PayPal e Postepay sono due strumenti finanziari estremamente popolari e versatili, ognuno con i propri punti di forza. Molti utenti si chiedono come sia possibile trasferire fondi o, più comunemente, utilizzare la propria Postepay per effettuare pagamenti o aggiungere fondi al proprio conto PayPal. Se anche tu fai parte di questa schiera, sei nel posto giusto!
Ti guiderò passo dopo passo attraverso i metodi disponibili, sicuri e aggiornati al 2025, per utilizzare la tua Postepay, sia essa Standard, Evolution o Digital, in combinazione con il tuo account PayPal. Scopriremo insieme come collegare le due soluzioni, quali sono i passaggi pratici e alcuni consigli per operare in totale sicurezza.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiVuoi conoscere tutte le carte prepagate che funzionano con PatPal?

Perché Ricaricare PayPal da Postepay?
Prima di addentrarci nelle procedure, capiamo perché potresti aver bisogno di “ricaricare” o, più precisamente, utilizzare la tua Postepay come fonte di fondi per PayPal.
Vantaggi di PayPal:
- Sicurezza: PayPal agisce come intermediario, non condividendo i dati della tua carta o del tuo conto con il venditore finale.
- Accettazione Globale: È uno dei metodi di pagamento online più accettati al mondo.
- Protezione Acquisti: Offre un solido programma di protezione per gli acquirenti in caso di problemi con la transazione.
- Invio Denaro: Permette di inviare e ricevere denaro facilmente da amici e familiari.
Vantaggi della Postepay:
- Diffusione: È una delle carte prepagate più diffuse in Italia, facile da ottenere e da ricaricare.
- Controllo Spese: Essendo una prepagata (o una carta di debito nel caso di Postepay Evolution collegata a un conto), ti permette di spendere solo quanto caricato, aiutando a tenere sotto controllo il budget. Per approfondire il funzionamento generale delle carte, potresti trovare utile il nostro articolo su come funziona la carta di credito.
- Versatilità: Soprattutto la Postepay Evolution: Guida Completa, Costi e Funzionalità (2025), con il suo IBAN, offre funzionalità simili a un conto corrente.
Situazioni Comuni:
- Acquisti Online Sicuri: Vuoi fare un acquisto su un sito nuovo o che non ritieni affidabile al 100%? Usare PayPal, finanziato dalla tua Postepay, aggiunge un livello di sicurezza.
- Pagamenti Internazionali: PayPal semplifica i pagamenti su siti esteri.
- Separazione Fondi: Preferisci non collegare direttamente il tuo conto bancario principale a PayPal e usi la Postepay come “cuscinetto”.
È importante chiarire un punto: solitamente non si “ricarica” il saldo PayPal direttamente dalla Postepay come si farebbe con un bonifico. Piuttosto, si collega la Postepay come metodo di pagamento a PayPal. Quando effettui un acquisto tramite PayPal, se il tuo saldo PayPal è insufficiente, PayPal preleverà automaticamente i fondi necessari dalla Postepay collegata. In alternativa, puoi decidere di aggiungere fondi al tuo saldo PayPal dalla carta collegata, se questa opzione è resa disponibile da PayPal per la tua tipologia di carta.
Prerequisiti per Collegare la Postepay a PayPal
Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano:
- Un account PayPal attivo e verificato: Se non ne hai uno, puoi crearlo gratuitamente sul sito ufficiale di PayPal.
- Una carta Postepay valida: Che sia la Postepay Standard (solitamente circuito Visa Electron), la Postepay Evolution (circuito Mastercard) o la Postepay Digital. Verifica che la carta sia attiva e che ci siano fondi sufficienti o che non sia bloccata per qualche motivo.
- I dati della tua Postepay:
- Numero della carta (le 16 cifre sul fronte).
- Data di scadenza (mese e anno).
- Codice CVV2 o CVC2 (il codice di 3 cifre sul retro della carta).
- Nome e cognome dell’intestatario, esattamente come riportato sulla carta.
- Indirizzo di fatturazione associato alla carta Postepay (solitamente il tuo indirizzo di residenza).
- Accesso a internet e al dispositivo da cui opererai (PC o smartphone).
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Guida Passo-Passo: Collegare la Tua Postepay a PayPal
Collegare la tua Postepay al tuo account PayPal è un’operazione semplice che puoi effettuare sia dal sito web di PayPal che tramite l’app mobile.
Da Computer (Sito Web PayPal)
- Accedi al tuo account PayPal: Vai sul sito ufficiale di PayPal (www.paypal.com/it) e fai login con le tue credenziali (email e password).
- Vai alla sezione Wallet (o Portafoglio): Solitamente trovi questa opzione nel menu in alto.
- Collega una carta: Cerca e clicca sul pulsante o link “Collega una carta” o “Aggiungi una carta”.
- Inserisci i dati della Postepay:
- Numero di carta: Inserisci le 16 cifre della tua Postepay.
- Tipo di carta: PayPal dovrebbe riconoscere automaticamente il circuito (Visa o Mastercard) in base al numero. Se richiesto, seleziona quello corretto.
- Data di scadenza: Inserisci mese e anno di scadenza della carta.
- Codice di sicurezza (CVV/CVC2): Inserisci il codice a 3 cifre che trovi sul retro della carta.
- Indirizzo di fatturazione: Assicurati che l’indirizzo di fatturazione corrisponda a quello associato alla tua Postepay.
- Salva e Conferma: Clicca su “Collega Carta” o “Salva”.
- Eventuale Verifica: PayPal potrebbe effettuare una piccola transazione di verifica (un micro-addebito, spesso di pochi centesimi o circa 1€) sulla tua Postepay per confermare che la carta sia valida e attiva. Questo importo ti verrà solitamente rimborsato o accreditato sul saldo PayPal entro pochi giorni. Potrebbe esserti richiesto di inserire un codice che appare nella causale di questo micro-addebito (visibile sull’estratto conto online della tua Postepay) per completare la verifica della carta.
Da Smartphone (App PayPal)
- Apri l’app PayPal: Assicurati di avere l’ultima versione dell’app installata e fai login.
- Vai alla sezione Wallet (o Portafoglio): L’icona si trova solitamente nella barra di navigazione in basso.
- Aggiungi una carta: Tocca l’icona “+” (più) o l’opzione “Banche e carte” e poi “Collega una carta”.
- Inserisci i dati della Postepay: Puoi scegliere di inserire i dati manualmente come descritto sopra (Numero, Scadenza, CVV) oppure, se l’app lo consente, puoi utilizzare la fotocamera del tuo smartphone per scansionare la carta.
- Conferma: Segui le istruzioni per confermare e salvare la carta.
- Eventuale Verifica: Anche qui, potrebbe essere applicata la procedura di verifica tramite micro-addebito.
Una volta collegata e verificata, la tua Postepay sarà disponibile come metodo di pagamento nel tuo account PayPal.
Come Aggiungere Fondi al Saldo PayPal Utilizzando la Postepay Collegata
Una volta che la tua Postepay è collegata al tuo account PayPal, puoi utilizzarla per aggiungere fondi direttamente al tuo saldo PayPal. Questa operazione ti permette di avere un credito disponibile su PayPal senza dover attendere che i fondi vengano prelevati dalla carta al momento di un acquisto.
Ecco i passaggi generali (la procedura esatta potrebbe leggermente variare):
- Accedi al tuo account PayPal.
- Vai alla sezione Wallet (o Portafoglio).
- Cerca l’opzione “Aggiungi fondi” o “Trasferisci denaro” (e poi seleziona l’opzione per aggiungere fondi).
- Scegli la Postepay collegata come fonte da cui prelevare i fondi.
- Inserisci l’importo che desideri aggiungere al tuo saldo PayPal.
- Conferma l’operazione.
I fondi dovrebbero essere trasferiti dalla tua Postepay al tuo saldo PayPal quasi istantaneamente o entro pochi minuti. Tieni presente che, in alcuni casi, PayPal potrebbe applicare dei limiti giornalieri o mensili per l’aggiunta di fondi da una carta.
Costi e Commissioni
Una delle domande più frequenti riguarda i costi associati all’utilizzo della Postepay con PayPal.
- Collegare la carta a PayPal: Generalmente è gratuito. L’eventuale micro-addebito per la verifica viene rimborsato.
- Effettuare acquisti tramite PayPal usando la Postepay come fonte: Per gli acquisti in euro verso venditori che accettano euro, PayPal solitamente non applica commissioni all’acquirente. Il costo dell’oggetto sarà quello che vedi.
- Aggiungere fondi al saldo PayPal dalla Postepay: Di norma, PayPal non addebita commissioni per aggiungere fondi al proprio saldo da una carta collegata, se la valuta è la stessa. Tuttavia, è sempre bene verificare le condizioni aggiornate sul sito di PayPal, poiché le politiche possono cambiare.
- Commissioni Postepay: Poste Italiane solitamente non applica commissioni specifiche per l’utilizzo della Postepay come metodo di pagamento online tramite PayPal, oltre a quelle standard previste per la carta (es. canone annuo per Postepay Evolution).
- Conversioni di Valuta: Se effettui un pagamento in una valuta diversa dall’euro (es. dollari USD), sia PayPal che il circuito della tua Postepay (Visa/Mastercard) applicheranno un tasso di cambio e potrebbero addebitare una commissione di conversione valutaria. È consigliabile verificare quale dei due enti offre il tasso di conversione più vantaggioso al momento della transazione, se PayPal ti dà la possibilità di scegliere chi effettuerà la conversione.
Per informazioni sempre aggiornate, ti consiglio di consultare:
- Le condizioni d’uso di PayPal.
- I fogli informativi della tua specifica carta Postepay, disponibili sul sito di Poste Italiane.
Sicurezza: Consigli Utili per Operazioni Senza Rischi
Operare online richiede sempre un occhio di riguardo per la sicurezza. Ecco alcuni consigli per utilizzare Postepay e PayPal in modo sicuro:
- Connessioni Sicure: Effettua transazioni solo da reti Wi-Fi private e sicure. Evita le reti pubbliche non protette.
- Password Forti: Utilizza password complesse e uniche sia per PayPal che per l’accesso ai servizi online di Postepay. Non condividerle mai con nessuno.
- Siti Ufficiali: Accedi a PayPal e Poste Italiane digitando sempre l’indirizzo ufficiale nel browser o utilizzando le app ufficiali. Diffida dei link ricevuti via email o SMS.
- Attenzione al Phishing: Fai molta attenzione a email o messaggi sospetti che sembrano provenire da PayPal o Poste Italiane e che ti chiedono dati personali, password o dati della carta. Non cliccare su link sospetti e non fornire mai queste informazioni.
- Autenticazione a Due Fattori (2FA): Abilita la 2FA sia su PayPal che, se disponibile, per i servizi online di Poste Italiane. Questo aggiunge un ulteriore livello di protezione.
- Monitoraggio Costante: Controlla regolarmente gli estratti conto della tua Postepay e l’elenco delle transazioni sul tuo account PayPal per individuare tempestivamente eventuali movimenti non autorizzati.
- Notifiche Transazioni: Attiva le notifiche via SMS o app per ogni transazione effettuata con la tua Postepay e con PayPal.
- In Caso di Problemi: Se noti transazioni sospette o pensi che la tua carta o il tuo account siano stati compromessi, contatta immediatamente il servizio clienti di Poste Italiane per bloccare la Postepay (puoi approfondire leggendo la nostra guida su come bloccare la carta di credito) e il servizio clienti di PayPal per segnalare il problema relativo al tuo account. Se hai pagamenti automatici impostati, potrebbe interessarti anche come bloccare un pagamento automatico sulla carta.
Alternative: Usare Postepay per Pagare Direttamente Tramite PayPal
È importante ribadire che il modo più comune e diretto per “ricaricare” PayPal con la Postepay è semplicemente utilizzare la Postepay come fonte di pagamento per le tue transazioni PayPal. Una volta che la tua carta Postepay è collegata al tuo account PayPal:
- Quando fai un acquisto online e scegli PayPal come metodo di pagamento, se il tuo saldo PayPal è zero o insufficiente, PayPal preleverà automaticamente l’importo necessario dalla tua Postepay collegata.
- Puoi impostare la Postepay come metodo di pagamento predefinito su PayPal, così da non doverla selezionare ogni volta.
Questo processo è fluido e non richiede di “caricare” manualmente fondi sul saldo PayPal prima di ogni acquisto, a meno che tu non lo preferisca per una specifica ragione di budget o controllo.
Conclusioni

Utilizzare la tua Postepay per finanziare le operazioni PayPal è un metodo estremamente comodo e diffuso, che combina la praticità della prepagata più popolare d’Italia con la sicurezza e l’accettazione globale di PayPal. Come abbiamo visto, il processo principale consiste nel collegare la tua carta Postepay al tuo account PayPal. Una volta fatto questo, la Postepay diventa una delle fonti di finanziamento che PayPal può utilizzare per coprire i tuoi acquisti o, se lo desideri e la funzione è disponibile, per aggiungere fondi al tuo saldo PayPal.
Questo approccio ti offre il meglio di entrambi i mondi: il controllo delle spese tipico di una prepagata come la Postepay e la protezione aggiuntiva offerta da PayPal, che non condivide i dati della tua carta con i venditori finali. È una soluzione particolarmente apprezzata per gli acquisti online, specialmente su siti internazionali o meno conosciuti, dove un ulteriore livello di sicurezza è sempre benvenuto.
Ricorda che, sebbene il termine “ricaricare PayPal da Postepay” sia di uso comune, nella maggior parte dei casi si traduce nell’utilizzare la Postepay come metodo di pagamento collegato da cui PayPal attinge fondi al bisogno. La possibilità di aggiungere fondi direttamente al saldo PayPal dalla carta è una funzionalità che può variare e che va verificata nelle opzioni del proprio account.
Infine, la sicurezza non deve mai essere trascurata. Adottare buone pratiche come l’utilizzo di password complesse, l’autenticazione a due fattori, il monitoraggio costante delle transazioni e la cautela verso tentativi di phishing sono fondamentali per un’esperienza online serena e protetta. Con le informazioni e i passaggi forniti in questa guida, ora hai tutti gli strumenti per sfruttare al meglio la sinergia tra la tua Postepay e PayPal, gestendo le tue finanze digitali con maggiore consapevolezza e sicurezza.
Vuoi conoscere tutte le carte prepagate che funzionano con PatPal?
Domande frequenti

Sì, PayPal utilizza sistemi di crittografia avanzati per proteggere i dati della tua carta. Collegare la Postepay a PayPal è generalmente considerato sicuro, e aggiunge un livello di protezione ai tuoi acquisti online poiché i dati della carta non vengono condivisi direttamente con i venditori.
Il collegamento della Postepay a PayPal è solitamente istantaneo, al netto di eventuali micro-transazioni di verifica che possono richiedere qualche giorno per essere confermate. Una volta collegata, l’utilizzo della Postepay come fonte di pagamento per le transazioni PayPal o per aggiungere fondi al saldo PayPal (se disponibile come opzione diretta) è quasi immediato.
I limiti di spesa o di aggiunta fondi dipenderanno principalmente dai limiti operativi della tua specifica carta Postepay (plafond, limiti di spesa giornalieri/mensili) e da eventuali limiti imposti da PayPal sul tuo account o per specifiche operazioni. È consigliabile verificare entrambi.
Generalmente PayPal richiede carte nominative per il collegamento, in quanto l’indirizzo di fatturazione e il nome dell’intestatario devono corrispondere a quelli registrati sull’account PayPal per motivi di sicurezza e verifica. Una Postepay standard “al portatore” (vecchio tipo, non più emessa) potrebbe non essere accettata. Le Postepay moderne sono nominative.
Verifica che i dati della carta inseriti su PayPal siano corretti (numero, scadenza, CVV, indirizzo di fatturazione). Controlla che la tua Postepay sia attiva, abbia fondi sufficienti e non sia bloccata o scaduta. Assicurati che non ci siano restrizioni da parte di Poste Italiane per le transazioni online o verso PayPal. Se il problema persiste, contatta l’assistenza clienti di PayPal e/o di Poste Italiane.