Trucchi Android: 20 funzioni segrete per il tuo smartphone

Scopri 20 trucchi e funzioni segrete per il tuo smartphone Android. Aumenta la produttività, migliora l'efficienza e personalizza il tuo dispositivo per sfruttarlo al massimo.

In Breve (TL;DR)

Scopri 20 trucchi e funzioni poco conosciute del tuo smartphone Android per renderlo più veloce, personalizzato e produttivo.

Dalla personalizzazione dell’interfaccia alla gestione avanzata della batteria, questi consigli pratici sono pensati per rendere il tuo dispositivo più veloce, intelligente e adatto alle tue esigenze.

Preparati a scoprire funzioni che non sapevi esistessero, pensate per ottimizzare ogni aspetto del tuo dispositivo.

Lo smartphone Android è diventato un’estensione della nostra vita quotidiana, un compagno inseparabile che unisce tradizione e innovazione. Lo usiamo per comunicare, lavorare, informarci e intrattenerci, ma spesso ne sfruttiamo solo una minima parte delle potenzialità. Sotto la superficie di un’interfaccia familiare si nascondono decine di funzioni, scorciatoie e impostazioni meno note che possono trasformare radicalmente l’esperienza d’uso. Conoscere questi “segreti” non è solo per appassionati di tecnologia; significa rendere il dispositivo più veloce, efficiente e personale, adattandolo perfettamente alle nostre abitudini.

Dalla gestione avanzata delle notifiche per ritrovare la concentrazione, all’ottimizzazione della batteria per arrivare a fine giornata senza ansie, passando per la personalizzazione estrema dell’interfaccia, i trucchi che stiamo per svelare sono pensati per ogni tipo di utente. Che tu sia un professionista che cerca di massimizzare la produttività o semplicemente una persona curiosa di scoprire cosa può fare davvero il proprio telefono, questa guida ti aprirà un mondo di possibilità. Preparati a prendere il controllo del tuo dispositivo come non hai mai fatto prima.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Il tuo smartphone Android ha ancora tanti segreti da svelare. Continua a esplorare le nostre guide per scoprire come personalizzare al massimo il tuo dispositivo e quali sono le app indispensabili per renderlo ancora più potente.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Primo piano di mani che interagiscono con la schermata di uno smartphone android, mostrando opzioni di personalizzazione avan
Sblocca il potenziale nascosto del tuo dispositivo. Esplora 20 trucchi essenziali per Android che trasformeranno il modo in cui usi lo smartphone ogni giorno.

Ottimizzazione e Produttività

Migliorare l’efficienza quotidiana parte da piccoli gesti. Android offre strumenti potenti, spesso nascosti tra le impostazioni, per velocizzare le operazioni ripetitive e organizzare meglio il lavoro. Imparare a usarli significa risparmiare tempo prezioso e ridurre le distrazioni, trasformando il telefono in un vero assistente personale.

1. Dividere lo schermo per il multitasking

Una delle funzioni più utili per la produttività è la possibilità di usare due app contemporaneamente. Per attivarla, apri il selettore delle app recenti, tieni premuta l’icona dell’applicazione che ti interessa e seleziona “Dividi schermo”. Potrai così, ad esempio, prendere appunti mentre segui una videochiamata o consultare un documento mentre scrivi un’email, tutto sulla stessa schermata.

2. Modalità a una mano

Gli schermi degli smartphone sono sempre più grandi, rendendo difficile l’uso con una sola mano. Molti dispositivi Android integrano una modalità specifica che riduce l’interfaccia visualizzata, rendendola facilmente raggiungibile con il pollice. Generalmente si attiva con un gesto, come uno swipe verso il basso nell’area inferiore dello schermo, o dalle impostazioni rapide.

3. Testo automatico per risposte veloci

Se ti ritrovi a digitare spesso le stesse frasi, come il tuo indirizzo email o risposte standard, puoi creare delle scorciatoie da tastiera. Nelle impostazioni della tastiera (come Gboard), cerca la sezione “Dizionario” o “Sostituzione testo”. Qui puoi associare una parola breve, ad esempio “email@”, all’intera stringa di testo, velocizzando drasticamente la scrittura.

4. Fissare un’app in primo piano

Se devi prestare il telefono a qualcuno ma non vuoi che acceda ad altre app, puoi “fissare” un’applicazione sullo schermo. Questa funzione, chiamata app pinning o “blocco app”, si attiva dalle impostazioni di sicurezza. Una volta abilitata, apri la schermata delle app recenti, tocca l’icona dell’app e seleziona “Fissa”. Per uscire da questa modalità sarà necessario inserire il tuo codice di sblocco.

5. Scansione di documenti con Google Drive

Non hai bisogno di un’app dedicata per scannerizzare documenti. L’applicazione di Google Drive integra una funzione di scansione molto efficace. Apri Drive, tocca il pulsante “+” e scegli “Scansiona”. Lo strumento migliorerà automaticamente la leggibilità del testo e ti permetterà di salvare il documento direttamente in formato PDF nel tuo cloud.

Leggi anche →

Personalizzazione dell’Interfaccia

Rendere unico il proprio smartphone è uno dei grandi vantaggi di Android. Al di là del semplice cambio di sfondo, è possibile modificare l’aspetto e il comportamento di quasi ogni elemento grafico, dalle icone ai widget, per creare un’esperienza su misura che rispecchi il proprio stile e le proprie esigenze.

6. Attivare le Opzioni Sviluppatore

Un intero mondo di personalizzazioni avanzate si nasconde dietro le “Opzioni Sviluppatore”. Per attivarle, vai in Impostazioni > Info sul telefono e tocca ripetutamente la voce “Numero build” finché non appare un messaggio di conferma. Ora nel menu principale delle impostazioni troverai una nuova voce ricca di funzioni, come la possibilità di accelerare le animazioni di sistema per rendere il telefono più reattivo. Per una guida completa, puoi consultare il nostro articolo sulla modalità sviluppatore Android.

7. Modificare la forma delle icone

Se il tema di default non ti soddisfa, puoi cambiare la forma delle icone delle app senza installare launcher alternativi. Attivando le Opzioni Sviluppatore, scorri fino a trovare la voce “Forma icona” (o simile). Qui potrai scegliere tra diverse opzioni come quadrato, goccia o cerchio, per dare un tocco di freschezza alla tua schermata Home.

8. Utilizzare un Launcher alternativo

Per una personalizzazione totale, un launcher di terze parti è la soluzione migliore. App come Nova Launcher o Microsoft Launcher sostituiscono la schermata Home predefinita, offrendo un controllo granulare su griglia delle app, icone, gesti e molto altro. Ti permettono di rivoluzionare l’interfaccia e ottimizzare il flusso di lavoro secondo le tue preferenze.

9. Cronologia delle notifiche

Hai cancellato per sbaglio una notifica importante? Android conserva una cronologia delle notifiche ricevute. Per attivarla, tieni premuto su un punto vuoto della Home, seleziona “Widget” e cerca il widget “Collegamento a Impostazioni”. Trascinalo sulla schermata e, dal menu che appare, scegli “Log notifiche”. Ora avrai un’icona che ti darà accesso a tutte le notifiche recenti.

10. Personalizzare le Impostazioni Rapide

Il pannello delle impostazioni rapide (quello che appare con uno swipe dall’alto) è completamente personalizzabile. Tocca l’icona a forma di matita o “Modifica” per aggiungere, rimuovere o riordinare i vari interruttori (Wi-Fi, Bluetooth, Torcia, etc.). Puoi inserire funzioni utili come “Registra schermo”, “Modalità scura” o “NFC” per averle sempre a portata di mano.

Scopri di più →

Batteria e Prestazioni

Un telefono lento o con la batteria scarica può rovinare la giornata. Fortunatamente, Android offre molti strumenti per ottimizzare l’autonomia e le prestazioni. Spesso basta modificare qualche impostazione o adottare abitudini corrette per dare nuova vita al proprio dispositivo e assicurarsi che sia sempre pronto quando serve.

11. Gestire le app in background

Alcune applicazioni consumano molta energia anche quando non le stai usando. Vai in Impostazioni > Batteria > Utilizzo batteria per vedere quali app sono più “energivore”. Da qui puoi limitare la loro attività in background, impedendo che consumino risorse preziose senza motivo. Questo non solo migliora la durata della batteria, ma può anche rendere il sistema più scattante.

12. Disattivare la scansione costante di Wi-Fi e Bluetooth

Anche quando Wi-Fi e Bluetooth sono disattivati, il telefono potrebbe continuare a cercare reti e dispositivi per migliorare la geolocalizzazione, consumando batteria. Per disabilitare questa funzione, vai in Impostazioni > Posizione > Servizi di localizzazione (o “Scansione”) e disattiva “Scansione Wi-Fi” e “Scansione Bluetooth”.

13. Utilizzare la Batteria Adattiva

La funzione “Batteria Adattiva”, presente sulla maggior parte dei telefoni moderni, utilizza l’intelligenza artificiale per imparare le tue abitudini. Limita il consumo energetico delle app che usi meno di frequente, ottimizzando la durata della batteria senza che tu debba fare nulla. Assicurati che sia attiva nelle impostazioni della batteria.

14. Ridurre la velocità delle animazioni

Un trucco efficace per far sembrare il telefono più veloce è ridurre o disattivare le animazioni di sistema. Dopo aver attivato le Opzioni Sviluppatore, cerca le voci “Scala animazione finestra”, “Scala animazione transizione” e “Scala durata animatore”. Impostando un valore più basso (es. 0,5x) o disattivandole completamente, noterai un’immediata sensazione di reattività.

15. Liberare spazio in modo intelligente

La memoria piena è una delle principali cause di rallentamento. Android integra uno strumento di gestione dello spazio in Impostazioni > Archiviazione. Questa funzione, spesso chiamata “Libera spazio”, analizza i file e suggerisce di eliminare elementi superflui come file temporanei, download e foto di cui è già stato effettuato il backup. Se hai problemi di spazio, la nostra guida per liberare memoria può aiutarti.

Sicurezza e Privacy

In un mondo sempre più connesso, proteggere i propri dati è fondamentale. Android ha compiuto passi da gigante in termini di sicurezza, offrendo strumenti avanzati per controllare chi accede alle tue informazioni e come. Conoscere queste funzioni ti permette di usare lo smartphone con maggiore serenità.

16. Dashboard della Privacy

Vuoi sapere quali app hanno avuto accesso a fotocamera, microfono e posizione? La “Dashboard della Privacy”, accessibile dalle impostazioni, ti offre un resoconto dettagliato delle ultime 24 ore. Questo strumento di trasparenza ti aiuta a individuare eventuali comportamenti anomali e a revocare le autorizzazioni direttamente da un unico pannello.

17. Indicatori di accesso a microfono e fotocamera

Quando un’app sta utilizzando la fotocamera o il microfono, Android mostra un piccolo indicatore verde (un punto o un’icona) nell’angolo in alto a destra dello schermo. Questo ti avvisa in tempo reale se un’applicazione sta accedendo a questi sensori, anche in background, permettendoti di mantenere il controllo sulla tua privacy.

18. Revocare le autorizzazioni alle app non usate

Per ridurre i rischi per la sicurezza, Android può revocare automaticamente le autorizzazioni concesse alle app che non utilizzi da diversi mesi. Puoi attivare questa funzione in Impostazioni > App, selezionando una specifica applicazione e attivando l’opzione “Rimuovi autorizzazioni se l’app non è usata”.

19. Navigazione sicura con DNS privato

Per un ulteriore livello di sicurezza e privacy durante la navigazione, puoi impostare un DNS privato. Questa funzione cripta le tue richieste DNS, impedendo al tuo provider di servizi internet di monitorare i siti che visiti. Vai in Impostazioni > Rete e Internet > DNS privato e inserisci l’hostname di un provider affidabile (es. `dns.google` o `1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com`).

20. Smart Lock per sblocchi intelligenti

Inserire il PIN ogni volta può essere noioso. Con Smart Lock, puoi impostare il telefono affinché rimanga sbloccato in situazioni sicure: quando è connesso a un dispositivo Bluetooth fidato (come il tuo smartwatch), quando si trova in un luogo sicuro (come casa tua) o quando lo porti con te. Trovi questa opzione nelle impostazioni di sicurezza.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Padroneggiare il proprio smartphone Android va ben oltre la semplice conoscenza delle app più popolari. I venti trucchi che abbiamo esplorato rappresentano la chiave per sbloccare il vero potenziale del tuo dispositivo, trasformandolo da semplice strumento a partner tecnologico efficiente e personalizzato. Dalle scorciatoie che accelerano le attività quotidiane alle impostazioni che proteggono la tua privacy, ogni suggerimento è pensato per migliorare concretamente la tua esperienza d’uso. L’innovazione non risiede solo nelle grandi rivoluzioni tecnologiche, ma anche nella capacità di adattare la tecnologia alle nostre esigenze, rendendola più intuitiva e potente. Ti invitiamo a sperimentare queste funzioni, a integrarle nella tua routine e a scoprire un modo nuovo e più intelligente di interagire con il tuo compagno digitale. Se vuoi scoprire altri segreti, leggi anche i nostri trucchi per smartphone che nessuno ti ha detto.

Il tuo smartphone Android ha ancora tanti segreti da svelare. Continua a esplorare le nostre guide per scoprire come personalizzare al massimo il tuo dispositivo e quali sono le app indispensabili per renderlo ancora più potente.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa sono i widget e come posso aggiungerli alla mia schermata Home?

I widget sono piccole estensioni delle applicazioni che mostrano informazioni o consentono azioni rapide direttamente sulla schermata Home, senza dover aprire l’app corrispondente. Ad esempio, puoi avere un widget per il meteo, il calendario o i controlli musicali. Per aggiungere un widget, tieni premuto su uno spazio vuoto della schermata Home, seleziona l’opzione ‘Widget’ dal menu che appare, scegli il widget che ti interessa e trascinalo nella posizione desiderata.

È sicuro attivare le ‘Opzioni sviluppatore’ sul mio telefono Android?

Le ‘Opzioni sviluppatore’ sono un menu nascosto destinato principalmente ai programmatori, ma contiene funzioni utili anche per gli utenti comuni. L’attivazione in sé non è pericolosa, ma modificare impostazioni senza conoscerne la funzione può causare instabilità al dispositivo. È consigliabile modificare solo le opzioni di cui si comprende l’effetto, come la velocità delle animazioni o il debug USB, che è utile per trasferire file con il computer.

Il mio telefono è diventato molto lento, cosa posso fare per velocizzarlo?

La lentezza di uno smartphone può dipendere da vari fattori come la memoria piena o troppe app in esecuzione. Per migliorarne le prestazioni, puoi provare a liberare spazio archiviando foto e video su servizi cloud, svuotare la cache delle app e disinstallare quelle che non usi. Anche chiudere le app in background e assicurarsi che il sistema operativo sia sempre aggiornato può fare una grande differenza. Come ultima risorsa, un ripristino ai dati di fabbrica può riportare il telefono alla sua velocità originale.

Come posso migliorare la durata della batteria del mio smartphone Android?

Per prolungare l’autonomia della batteria, ci sono diversi accorgimenti. Riduci la luminosità dello schermo o imposta quella automatica, disattiva Wi-Fi, Bluetooth e GPS quando non li utilizzi e chiudi le applicazioni che consumano molta energia in background. Molti telefoni offrono modalità di risparmio energetico che limitano le funzioni non essenziali. È anche utile controllare nelle impostazioni della batteria quali app consumano di più e limitarne l’uso in background.

Cosa sono i codici segreti di Android e a cosa servono?

I ‘codici segreti’ di Android sono combinazioni di numeri e simboli da digitare nel tastierino numerico del telefono per accedere a menu e informazioni nascoste. Questi menu sono spesso usati da tecnici per diagnostica o per accedere a impostazioni avanzate di connettività. Un codice molto conosciuto è *#06#, che mostra il codice IMEI del dispositivo. È importante usare questi codici con cautela, poiché alcuni possono modificare impostazioni critiche del telefono.