Trovarsi di fronte a uno sportello automatico (ATM) e vedere la propria richiesta di prelievo rifiutata con un enigmatico “Codice Errore 51” può generare frustrazione e incertezza. È una scena fin troppo comune nella vita quotidiana: si inserisce la carta Postamat, si digita l’importo desiderato e, anziché ricevere le banconote, compare un messaggio che nega la transazione. Questo evento, sebbene possa destare preoccupazione, raramente indica un problema grave. L’errore 51 è un codice standardizzato a livello internazionale e, nella maggior parte dei casi, la sua origine è semplice e facilmente risolvibile. Comprendere le cause alla base di questo messaggio è il primo passo per affrontare la situazione con serenità e trovare una rapida soluzione.
In un mondo dove i pagamenti digitali e le operazioni bancarie automatizzate sono ormai parte integrante della cultura mediterranea, la gestione del contante rimane una necessità. L’Italia, con la sua fitta rete di uffici postali e sportelli Postamat, rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione convivano. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio il significato del Codice Errore 51, esplorando le cause più comuni e fornendo una guida pratica per risolvere il problema e prevenire che si ripresenti in futuro.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscriverti
Cos’è il Codice Errore 51 su un ATM
Il Codice Errore 51 è un messaggio standard utilizzato dai circuiti di pagamento interbancario per comunicare una specifica ragione di rifiuto di una transazione. La sua dicitura ufficiale è quasi sempre “Fondi insufficienti”. Quando uno sportello ATM, sia esso un Postamat o di un’altra banca, mostra questo codice, significa che l’istituto che ha emesso la carta (in questo caso, Poste Italiane) ha negato l’autorizzazione a procedere con l’operazione. Questo accade perché, dopo una verifica in tempo reale, la richiesta non può essere soddisfatta. Sebbene la causa principale sia la mancanza di denaro sufficiente sul conto o sulla carta, esistono altre motivazioni che possono portare alla comparsa di questo specifico errore, tutte legate alla disponibilità economica o ai limiti operativi imposti sulla carta.
Le Cause Principali dell’Errore 51 Postamat
Capire perché una transazione viene negata con il codice 51 è fondamentale per agire correttamente. Le ragioni sono quasi sempre riconducibili alla gestione della propria carta e del saldo disponibile. Analizziamo nel dettaglio i motivi più frequenti che si celano dietro questo messaggio di errore.
Saldo Insufficiente: La Causa Più Comune
La ragione più ovvia e diffusa per la comparsa dell’errore 51 è la mancanza di fondi sufficienti sul conto corrente BancoPosta o sulla carta prepagata associata, come la Postepay. L’ATM, prima di erogare il denaro, invia una richiesta di autorizzazione a Poste Italiane, che verifica in tempo reale la disponibilità economica. Se l’importo richiesto, sommato all’eventuale commissione di prelievo, supera il saldo disponibile, la transazione viene immediatamente bloccata e l’ATM mostra l’errore. È un meccanismo di protezione fondamentale per evitare che il conto vada in rosso.
Superamento dei Limiti di Prelievo
Ogni carta di debito o prepagata, inclusa la Postamat, ha dei limiti di prelievo, sia giornalieri che mensili, impostati per ragioni di sicurezza. Ad esempio, una carta Postamat standard potrebbe avere un limite di prelievo giornaliero di 600 euro e mensile di 2.500 euro. Se si tenta di prelevare una somma che, da sola o sommata ad altri prelievi effettuati nello stesso giorno o mese, supera tali soglie, la transazione verrà negata con l’errore 51. Questo accade anche se sul conto è presente una disponibilità economica superiore, poiché il sistema dà priorità ai limiti di sicurezza della carta.
Plafond della Carta Raggiunto
Simile al concetto dei limiti di prelievo, il plafond rappresenta il tetto massimo di spesa o utilizzo della carta in un determinato arco di tempo. Per le carte prepagate come la Postepay Evolution, il plafond coincide con il saldo caricato. Per altre tipologie di carte, potrebbero esistere dei massimali specifici. Raggiungere questo limite, anche attraverso una combinazione di pagamenti POS, acquisti online e prelievi, può portare al rifiuto di ulteriori operazioni. Per una gestione ottimale, è utile conoscere il funzionamento del plafond della propria carta di credito o debito.
Problemi Tecnici o Carta Bloccata
Sebbene meno frequente per l’errore 51, che è molto specifico, non si può escludere del tutto un’anomalia temporanea. Un problema di comunicazione tra l’ATM e il circuito di Poste Italiane potrebbe generare un rifiuto. Inoltre, se la carta è stata recentemente bloccata per sospetta frode, smarrimento o per aver inserito il PIN errato troppe volte, potrebbe risultare inutilizzabile. In questi casi, anche se l’errore 51 non è il codice più specifico per una carta bloccata, potrebbe apparire come conseguenza del fatto che il sistema non riesce ad accedere alle informazioni sui fondi. Se si sospetta un blocco, è bene consultare una guida su come procedere allo sblocco del Postamat.
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Cosa Fare Subito Dopo una Transazione Negata
Ricevere un messaggio di errore allo sportello automatico non deve creare allarmismi. Mantenere la calma e seguire alcuni semplici passaggi può aiutare a identificare rapidamente la causa del problema e, nella maggior parte dei casi, a risolverlo in pochi minuti.
Controlla il Saldo Disponibile
Il primo e più immediato passo è verificare il saldo. Spesso si ha una percezione errata della disponibilità residua. L’operazione può essere effettuata tramite l’app BancoPosta o Postepay, accedendo al proprio home banking dal sito di Poste Italiane, oppure utilizzando la funzione di visualizzazione saldo sullo stesso ATM o presso un altro sportello. Questa semplice verifica conferma o esclude immediatamente la causa più comune dell’errore 51.
Verifica i Limiti della Tua Carta
Se il saldo risulta sufficiente, il problema risiede quasi certamente nei limiti operativi della carta. Controlla i massimali di prelievo giornalieri e mensili. Puoi trovare queste informazioni sul contratto della tua carta, nell’area personale del sito di Poste Italiane o direttamente tramite l’app. Ricorda che i prelievi effettuati nelle 24 ore precedenti o nel corso del mese solare contribuiscono al raggiungimento di tali limiti.
Prova con un Importo Inferiore o da un Altro ATM
Una soluzione pratica è tentare di prelevare un importo più basso. Questo può aiutare a capire se il rifiuto era dovuto al superamento del limite giornaliero per una manciata di euro. Se anche un prelievo di piccolo importo viene negato, prova a cambiare sportello. Sebbene raro, l’ATM specifico potrebbe avere un guasto temporaneo o essere a corto di banconote di piccolo taglio, impedendo l’erogazione della somma esatta richiesta.
Conclusioni

In conclusione, il Codice Errore 51 su un ATM Postamat è un messaggio chiaro e diretto che, nella quasi totalità dei casi, segnala una mancanza di fondi o il superamento dei limiti di prelievo. Non è, in genere, un indicatore di guasti tecnici, clonazione della carta o problemi di sicurezza complessi, per i quali sono previsti codici di errore differenti. La sua comparsa rappresenta un invito a una maggiore consapevolezza nella gestione delle proprie finanze quotidiane. Verificare regolarmente il saldo, conoscere i limiti della propria carta e utilizzare gli strumenti digitali messi a disposizione da Poste Italiane sono abitudini semplici che permettono di evitare spiacevoli sorprese. Affrontare l’errore 51 con metodo e tranquillità trasforma un piccolo contrattempo in un’opportunità per diventare utenti più informati e responsabili.
Domande frequenti

Il codice errore 51 indica una ‘transazione negata’ e nella maggior parte dei casi significa che non ci sono fondi sufficienti sulla carta per coprire l’importo del prelievo richiesto. È un codice standard usato a livello internazionale dai circuiti di pagamento per segnalare l’indisponibilità di denaro sul conto o sulla carta prepagata.
Anche se hai fondi sufficienti, l’errore 51 può apparire per altri motivi. Una delle cause più comuni è il superamento dei limiti di prelievo giornalieri o mensili impostati sulla tua carta. Altre possibili cause includono un blocco cautelativo disposto da Poste Italiane per sospetta frode o un problema tecnico temporaneo tra l’ATM e i sistemi bancari.
La prima cosa da fare è verificare il saldo disponibile sulla tua Postepay tramite l’app ufficiale o il sito di Poste Italiane per assicurarti di avere fondi. Se il saldo è sufficiente, prova a prelevare un importo inferiore. Se il problema persiste, attendi qualche minuto e riprova, oppure cerca un altro sportello ATM, poiché potrebbe trattarsi di un guasto momentaneo del terminale o della rete.
Nella stragrande maggioranza dei casi, l’errore 51 è legato alla carta e alla situazione del tuo conto (fondi insufficienti, superamento dei limiti di prelievo, carta bloccata). Più raramente, può dipendere da problemi tecnici dell’ATM o da difficoltà di comunicazione con la banca emittente. Se l’errore si presenta su più sportelli ATM, è quasi certo che il problema risieda nella tua carta.
Per prevenire questo errore, controlla sempre il saldo della tua Postepay prima di effettuare un prelievo. Tieni a mente i limiti di spesa e di prelievo giornalieri e mensili della tua carta. Se prevedi di dover prelevare una somma ingente, verifica per tempo i tuoi limiti e, se necessario, contatta il servizio clienti di Poste Italiane per un eventuale innalzamento temporaneo del plafond.