Mutuo 100%: Esiste Ancora? Guida Completa per Ottenerlo

In Breve (TL;DR)

Scopri se il mutuo al 100 per cento esiste ancora e quali sono i requisiti e le garanzie, come il Fondo Consap, necessarie per ottenerlo.

Scopri quali sono i requisiti e le garanzie necessarie, come il Fondo di Garanzia Prima Casa (Consap), per finanziare l’intero valore dell’immobile.

Scopri come il Fondo di Garanzia Prima Casa (Consap) può essere la chiave per finanziare l’intero importo, offrendo una garanzia statale che facilita la concessione del mutuo.

L’acquisto della prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molti, un sogno che spesso si scontra con la necessità di una solida base economica. In un contesto come quello italiano, dove la casa è un valore profondamente radicato nella cultura e nella tradizione, l’idea di poter ottenere un finanziamento che copra l’intero costo dell’immobile appare come una soluzione ideale. Ma il mutuo al 100 per cento esiste ancora? La risposta è sì, sebbene con percorsi e requisiti ben definiti. Questa guida completa esplora le possibilità, le normative e le strategie per accedere a un finanziamento totale, unendo la tradizione del “mattone” con le innovazioni finanziarie disponibili oggi.

Ottenere un mutuo che finanzi l’intero valore dell’immobile è un’opportunità concreta, specialmente per alcune categorie di persone come i giovani e le famiglie. Sebbene non tutte le banche lo offrano e le condizioni possano essere più stringenti, l’accesso a questa tipologia di prestito è reso possibile principalmente grazie a garanzie statali e a specifiche offerte commerciali degli istituti di credito. Comprendere i meccanismi che lo regolano è il primo passo per trasformare il progetto di una vita in realtà, senza la necessità di disporre di un ingente capitale iniziale.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Sei alla ricerca di un mutuo che possa finanziare l’intero valore del tuo immobile? Scopri le banche che offrono mutui al 100%, anche con il supporto del Fondo di Garanzia Consap. Confronta le condizioni, calcola la tua rata ideale e richiedi subito un preventivo gratuito e personalizzato per realizzare il tuo sogno di casa.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Primo piano di mani che si scambiano le chiavi di una casa, a rappresentare il completamento dell'acquisto immobiliare.
Ottenere un finanziamento completo per la casa dei sogni è possibile. Scopri nell’articolo quali sono i requisiti e le garanzie necessarie per accedere al mutuo al 100%.

Cos’è il Mutuo al 100% e Perché è Così Raro

Un mutuo al 100% è un finanziamento che copre l’intero prezzo di acquisto di un immobile, a differenza dei mutui tradizionali che, per legge, si fermano solitamente all’80% del valore. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per chi non dispone della liquidità necessaria per coprire l’anticipo del 20%, oltre alle spese accessorie come notaio e imposte. Tuttavia, proprio perché la banca si assume un rischio maggiore finanziando la totalità dell’importo, la concessione di un mutuo al 100% è meno comune e richiede garanzie più solide. Gli istituti di credito, infatti, devono tutelarsi maggiormente in caso di insolvenza del mutuatario, applicando spesso tassi di interesse leggermente più alti e richiedendo requisiti più stringenti.

Scopri di più →

La Normativa Italiana sui Mutui: il Limite dell’80%

La normativa italiana, in linea con le direttive europee, stabilisce un limite di finanziabilità per i mutui ipotecari, fissato all’80% del valore dell’immobile (il cosiddetto Loan-to-Value o LTV). Questa regola, dettata da Banca d’Italia, ha lo scopo di contenere i rischi sia per le banche che per i clienti, evitando un’eccessiva esposizione debitoria. Superare questa soglia è possibile solo in presenza di garanzie integrative che proteggano la banca per la quota eccedente l’80%. È qui che entrano in gioco strumenti come il Fondo di Garanzia statale o altre forme di assicurazione, che permettono agli istituti di credito di erogare finanziamenti fino al 100% in deroga al limite standard, ma sempre nel rispetto di un quadro normativo prudenziale.

Scopri di più →

Come Ottenere un Mutuo al 100%: Le Garanzie Alternative

Per superare il limite dell’80% e accedere a un mutuo totale, è necessario presentare alla banca delle garanzie aggiuntive. Queste soluzioni servono a mitigare il rischio per l’istituto di credito e rendono l’operazione sostenibile. Le principali strade percorribili sono il ricorso al Fondo di Garanzia statale, la stipula di una polizza fideiussoria o la presenza di un garante. La scelta della garanzia più adatta dipende dalle caratteristiche del richiedente, dalla sua situazione reddituale e dalle specifiche politiche della banca prescelta. Analizziamo nel dettaglio le opzioni più comuni.

Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa (Consap)

Lo strumento principale per ottenere un mutuo al 100% è il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, gestito da Consap per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo fondo offre una garanzia pubblica che può arrivare a coprire fino all’80% della quota capitale del mutuo, permettendo così alle banche di finanziare l’intero importo dell’immobile. L’accesso è rivolto a tutti i cittadini che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo, ma alcune categorie hanno la priorità, come i giovani under 36, le giovani coppie, i nuclei monogenitoriali con figli minori e le famiglie numerose con ISEE entro i 40.000 euro. La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato questa importante agevolazione fino al 31 dicembre 2027.

Polizze Fideiussorie Assicurative

Un’altra via per ottenere un finanziamento che superi l’80% del valore dell’immobile è la stipula di una polizza assicurativa fideiussoria. Questa polizza funge da garanzia per la banca sulla quota di mutuo che eccede il limite standard. In pratica, una compagnia di assicurazioni si impegna a rimborsare la banca in caso di insolvenza del debitore per la parte di finanziamento non coperta dall’ipoteca. Il costo di questa polizza può essere sostenuto direttamente dal cliente o, in alcuni casi, integrato dalla banca nel calcolo dello spread, con un conseguente lieve aumento del tasso di interesse. È una soluzione efficace, anche se meno comune rispetto al più vantaggioso Fondo Consap.

La Figura del Garante

Una soluzione più tradizionale, ma ancora molto diffusa nella cultura mediterranea, è la presenza di un garante. Si tratta di una terza persona, solitamente un genitore o un parente stretto con una solida posizione reddituale e patrimoniale, che si impegna a rispondere del debito con il proprio patrimonio qualora il mutuatario non fosse più in grado di pagare le rate. La banca può richiedere questa garanzia personale quando valuta il profilo del richiedente come non pienamente sufficiente, ad esempio in presenza di un contratto di lavoro non a tempo indeterminato. Il garante offre una sicurezza aggiuntiva che può convincere l’istituto a erogare un importo superiore all’80%.

Scopri di più →

I Requisiti per Accedere al Mutuo con Garanzia Statale

Per beneficiare della garanzia del Fondo Consap, che è la via maestra per un mutuo al 100%, è necessario soddisfare alcuni requisiti precisi. Il finanziamento non deve superare i 250.000 euro e l’immobile acquistato deve essere adibito a prima casa e non appartenere a categorie catastali di lusso (A1, A8, A9). Per ottenere la garanzia potenziata all’80%, è necessario rientrare in una delle categorie prioritarie, come avere meno di 36 anni, e presentare un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. È inoltre fondamentale avere una situazione lavorativa stabile che assicuri la sostenibilità della rata, la quale, di norma, non dovrebbe superare circa un terzo del reddito mensile netto. Per avviare la pratica, è sufficiente rivolgersi a una delle banche aderenti all’iniziativa, che si occuperà di inoltrare la domanda a Consap.

Leggi anche →

Banche che Offrono il Mutuo al 100 per Cento

Grazie soprattutto al Fondo Consap, diverse banche in Italia offrono la possibilità di ottenere un mutuo al 100%. Tra gli istituti di credito più attivi su questo fronte troviamo Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole, BPER Banca e Monte dei Paschi di Siena. Queste banche propongono prodotti specifici, spesso rivolti ai giovani under 36, che integrano la garanzia statale. Ad esempio, Intesa Sanpaolo offre il “Mutuo Giovani Consap Green” e il “Mutuo Domus”, quest’ultimo accessibile anche a chi ha più di 36 anni. Anche BPER Banca e Banco BPM hanno soluzioni dedicate, come il “Mutuo You Giovani Green”, che combinano condizioni vantaggiose con il supporto del fondo. È sempre consigliabile confrontare le diverse offerte per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Puoi approfondire il tema dei mutui per i più giovani consultando la nostra guida alle agevolazioni per la prima casa under 36.

Vantaggi e Svantaggi di un Finanziamento Totale

Il vantaggio più evidente di un mutuo al 100% è la possibilità di comprare casa senza disporre di liquidità per l’anticipo, un ostacolo non indifferente per molti acquirenti. Questo permette di accedere al mercato immobiliare anche a chi ha un buon reddito ma non ha avuto modo di accumulare risparmi consistenti. Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi da considerare. I tassi di interesse e gli spread applicati possono essere leggermente più alti rispetto a un mutuo standard, per compensare il maggior rischio assunto dalla banca. Inoltre, l’importo totale da restituire sarà più elevato, con una rata mensile potenzialmente più pesante. È quindi fondamentale effettuare un’attenta valutazione della propria capacità di rimborso a lungo termine e considerare se un’alternativa, come un mutuo al 90% o 95%, possa rappresentare un compromesso migliore. Una corretta pianificazione, magari iniziando dal calcolo della rata massima sostenibile, è sempre il primo passo.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

In conclusione, il mutuo al 100 per cento non è un miraggio, ma una concreta possibilità nel panorama creditizio italiano, fortemente legata alla tradizione del possesso della casa e all’innovazione degli strumenti di garanzia. Grazie al Fondo Consap, prorogato fino al 2027, giovani, famiglie e altre categorie prioritarie possono superare l’ostacolo dell’anticipo e realizzare il sogno di una vita. Sebbene richieda requisiti più stringenti e un’attenta valutazione dei costi, questa opzione rappresenta un’importante leva di inclusione finanziaria e sociale. Prima di intraprendere questo percorso, è essenziale informarsi, confrontare le offerte dei vari istituti di credito e valutare con lucidità la propria sostenibilità finanziaria. La preparazione dei documenti necessari per la richiesta e la comprensione di tutte le fasi, dalla perizia all’atto finale, sono passaggi chiave per un’esperienza serena e di successo.

Sei alla ricerca di un mutuo che possa finanziare l’intero valore del tuo immobile? Scopri le banche che offrono mutui al 100%, anche con il supporto del Fondo di Garanzia Consap. Confronta le condizioni, calcola la tua rata ideale e richiedi subito un preventivo gratuito e personalizzato per realizzare il tuo sogno di casa.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
È ancora possibile ottenere un mutuo al 100 per cento in Italia?

Sì, è ancora possibile ottenere un mutuo che copra l’intero valore dell’immobile, anche se non è una pratica standard per tutte le banche. Generalmente, gli istituti di credito finanziano fino all’80% del valore dell’immobile. Per superare questa soglia, sono necessarie garanzie aggiuntive, come l’accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa (Consap), una fideiussione o la presenza di un garante. Questa opzione è pensata soprattutto per agevolare l’acquisto della prima casa a chi non dispone della liquidità necessaria per l’anticipo.

Cos’è il Fondo di Garanzia Consap e come aiuta a ottenere un mutuo al 100%?

Il Fondo di Garanzia per la prima casa, gestito da Consap per conto dello Stato, è una garanzia pubblica che facilita l’accesso al credito. Lo Stato si fa garante per una parte del mutuo (fino al 90% in casi specifici), riducendo il rischio per la banca. Questo permette agli istituti di credito di erogare finanziamenti superiori all’80% del valore dell’immobile, arrivando a coprire anche il 100%. Per accedere al Fondo è necessario che il mutuo non superi i 250.000 euro e che l’immobile non sia di lusso.

Quali sono i requisiti principali per un mutuo al 100% con garanzia Consap?

Per accedere al mutuo al 100% con la garanzia statale Consap, solitamente è necessario rientrare in categorie prioritarie. Tra queste figurano i giovani sotto i 36 anni con un ISEE non superiore a 40.000 euro, le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e le famiglie numerose con specifici requisiti ISEE. Inoltre, il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili a uso abitativo, salvo eccezioni specifiche. È fondamentale anche dimostrare una stabilità economica, come un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Tutte le banche concedono mutui al 100 per cento?

No, non tutte le banche offrono mutui che coprono il 100% del valore dell’immobile, poiché si tratta di un’operazione più rischiosa per l’istituto di credito. Tuttavia, diverse banche hanno aderito all’iniziativa del Fondo Consap e propongono soluzioni dedicate. Tra gli istituti che offrono questa possibilità ci sono Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole, BPER Banca e Monte dei Paschi di Siena. È consigliabile consultare gli elenchi aggiornati sui siti ufficiali di Consap o dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) per verificare le banche aderenti.

Posso ottenere un mutuo al 100% se ho più di 36 anni?

Sì, anche se le agevolazioni principali del Fondo Consap sono rivolte agli under 36, esistono possibilità anche per chi ha superato questa età. Alcune banche offrono prodotti specifici per l’acquisto della prima casa che possono arrivare a finanziare il 100% del valore anche senza i requisiti di età del Fondo, come il Mutuo Domus di Intesa Sanpaolo. In alternativa, si possono esplorare altre garanzie, come la presenza di un garante o la sottoscrizione di una polizza fideiussoria per coprire la quota eccedente l’80%.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Fondo prima casa