Stati WhatsApp: Controlla la Tua Privacy in Pochi Passi

Vuoi decidere chi vede i tuoi stati WhatsApp? Scopri come gestire le impostazioni della privacy per includere o escludere contatti specifici e proteggere i tuoi aggiornamenti.

In Breve (TL;DR)

Scopri come personalizzare le impostazioni della privacy per i tuoi stati di WhatsApp, scegliendo chi può vedere i tuoi aggiornamenti.

Impara a selezionare chi può vedere i tuoi stati, garantendoti il massimo controllo sulla tua privacy.

Scopri come escludere contatti specifici o, al contrario, condividere i tuoi aggiornamenti solo con una cerchia ristretta di persone.

Gli stati di WhatsApp sono diventati uno strumento quotidiano per condividere momenti, pensieri ed esperienze con la nostra rete di contatti. Foto di una vacanza, un video divertente o una semplice riflessione testuale permettono di comunicare in modo rapido e informale. Tuttavia, questa immediatezza solleva una questione fondamentale: chi vede esattamente i nostri aggiornamenti? In un contesto culturale come quello italiano e mediterraneo, dove i confini tra vita privata e sociale sono spesso fluidi, gestire con consapevolezza la propria privacy digitale è essenziale. La tradizione della condivisione si scontra con la necessità di proteggere le informazioni personali, rendendo cruciale padroneggiare gli strumenti che le piattaforme ci offrono.

Fortunatamente, WhatsApp mette a disposizione impostazioni di privacy granulari che consentono di decidere con precisione chi può accedere ai nostri stati. Questa guida esplora in dettaglio come configurare queste opzioni, permettendo a chiunque, indipendentemente dal livello di competenza tecnologica, di riprendere il controllo della propria visibilità online. Che si tratti di escludere un contatto di lavoro da un momento di svago o di creare una cerchia ristretta di amici intimi per condividere contenuti più personali, bastano pochi e semplici passaggi per personalizzare la propria esperienza, trovando il giusto equilibrio tra la voglia di condividere e il diritto alla riservatezza.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Ora che sai come proteggere la privacy dei tuoi stati, perché non esplori tutte le altre funzioni di WhatsApp? Scopri i nostri trucchi e le guide per usare l’app in modo sicuro e diventare un vero esperto.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Persona che utilizza uno smartphone per selezionare quali contatti possono visualizzare un aggiornamento, simboleggiato da un
Gestire la visibilità dei tuoi stati è essenziale. Scopri come personalizzare le impostazioni di privacy per proteggere le tue informazioni. Leggi la nostra guida completa per tutti i dettagli.

L’importanza della privacy nell’era digitale

Nell’attuale panorama digitale, la gestione della privacy non è più un’opzione, ma una necessità. Ogni giorno condividiamo volontariamente e involontariamente una mole enorme di dati. Secondo recenti statistiche, WhatsApp è la piattaforma social più utilizzata in Italia, con oltre il 90% degli utenti attivi. Questo dato evidenzia quanto la nostra vita digitale sia interconnessa e quanto sia importante proteggere le nostre informazioni personali. La cultura mediterranea, tradizionalmente aperta alla socialità, si confronta oggi con le nuove sfide poste dalla tecnologia. La condivisione di uno stato su WhatsApp può sembrare un’azione innocua, ma senza le giuste precauzioni, potrebbe esporre momenti privati a un pubblico più vasto del previsto, includendo contatti professionali o semplici conoscenti. È fondamentale, quindi, adottare un approccio proattivo, sfruttando gli strumenti a nostra disposizione per definire chi può accedere a cosa.

Potrebbe interessarti →

Le tre opzioni di privacy per gli stati WhatsApp

WhatsApp offre tre impostazioni principali per gestire la visibilità dei tuoi aggiornamenti di stato, garantendo un controllo flessibile e personalizzabile. La prima opzione, “I miei contatti”, è quella predefinita e rende il tuo stato visibile a tutte le persone salvate nella tua rubrica. La seconda, “I miei contatti eccetto…”, ti permette di escludere specifici contatti dalla visualizzazione. Questa scelta è ideale per nascondere aggiornamenti a determinate persone, come colleghi o familiari, senza doverli eliminare dalla rubrica. Infine, l’opzione “Condividi solo con…” crea una sorta di “lista bianca”, consentendo la visualizzazione dello stato unicamente ai contatti che selezioni. Questa è la scelta più restrittiva e perfetta per condividere momenti intimi solo con una cerchia ristretta di amici fidati. Le modifiche a queste impostazioni si applicano a tutti gli stati futuri, ma non a quelli già pubblicati.

Scopri di più →

Sky Wi-Fi

Un’offerta da standing ovation!

L’intrattenimento di Sky con lo sport e con la velocità della connessione Sky Wifi.

Sky Wifi a soli 20,90€ al mese anziché 29,90€/m e costo di attivazione 0€ anziché 49€.

Fibra Telecom Italia

Offerte Fibra, ADSL e FWA!

Connetti la tua casa con la FibraFIBRA ultraveloce di TIM a partire da 24,90€ per i clienti mobili TIM.

Velocità fino a 2,5 Gbps. Chiamate illimitate. Modem TIM. Costo di attivazione 0€, anzichè 39,90€

Guida passo-passo per modificare le impostazioni di privacy

Modificare chi può vedere i tuoi stati è un’operazione semplice e veloce, accessibile sia da dispositivi mobili che da computer. La procedura è molto simile per Android e iPhone, garantendo un’esperienza utente coerente.

Da smartphone (Android e iOS)

Per configurare la privacy dal tuo telefono, apri WhatsApp e vai alla scheda Aggiornamenti (o Stato in versioni precedenti). Qui, tocca i tre puntini verticali in alto a destra (su Android) o la voce Privacy in alto a sinistra (su iPhone) per accedere al menu dedicato. Si aprirà una schermata con le tre opzioni: “I miei contatti”, “I miei contatti eccetto…” e “Condividi solo con…”. Seleziona l’opzione desiderata. Se scegli di escludere o includere contatti specifici, si aprirà la tua rubrica per permetterti di effettuare la selezione. Una volta scelti i contatti, conferma la tua decisione. Da quel momento, ogni nuovo stato che pubblicherai seguirà la regola di privacy che hai impostato. Ricorda che questa operazione può essere ripetuta ogni volta che desideri modificare il pubblico dei tuoi aggiornamenti.

Da WhatsApp Web e Desktop

Anche utilizzando WhatsApp dal computer, sia tramite la versione Web che l’applicazione Desktop, è possibile gestire la privacy degli stati. La procedura è altrettanto intuitiva. Clicca sull’icona dello stato, solitamente rappresentata da un cerchio spezzato, nella barra laterale. Successivamente, cerca l’icona con i tre puntini o un menu simile per accedere alla voce “Privacy dello stato”. A questo punto, ti verranno mostrate le stesse tre opzioni disponibili sull’app mobile. Potrai quindi scegliere se condividere i tuoi aggiornamenti con tutti i contatti, escluderne alcuni o selezionare una lista ristretta di persone. Le modifiche apportate da Web o Desktop verranno sincronizzate automaticamente con il tuo smartphone, garantendo coerenza su tutti i dispositivi collegati. Per una gestione ottimale delle tue conversazioni da PC, potresti trovare utile la nostra guida alla sincronizzazione dei messaggi.

Scopri di più →

Tradizione e innovazione: un equilibrio possibile

La cultura italiana, e più in generale quella mediterranea, è intrisa di un forte senso di comunità e condivisione. L’avvento delle tecnologie digitali ha amplificato questa tendenza, offrendo nuovi canali per mantenere i legami sociali. Tuttavia, questa apertura si scontra con una crescente necessità di tutela della sfera personale. Trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione significa imparare a usare gli strumenti digitali in modo consapevole. Configurare la privacy degli stati WhatsApp non è solo una misura tecnica, ma un atto culturale: è la traduzione digitale del decidere a chi raccontare un aneddoto personale durante una cena tra amici. In questo contesto, la tecnologia non cancella la tradizione, ma la evolve, fornendo gli strumenti per preservare l’intimità anche in un mondo iperconnesso. La vera innovazione sta nell’integrare queste nuove abitudini in modo che supportino, e non erodano, i nostri valori culturali. Per proteggere ulteriormente il tuo account, considera di attivare la verifica in due passaggi.

Leggi anche →

Casi pratici: quando e perché limitare la visibilità

Le ragioni per voler limitare chi vede i nostri stati sono tanto varie quanto le nostre vite. Un libero professionista potrebbe voler condividere foto della sua vacanza solo con amici e parenti, escludendo i clienti per mantenere un’immagine professionale. Un giovane potrebbe voler nascondere alcuni aggiornamenti ai genitori, cercando uno spazio di espressione più libero. Allo stesso modo, potresti organizzare una festa a sorpresa e voler condividere i preparativi solo con gli invitati, escludendo il festeggiato. In ambito lavorativo, un team potrebbe usare gli stati per aggiornamenti rapidi e informali, creando un gruppo “Condividi solo con…” che include solo i membri del progetto. Questi esempi mostrano come la gestione della privacy non sia un atto di chiusura, ma uno strumento di comunicazione strategica, che ci permette di adattare il messaggio al pubblico giusto, proprio come facciamo nella vita di tutti i giorni. Se ti interessa la privacy in generale, potresti leggere la nostra guida su ultimo accesso e spunte blu.

Conclusioni

La gestione della privacy degli stati di WhatsApp è un esempio emblematico di come possiamo e dobbiamo esercitare un controllo attivo sulla nostra vita digitale. In un’epoca in cui la linea tra pubblico e privato è sempre più labile, strumenti semplici ma potenti ci permettono di definire i nostri confini personali. Dalla scelta di condividere un momento di gioia solo con gli amici più cari all’esigenza di mantenere una separazione netta tra vita professionale e personale, le opzioni offerte da WhatsApp rispondono a bisogni reali e concreti. Imparare a usarle non è solo una questione tecnica, ma un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza digitale. In un contesto italiano e mediterraneo, dove la socialità è un valore, questa consapevolezza ci consente di abbracciare l’innovazione senza sacrificare la nostra tradizione di intimità e riservatezza, garantendo che la tecnologia resti uno strumento al nostro servizio.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Chi può vedere i miei stati WhatsApp per impostazione predefinita?

Per impostazione predefinita, i tuoi aggiornamenti di stato sono visibili a tutti i contatti che hai salvato nella rubrica del tuo telefono e che, a loro volta, hanno salvato il tuo numero. Questa è l’opzione “I miei contatti”. Se desideri una maggiore riservatezza, è consigliabile modificare questa impostazione per limitare il pubblico.

Se cambio le impostazioni di privacy, chi ha già visto il mio stato se ne accorge?

No, le modifiche alle impostazioni di privacy non sono retroattive. Se pubblichi uno stato e solo dopo modifichi le impostazioni per escludere qualcuno, quella persona avrà già potuto visualizzare l’aggiornamento precedente. Le nuove regole di privacy si applicheranno solo agli stati che pubblicherai successivamente alla modifica.

Posso sapere chi visualizza i miei stati?

Sì, WhatsApp ti permette di vedere chi ha visualizzato ogni tuo singolo stato. Per farlo, apri il tuo stato e scorri verso l’alto (o clicca sull’icona a forma di occhio in basso). Vedrai un elenco dei contatti che lo hanno aperto. Tuttavia, c’è un’eccezione: se un contatto ha disattivato le conferme di lettura (le spunte blu), non potrai vedere se ha visualizzato il tuo stato, e viceversa.

Cosa succede se escludo un contatto dal mio stato? Riceverà una notifica?

No, la persona esclusa non riceverà alcuna notifica. Semplicemente, i tuoi aggiornamenti di stato non appariranno più nella sua applicazione. È un modo discreto per gestire la tua privacy senza creare situazioni imbarazzanti. La persona potrebbe intuirlo solo se sapesse con certezza che pubblichi stati regolarmente e smettesse improvvisamente di vederli.

Le impostazioni di privacy per gli stati valgono anche per la foto profilo e l’ultimo accesso?

No, le impostazioni di privacy per gli stati sono completamente separate da quelle relative alla foto del profilo, all’ultimo accesso e alle informazioni personali. Per ognuno di questi elementi, devi configurare le preferenze di visibilità separatamente, accedendo alla sezione Privacy nelle Impostazioni generali di WhatsApp.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Come posso nascondere il mio stato di WhatsApp a una persona specifica?

Per nascondere il tuo stato a contatti specifici, vai alla scheda ‘Stato’, tocca i tre puntini in alto a destra e seleziona ‘Privacy dello stato’. Scegli l’opzione ‘I miei contatti eccetto…’ e seleziona le persone a cui non vuoi mostrare i tuoi aggiornamenti. Le modifiche verranno applicate a tutti gli stati futuri.

Se escludo qualcuno dallo stato di WhatsApp, questa persona se ne accorge?

WhatsApp non invia alcuna notifica alla persona esclusa. Tuttavia, chi è stato escluso potrebbe notare nel tempo di non vedere più i tuoi aggiornamenti, specialmente se eri solito pubblicarli di frequente. L’azione è quindi discreta, ma non completamente impercettibile a lungo termine.

Posso decidere di mostrare il mio stato solo a un gruppo ristretto di amici?

Certamente. Nelle impostazioni di ‘Privacy dello stato’, seleziona l’opzione ‘Condividi solo con…’. Questo ti permette di creare una lista esclusiva di contatti che potranno visualizzare i tuoi stati, garantendoti un controllo maggiore sulla tua privacy.

Le modifiche che applico alla privacy dello stato valgono anche per gli aggiornamenti già pubblicati?

No, le modifiche alle impostazioni della privacy non sono retroattive. Si applicano unicamente agli stati che pubblichi *dopo* aver cambiato le impostazioni. Gli aggiornamenti precedenti resteranno visibili al pubblico che avevi selezionato al momento della loro pubblicazione.

Se blocco un contatto su WhatsApp, potrà vedere il mio stato?

No, un contatto bloccato non può vedere nessuna delle tue informazioni, inclusi gli aggiornamenti allo stato, l’immagine del profilo e l’ultimo accesso. Il blocco è la misura più restrittiva che puoi adottare per proteggere la tua privacy su WhatsApp.