Franchigia Doganale: Guida per Non Pagare i Dazi

Scopri cos'è la franchigia doganale e il limite di valore per non pagare dazi e IVA. La guida per importare i tuoi acquisti senza costi a sorpresa.

In Breve (TL;DR)

La franchigia doganale stabilisce il valore massimo dei beni che puoi importare per i tuoi acquisti personali senza l’obbligo di pagare dazi e IVA.

Conoscere i limiti di questa franchigia è quindi essenziale per evitare costi aggiuntivi e spiacevoli sorprese al momento della consegna.

Informarsi su queste soglie è fondamentale per evitare sorprese alla dogana e gestire al meglio i propri acquisti internazionali.

Viaggiare o fare acquisti online da paesi lontani apre un mondo di possibilità, permettendoci di entrare in contatto con culture diverse e prodotti unici. Che si tratti di un souvenir da un mercato esotico o di un oggetto di design scovato su un sito internazionale, l’entusiasmo può essere smorzato da un pensiero: i costi doganali. Qui entra in gioco la franchigia doganale, un concetto fondamentale per chiunque sposti merci attraverso i confini dell’Unione Europea. Comprendere questo meccanismo non è solo un modo per evitare sorprese economiche, ma anche per vivere gli scambi globali con maggiore consapevolezza e serenità.

La franchigia è, in parole semplici, una soglia di valore al di sotto della quale le merci importate sono esenti dal pagamento di dazi e, in alcuni casi, dell’IVA. È uno strumento pensato per semplificare gli scambi di natura non commerciale, come i regali o gli acquisti personali. Questa guida offre una panoramica chiara e completa sulle regole in vigore in Italia, distinguendo tra ciò che si porta in valigia e ciò che arriva a casa con un corriere, per navigare il mondo del commercio globale senza intoppi.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Ora che conosci i segreti della franchigia doganale, sei pronto per spedire o fare acquisti all’estero senza sorprese. Hai bisogno di un partner che si occupi della burocrazia per te? Scopri le nostre soluzioni per spedizioni internazionali semplici e sicure.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Funzionario doganale che ispeziona un pacco su un bancone, utilizzando una calcolatrice per determinare i dazi da applicare.
Comprendere i limiti della franchigia doganale è fondamentale per i tuoi acquisti. Scopri come calcolare i limiti ed evitare costi imprevisti.

Comprendere la Franchigia Doganale

Il concetto di franchigia doganale è essenziale per chiunque importi beni in Italia da un paese extra-UE. Si tratta di un’esenzione dai diritti doganali (dazio e talvolta IVA) concessa per merci che non hanno carattere commerciale. Lo scopo è agevolare l’ingresso di beni per uso personale o familiare, o come regali, senza gravare il cittadino con complesse procedure e costi aggiuntivi. Le regole, stabilite a livello comunitario dal Regolamento (CE) n. 1186/2009, definiscono soglie precise di valore e quantità. Superare questi limiti significa dover pagare i tributi sull’intero valore della merce, non solo sulla parte eccedente. È quindi cruciale conoscere queste soglie per pianificare i propri acquisti o regali dall’estero.

Scopri di più →

Franchigie per Chi Viaggia: Limiti e Regole

Quando si rientra in Italia da un Paese non appartenente all’Unione Europea, è possibile portare con sé beni senza pagare dazi e IVA, a patto che il loro valore complessivo non superi determinate soglie. Queste variano in base al mezzo di trasporto utilizzato. Conoscere questi limiti è fondamentale per evitare costi imprevisti al momento del controllo doganale e per vivere l’esperienza del viaggio con la massima tranquillità, godendosi fino in fondo i propri acquisti.

Limiti di Valore per Viaggiatori

Per i viaggiatori che arrivano in Italia tramite aereo o nave, la franchigia sul valore delle merci è fissata a 430 euro a persona. Se invece si viaggia con altri mezzi di trasporto, come auto o treno, il limite scende a 300 euro. Per i minori di 15 anni, indipendentemente dal mezzo di trasporto, la soglia è ulteriormente ridotta a 150 euro. È importante sottolineare che questi valori non sono cumulabili tra più persone per un singolo oggetto. Ad esempio, due persone non possono unire le loro franchigie per importare un bene del valore di 860 euro senza pagare i dazi.

Limiti di Quantità per Alcol e Tabacco

Oltre ai limiti di valore, esistono restrizioni quantitative specifiche per prodotti come tabacco e alcolici, riservate ai viaggiatori di almeno 17 anni. Per il tabacco, è possibile importare fino a 200 sigarette, oppure 100 sigaretti, o 50 sigari, o 250 grammi di tabacco da fumo. Per le bevande alcoliche, i limiti sono di 1 litro per i superalcolici (con gradazione superiore al 22%) oppure 2 litri per bevande con gradazione pari o inferiore al 22% (come vini liquorosi o spumanti). A questi si aggiungono 4 litri di vino fermo e 16 litri di birra. È possibile combinare proporzionalmente i diversi tipi di tabacco o di alcolici.

Leggi anche →

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Acquisti Online e Spedizioni: Cosa Cambia

Il mondo degli acquisti online ha rivoluzionato il nostro modo di fare shopping, ma ha anche introdotto nuove complessità doganali. Dal 1° luglio 2021, le regole per le importazioni di beni di basso valore sono cambiate radicalmente in tutta l’Unione Europea. È stata abolita la franchigia IVA di 22 euro che esentava molti piccoli acquisti da costi aggiuntivi. Oggi, qualsiasi bene acquistato da un Paese extra-UE è soggetto a IVA, indipendentemente dal suo valore. Resta invece in vigore una franchigia per i dazi doganali, fissata a 150 euro. Questo significa che per un acquisto di valore inferiore a 150 euro si pagherà solo l’IVA, mentre superata questa soglia si applicheranno sia l’IVA che i dazi. Per una guida dettagliata, puoi consultare l’articolo su acquisti online extra UE: guida a dazi, IVA e costi doganali.

Esiste un’eccezione importante per le spedizioni tra privati, come i regali. In questo caso, è prevista un’esenzione totale (sia da dazi che da IVA) se la spedizione ha carattere occasionale, è gratuita e il valore della merce non supera i 45 euro. Anche in questo caso, l’esenzione non si applica a prodotti come alcolici, profumi e tabacchi, che seguono regole specifiche.

Scopri di più →

Il Valore della Merce: Come si Calcola

Determinare correttamente il valore della merce è un passaggio cruciale per capire se si rientra nei limiti della franchigia. L’autorità doganale non considera solo il prezzo pagato per l’oggetto, ma il cosiddetto valore della transazione. Questo include il prezzo di acquisto a cui si sommano le spese di spedizione e di assicurazione fino al confine dell’Unione Europea. Ad esempio, se si acquista un prodotto a 140 euro con 20 euro di spedizione, il suo valore doganale sarà di 160 euro, superando così la soglia di 150 euro per l’esenzione dai dazi. Per gli acquisti online, questo valore è solitamente indicato nella fattura fornita dal venditore. Per i beni portati nel bagaglio personale, si fa riferimento allo scontrino o a una prova d’acquisto. In assenza di questi, la dogana può stimare il valore basandosi su merci identiche o similari. Comprendere questo calcolo è essenziale per evitare errori e costi inattesi, come spiegato nella nostra guida pratica al calcolo dei dazi doganali.

Tradizione e Innovazione nel Commercio Mediterraneo

Le regole sulla franchigia doganale, pur sembrando puramente tecniche, hanno un impatto profondo sulla circolazione di cultura e tradizioni, specialmente nell’area mediterranea. Pensiamo a un piccolo produttore di olio d’oliva greco che desidera inviare un assaggio a un potenziale cliente in Italia, o a un turista che vuole portare a casa un pezzo di artigianato marocchino. Conoscere i limiti di franchigia permette a queste piccole transazioni culturali di avvenire senza ostacoli burocratici, alimentando un flusso di saperi e sapori che è l’anima del Mediterraneo. Allo stesso tempo, l’innovazione digitale e l’e-commerce offrono nuove vie per far conoscere queste tradizioni a un pubblico globale. Un artigiano siciliano può vendere le sue ceramiche in tutto il mondo, ma il successo dipende anche dalla capacità di gestire le spedizioni in modo trasparente, informando i clienti sui possibili costi doganali. In questo equilibrio tra tradizione e innovazione, la chiarezza delle regole diventa un ponte che unisce le sponde del nostro mare, proteggendo sia i consumatori che il valore del Made in Italy e delle altre eccellenze locali. La gestione dei dazi è un tema complesso, che può influenzare la competitività dei nostri prodotti, come discusso nell’articolo Dazi: salvezza o rovina per il Made in Italy?.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Comprendere il funzionamento della franchigia doganale è oggi più importante che mai. In un mondo interconnesso, dove acquisti e viaggi internazionali sono parte della nostra quotidianità, essere informati sulle soglie di valore e quantità permette di agire con consapevolezza. Che si tratti di riportare un ricordo da un viaggio extra-europeo o di cogliere un’offerta su un sito straniero, conoscere le regole consente di evitare brutte sorprese e costi inattesi. Rispettare i limiti di 430 euro per i viaggi aerei e marittimi e di 150 euro per i dazi sugli acquisti online è il primo passo per un’esperienza di importazione serena. Questa conoscenza non è solo una tutela per il proprio portafoglio, ma anche un modo per partecipare al mercato globale in modo più maturo e responsabile, valorizzando gli scambi culturali e commerciali senza cadere nelle trappole della burocrazia.

Ora che conosci i segreti della franchigia doganale, sei pronto per spedire o fare acquisti all’estero senza sorprese. Hai bisogno di un partner che si occupi della burocrazia per te? Scopri le nostre soluzioni per spedizioni internazionali semplici e sicure.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa succede se il mio pacco supera i 150 euro di valore?

Se il valore della merce in un pacco proveniente da un paese extra-UE supera i 150 euro, al momento della consegna dovrai pagare sia i dazi doganali che l’IVA. I dazi variano in base al tipo di prodotto, mentre l’IVA viene calcolata sul valore totale della transazione. Solitamente, il corriere che gestisce la spedizione anticipa questi costi e ti chiederà il saldo al momento della consegna.

Devo pagare dazi e IVA anche sui regali che ricevo?

Per i regali spediti tra privati da un paese extra-UE è prevista una franchigia speciale. Se il valore del regalo non supera i 45 euro, non si pagano né dazi né IVA. Se il valore è superiore, verranno applicate le imposte previste. È importante che la spedizione sia a titolo gratuito e non abbia carattere commerciale.

Le spese di spedizione sono incluse nel calcolo della franchigia?

Per la franchigia di 150 euro che determina l’esenzione dai dazi, si considera solo il ‘valore intrinseco’ della merce, escludendo quindi i costi di trasporto e assicurazione. Tuttavia, una volta superata questa soglia, sia i dazi che l’IVA vengono calcolati su un valore che include anche le spese di spedizione.

Qual è la differenza tra acquisti da un paese UE e uno extra-UE?

Grazie al mercato unico, per le merci che circolano all’interno dell’Unione Europea non si applicano dazi doganali. Questo significa che quando acquisti da un altro paese membro dell’UE, il prezzo che paghi è finale. Le regole su dazi e IVA all’importazione si applicano solo agli acquisti provenienti da paesi terzi, cioè al di fuori dell’UE.

Come e a chi si pagano i dazi doganali e l’IVA?

Generalmente, il pagamento viene gestito direttamente dal corriere (come Poste Italiane, DHL, FedEx) che si occupa della spedizione. L’operatore postale o il corriere anticipa le somme dovute alla dogana per sdoganare il pacco e successivamente richiede il rimborso al destinatario al momento della consegna. Il pagamento può solitamente avvenire in contanti o, a seconda del corriere, tramite metodi elettronici.