinto dello stipendio o della pensione? Richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno! Confronta le migliori offerte e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quali sono i documenti di identità validi per richiedere la cessione del quinto?

Carta d’identità, passaporto, patente di guida in corso di validità.

Oltre alla busta paga e al CUD, quali altri documenti deve presentare un dipendente?

Certificato di stipendio o attestato di servizio, e per i dipendenti privati, la certificazione del TFR.

Qual è la differenza tra il CUD e il certificato di stipendio per la cessione del quinto?

Il CUD attesta il reddito annuo, mentre il certificato di stipendio fornisce dettagli sul contratto di lavoro e la retribuzione corrente.

Quali documenti specifici deve presentare un pensionato per la cessione del quinto?

Cedolino della pensione, modello OBIS M e la dichiarazione di quota cedibile.

È necessario un garante per richiedere la cessione del quinto?

No, non è necessario un garante; la garanzia è rappresentata dallo stipendio o dalla pensione e, per i dipendenti privati, dal TFR.

Cosa succede se non ho tutti i documenti richiesti?

La mancanza di documenti può ritardare o impedire l’approvazione della richiesta. È importante presentare una documentazione completa e corretta.

Dove posso ottenere il modello OBIS M?

Il modello OBIS M viene inviato annualmente dall’INPS, ma è anche scaricabile dal sito web o dall’app dell’INPS, oppure richiedibile direttamente all’ente.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!