Mutuo: quali spese accessorie puoi davvero detrarre?

Scopri quali spese accessorie del mutuo puoi detrarre nel 730. Dalla perizia all'istruttoria, fino al notaio: la guida completa con l'elenco di tutti i costi ammessi per risparmiare.

In Breve (TL;DR)

Quando si stipula un mutuo per l’acquisto della prima casa, è possibile portare in detrazione non solo gli interessi passivi, ma anche numerose spese accessorie, dall’onorario del notaio ai costi di perizia e istruttoria.

Analizziamo nel dettaglio ogni singola voce, dai costi di istruttoria e perizia fino alle spese notarili, per massimizzare il tuo risparmio fiscale.

Dalle spese di istruttoria alla perizia, fino all’onorario del notaio per l’atto di mutuo: scopri nel dettaglio tutte le voci di spesa che ti consentono di alleggerire il carico fiscale.

L’acquisto di una casa tramite mutuo rappresenta un passo fondamentale, ma porta con sé una serie di costi che vanno oltre il semplice rimborso del capitale e degli interessi. Fortunatamente, il sistema fiscale italiano prevede la possibilità di alleggerire questo carico, consentendo di detrarre dalle imposte una parte delle spese accessorie sostenute. Comprendere quali di questi oneri offrono un vantaggio fiscale è essenziale per ottimizzare la propria dichiarazione dei redditi e recuperare risorse preziose. Questo non è solo un esercizio di buona gestione finanziaria, ma un diritto che permette di trasformare un obbligo in un’opportunità di risparmio.

La normativa, pur essendo chiara, presenta diverse sfumature. La detrazione principale riguarda gli interessi passivi, ma si estende a una serie di costi accessori direttamente legati alla stipula del contratto di mutuo. È fondamentale distinguere tra le spese connesse al finanziamento e quelle relative alla compravendita immobiliare, poiché solo le prime sono ammesse in detrazione. Conoscere questo perimetro permette di affrontare con maggiore consapevolezza uno degli investimenti più significativi nella vita di una persona, unendo la tradizione del “mattone” con l’innovazione di una gestione finanziaria attenta e informata.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Sapere quali spese accessorie del mutuo puoi detrarre è il primo passo per un acquisto consapevole. Fai il successivo: confronta le migliori offerte di mutuo e trova la soluzione perfetta per la tua nuova casa.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Mani che indicano le voci di spesa su un contratto di mutuo, affiancate da una calcolatrice e dalle chiavi di una casa.
Oltre alla rata, il mutuo comporta costi accessori che possono essere detratti. Scopri quali sono per ottimizzare il tuo risparmio fiscale leggendo la nostra guida completa.

La regola d’oro: la detrazione per la prima casa

Il beneficio fiscale più significativo è legato ai mutui ipotecari stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale. La legge consente di portare in detrazione dall’IRPEF il 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori, su un importo massimo di 4.000 euro all’anno. Questo si traduce in un risparmio fiscale massimo di 760 euro per ogni anno di durata del mutuo. Per “abitazione principale” si intende l’immobile in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. È un requisito essenziale: l’immobile deve essere adibito a tale uso entro un anno dall’acquisto. La detrazione spetta al titolare del contratto di mutuo che sia anche proprietario dell’immobile.

Scopri di più →

Spese notarili: solo quelle per il mutuo

Un errore comune è pensare di poter detrarre tutte le spese notarili sostenute per l’acquisto di una casa. In realtà, la detrazione è ammessa solo per l’onorario del notaio relativo alla stipula del contratto di mutuo. Le spese notarili per l’atto di compravendita, invece, sono escluse. Rientrano tra i costi detraibili anche le spese che il notaio sostiene per conto del cliente, come quelle per l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca nei registri immobiliari. Per beneficiare della detrazione, è indispensabile conservare la fattura del notaio, che deve distinguere chiaramente i costi legati al mutuo da quelli della compravendita.

Leggi anche →

Istruttoria e perizia: i costi bancari ammessi

Quando si richiede un mutuo, la banca avvia una serie di procedure che generano costi, noti come spese di istruttoria e di perizia. Le spese di istruttoria sono i costi che l’istituto di credito addebita per analizzare e gestire la pratica di finanziamento. La spesa di perizia, invece, copre il costo del tecnico incaricato dalla banca di valutare il valore dell’immobile da ipotecare. Entrambe queste voci rientrano a pieno titolo tra gli oneri accessori detraibili, poiché sono direttamente e necessariamente collegate all’erogazione del mutuo per l’abitazione principale. Anche in questo caso, la documentazione fornita dalla banca attesterà l’importo di tali spese, consentendone l’inserimento nella dichiarazione dei redditi.

Leggi anche →

Altre spese accessorie detraibili

Oltre alle spese notarili, di istruttoria e perizia, l’elenco degli oneri detraibili include altre voci importanti. Tra queste troviamo la commissione spettante agli istituti di credito per la loro attività di intermediazione e gli oneri fiscali come l’imposta sostitutiva. Quest’ultima, applicata con un’aliquota agevolata dello 0,25% sui mutui per la prima casa, è interamente detraibile. Sono inclusi anche costi meno frequenti, come le maggiori somme pagate a causa delle variazioni del tasso di cambio per mutui in valuta estera o le eventuali penali per l’estinzione anticipata del finanziamento. Una gestione attenta di tutte queste voci può massimizzare il beneficio fiscale complessivo. Per un quadro completo, può essere utile consultare una guida a detrazioni e benefici fiscali.

Scopri di più →

Cosa non si può detrarre: le esclusioni importanti

È altrettanto cruciale sapere quali costi non danno diritto ad alcun beneficio fiscale per evitare errori in fase di dichiarazione. Come già accennato, le spese notarili per il contratto di compravendita sono escluse. Lo stesso vale per le imposte legate al trasferimento dell’immobile, come l’imposta di registro, l’IVA e le imposte ipotecarie e catastali. Un’altra spesa non detraibile è il costo per l’assicurazione sull’immobile, come la polizza scoppio e incendio, anche se richiesta dalla banca, perché non è considerata una spesa necessaria alla stipula del contratto di mutuo. Infine, non sono detraibili i semplici costi di incasso delle rate. Conoscere queste esclusioni è fondamentale per una corretta compilazione del modello 730. Per approfondire le differenze tra i vari tipi di finanziamento, può essere utile leggere la nostra guida sui mutui ipotecari e chirografari.

Mutui per costruzione e ristrutturazione

Le agevolazioni fiscali non si limitano all’acquisto. Anche chi stipula un mutuo per la costruzione o la ristrutturazione della propria abitazione principale può beneficiare di una detrazione del 19%. Tuttavia, in questo caso, il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione scende a 2.582,28 euro. Per usufruire del beneficio, è necessario rispettare precise scadenze: il mutuo deve essere stipulato nei sei mesi precedenti l’inizio dei lavori o nei diciotto mesi successivi. Inoltre, l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro sei mesi dal termine dei lavori. Questi requisiti temporali sono stringenti e richiedono un’attenta pianificazione. Se stai pensando a questa opzione, la nostra guida al mutuo per acquisto e ristrutturazione potrebbe fare al caso tuo.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Navigare nel panorama delle detrazioni fiscali per le spese accessorie del mutuo può sembrare complesso, ma una corretta informazione trasforma questa sfida in una concreta opportunità di risparmio. La chiave è distinguere nettamente i costi legati al contratto di finanziamento da quelli della compravendita immobiliare. Spese come l’onorario del notaio per l’atto di mutuo, i costi di istruttoria e perizia, e l’imposta sostitutiva sono tutte voci che contribuiscono a ridurre l’imponibile IRPEF. È essenziale conservare meticolosamente tutta la documentazione, dalle fatture del notaio alle certificazioni della banca, per poter giustificare ogni importo in sede di dichiarazione dei redditi. Affrontare l’acquisto della casa con questa consapevolezza permette non solo di realizzare un sogno, ma di farlo in modo fiscalmente intelligente, valorizzando ogni euro investito nel rispetto delle normative vigenti.

Sapere quali spese accessorie del mutuo puoi detrarre è il primo passo per un acquisto consapevole. Fai il successivo: confronta le migliori offerte di mutuo e trova la soluzione perfetta per la tua nuova casa.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Le spese del notaio per il mutuo sono sempre tutte detraibili?

No, non tutte le spese notarili sono detraibili. Si può portare in detrazione solo la parcella del notaio relativa alla stipula del contratto di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Sono invece escluse le spese notarili sostenute per il contratto di compravendita dell’immobile.

Cosa succede se il mutuo è cointestato a due persone?

Se il mutuo è cointestato, il limite massimo di spesa detraibile di 4.000 euro (comprensivo di interessi e spese accessorie) deve essere suddiviso tra tutti gli intestatari. Ad esempio, con due cointestatari, ciascuno potrà detrarre il 19% su un importo massimo di 2.000 euro. Un’eccezione si applica se un coniuge è fiscalmente a carico dell’altro: in tal caso, chi ha il carico fiscale può beneficiare della detrazione per entrambe le quote.

Posso detrarre le spese se ho comprato casa ma non ci abito ancora?

Sì, ma a determinate condizioni. Per poter beneficiare della detrazione, è necessario adibire l’immobile ad abitazione principale entro un anno dalla data di acquisto. Inoltre, l’acquisto deve avvenire nei 12 mesi precedenti o successivi alla stipula del mutuo.

Qual è il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione del mutuo?

Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione IRPEF del 19% è di 4.000 euro all’anno. Questo importo include sia gli interessi passivi pagati alla banca sia tutte le spese accessorie detraibili, come i costi di istruttoria, perizia e le spese notarili per l’atto di mutuo. Il rimborso massimo ottenibile è quindi di 760 euro (il 19% di 4.000 euro).

L’assicurazione obbligatoria sul mutuo è una spesa detraibile?

No, le spese per l’assicurazione sull’immobile, anche se richieste dalla banca per concedere il mutuo, non rientrano tra gli oneri accessori detraibili. Questo perché non sono considerate spese strettamente necessarie alla stipula del contratto di mutuo stesso.