Stai cercando liquidità per realizzare i tuoi progetti o far fronte a spese impreviste? Sei un dipendente pubblico o un pensionato e desideri accedere a finanziamenti agevolati? Allora sei nel posto giusto! In questa guida completa, ti svelerò tutto ciò che devi sapere sui prestiti INPDAP, oggi INPS Gestione Dipendenti Pubblici. Ma cosa sono esattamente questi prestiti? In parole semplici, si tratta di finanziamenti a condizioni vantaggiose pensati appositamente per dipendenti e pensionati del settore pubblico, offrendo tassi di interesse agevolati e modalità di rimborso flessibili. Se sei iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, potresti avere l’opportunità di ottenere liquidità per le tue esigenze, che si tratti di piccole spese o di progetti più ambiziosi.
In questo articolo, ti accompagnerò passo dopo passo alla scoperta dei prestiti ex INPDAP. Esploreremo insieme le diverse tipologie di finanziamento disponibili, dai Piccoli Prestiti per esigenze immediate ai Prestiti Pluriennali per progetti a lungo termine. Ti spiegherò in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti necessari per accedere a questi finanziamenti, come funzionano le tabelle di riferimento per calcolare importi e rate, e qual è la procedura corretta per presentare la domanda online all’INPS.
L’obiettivo è fornirti una panoramica completa e esaustiva, che ti permetta di valutare se i prestiti INPS ex INPDAP sono la soluzione finanziaria più adatta alle tue esigenze e di richiederli in modo consapevole e informato. Non perdere l’occasione di scoprire tutti i vantaggi di questi finanziamenti dedicati e continua a leggere per diventare un esperto di prestiti INPDAP (ora INPS)! Scopri subito come ottenere liquidità agevolata e realizzare i tuoi progetti grazie ai prestiti dedicati al settore pubblico.
Scopri i vantaggi del Prestito Online: flessibilità, rapidità e convenienza!

Cosa sono i Prestiti INPDAP (ora INPS) e a chi si rivolgono
Forse ti starai chiedendo: cosa sono esattamente i prestiti INPDAP? Ebbene, con la soppressione dell’INPDAP nel 2012 e il suo passaggio all’INPS, questi finanziamenti sono diventati prestiti INPS Gestione Dipendenti Pubblici, mantenendo però la loro natura di credito agevolato dedicato a specifiche categorie di beneficiari. In pratica, si tratta di finanziamenti a condizioni vantaggiose pensati per dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Ma chi può beneficiare esattamente di questi prestiti? Vediamo nel dettaglio le categorie di persone ammesse:
- Dipendenti pubblici in servizio a tempo indeterminato e determinato, con almeno quattro anni di anzianità di servizio.
- Pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
- Dipendenti e pensionati pubblici iscritti al Fondo di Previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto (Fondo IPOST).
Se rientri in una di queste categorie, allora potresti avere accesso a condizioni di prestito decisamente più favorevoli rispetto a quelle offerte dal mercato tradizionale. Questo perché i prestiti ex INPDAP nascono proprio per sostenere i servitori dello Stato e i pensionati del settore pubblico, riconoscendone il valore e la dedizione. Nei prossimi capitoli, esploreremo le diverse tipologie di prestito disponibili e come capire quale sia la più adatta alle tue necessità. Non perderti i prossimi paragrafi per scoprire tutti i dettagli!
Tipologie di Prestiti INPDAP (ora INPS): Piccoli Prestiti e Prestiti Pluriennali
Entriamo ora nel vivo dell’offerta di prestiti INPS ex INPDAP e scopriamo quali sono le principali tipologie di finanziamento a tua disposizione. Fondamentalmente, possiamo distinguere due grandi categorie: i Piccoli Prestiti e i Prestiti Pluriennali. Ognuna di queste tipologie presenta caratteristiche specifiche in termini di importo, durata e finalità. Analizziamole insieme nel dettaglio per capire le differenze e aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Scopriamo insieme le opzioni disponibili!
Piccoli Prestiti INPS (ex INPDAP): Liquidità Rapida e Flessibile
I Piccoli Prestiti INPS (ex INPDAP) rappresentano la soluzione ideale se hai bisogno di liquidità immediata per far fronte a spese impreviste o per piccoli progetti. Questi finanziamenti si caratterizzano per la rapidità di erogazione e la flessibilità nella durata del rimborso. Ecco le principali caratteristiche dei Piccoli Prestiti:
- Importo: L’importo massimo richiedibile varia in base alla mensilità netta del richiedente e può arrivare fino a otto mensilità del tuo stipendio o pensione.
- Durata: Puoi scegliere la durata del rimborso in base alle tue esigenze, optando per piani di ammortamento da 12, 24, 36 o 48 mesi.
- Finalità: Non è necessario specificare la finalità del prestito, il che ti lascia massima libertà di utilizzo della somma ottenuta.
- Tassi di interesse: I tassi di interesse applicati sono agevolati e fissi per tutta la durata del prestito, garantendoti certezza e trasparenza nella rata mensile.
- Erogazione: L’erogazione avviene in tempi rapidi, direttamente sul tuo conto corrente o tramite bonifico domiciliato.
I Piccoli Prestiti sono quindi perfetti se hai bisogno di una somma contenuta in tempi brevi e preferisci un piano di rimborso flessibile e personalizzabile. Valuta attentamente questa opzione se le tue esigenze rientrano in queste caratteristiche!
Prestiti Pluriennali INPS (ex INPDAP): Finanziamenti per Progetti Importanti
Se invece hai in mente progetti più ambiziosi o devi affrontare spese consistenti, i Prestiti Pluriennali INPS (ex INPDAP) potrebbero essere la risposta giusta per te. Questi finanziamenti offrono importi più elevati e durate di rimborso più lunghe, ideali per realizzare i tuoi sogni o sostenere spese importanti come la ristrutturazione della casa, l’acquisto di un’auto nuova o le spese per l’istruzione dei figli. Vediamo le caratteristiche principali dei Prestiti Pluriennali:
- Importo: L’importo massimo finanziabile è più elevato rispetto ai Piccoli Prestiti e varia in base al tipo di prestito pluriennale (diretto o garantito) e alla tua situazione specifica.
- Durata: La durata del rimborso è più estesa e può arrivare fino a 10 anni (120 mesi), permettendoti di diluire l’importo della rata mensile.
- Finalità: A differenza dei Piccoli Prestiti, per i Prestiti Pluriennali è necessario specificare la finalità del finanziamento, che deve rientrare tra quelle ammesse (es. spese mediche, ristrutturazione, acquisto auto, ecc.).
- Tassi di interesse: Anche in questo caso, i tassi sono agevolati e fissi, ma possono variare leggermente a seconda della durata e della tipologia di prestito.
- Erogazione: L’erogazione avviene tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione, con rata mensile trattenuta direttamente dalla busta paga o dall’assegno pensionistico.
I Prestiti Pluriennali sono quindi la scelta ideale se hai bisogno di un finanziamento consistente per progetti a lungo termine e preferisci una rata mensile più contenuta grazie alla durata estesa del rimborso. Approfondisci questa tipologia di prestito se le tue esigenze sono più ambiziose!
Tabelle Prestiti INPDAP (ora INPS): Come Funzionano e Come Consultarle
Un aspetto fondamentale dei prestiti INPDAP (ora INPS) è rappresentato dalle tabelle. Queste tabelle sono degli strumenti essenziali per capire come vengono calcolati gli importi finanziabili e le rate mensili da rimborsare. Ma come funzionano esattamente le tabelle prestiti INPDAP e come puoi consultarle per farti un’idea del finanziamento che potresti ottenere? Scopriamolo insieme!
Cosa sono le Tabelle Prestiti INPDAP (ora INPS)
Le tabelle prestiti INPDAP (ora INPS) sono dei veri e propri prontuari che riportano i coefficienti da utilizzare per calcolare l’importo massimo finanziabile e la rata mensile in base alla durata del prestito e alla mensilità netta del richiedente. Esistono tabelle specifiche per i Piccoli Prestiti e per i Prestiti Pluriennali, e all’interno di ciascuna categoria possono esserci tabelle differenziate in base alla durata del finanziamento (es. tabella per Piccoli Prestiti a 12 mesi, tabella per Prestiti Pluriennali a 5 anni, ecc.). Queste tabelle vengono aggiornate periodicamente dall’INPS e sono disponibili online sul sito ufficiale dell’istituto. Consulta sempre le tabelle aggiornate per avere informazioni precise e affidabili!
Come Consultare le Tabelle Prestiti INPDAP (ora INPS): Esempio Pratico
Per capire meglio come consultare le tabelle prestiti INPDAP (ora INPS), facciamo un esempio pratico riferito ai Piccoli Prestiti. Supponiamo che tu sia un dipendente pubblico con una mensilità netta di 1.500 euro e voglia richiedere un Piccolo Prestito con durata di 24 mesi. Per calcolare l’importo massimo finanziabile, dovrai consultare la tabella relativa ai Piccoli Prestiti a 24 mesi. In questa tabella, troverai un coefficiente corrispondente alla durata di 24 mesi. Ipotizziamo che questo coefficiente sia, ad esempio, 0,045. Per calcolare l’importo massimo finanziabile, dovrai moltiplicare la tua mensilità netta per questo coefficiente e per la durata del prestito in mesi:
- Importo massimo finanziabile = Mensilità netta x Coefficiente x Durata (mesi)
- Importo massimo finanziabile = 1.500 euro x 0,045 x 24 = 1.620 euro
Questo significa che, nel nostro esempio, potresti ottenere un Piccolo Prestito di massimo 1.620 euro da rimborsare in 24 rate mensili. Naturalmente, questo è solo un esempio semplificativo. Le tabelle reali sono più complesse e tengono conto di diversi fattori, come il tasso di interesse applicato e le spese accessorie. Ti consiglio di consultare sempre le tabelle ufficiali dell’INPS per avere un calcolo preciso e personalizzato!
Requisiti Prestiti INPDAP (ora INPS): Chi può Richiederli
Abbiamo visto cosa sono i prestiti INPDAP (ora INPS) e quali tipologie sono disponibili. Ora è il momento di capire se hai i requisiti necessari per poter accedere a questi finanziamenti agevolati. Come abbiamo accennato, i prestiti ex INPDAP sono riservati a specifiche categorie di dipendenti e pensionati pubblici. Ma quali sono esattamente i criteri di ammissibilità da soddisfare per presentare la domanda? Scopriamolo insieme nel dettaglio!
Requisiti Generali per i Prestiti INPDAP (ora INPS)
Oltre ad appartenere alle categorie di beneficiari che abbiamo elencato nel primo capitolo (dipendenti pubblici, pensionati pubblici, iscritti Fondo IPOST), esistono alcuni requisiti generali che devi soddisfare per poter richiedere un prestito INPS ex INPDAP. Questi requisiti riguardano principalmente la tua situazione lavorativa e la tua posizione contributiva. Ecco i principali:
- Iscrizione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali: Devi essere iscritto a questa gestione INPS (ex INPDAP) per poter accedere ai prestiti agevolati. L’iscrizione è automatica per la maggior parte dei dipendenti e pensionati pubblici, ma è sempre bene verificare la propria posizione sul sito INPS.
- Anzianità di servizio (per i dipendenti): Se sei un dipendente pubblico, devi aver maturato un’anzianità di servizio minima di 4 anni presso la pubblica amministrazione. Questo requisito non si applica ai pensionati.
- Contratto di lavoro (per i dipendenti a tempo determinato): Se sei un dipendente pubblico a tempo determinato, il tuo contratto di lavoro deve avere una durata residua di almeno 3 anni al momento della richiesta del prestito. Inoltre, la durata del prestito non può superare la durata residua del contratto.
- Assenza di altri prestiti in corso (in alcuni casi): A seconda della tipologia di prestito richiesta, potrebbe essere necessario non avere altri finanziamenti INPS ex INPDAP in corso. Questo requisito è più frequente per i Prestiti Pluriennali che per i Piccoli Prestiti.
È importante sottolineare che questi sono solo i requisiti generali. Per ogni tipologia specifica di prestito (Piccolo Prestito, Prestito Pluriennale Diretto, Prestito Pluriennale Garantito) possono esserci ulteriori requisiti specifici da soddisfare. Ti consiglio di verificare sempre attentamente i requisiti per il prestito di tuo interesse prima di presentare la domanda!
Requisiti Specifici per Piccoli Prestiti e Prestiti Pluriennali INPS (ex INPDAP)
Come anticipato, oltre ai requisiti generali, esistono requisiti specifici per le diverse tipologie di prestiti INPS ex INPDAP. Vediamo quali sono le condizioni particolari da rispettare per i Piccoli Prestiti e per i Prestiti Pluriennali:
- Piccoli Prestiti:
- Non sono previsti requisiti specifici aggiuntivi rispetto a quelli generali. Questo rende i Piccoli Prestiti particolarmente accessibili e facili da ottenere per chi rientra nelle categorie di beneficiari.
- Prestiti Pluriennali Diretti:
- Motivazione specifica: È necessario indicare una motivazione valida per la richiesta del prestito, che deve rientrare tra quelle ammesse dall’INPS (es. spese sanitarie, ristrutturazione, acquisto auto, ecc.).
- Documentazione giustificativa: Potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva per giustificare la finalità del prestito (es. preventivi di spesa, certificati medici, ecc.).
- Prestiti Pluriennali Garantiti:
- Garanzia di un istituto finanziario: Questi prestiti vengono erogati da banche o intermediari finanziari convenzionati con l’INPS e richiedono la garanzia di uno di questi istituti.
- Condizioni contrattuali: Le condizioni contrattuali (tassi di interesse, spese, modalità di rimborso) possono variare a seconda dell’istituto finanziario che eroga il prestito, pur rimanendo comunque agevolate rispetto al mercato tradizionale.
Verifica sempre con attenzione i requisiti specifici per la tipologia di prestito che intendi richiedere, per essere sicuro di avere tutti i criteri in regola e aumentare le tue chance di approvazione!
Come Richiedere i Prestiti INPDAP (ora INPS): Guida Passo Passo
Se hai verificato di possedere tutti i requisiti necessari e hai deciso di richiedere un prestito INPDAP (ora INPS), è arrivato il momento di capire come fare domanda. La procedura di richiesta è telematizzata e avviene online attraverso il sito web dell’INPS. Ma quali sono esattamente i passaggi da seguire per presentare correttamente la domanda e ottenere il finanziamento desiderato? Segui questa guida passo passo per non sbagliare!
Passo 1: Registrazione e Accesso all’Area Riservata INPS
Il primo passo per richiedere un prestito INPS ex INPDAP è registrarsi al sito web dell’INPS e accedere alla tua area riservata. Se sei già registrato, puoi passare direttamente al punto successivo. Se invece sei un nuovo utente, dovrai seguire la procedura di registrazione online, fornendo i tuoi dati personali e scegliendo le tue credenziali di accesso (username e password). Una volta completata la registrazione, potrai accedere alla tua area riservata utilizzando le tue credenziali. In alternativa, puoi accedere utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d’Identità Elettronica). Scegli la modalità di accesso più comoda per te e procedi al passo successivo!
Passo 2: Individuazione del Servizio “Prestiti e Credito Welfare”
Una volta effettuato l’accesso alla tua area riservata INPS, dovrai individuare il servizio online dedicato ai "Prestiti e Credito Welfare". Per farlo, puoi utilizzare la funzione di ricerca presente nel sito web dell’INPS, digitando semplicemente "prestiti" o "credito welfare" nel campo di ricerca. In alternativa, puoi navigare nel menu del sito web, cercando la sezione dedicata alle prestazioni e ai servizi online per i cittadini. Una volta individuato il servizio "Prestiti e Credito Welfare", clicca sul link corrispondente per accedere alla pagina dedicata ai prestiti INPS ex INPDAP. Non aver fretta e segui attentamente le indicazioni per trovare il servizio giusto!
Passo 3: Scelta della Tipologia di Prestito e Compilazione della Domanda Online
All’interno del servizio "Prestiti e Credito Welfare", troverai l’elenco delle diverse tipologie di prestiti INPS ex INPDAP disponibili (Piccoli Prestiti, Prestiti Pluriennali Diretti, Prestiti Pluriennali Garantiti). Scegli la tipologia di prestito che meglio si adatta alle tue esigenze e clicca sul link corrispondente per avviare la procedura di compilazione della domanda online. Il sistema ti guiderà passo passo nella compilazione del modulo, richiedendoti di inserire i tuoi dati personali, dati lavorativi o pensionistici, l’importo e la durata del prestito richiesto, la finalità (per i Prestiti Pluriennali) e altre informazioni utili per la valutazione della tua domanda. Compila attentamente tutti i campi richiesti e allega la documentazione eventualmente necessaria (es. documento d’identità, codice fiscale, cedolino stipendio o pensione, ecc.). Ricontrolla attentamente tutti i dati inseriti prima di inviare la domanda!
Passo 4: Invio della Domanda e Monitoraggio dello Stato di Avanzamento
Una volta compilato il modulo di domanda online e allegata la documentazione richiesta, potrai inviare la domanda cliccando sull’apposito pulsante. Il sistema ti rilascerà una ricevuta di avvenuto invio, con un numero di protocollo che ti permetterà di monitorare lo stato di avanzamento della tua pratica. Potrai verificare online in qualsiasi momento lo stato della tua domanda, accedendo nuovamente al servizio "Prestiti e Credito Welfare" e inserendo il numero di protocollo. L’INPS ti comunicherà l’esito della valutazione della tua domanda tramite notifica nella tua area riservata e, in caso di approvazione, ti indicherà i tempi e le modalità di erogazione del prestito. Tieni sempre sotto controllo lo stato della tua pratica e non esitare a contattare l’INPS in caso di dubbi o necessità!
Tabella Comparativa Prestiti INPDAP (ora INPS): Piccoli Prestiti vs Prestiti Pluriennali
Per aiutarti a orientarti meglio tra le diverse tipologie di prestiti INPDAP (ora INPS) e a scegliere quella più adatta alle tue esigenze, ho realizzato una tabella comparativa che riassume le principali caratteristiche dei Piccoli Prestiti e dei Prestiti Pluriennali. Confronta le diverse opzioni e individua quella che fa per te!
Caratteristiche | Piccoli Prestiti INPS (ex INPDAP) | Prestiti Pluriennali INPS (ex INPDAP) |
---|---|---|
Importo Massimo | Fino a 8 mensilità nette | Più elevato (varia per tipologia) |
Durata Rimborso | 12, 24, 36, 48 mesi | 5 o 10 anni (60 o 120 mesi) |
Finalità | Non specificata | Specificata (es. spese sanitarie) |
Tassi di Interesse | Agevolati e fissi | Agevolati e fissi |
Modalità Erogazione | Conto corrente o bonifico domiciliato | Cessione del quinto |
Requisiti Specifici | Nessuno | Motivazione specifica (Pluriennali Diretti), Garanzia bancaria (Pluriennali Garantiti) |
Rapidità Erogazione | Elevata | Più lunga |
Ideale per | Piccole spese, liquidità rapida | Progetti importanti, spese consistenti |
Analizza attentamente questa tabella per capire le differenze tra le due tipologie di prestito e scegli con consapevolezza quella più adatta alle tue necessità finanziarie!
Riassumendo

I prestiti INPDAP (ora INPS) sono finanziamenti agevolati per dipendenti e pensionati pubblici.
Esistono due tipologie principali: Piccoli Prestiti per liquidità rapida e Prestiti Pluriennali per progetti importanti.
La richiesta avviene online tramite il sito INPS, previa registrazione e accesso all’area riservata.
Conclusioni

Spero che questa guida completa sui prestiti INPDAP (ora INPS) ti sia stata utile per orientarti in questo argomento e capire se questi finanziamenti agevolati possono fare al caso tuo. Come hai visto, i prestiti ex INPDAP rappresentano una valida opportunità per dipendenti e pensionati pubblici che necessitano di liquidità a condizioni vantaggiose. Grazie ai tassi di interesse agevolati e alle modalità di rimborso flessibili, questi finanziamenti possono aiutarti a realizzare i tuoi progetti, affrontare spese impreviste o migliorare la tua qualità di vita, senza gravare eccessivamente sul tuo bilancio familiare.
Ricorda però che, come per ogni tipo di finanziamento, è fondamentale valutare attentamente le tue esigenze reali e la tua capacità di rimborso prima di presentare la domanda. NonRichiedere mai un prestito se non sei sicuro di poter sostenere le rate mensili nel tempo. Utilizza sempre le tabelle INPS per calcolare l’importo massimo finanziabile e la rata mensile, e confronta le diverse tipologie di prestito disponibili per scegliere quella più adatta alle tue necessità. Informati sempre in modo approfondito e non esitare a chiedere consiglio agli esperti INPS o a consulenti finanziari per fare la scelta migliore per il tuo futuro finanziario. Spero che, grazie a questa guida, tu possa affrontare con maggiore consapevolezza il mondo dei prestiti INPS ex INPDAP e realizzare i tuoi progetti con serenità e sicurezza. In bocca al lupo!
Scopri i vantaggi del Prestito Online: flessibilità, rapidità e convenienza!
Domande frequenti

Devi essere un dipendente pubblico o un pensionato iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, con almeno 4 anni di anzianità di servizio (per i dipendenti).
Le principali tipologie sono i Piccoli Prestiti e i Prestiti Pluriennali (diretti e garantiti).
Utilizza le tabelle prestiti INPDAP (ora INPS) disponibili sul sito web dell’INPS.
La domanda si presenta online tramite il sito web dell’INPS, accedendo all’area riservata e al servizio "Prestiti e Credito Welfare".
I tempi variano a seconda della tipologia di prestito, ma i Piccoli Prestiti sono generalmente più rapidi da ottenere.
Potrebbe essere necessario non avere altri finanziamenti INPS ex INPDAP in corso, soprattutto per i Prestiti Pluriennali. Verifica sempre i requisiti specifici.
Contatta tempestivamente l’INPS per valutare possibili soluzioni e evitare conseguenze negative.
Sì, ma con contratto di lavoro di almeno 3 anni di durata residua al momento della richiesta.
I Diretti sono erogati direttamente dall’INPS, i Garantiti da banche convenzionate con garanzia INPS.
No, per i Piccoli Prestiti non è necessario specificare la finalità.
Sì, i Prestiti Pluriennali prevedono l’erogazione tramite cessione del quinto dello stipendio o pensione.
Le tabelle sono disponibili sul sito web ufficiale dell’INPS, nella sezione dedicata ai "Prestiti e Credito Welfare".
Alcuni siti non ufficiali offrono simulatori, ma per calcoli precisi utilizza sempre le tabelle ufficiali INPS.
Puoi rivolgerti al Contact Center INPS o agli uffici territoriali INPS per assistenza personalizzata.
Sì, anche i pensionati possono accedere sia ai Piccoli Prestiti che ai Prestiti Pluriennali, rispettando i requisiti specifici.