Carta smarrita o rubata? Bloccala subito: la guida in 3 passi

Hai smarrito la tua carta contactless o te l'hanno rubata? Agisci subito. Scopri nella nostra guida come bloccarla immediatamente in 3 semplici passi per prevenire ogni uso fraudolento.

In Breve (TL;DR)

In caso di furto o smarrimento della tua carta contactless, la prima azione fondamentale da compiere è il blocco immediato per prevenire qualsiasi uso fraudolento.

Scopri i passaggi essenziali per bloccarla subito, tramite app o numero verde, e metterti al sicuro da possibili frodi.

In questa guida ti spieghiamo i 3 passaggi fondamentali per bloccarla e metterti al sicuro.

Nell’era digitale, la carta contactless è diventata un’estensione naturale del nostro portafoglio. Un gesto rapido, quasi automatico, che unisce la tradizione dello scambio di valore alla più moderna innovazione tecnologica. Ma cosa succede quando questo piccolo ma potente strumento scompare? Il panico iniziale è comprensibile: la paura che qualcuno possa accedere ai nostri risparmi è reale. Tuttavia, agire con rapidità e consapevolezza è la chiave per trasformare un potenziale disastro in un semplice contrattempo. Questa guida è pensata per accompagnarti, passo dopo passo, nelle azioni da compiere per mettere in sicurezza il tuo denaro e risolvere la situazione senza stress, nel contesto italiano ed europeo.

La diffusione dei pagamenti “senza contatto” ha semplificato la vita quotidiana, ma ha anche introdotto nuove dinamiche di rischio. Un ladro non ha più bisogno del PIN per effettuare piccole spese, rendendo i primi minuti dopo il furto o lo smarrimento assolutamente decisivi. Fortunatamente, le banche e le istituzioni finanziarie hanno sviluppato procedure di sicurezza altrettanto rapide ed efficaci. Conoscere questi meccanismi significa avere il controllo della situazione, proteggendo il frutto del proprio lavoro e mantenendo la fiducia in una tecnologia che, se usata correttamente, resta sicura e vantaggiosa.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

La sicurezza dei tuoi pagamenti è tutto. Per dormire sonni tranquilli e avere il pieno controllo delle tue finanze, scopri le carte che ti offrono funzionalità di sicurezza avanzate. Gestisci i limiti, attiva o disattiva la tua carta con un tap e ricevi notifiche istantanee per ogni operazione.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Persona che utilizza l'app di mobile banking su uno smartphone per bloccare una carta di pagamento dopo averne notato l'assen
Agire immediatamente in caso di furto o smarrimento della carta è cruciale. Scopri i passaggi essenziali per mettere in sicurezza i tuoi fondi.

Il Primo Passo Cruciale: Il Blocco Immediato della Carta

La prima azione da compiere, senza esitazione, è bloccare la carta. Questa operazione la rende immediatamente inutilizzabile per qualsiasi transazione, azzerando il rischio di addebiti fraudolenti. Dal momento della segnalazione, la responsabilità per eventuali usi illeciti passa al tuo istituto di credito. Ogni istante è prezioso, specialmente con le carte contactless, che permettono acquisti sotto una certa soglia senza richiedere il codice PIN. In Italia e in gran parte d’Europa, questo limite è stato fissato a 50 euro. Sebbene esistano ulteriori misure di sicurezza, come un tetto massimo cumulativo di 150 euro o un numero massimo di 5 operazioni consecutive senza PIN, un malintenzionato potrebbe comunque effettuare diverse piccole spese in poco tempo.

Per bloccare la carta esistono principalmente due canali, entrambi attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il metodo più moderno e veloce è tramite l’app di mobile banking del tuo istituto. Con pochi tocchi sullo schermo, puoi sospendere o bloccare definitivamente la carta. In alternativa, puoi chiamare il numero verde specifico per il blocco carte fornito dalla tua banca. È una buona abitudine salvare questo numero nella rubrica del telefono e annotarlo anche separatamente, per ogni evenienza. Quando chiami, tieni a portata di mano i tuoi dati anagrafici e, se possibile, il numero della carta. L’operatore ti guiderà nella procedura e ti fornirà un codice di blocco come riferimento.

Scopri di più →

La Denuncia alle Autorità: Quando e Perché è Necessaria

Dopo aver bloccato la carta, il secondo passo fondamentale è sporgere denuncia presso le forze dell’ordine (Polizia o Carabinieri). Questo passaggio è cruciale, specialmente in caso di furto, ma è fortemente raccomandato anche in caso di smarrimento. La denuncia va presentata entro 48 ore dalla scoperta dell’evento. Questo documento ufficiale ha un duplice valore: da un lato, ti tutela legalmente da eventuali reati commessi con la tua carta; dall’altro, è un requisito indispensabile richiesto dalla maggior parte delle banche per avviare la pratica di rimborso di eventuali somme sottratte illecitamente prima del blocco. Senza una copia della denuncia, potresti incontrare difficoltà nell’ottenere il risarcimento a cui hai diritto.

Presentarsi presso la stazione di Polizia o dei Carabinieri più vicina con un documento d’identità valido è tutto ciò che serve. Dovrai raccontare la dinamica dei fatti, specificando se si tratta di furto o smarrimento e fornendo, se li conosci, i dettagli della carta. Al termine, ti verrà rilasciata una copia del verbale di denuncia. Questo documento dovrà essere trasmesso alla tua banca, solitamente tramite raccomandata A/R, via email o consegnandolo direttamente in filiale, insieme a un modulo di disconoscimento delle operazioni fraudolente. La denuncia è quindi un atto formale che rafforza la tua posizione e accelera le procedure di tutela.

Scopri di più →

HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

Monitoraggio e Richiesta di Rimborso: Proteggere il Tuo Denaro

Una volta bloccata la carta e sporta denuncia, è il momento di verificare l’estratto conto. Controlla attentamente la lista dei movimenti successivi al furto o allo smarrimento per individuare eventuali transazioni non autorizzate. Grazie all’attivazione di servizi di notifica via SMS o app, molte persone si accorgono di operazioni sospette quasi in tempo reale, un fattore che permette di agire con la massima tempestività. Se individui addebiti fraudolenti, devi disconoscerli formalmente presso la tua banca. La normativa europea sui servizi di pagamento, nota come PSD2, tutela ampiamente i consumatori in queste situazioni.

Secondo la legge, hai diritto al rimborso integrale delle somme sottratte, a meno che la banca non dimostri che tu abbia agito con dolo o colpa grave (ad esempio, custodendo il PIN insieme alla carta). Per le operazioni avvenute prima della notifica di blocco, potrebbe essere prevista una franchigia a tuo carico, che per legge non può superare i 50 euro (precedentemente 150 euro). Tutte le transazioni fraudolente effettuate dopo la tua segnalazione devono essere rimborsate completamente dall’istituto di credito. La banca è tenuta a riaccreditare le somme contestate senza ritardo, solitamente entro la fine della giornata lavorativa successiva alla notifica.

Leggi anche →

Prevenzione è Meglio che Cura: Consigli Pratici per la Sicurezza

Vivere la comodità dei pagamenti digitali in serenità è possibile adottando alcune semplici ma efficaci abitudini. La prima regola è la custodia attenta: non lasciare mai la carta incustodita e non tenerla insieme al codice PIN. Sembra un consiglio banale, ma è la prima linea di difesa. Per una protezione tecnologica, considera l’uso di portafogli con schermatura RFID (Radio-Frequency Identification). Questi speciali portafogli contengono un sottile strato metallico che blocca i segnali elettromagnetici, impedendo a malintenzionati dotati di lettori POS portatili di effettuare transazioni illecite semplicemente avvicinandosi a te.

Un’altra strategia vincente è sfruttare l’innovazione a tuo favore. I moderni pagamenti con lo smartphone o smartwatch offrono un livello di sicurezza superiore. Servizi come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay utilizzano la tokenizzazione, un processo che sostituisce i dati reali della tua carta con un codice virtuale unico per ogni transazione. Inoltre, ogni pagamento deve essere autorizzato tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o volto) o con il codice di sblocco del dispositivo, rendendo il furto di denaro estremamente più complesso. Valutare queste alternative significa abbracciare un futuro dei pagamenti ancora più sicuro e personale. Per chi fosse preoccupato dei rischi, è utile approfondire se il contactless è sicuro o rischioso per fare una scelta informata.

Tradizione e Innovazione: La Sicurezza dei Pagamenti nel Contesto Mediterraneo

In un contesto culturale come quello italiano e mediterraneo, dove la tradizione del contante ha radici profonde, l’adozione delle carte di pagamento ha rappresentato una vera e propria rivoluzione. Inizialmente accolta con una certa diffidenza, la moneta elettronica si è progressivamente affermata grazie alla sua innegabile praticità. L’innovazione contactless ha accelerato ulteriormente questo passaggio, fondendo la rapidità di un gesto quotidiano con la tecnologia. Tuttavia, la percezione della sicurezza rimane un tema centrale. Le frodi, sebbene in calo per quanto riguarda la clonazione fisica, si sono evolute, spostandosi verso il mondo digitale.

Proprio per rispondere a questa sfida, la tecnologia offre oggi soluzioni sempre più sofisticate. Oltre alla già citata tokenizzazione, sistemi di intelligenza artificiale monitorano costantemente le transazioni per individuare anomalie e potenziali frodi. La normativa europea, con la PSD2, ha imposto standard di sicurezza più elevati, come l’Autenticazione Forte del Cliente (SCA), che richiede più fattori di verifica per le operazioni online. Questo connubio tra un quadro normativo robusto e un’innovazione tecnologica costante è la migliore garanzia per i consumatori, permettendo di unire la fiducia, un valore tradizionale, con l’efficienza degli strumenti di pagamento moderni. Se ti è capitato di subire il furto di una Postepay Evolution, puoi scoprire cosa fare nella nostra guida dedicata.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Perdere la propria carta contactless o subirne il furto può essere un’esperienza stressante, ma non deve trasformarsi in un problema finanziario. La chiave risiede nella prontezza di reazione e nella conoscenza delle procedure corrette. Ricapitolando, i tre passi fondamentali sono: bloccare immediatamente la carta tramite app o numero verde, sporgere denuncia alle forze dell’ordine entro 48 ore e, infine, monitorare l’estratto conto per disconoscere eventuali addebiti fraudolenti. Seguire questo percorso non solo limita i danni, ma attiva anche le tutele previste dalla legge, garantendoti il rimborso delle somme indebitamente sottratte.

La tecnologia, se da un lato introduce nuovi scenari di rischio, dall’altro fornisce strumenti di protezione sempre più potenti. L’adozione di portafogli schermati e, soprattutto, l’utilizzo di wallet digitali su smartphone e smartwatch rappresentano un’evoluzione significativa nella sicurezza dei pagamenti. Essere un consumatore informato significa avere il pieno controllo delle proprie finanze, trasformando la paura in consapevolezza e l’incertezza in azione. In questo modo, possiamo continuare a beneficiare della straordinaria comodità dei pagamenti digitali, sicuri che, anche in caso di imprevisto, sappiamo esattamente come muoverci.

La sicurezza dei tuoi pagamenti è tutto. Per dormire sonni tranquilli e avere il pieno controllo delle tue finanze, scopri le carte che ti offrono funzionalità di sicurezza avanzate. Gestisci i limiti, attiva o disattiva la tua carta con un tap e ricevi notifiche istantanee per ogni operazione.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa devo fare come prima cosa se perdo la mia carta contactless?

La prima azione, assolutamente fondamentale, è bloccare immediatamente la carta. Puoi farlo in due modi principali: tramite l’app della tua banca, che spesso ha una funzione “blocca” o “sospendi” carta immediata, oppure telefonando al numero verde specifico per il blocco carte fornito dal tuo istituto di credito. Agire con tempestività è cruciale per prevenire qualsiasi utilizzo non autorizzato.

Possono usare la mia carta contactless per grandi spese senza conoscere il PIN?

No, il rischio è limitato. In Italia e in Europa, esiste un limite per i pagamenti contactless senza PIN, fissato a 50 euro per singola transazione. Inoltre, per ragioni di sicurezza imposte dalla normativa europea PSD2, dopo un certo numero di operazioni consecutive o al raggiungimento di un importo cumulativo (solitamente 150 euro), il sistema richiederà obbligatoriamente l’inserimento del PIN per verificare l’identità del titolare. Questo limita notevolmente la possibilità di subire grosse perdite.

Sono obbligato a denunciare il furto o lo smarrimento ai Carabinieri o alla Polizia?

Sì, è un passaggio fondamentale. Dopo aver bloccato la carta, è necessario sporgere denuncia alle autorità competenti (Polizia o Carabinieri) entro 48 ore. La copia della denuncia è indispensabile per contestare formalmente eventuali addebiti fraudolenti e per richiedere il rimborso alla tua banca. Senza questo documento, potresti avere difficoltà a dimostrare l’uso illecito della carta.

Devo pagare io per le transazioni fatte dopo il furto della carta?

La tua responsabilità è limitata se agisci correttamente. Per le operazioni fraudolente avvenute *prima* del blocco, la legge prevede una franchigia massima a tuo carico di 50 euro (precedentemente 150 euro, ma aggiornata dalla normativa). Tutte le transazioni non autorizzate che avvengono *dopo* la tua segnalazione di blocco sono a completo carico della banca. Se dimostri di non avere colpe gravi (come custodire il PIN insieme alla carta), la banca è tenuta a rimborsarti.

Ho bloccato la carta, ma poi l’ho ritrovata. Posso sbloccarla?

Dipende dalla banca e dal tipo di blocco effettuato. Alcune banche offrono una funzione di “sospensione” o “blocco temporaneo” tramite app, che può essere facilmente annullata se ritrovi la carta. Se invece hai richiesto un blocco definitivo, specialmente tramite numero verde, la carta viene disattivata permanentemente e non può essere riattivata. In questo secondo caso, dovrai attendere l’arrivo della nuova carta sostitutiva che la banca emetterà automaticamente.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Arma dei Carabinieri – Home