Shopify è la scelta giusta? Analisi completa pro e contro

Shopify è la scelta giusta per il tuo ecommerce? La nostra analisi completa esamina pro e contro, costi, funzionalità e il confronto con WooCommerce. Scopri se fa per te.

In Breve (TL;DR)

Scopri attraverso la nostra analisi completa se Shopify è la piattaforma ecommerce che fa per te, valutandone pro, contro, costi e alternative.

Approfondiremo i suoi pro e contro analizzando costi, funzionalità e l’ecosistema di app, per capire se è la piattaforma giusta per il tuo business.

Infine, vedremo a chi conviene realmente Shopify e quando soluzioni alternative come WooCommerce potrebbero essere preferibili.

Avviare un’attività di e-commerce nel mercato attuale, vivace e competitivo, richiede una decisione fondamentale: quale piattaforma utilizzare? Tra le opzioni disponibili, Shopify emerge come una delle soluzioni più popolari e complete. Ma è davvero la scelta giusta per il tuo business, specialmente nel contesto italiano ed europeo? Questo articolo offre un’analisi dettagliata, pensata per guidare imprenditori, artigiani e manager nella scelta della tecnologia più adatta a valorizzare tradizione e innovazione.

L’e-commerce in Italia continua a mostrare una crescita costante. Nel 2024, si prevede che gli acquisti online supereranno i 58,8 miliardi di euro, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo scenario positivo rende cruciale l’adozione di strumenti efficaci. Shopify, una piattaforma SaaS (Software as a Service), permette di creare e gestire un negozio online senza necessità di installare software o preoccuparsi di hosting e sicurezza. Milioni di commercianti nel mondo hanno già scelto questa soluzione, generando vendite per oltre mille miliardi di dollari. La sua popolarità è dovuta alla facilità d’uso e a un pacchetto completo di funzionalità che supportano la vendita su più canali.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

La scelta della piattaforma giusta è il primo passo fondamentale per il successo del tuo business online. Se questa analisi completa di Shopify ti ha lasciato con domande specifiche sul tuo progetto o se desideri un parere esperto per capire quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze, contattaci. Il nostro team è a tua disposizione per una consulenza personalizzata e per aiutarti a costruire un ecommerce di successo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Interfaccia di amministrazione di shopify su un computer portatile per la gestione di un negozio online.
La scelta della piattaforma ecommerce è cruciale. Scopri con la nostra analisi dettagliata se Shopify risponde davvero alle tue esigenze di business.

I vantaggi principali di Shopify

Uno dei punti di forza più evidenti di Shopify è la sua semplicità d’uso. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, consentendo anche a chi non ha competenze tecniche di creare un negozio online professionale in poco tempo. L’interfaccia drag-and-drop, unita a una vasta gamma di temi personalizzabili, permette di costruire una vetrina esteticamente curata e ottimizzata per i dispositivi mobili. Questo è un aspetto fondamentale, considerando che una navigazione piacevole e funzionale è un fattore chiave per trattenere i clienti.

Un altro vantaggio significativo è l’ecosistema di applicazioni. L’App Store di Shopify offre migliaia di app, sia gratuite che a pagamento, per estendere le funzionalità del negozio. Queste integrazioni coprono ogni esigenza: dal marketing alla gestione dell’inventario, dal servizio clienti alla fatturazione elettronica, un aspetto cruciale per il mercato italiano. Esistono infatti app specifiche che si integrano con i principali provider di fatturazione, automatizzando processi che altrimenti risulterebbero complessi e dispendiosi in termini di tempo.

La sicurezza e l’affidabilità sono altre due caratteristiche distintive. Essendo una soluzione ospitata, Shopify si occupa di tutti gli aspetti tecnici, inclusi i certificati SSL, la conformità PCI per i pagamenti sicuri e la protezione dai tentativi di frode. Questo permette agli imprenditori di concentrarsi sulla crescita del proprio business, con la tranquillità di una piattaforma stabile e sicura, capace di gestire anche picchi di traffico elevati.

Potrebbe interessarti →

Costi e piani a confronto

Shopify offre diversi piani di abbonamento per adattarsi a varie esigenze e dimensioni di business. Il piano Basic, con un costo mensile di circa 28€, è ideale per le piccole imprese o per chi sta muovendo i primi passi nell’e-commerce. Offre tutte le funzionalità essenziali, inclusi prodotti illimitati e un sito web completo. Per le attività in crescita, il piano Shopify (precedentemente noto come Grow), a circa 78€ al mese, mette a disposizione report più dettagliati e commissioni di transazione leggermente inferiori. Infine, il piano Advanced, a 384€ mensili, è pensato per le grandi aziende con volumi di vendita elevati e necessità di funzionalità avanzate.

Oltre al canone mensile, è importante considerare i costi aggiuntivi. Questi includono le commissioni di transazione, che variano a seconda del piano e del provider di pagamento scelto. Utilizzando Shopify Payments, disponibile anche in Italia, le commissioni aggiuntive di Shopify vengono azzerate, ma restano quelle applicate sulle transazioni con carta di credito. Altri costi possono derivare dall’acquisto di un dominio personalizzato, temi premium e app a pagamento, che possono variare da pochi euro a centinaia, a seconda delle funzionalità richieste. Per le grandi imprese, esiste anche Shopify Plus, una soluzione enterprise con costi a partire da 2.300 dollari al mese, che offre personalizzazione e scalabilità avanzate.

Potrebbe interessarti →

Shopify per il mercato italiano ed europeo

Vendere in un contesto variegato come quello europeo richiede strumenti flessibili. Shopify risponde a questa esigenza con funzionalità di localizzazione avanzate. La piattaforma permette di gestire più lingue e valute da un unico negozio, creando esperienze d’acquisto personalizzate per ogni mercato. Con Shopify Markets, è possibile configurare domini specifici per ogni paese, adattare i prezzi e persino le immagini dei prodotti in base alla posizione geografica del cliente. Questo non solo migliora l’esperienza utente, ma può anche tradursi in un aumento delle vendite, poiché i clienti preferiscono visualizzare i contenuti nella loro lingua madre.

Per il mercato italiano, caratterizzato da un forte legame con la tradizione e l’artigianato, Shopify si rivela uno strumento potente. La piattaforma consente di valorizzare prodotti unici e fatti a mano, offrendo una vetrina globale senza la complessità tecnica di altre soluzioni. Brand italiani come Velasca, che vende calzature artigianali, e Alessi hanno scelto Shopify per espandere la loro presenza online e internazionale. L’integrazione tra canali di vendita online e offline, grazie a soluzioni come Shopify POS, permette inoltre di creare un’esperienza cliente unificata, fondamentale per le strategie omnicanale. Per chi si affaccia per la prima volta al mondo digitale, è importante valutare anche alternative come Wix, Squarespace o WordPress, ognuna con le sue peculiarità.

Potrebbe interessarti →

Shopify vs WooCommerce

Il principale concorrente di Shopify, soprattutto in Italia, è WooCommerce, un plugin per WordPress. La differenza fondamentale è che Shopify è una piattaforma “tutto incluso”, mentre WooCommerce è una soluzione open-source che richiede una gestione tecnica più attiva. Con WooCommerce, l’utente ha il pieno controllo su hosting, sicurezza e aggiornamenti, il che offre una flessibilità quasi illimitata ma comporta maggiori responsabilità. Per personalizzare un sito in WordPress, spesso si ricorre a strumenti come i page builder, che facilitano la creazione delle pagine.

In termini di costi, WooCommerce è gratuito, ma le spese per hosting, dominio, temi e plugin premium possono accumularsi. Shopify, d’altra parte, ha un costo mensile prevedibile che include tutti gli aspetti tecnici. Per chi cerca una soluzione rapida e non vuole occuparsi della manutenzione tecnica, Shopify è spesso la scelta preferibile. Al contrario, chi desidera una personalizzazione estrema e ha competenze tecniche (o un team dedicato) potrebbe trovare in WooCommerce una maggiore libertà. La scelta del tema WordPress giusto, ad esempio, è un passo cruciale per definire l’identità del proprio e-commerce.

Casi di successo e applicazione pratica

Numerosi brand, sia grandi che piccoli, hanno costruito storie di successo grazie a Shopify. In Italia, marchi come SKIN FIRST e All4cycling hanno utilizzato la piattaforma per lanciare e far crescere le loro attività, registrando aumenti significativi delle vendite. Anche realtà consolidate come PittaRosso e Lloyds Farmacia hanno sfruttato le potenzialità di Shopify Plus per integrare i canali fisici e digitali, migliorando l’esperienza cliente. Questi esempi dimostrano come la piattaforma sia scalabile e adatta a diversi settori, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa, fino al B2B.

Un esempio concreto è quello di un piccolo artigiano che produce gioielli fatti a mano. Utilizzando il piano Basic di Shopify, può creare un negozio online professionale in pochi giorni, senza scrivere una riga di codice. Può scegliere un tema gratuito, caricare foto di alta qualità dei suoi prodotti e iniziare a vendere a livello globale. Integrando app per il marketing sui social media e per la gestione delle spedizioni, può automatizzare gran parte del lavoro e concentrarsi sulla sua arte. Questa semplicità d’accesso al mercato globale rappresenta una grande opportunità per valorizzare il Made in Italy e le tradizioni locali.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Shopify si presenta come una soluzione e-commerce potente, versatile e accessibile, adatta a un’ampia gamma di attività, dalle piccole startup alle grandi imprese. I suoi principali punti di forza risiedono nella facilità d’uso, nella robustezza dell’infrastruttura tecnica e in un vasto ecosistema di app che permettono di personalizzare e scalare il proprio negozio. Per il mercato italiano ed europeo, le funzionalità di localizzazione e le integrazioni per la gestione fiscale la rendono una scelta strategica, capace di unire l’innovazione digitale con la valorizzazione della tradizione e dell’artigianato.

Tuttavia, la scelta dipende sempre dalle esigenze specifiche del business. I costi, sebbene prevedibili, possono aumentare con l’aggiunta di app e funzionalità avanzate. Inoltre, per chi cerca una personalizzazione del codice sorgente senza limiti, soluzioni open-source come WooCommerce potrebbero risultare più adatte, a patto di avere le competenze tecniche necessarie per la gestione. In definitiva, Shopify è la scelta giusta per chi cerca una piattaforma affidabile, completa e facile da gestire, che permetta di concentrarsi sulla crescita del proprio brand in un mercato digitale sempre più competitivo e globale.

La scelta della piattaforma giusta è il primo passo fondamentale per il successo del tuo business online. Se questa analisi completa di Shopify ti ha lasciato con domande specifiche sul tuo progetto o se desideri un parere esperto per capire quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze, contattaci. Il nostro team è a tua disposizione per una consulenza personalizzata e per aiutarti a costruire un ecommerce di successo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quanto costa realmente usare Shopify per vendere online in Italia?

Il costo di Shopify si compone di diverse parti. Prima di tutto, c’è un canone mensile che varia a seconda del piano scelto: **Basic** (per chi inizia), **Shopify** (per aziende in crescita) e **Advanced** (per business consolidati). Oltre all’abbonamento, devi considerare le commissioni sulle transazioni. Se utilizzi **Shopify Payments**, il sistema di pagamento integrato, pagherai solo una commissione percentuale per ogni vendita, che si riduce con i piani più alti. Se invece usi un gateway di pagamento esterno (come un POS virtuale di terze parti), Shopify addebiterà una commissione di transazione aggiuntiva. Infine, ci sono costi opzionali come l’acquisto di un tema premium o l’abbonamento mensile a specifiche app per estendere le funzionalità del tuo negozio.

È meglio Shopify o WooCommerce per il mio negozio in Italia?

La scelta dipende principalmente dalle tue competenze tecniche e dal livello di controllo che desideri. **Shopify è una piattaforma ‘tutto incluso’ (hosted)**: si occupa di hosting, sicurezza e aggiornamenti, permettendoti di concentrarti solo sulla vendita. È ideale per chi cerca semplicità e un avvio rapido senza preoccupazioni tecniche. **WooCommerce, invece, è un plugin open-source per WordPress**. Questo significa che hai la massima libertà di personalizzazione, ma sei tu a doverti occupare di hosting, sicurezza e manutenzione. WooCommerce può essere più economico inizialmente (il plugin è gratuito), ma richiede più tempo e competenze per la gestione. Per il mercato italiano, entrambe le soluzioni sono valide, ma Shopify è spesso preferito da chi vuole una soluzione pronta all’uso.

Shopify va bene per vendere prodotti artigianali e del Made in Italy?

Assolutamente sì. Shopify è un’ottima scelta per valorizzare prodotti artigianali e il brand **Made in Italy**. La piattaforma permette un’ampia personalizzazione del design del negozio, consentendo di creare una vetrina che racconti la storia e la tradizione dietro ogni prodotto. Puoi utilizzare temi grafici professionali e app specifiche per migliorare la presentazione, ad esempio con gallerie fotografiche di alta qualità o sezioni dedicate alla storia degli artigiani. Inoltre, strumenti come Shopify Markets e l’app Translate & Adapt facilitano la vendita all’estero, traducendo e adattando i contenuti del negozio per diversi mercati internazionali, un aspetto cruciale per l’export del Made in Italy.

Devo essere un programmatore per creare un ecommerce con Shopify?

No, non è necessaria alcuna competenza di programmazione per avviare e gestire un negozio su Shopify. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, con un editor ‘drag-and-drop’ che permette di costruire e personalizzare le pagine semplicemente trascinando gli elementi. La gestione di prodotti, ordini e clienti avviene tramite un pannello di controllo chiaro e semplice da usare. Per funzionalità più complesse, l’App Store di Shopify offre migliaia di applicazioni pronte all’uso che si installano con un clic. Se in futuro avessi bisogno di personalizzazioni molto avanzate, potrai rivolgerti a sviluppatori specializzati, ma per la gestione quotidiana non è richiesta alcuna conoscenza tecnica.

Quali sono i principali svantaggi o limiti di Shopify?

Nonostante i numerosi vantaggi, Shopify presenta alcune limitazioni. Uno degli svantaggi principali sono le **commissioni di transazione** applicate se non si utilizza Shopify Payments. Un altro punto riguarda la **personalizzazione**: sebbene sia molto flessibile, non offre lo stesso livello di controllo totale sul codice sorgente di una soluzione open-source come WooCommerce, il che potrebbe limitare modifiche molto specifiche. Infine, i costi possono accumularsi: oltre al canone mensile, il prezzo di temi premium e di abbonamenti a diverse app a pagamento può incidere sul budget totale, specialmente per le piccole imprese.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Shopify Italia