Immagina di trovare nella cassetta della posta un avviso di giacenza. Non un semplice foglietto bianco, ma uno di colore diverso, magari verde, oppure con una dicitura specifica che attira la tua attenzione: "Raccomandata AG Agenzia Entrate". In quel preciso istante, è naturale che sorgano in te diverse domande. Cosa significa esattamente questa comunicazione? Devo preoccuparmi? Quali azioni devo intraprendere? Se ti trovi in questa situazione, sappi che non sei solo. Molti cittadini italiani ricevono comunicazioni di questo tipo dall’Agenzia delle Entrate, e comprendere il loro significato è il primo passo per gestire la situazione nel modo migliore.
In questo articolo, che ho preparato pensando proprio alle tue esigenze di chiarezza e semplicità, ti guiderò attraverso il labirinto delle raccomandate dell’Agenzia delle Entrate. Il mio obiettivo è fornirti tutte le informazioni necessarie per interpretare correttamente il significato di una raccomandata con codice AG, capire quali potrebbero essere le ragioni dell’invio e, soprattutto, come comportarti per evitare complicazioni future. Sappi che, nella maggior parte dei casi, non si tratta necessariamente di cattive notizie, ma è fondamentale non sottovalutare queste comunicazioni e agire prontamente. Ti prometto che, al termine della lettura, avrai una visione chiara e completa sull’argomento, sarai in grado di affrontare con maggiore serenità l’eventuale ritiro della raccomandata e saprai quali passi concreti compiere.
Affronteremo insieme i diversi codici identificativi, le motivazioni più comuni dietro questi invii, e ti darò consigli pratici su come gestire la situazione, il tutto con un linguaggio semplice e diretto, proprio come piace a noi di TuttoSemplice.com. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere sulla raccomandata AG dell’Agenzia delle Entrate, per navigare il mondo della burocrazia fiscale con maggiore consapevolezza e tranquillità.
Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

Cosa Indica Esattamente una Raccomandata AG dell’Agenzia delle Entrate?
Quando ti imbatti nella dicitura "Raccomandata AG Agenzia Entrate", la prima cosa da capire è che si tratta di una comunicazione ufficiale inviata dall’Agenzia delle Entrate tramite il servizio di raccomandata delle Poste Italiane. La sigla "AG" non ha un significato univoco e specifico di per sé, ma indica generalmente la tipologia di servizio postale utilizzato per l’invio, ovvero una raccomandata che prevede la prova dell’avvenuta spedizione e, in alcuni casi, anche della ricezione. È importante sottolineare che l’Agenzia delle Entrate utilizza la raccomandata come strumento principale per inviare comunicazioni ufficiali che richiedono una certa tracciabilità e garanzia di consegna al destinatario.
Spesso, insieme alla sigla "AG", sull’avviso di giacenza è presente anche un codice numerico. Questo codice è fondamentale perché può fornire un’indicazione più precisa sulla natura della comunicazione. Come vedremo nel dettaglio più avanti, determinati codici sono spesso associati a specifiche tipologie di comunicazioni provenienti dall’Agenzia delle Entrate, come ad esempio avvisi di accertamento, richieste di pagamento o comunicazioni relative a controlli fiscali.
È utile sapere che, a differenza delle raccomandate semplici, le raccomandate dell’Agenzia delle Entrate, specialmente quelle relative ad atti giudiziari o amministrativi, possono avere un avviso di giacenza di colore diverso, spesso verde. Questo colore può essere un ulteriore indizio della formalità e dell’importanza della comunicazione. Tuttavia, è bene non fare generalizzazioni basandosi solo sul colore, ma concentrarsi principalmente sul codice presente sull’avviso.
In sintesi, una raccomandata AG dell’Agenzia delle Entrate è un messaggio ufficiale che l’ente fiscale ti sta inviando tramite posta raccomandata. La presenza del codice numerico sull’avviso di giacenza è cruciale per iniziare a comprendere la potenziale natura della comunicazione. Non allarmarti immediatamente, ma preparati a recarti all’ufficio postale per ritirare la lettera e verificarne il contenuto. Ricorda che l’Agenzia delle Entrate preferisce questo metodo di comunicazione per garantire la certezza dell’avvenuta consegna di informazioni importanti.
Decifrare i Codici: Cosa Rivelano i Numeri sulla Raccomandata
Come accennato, il codice numerico presente sull’avviso di giacenza di una raccomandata AG dell’Agenzia delle Entrate è un elemento chiave per intuire il contenuto della comunicazione prima ancora di ritirarla. Sebbene non fornisca una certezza assoluta, l’esperienza e le informazioni raccolte nel tempo permettono di associare determinati intervalli di codici a specifiche tipologie di comunicazioni. Analizzare attentamente questo codice può aiutarti a prepararti mentalmente e a capire meglio cosa aspettarti.
È importante sottolineare che non esiste un elenco ufficiale e univoco di tutti i codici utilizzati dall’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, grazie alle segnalazioni dei cittadini e alle analisi degli esperti, è possibile tracciare delle linee guida generali. Ecco alcuni dei codici più comuni che potresti trovare e le loro possibili interpretazioni:
- Codici che iniziano con 75, 76, 77, 78, 79: Questi codici sono spesso associati a multe, atti giudiziari o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate relative a controlli sulla dichiarazione dei redditi. Potrebbe trattarsi di avvisi di pagamento, contestazioni o richieste di chiarimenti.
- Codice 572: Generalmente indica una comunicazione di notifica di un atto già depositato presso il comune di residenza. In rari casi, potrebbe riguardare bollettini per la rottamazione o controlli sulla dichiarazione dei redditi.
- Codice 573: Questo codice è spesso utilizzato per comunicazioni generiche da parte dell’Agenzia delle Entrate.
- Codice 613 e 615: Questi codici identificano frequentemente una raccomandata proveniente dall’Agenzia delle Entrate riguardante una notifica di multa o un’imposta da pagare.
- Codice 616: Questo codice può indicare diverse tipologie di comunicazioni, tra cui un avviso di mancato pagamento del bollo auto, un sollecito di pagamento o una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
- Codice 647: Normalmente indica la notifica di un atto giudiziario da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione o del fisco al contribuente. Spesso riguarda richieste di pagamento, multe, avvisi o comunicazioni su controlli formali.
- Codice 648: Ha un’alta probabilità di avere come mittente l’Agenzia delle Entrate, ad esempio per un sollecito di pagamento o l’esito di un controllo.
- Codice 649 e 665: Potenzialmente collegati a società di recupero crediti, solleciti di pagamento, invio di nuove carte o rimborsi IRPEF, ma in alcuni casi possono riguardare anche richieste di pagamento dell’Agenzia delle Entrate.
- Codice 664: Riguarda spesso una comunicazione concernente il possesso di un veicolo (es. bollo auto, sinistro stradale, assicurazione) o comunicazioni generiche, ma può anche essere un sollecito di pagamento o una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
- Codice 668: Identifica comunicazioni di natura amministrativa e giurisprudenziale, come avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni in tribunale, multe stradali e altre richieste dell’autorità giudiziaria. Potrebbe anche riguardare procedimenti amministrativi, pignoramenti o variazioni catastali.
- Codice 669: Potrebbe contenere documenti importanti come carte di credito e bancomat, altre comunicazioni da parte di aziende o solleciti di pagamento per le utenze, ma anche richieste di pagamento dell’Agenzia delle Entrate.
- Codice 670, 671, 689: Generalmente indicano una cartella esattoriale di Equitalia, ora Agenzia delle Entrate Riscossione.
- Codice 674: Normalmente si riferisce a raccomandate contenenti avvisi di pagamento bonari o di preavviso di rettifica della dichiarazione dei redditi.
- Codice 684: Riguarda avvisi di varia natura dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) oppure accertamenti nel settore Tributi comunali.
- Codice 685: Spesso indica un sollecito di pagamento da parte di società o enti di recupero crediti.
- Codice 688: Contiene spesso solleciti di pagamento di banche o finanziarie oppure di sollecito pagamento per quanto riguarda le bollette ed utenze. Può anche informare il destinatario di un rimborso IRPEF o di altre imposte.
- Codice 695 e 696: Riguardano cartelle esattoriali di Equitalia o dell’Agenzia delle Entrate, bollo auto o canone Rai non pagato.
- Codice 697: Nella maggior parte dei casi si riferisce a raccomandate per cartelle esattoriali inviate dall’Agenzia delle Entrate, Agenzia riscossione, Equitalia oppure solleciti per fatture non pagate. Può anche riguardare avvisi di accertamento e irrogazione immediata delle sanzioni, spesso relativi a tasse automobilistiche non pagate.
- Codice 721 (e altri codici che iniziano per 72): Identificano una lettera che può contenere un rimborso da parte di enti o dall’Agenzia delle Entrate.
- Codici RKE (spesso preceduti da): Questo servizio di Poste Italiane offre tracciabilità e conferma di ricezione per invii legali e ufficiali. Alcuni codici specifici associati all’Agenzia delle Entrate includono:
- 5733: Solitamente indicato per le notifiche dell’Agenzia delle Entrate.
- 5728 e 5726: Possono contenere atti giudiziari o comunicazioni da parte di pubbliche amministrazioni, inclusa l’Agenzia delle Entrate, e talvolta i bollettini per la rottamazione TER.
Ricorda che questa è una panoramica generale e che il contenuto effettivo della raccomandata può variare. Il modo più sicuro per sapere di cosa si tratta è sempre quello di recarsi all’ufficio postale e ritirare la comunicazione. Tuttavia, avere un’idea preliminare grazie al codice può aiutarti a prepararti meglio.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
Perché l’Agenzia delle Entrate Invia una Raccomandata con Codice AG?
L’Agenzia delle Entrate ricorre all’invio di raccomandate con codice AG per diverse ragioni, tutte riconducibili alla necessità di comunicare in modo ufficiale e tracciabile con i contribuenti in merito a questioni fiscali importanti. Queste comunicazioni possono riguardare sia adempimenti dovuti che informazioni rilevanti per la posizione fiscale del cittadino.
Una delle ragioni più comuni è la comunicazione di irregolarità riscontrate nelle dichiarazioni dei redditi. A seguito di controlli automatici o formali sulle dichiarazioni presentate, l’Agenzia delle Entrate potrebbe rilevare incongruenze, errori od omissioni. In questi casi, invia una raccomandata per informare il contribuente delle anomalie riscontrate e invitarlo a fornire chiarimenti o a regolarizzare la propria posizione tramite una dichiarazione integrativa o il pagamento di eventuali imposte, sanzioni e interessi dovuti. Questa fase è spesso definita di "compliance" o "adempimento spontaneo", in cui il contribuente ha la possibilità di correggere gli errori prima che vengano emessi atti di accertamento più formali.
Un altro motivo frequente è l’invio di avvisi di pagamento relativi a imposte, sanzioni o contributi non versati. Ciò può riguardare diverse tipologie di tributi, come l’IRPEF, l’IVA, l’IMU, la TARI, il bollo auto o il canone Rai. La raccomandata in questo caso funge da sollecito ufficiale al pagamento, indicando l’importo dovuto, le modalità e le scadenze per effettuare il versamento.
L’Agenzia delle Entrate può anche inviare raccomandate AG per notificare atti di accertamento. Questi atti sono comunicazioni formali con cui l’ente fiscale contesta la correttezza della dichiarazione dei redditi del contribuente a seguito di un controllo più approfondito. L’avviso di accertamento deve essere sempre motivato e indicare gli imponibili accertati, le imposte liquidate, le modalità di pagamento e i termini per presentare un eventuale ricorso.
In alcuni casi, la raccomandata potrebbe riguardare richieste di documentazione o chiarimenti specifici in merito a determinate operazioni o situazioni fiscali. L’Agenzia potrebbe aver bisogno di ulteriori informazioni per completare un’analisi o una verifica e utilizza la raccomandata per formalizzare la richiesta al contribuente.
Infine, sebbene meno frequente, l’Agenzia delle Entrate può utilizzare la raccomandata AG anche per comunicare l’esito di un rimborso fiscale o per fornire istruzioni su come riceverlo. In questi casi, la raccomandata potrebbe contenere un assegno o indicazioni sulle modalità di accredito sul conto corrente.
È importante ricordare che l’Agenzia delle Entrate utilizza quasi sempre la posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali con aziende e professionisti titolari di partita IVA. Pertanto, se sei un privato cittadino e ricevi una raccomandata AG, è probabile che la comunicazione rientri in una delle categorie che ho appena descritto.
Come Comportarsi di Fronte a una Raccomandata AG dell’Agenzia delle Entrate
Ricevere una raccomandata dall’Agenzia delle Entrate può generare ansia e preoccupazione, ma è fondamentale mantenere la calma e seguire alcuni passaggi chiave per gestire la situazione nel modo più efficace possibile. La prima regola è non ignorare l’avviso di giacenza. Anche se non ritiri la raccomandata, dopo un certo periodo di tempo la notifica si considera comunque perfezionata e la comunicazione produce i suoi effetti legali.
Il primo passo concreto è recarsi all’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza per ritirare la raccomandata. Porta con te un documento d’identità valido e l’avviso stesso. Una volta ritirata la lettera, leggi attentamente il contenuto. Cerca di capire immediatamente qual è l’oggetto della comunicazione, chi è il mittente specifico (potrebbe essere un ufficio territoriale dell’Agenzia o l’Agenzia delle Entrate Riscossione) e qual è il motivo dell’invio.
Analizza con cura la documentazione allegata. Potrebbe trattarsi di un avviso di pagamento con un modello F24 precompilato, una comunicazione di irregolarità con la segnalazione degli errori riscontrati, un atto di accertamento con la contestazione della tua dichiarazione, o una semplice richiesta di chiarimenti o documenti.
Verifica attentamente le scadenze indicate nella comunicazione. Molte raccomandate dell’Agenzia delle Entrate prevedono termini perentori entro i quali è necessario effettuare un pagamento, presentare una risposta o intraprendere altre azioni. Il mancato rispetto di queste scadenze potrebbe comportare conseguenze negative, come l’applicazione di sanzioni o l’avvio di procedure di riscossione forzata.
Non esitare a contattare l’Agenzia delle Entrate per chiedere chiarimenti se il contenuto della raccomandata non ti è chiaro o se hai bisogno di ulteriori informazioni. Puoi farlo telefonicamente tramite i numeri del call center (800.90.96.96 da telefono fisso o 06.97617689 da cellulare) o recandoti di persona presso un ufficio territoriale, previo appuntamento. Spesso, nella lettera è indicato anche il nome e il numero di telefono del responsabile del procedimento, che puoi contattare direttamente.
Se ritieni che ci siano errori o inesattezze nella comunicazione, non ignorarla. Prepara una risposta scritta e documentata in cui spieghi le tue ragioni e fornisci le prove a tuo sostegno. Puoi inviare la documentazione tramite i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia (come il servizio Civis) o presentarla direttamente all’ufficio competente, sempre previo appuntamento.
Valuta attentamente l’opportunità di rivolgerti a un professionista, come un commercialista o un avvocato tributarista, soprattutto se la comunicazione riguarda questioni complesse o se l’importo richiesto è significativo. Un esperto potrà aiutarti a interpretare correttamente la raccomandata, a verificare la fondatezza della pretesa dell’Agenzia delle Entrate e a individuare la strategia migliore per difendere i tuoi diritti.
Se la raccomandata riguarda un avviso di pagamento e riconosci il debito, cerca di effettuare il versamento entro i termini indicati per beneficiare di eventuali riduzioni delle sanzioni. Se hai difficoltà a pagare l’intero importo in un’unica soluzione, verifica se è possibile richiedere una rateizzazione.
Ricorda che la collaborazione e la trasparenza con l’Agenzia delle Entrate sono sempre la strategia migliore per risolvere eventuali problematiche fiscali in modo efficace e per evitare contenziosi più onerosi e complessi. Non sottovalutare mai una raccomandata, ma affrontala con metodo e, se necessario, con il supporto di professionisti qualificati.
Tabella Riassuntiva dei Codici Raccomandata AG Agenzia Entrate Più Comuni
Codice Iniziale | Possibile Contenuto |
---|---|
75, 76, 77, 78, 79 | Multe, atti giudiziari, controlli sulla dichiarazione dei redditi, avvisi di pagamento, contestazioni, richieste di chiarimenti. |
572 | Notifica di atto già depositato presso il comune, bollettini per la rottamazione (raramente), controlli sulla dichiarazione dei redditi (raramente). |
573 | Comunicazioni generiche dell’Agenzia delle Entrate. |
613, 615 | Raccomandata dell’Agenzia delle Entrate, notifica di multa, imposta da pagare. |
616 | Avviso di mancato pagamento del bollo auto, sollecito di pagamento, comunicazione dell’Agenzia delle Entrate. |
647 | Notifica di atto giudiziario da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione o del fisco, richieste di pagamento, multe, avvisi, comunicazioni su controlli formali. |
648 | Sollecito di pagamento o esito di un controllo dell’Agenzia delle Entrate. |
649, 665 | Solleciti di pagamento (anche da società di recupero crediti), invio di nuove carte, rimborsi IRPEF, in alcuni casi richieste di pagamento dell’Agenzia delle Entrate. |
664 | Comunicazioni relative a veicoli (bollo auto, sinistri, assicurazioni), comunicazioni generiche, solleciti di pagamento, comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. |
668 | Comunicazioni di natura amministrativa e giurisprudenziale (avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni, multe stradali), procedimenti amministrativi, pignoramenti, variazioni catastali. |
669 | Documenti importanti (carte di credito/bancomat), comunicazioni aziendali, solleciti di pagamento utenze, richieste di pagamento dell’Agenzia delle Entrate. |
670, 671, 689 | Cartella esattoriale di Equitalia/Agenzia delle Entrate Riscossione. |
674 | Avvisi di pagamento bonari o preavviso di rettifica della dichiarazione dei redditi. |
684 | Avvisi INPS di varia natura, accertamenti tributi comunali. |
685 | Sollecito di pagamento da società o enti di recupero crediti. |
688 | Solleciti di pagamento banche/finanziarie/utenze, informazioni su rimborsi IRPEF o altre imposte. |
695, 696 | Cartelle esattoriali Equitalia/Agenzia delle Entrate, bollo auto o canone Rai non pagato. |
697 | Cartelle esattoriali Agenzia delle Entrate/Riscossione/Equitalia, solleciti di pagamento, avvisi di accertamento e irrogazione sanzioni (spesso tasse auto non pagate). |
721 (e simili) | Rimborso da parte di enti o dell’Agenzia delle Entrate. |
RKE 5733 | Notifiche dell’Agenzia delle Entrate. |
RKE 5728, 5726 | Atti giudiziari o comunicazioni da pubbliche amministrazioni (inclusa Agenzia delle Entrate), talvolta bollettini rottamazione TER. |
Riassumendo

Una raccomandata AG dell’Agenzia delle Entrate è una comunicazione ufficiale inviata per posta raccomandata per questioni fiscali importanti, la cui natura può essere parzialmente intuita dal codice presente sull’avviso di giacenza.
È fondamentale ritirare la raccomandata e leggerne attentamente il contenuto per comprendere le azioni richieste e rispettare le eventuali scadenze.
In caso di dubbi o contestazioni, è consigliabile contattare l’Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un professionista per ricevere assistenza qualificata.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
Conclusioni

Affrontare le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, specialmente quelle che arrivano tramite raccomandata, può sembrare un compito arduo e fonte di stress. Tuttavia, armati delle giuste informazioni e seguendo un approccio metodico, è possibile gestire queste situazioni in modo efficace e minimizzare eventuali disagi. La raccomandata AG, pur non specificando in modo univoco il contenuto, rappresenta un canale di comunicazione formale che l’ente fiscale utilizza per interagire con i contribuenti su questioni che richiedono un certo livello di ufficialità e tracciabilità.
Comprendere che un avviso di giacenza può riguardare chiarimenti, pagamenti arretrati, accertamenti o rimborsi è fondamentale per prepararsi. Analizzare il codice sull’avviso può dare un’indicazione sulla sua natura, aiutando a prepararsi e raccogliere documenti utili.
La reazione più appropriata di fronte a una raccomandata AG dell’Agenzia delle Entrate è sempre quella di non ignorarla. Il mancato ritiro non blocca gli effetti legali della notifica, anzi, li accelera. Recarsi all’ufficio postale è un atto responsabile. Permette di capire subito le richieste dell’ente fiscale. Leggere attentamente la lettera e gli allegati è cruciale. Aiuta a individuare scadenze, importi e modalità per adempiere o contestare.
In molti casi, le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate offrono al contribuente la possibilità di regolarizzare la propria posizione in modo spontaneo, beneficiando di sanzioni ridotte. Questa è un’opportunità da non sottovalutare, in quanto permette di evitare contenziosi più lunghi e costosi. Tuttavia, se si riscontrano errori o se non si concorda con quanto contestato, è fondamentale non rimanere inerti ma attivarsi per fornire i chiarimenti necessari o per presentare un ricorso nei termini previsti.
In questo percorso, il supporto di un professionista esperto in materia fiscale può rivelarsi prezioso. Un commercialista o un avvocato tributarista possono offrire consulenza qualificata, aiutando a interpretare correttamente la comunicazione, a verificare la fondatezza della pretesa dell’Agenzia delle Entrate e a predisporre la migliore strategia difensiva. La complessità della normativa fiscale italiana rende spesso indispensabile l’affiancamento di figure professionali in grado di navigare tra leggi, circolari e sentenze.
In conclusione, ricevere una raccomandata AG dall’Agenzia delle Entrate non deve essere necessariamente visto come un evento negativo, ma come un’occasione per fare chiarezza sulla propria situazione fiscale e per adempiere correttamente ai propri obblighi. L’importante è affrontare la situazione con calma, informarsi adeguatamente e, se necessario, non esitare a chiedere aiuto. Ricorda che la trasparenza e la collaborazione con l’ente fiscale sono sempre la via migliore per risolvere eventuali problematiche e per costruire un rapporto di fiducia con l’amministrazione finanziaria.
Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!
Domande frequenti

La sigla "AG" indica generalmente la tipologia di servizio postale utilizzato per l’invio, ovvero una raccomandata che prevede la prova dell’avvenuta spedizione.
Alcuni codici comuni includono quelli che iniziano con 75, 76, 77, 78, 79, oltre a 573, 613, 615, 616, 648, 670, 671, 689 e i codici RKE come 5733.
Ritira la raccomandata, leggi attentamente il contenuto, verifica le scadenze, contatta l’Agenzia per chiarimenti se necessario e valuta l’opportunità di consultare un professionista.
Generalmente, le raccomandate dell’Agenzia delle Entrate rimangono in giacenza presso l’ufficio postale per 30 giorni, ma per gli atti giudiziari il periodo può essere più lungo, fino a 180 giorni.
Anche se non ritiri la raccomandata, dopo un certo periodo di tempo la notifica si considera comunque perfezionata e la comunicazione produce i suoi effetti legali.
Il codice presente sull’avviso di giacenza può fornire un’indicazione sulla probabile natura della comunicazione, ma il modo più sicuro per sapere di cosa si tratta è ritirare la lettera.
Puoi contattare l’Agenzia delle Entrate telefonicamente, recarti presso un ufficio territoriale (previo appuntamento) o utilizzare i servizi online disponibili sul sito web ufficiale.