Home / Prestiti / Estinzione Anticipata Prestito: La Guida Definitiva

Estinzione Anticipata Prestito: La Guida Definitiva

Scopri la guida sull’estinzione anticipata del prestito: vantaggi, svantaggi, costi e come decidere se conviene. Libera le tue finanze!

di Pubblicato il 21 Mar 2025Aggiornato il 21 Mar 2025 di lettura

Vi siete mai chiesti se convenga davvero liberarsi di un prestito in anticipo? La risposta, in breve, è: dipende. Ma non temete, perché in questa guida definitiva sull’estinzione anticipata del prestito vi accompagnerò passo dopo passo alla scoperta di tutti i segreti di questa operazione finanziaria. Magari state pensando di utilizzare quella somma inaspettata per saldare il vostro finanziamento auto, o forse volete semplicemente ridurre il peso dei debiti che gravano sul vostro bilancio familiare. Qualunque sia la vostra motivazione, siete nel posto giusto.

In questo articolo approfondiremo cosa significa esattamente estinguere un prestito prima della sua naturale scadenza, analizzando nel dettaglio i meccanismi che regolano questa pratica e le implicazioni che comporta. Scopriremo insieme perché sempre più persone scelgono di rimborsare anticipatamente i propri debiti, quali sono i vantaggi concreti che si possono ottenere, ma anche quali sono i possibili svantaggi e le insidie da evitare. Ci addentreremo nel calcolo dell’importo da rimborsare, esaminando da vicino le eventuali penali previste dai contratti e i costi aggiuntivi da tenere in considerazione.

Ma non ci fermeremo qui. Esploreremo anche le alternative all’estinzione anticipata, perché a volte, sebbene la tentazione di liberarsi subito di un debito sia forte, potrebbero esserci strategie finanziarie più adatte alle vostre esigenze. Parleremo di rinegoziazione del prestito, di surroga o sostituzione, e di come valutare se sia più conveniente investire i propri risparmi anziché utilizzarli per estinguere un finanziamento in corso. Il mio obiettivo è fornirvi una panoramica completa e dettagliata sull’argomento, affinché possiate prendere una decisione informata e consapevole, basata sulla vostra specifica situazione finanziaria.

Preparatevi a un viaggio nel mondo dei finanziamenti, dove concetti come capitale residuo, interessi maturati e piani di ammortamento non avranno più segreti per voi. Siete pronti a scoprire se l’estinzione anticipata del vostro prestito è la mossa giusta per il vostro futuro finanziario? Iniziamo subito!

Sei interessato ai Prestiti Online? Richiedi informazioni!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Estinzione anticipata prestito: guida completa e consigli utili
Scopri tutti i segreti dell’estinzione anticipata del prestito e valuta se è la scelta giusta per la tua situazione finanziaria.

Cos’è l’Estinzione Anticipata di un Prestito?

Innanzitutto, cerchiamo di capire bene di cosa stiamo parlando. L’estinzione anticipata di un prestito è l’atto di rimborsare un finanziamento (che sia un prestito personale, un mutuo, un finanziamento auto o altro) prima della scadenza naturale prevista dal contratto. In altre parole, invece di continuare a pagare le rate mensili fino al termine stabilito, si decide di saldare l’intero importo residuo in un’unica soluzione. Questa operazione può essere effettuata per diverse ragioni, come ad esempio la disponibilità di liquidità extra, la volontà di ridurre il peso dei debiti o la possibilità di ottenere condizioni più vantaggiose con un nuovo finanziamento.

Le Diverse Forme di Rimborso Anticipato

Quando parliamo di estinzione anticipata, è importante distinguere tra diverse modalità di rimborso:

  • Estinzione Totale: Questa è la forma più comune e consiste nel saldare l’intero capitale residuo del prestito in un’unica soluzione. In questo caso, il contratto di finanziamento si considera chiuso e non si dovranno più pagare rate future.
  • Estinzione Parziale: Alcuni contratti di prestito prevedono la possibilità di effettuare rimborsi parziali anticipati. In questo caso, si versa una somma di denaro aggiuntiva rispetto alla rata mensile, con l’obiettivo di ridurre il capitale residuo e, di conseguenza, l’importo delle rate future o la durata complessiva del prestito. Le condizioni per i rimborsi parziali possono variare a seconda del contratto.

In questo articolo, ci concentreremo principalmente sull’estinzione totale anticipata, in quanto è l’operazione più significativa e quella che comporta le maggiori riflessioni.

Potrebbe interessarti →

Perché Potrei Voler Estinguere Anticipatamente un Prestito?

Ci sono diverse motivazioni che possono spingere una persona a considerare l’estinzione anticipata di un prestito. Analizziamo insieme le principali:

  • Disponibilità di Liquidità Extra: Questa è forse la ragione più comune. Se improvvisamente ci troviamo con una somma di denaro inaspettata, come ad esempio un’eredità, un premio, o la vendita di un bene, potremmo decidere di utilizzarla per liberarci di un debito in corso.
  • Riduzione del Costo Totale del Prestito: La maggior parte dei prestiti prevede il pagamento di interessi. Estinguendo il prestito in anticipo, si interrompe il meccanismo di maturazione degli interessi futuri, con un conseguente risparmio sul costo totale del finanziamento. Questo è particolarmente vero per i prestiti a tasso fisso.
  • Miglioramento della Situazione Finanziaria: Avere meno debiti significa avere più libertà finanziaria e una maggiore capacità di risparmio. L’estinzione anticipata può contribuire a migliorare il proprio bilancio personale e a ridurre lo stress legato ai pagamenti mensili.
  • Miglior Accesso al Credito Futuro: Aver estinto un prestito in modo regolare, o addirittura in anticipo, può migliorare la propria affidabilità creditizia e facilitare l’ottenimento di nuovi finanziamenti in futuro, magari a condizioni più vantaggiose.
  • Vendita di un Bene Finanziato: Nel caso di un finanziamento auto o di un mutuo, se si intende vendere il bene prima della scadenza del prestito, è spesso necessario estinguere il finanziamento in corso per poter trasferire la proprietà all’acquirente.
  • Desiderio di Liberarsi da un Debito: A volte, la motivazione è semplicemente psicologica. Il desiderio di non avere più debiti può essere molto forte e spingere a utilizzare i propri risparmi per estinguere anticipatamente un prestito, anche se dal punto di vista puramente economico potrebbero esserci alternative più redditizie.
Potrebbe interessarti →
Younited Credit

Richiedi un prestito in 3 minuti! Online: Semplice e Veloce

Scegli la semplicità, scopri tutti i vantaggi di un prestito online con Younited Credit.

Le condizioni economiche dell’esempio potranno cambiare in base al tuo merito creditizio o in caso di richiesta di diverso importo/durata o di adesione a un’assicurazione facoltativa.
Compass

Fissa qui il tuo Appuntamento. Per il tuo prestito basta un giorno!

Inserisci città e via o semplicemente il tuo CAP: troveremo la filiale più vicina a te per una consulenza gratuita!

Se preferisci, puoi richiedere il prestito online, comodamente da casa tua!

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Come Funziona l’Estinzione Anticipata: Passo Dopo Passo

Se state pensando di estinguere anticipatamente il vostro prestito, ecco quali sono i passaggi che generalmente dovrete seguire:

  1. Richiedere il Conteggio Estintivo: Il primo passo è contattare la banca o l’istituto finanziario che vi ha concesso il prestito e richiedere il cosiddetto conteggio estintivo. Questo documento indica l’esatto importo che dovrete versare per saldare completamente il vostro debito alla data in cui intendete effettuare il pagamento. Il conteggio estintivo include il capitale residuo, gli interessi maturati fino a quel momento e, in alcuni casi, eventuali penali o costi per l’estinzione anticipata.
  2. Verificare Eventuali Penali o Costi: È fondamentale leggere attentamente il contratto di prestito per verificare se sono previste penali per l’estinzione anticipata. La normativa italiana prevede delle limitazioni a queste penali, soprattutto per i contratti di credito al consumo, ma è sempre meglio essere informati. Inoltre, potrebbero esserci altri costi amministrativi da sostenere.
  3. Valutare la Convenienza: Una volta ottenuto il conteggio estintivo e verificati gli eventuali costi, è il momento di valutare se l’operazione è effettivamente conveniente per voi. Dovrete confrontare l’importo da versare con i benefici che otterrete (risparmio sugli interessi futuri, miglioramento della situazione finanziaria, ecc.).
  4. Comunicare la Volontà di Estinguere: Se decidete di procedere, dovrete comunicare formalmente alla banca o all’istituto finanziario la vostra intenzione di estinguere anticipatamente il prestito. Solitamente, questo avviene tramite una comunicazione scritta (raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC).
  5. Effettuare il Pagamento: Una volta ricevuta la conferma dalla banca, dovrete effettuare il pagamento dell’importo indicato nel conteggio estintivo entro la data specificata. Le modalità di pagamento possono variare (bonifico bancario, assegno circolare, ecc.).
  6. Richiedere la Liberatoria: Dopo aver effettuato il pagamento, è importante richiedere alla banca o all’istituto finanziario una dichiarazione di avvenuta estinzione del prestito, detta anche liberatoria. Questo documento attesta che il vostro debito è stato completamente saldato e che non avete più alcun obbligo nei confronti dell’istituto.
Potrebbe interessarti →

Un Esempio Pratico di Estinzione Anticipata

Per rendere il concetto più concreto, vediamo un esempio pratico di estinzione anticipata di un prestito.

Supponiamo di aver sottoscritto un prestito personale di 10.000 euro, con un tasso di interesse fisso del 7% annuo e una durata di 60 mesi. Dopo 36 mesi, abbiamo ricevuto una somma di denaro inaspettata e stiamo valutando se estinguere anticipatamente il prestito.

  • Situazione attuale: Abbiamo pagato 36 rate mensili e ci rimangono ancora 24 rate da pagare. Il capitale residuo da rimborsare è di 4.500 euro.
  • Conteggio estintivo: Richiediamo alla banca il conteggio estintivo. L’importo totale da versare, comprensivo del capitale residuo e degli interessi maturati fino a quel momento, è di 4.550 euro. Nel nostro contratto, è prevista una penale per l’estinzione anticipata pari all’1% del capitale residuo, ovvero 45 euro. Quindi, l’importo totale da pagare sarà di 4.550 + 45 = 4.595 euro.
  • Valutazione della convenienza: Se continuassimo a pagare le rate mensili per i restanti 24 mesi, pagheremmo un ulteriore importo di interessi. Estinguendo anticipatamente il prestito, risparmieremo questi interessi futuri, al netto della penale di 45 euro. In questo caso, l’estinzione anticipata sembra conveniente.
  • Procedura: Comunichiamo alla banca la nostra intenzione di estinguere il prestito, effettuiamo il pagamento di 4.595 euro e richiediamo la liberatoria.

Questo è solo un esempio semplificato. L’importo del risparmio e la convenienza dell’operazione dipendono da diversi fattori, come il tasso di interesse, la durata residua del prestito e l’eventuale presenza di penali.

Scopri di più →

Come si Calcola l’Importo da Rimborsare per l’Estinzione Anticipata?

Il calcolo dell’importo da rimborsare in caso di estinzione anticipata può sembrare complesso, ma in realtà si basa su alcuni elementi fondamentali:

  • Capitale Residuo: È la quota di capitale che non è ancora stata rimborsata alla banca. Questo importo diminuisce con il pagamento di ogni rata.
  • Interessi Maturati: Sono gli interessi che si sono accumulati sul capitale residuo fino alla data in cui si intende effettuare l’estinzione anticipata.
  • Eventuali Penali o Costi: Come abbiamo visto, alcuni contratti prevedono delle penali per l’estinzione anticipata. La normativa sul credito al consumo stabilisce dei limiti massimi per queste penali (generalmente l’1% del capitale residuo se la durata residua del finanziamento è superiore a un anno, e lo 0,5% se è inferiore o pari a un anno). Possono esserci anche altri costi amministrativi.

La banca o l’istituto finanziario sono tenuti a fornire un conteggio estintivo dettagliato, che indica l’esatto importo da versare. Questo calcolo tiene conto della struttura del piano di ammortamento del prestito, che può essere di tipo italiano (quota capitale costante e quota interessi decrescente) o francese (rata costante comprensiva di quota capitale e quota interessi).

Calcolo Approssimativo del Risparmio

Anche se il conteggio estintivo è il documento ufficiale, possiamo farci un’idea del potenziale risparmio derivante dall’estinzione anticipata. In generale, il risparmio maggiore si ottiene quando si estingue il prestito nella prima fase, in quanto la quota interessi delle rate è più elevata. Con il passare del tempo, la quota capitale aumenta e la quota interessi diminuisce, quindi il risparmio potenziale si riduce.

Per un calcolo approssimativo, possiamo considerare gli interessi che avremmo dovuto pagare per le rate future, al netto delle eventuali penali. Tuttavia, è sempre consigliabile richiedere il conteggio estintivo alla propria banca per avere un dato preciso.

Leggi anche →

Costi e Penali per l’Estinzione Anticipata: Cosa Bisogna Sapere

Come accennato, l’estinzione anticipata di un prestito può comportare dei costi aggiuntivi, principalmente sotto forma di penali. È fondamentale essere consapevoli di queste spese prima di prendere una decisione.

Normativa sulle Penali per l’Estinzione Anticipata

La normativa italiana, in particolare il Testo Unico Bancario (TUB) e la normativa sul credito al consumo, disciplina le penali per l’estinzione anticipata dei prestiti. In sintesi:

  • Mutui a Tasso Fisso: Per i mutui a tasso fisso stipulati dopo il 31 gennaio 2011, non possono essere applicate penali per l’estinzione anticipata. Per i mutui stipulati in precedenza, le penali sono ammesse ma devono rispettare dei limiti massimi stabiliti dalla legge.
  • Mutui a Tasso Variabile: Per i mutui a tasso variabile, non sono previste penali per l’estinzione anticipata.
  • Credito al Consumo (Prestiti Personali, Finanziamenti Auto, Ecc.): Per i contratti di credito al consumo, le penali per l’estinzione anticipata sono ammesse solo se l’importo rimborsato anticipatamente supera i 10.000 euro e non possono superare l’1% dell’importo rimborsato se la durata residua del contratto è superiore a un anno, e lo 0,5% se la durata residua è pari o inferiore a un anno.

È importante sottolineare che queste sono le regole generali e che le condizioni specifiche possono variare a seconda del tipo di prestito e del contratto sottoscritto. Pertanto, la prima cosa da fare è consultare attentamente il proprio contratto di finanziamento.

Altri Costi Potenziali

Oltre alle penali, potrebbero esserci altri costi da considerare, come ad esempio le spese per la produzione del conteggio estintivo o eventuali oneri amministrativi per la chiusura anticipata del contratto. Tuttavia, questi costi sono generalmente contenuti.

Leggi anche →

I Vantaggi di Estinguere Anticipatamente un Prestito

Nonostante la possibile presenza di penali, l’estinzione anticipata di un prestito può offrire numerosi vantaggi:

  • Risparmio sugli Interessi: Questo è il vantaggio principale. Interrompendo il pagamento delle rate future, si evita di pagare gli interessi che si sarebbero accumulati nel tempo. Il risparmio può essere significativo, soprattutto per i prestiti di lunga durata e con tassi di interesse elevati.
  • Riduzione del Debito Complessivo: Estinguere un prestito significa liberarsi di un debito. Questo può migliorare la propria situazione finanziaria generale e ridurre il peso dei pagamenti mensili sul proprio budget.
  • Maggiore Libertà Finanziaria: Con un debito in meno da gestire, si ha più libertà di utilizzare il proprio denaro per altri scopi, come investimenti, risparmi o spese personali.
  • Miglioramento del Punteggio di Credito: Aver estinto un prestito in modo regolare, o addirittura in anticipo, può avere un impatto positivo sul proprio punteggio di credito, rendendo più facile l’accesso ad altri finanziamenti in futuro.
  • Tranquillità e Serenità: Liberarsi di un debito può portare una maggiore tranquillità e ridurre lo stress finanziario.
Scopri di più →

Gli Svantaggi di Estinguere Anticipatamente un Prestito

Sebbene i vantaggi siano spesso evidenti, è importante considerare anche i possibili svantaggi dell’estinzione anticipata di un prestito:

  • Costo Opportunità del Capitale: Se si utilizzano dei risparmi per estinguere anticipatamente un prestito, si rinuncia alla possibilità di utilizzare quei soldi per altri scopi, come investimenti che potrebbero generare un rendimento superiore agli interessi risparmiati. È importante valutare attentamente il costo opportunità del capitale.
  • Possibili Penali: Come abbiamo visto, in alcuni casi l’estinzione anticipata può comportare il pagamento di penali, che possono erodere il potenziale risparmio sugli interessi.
  • Impatto sulla Liquidità: L’estinzione anticipata richiede un esborso di denaro significativo in un’unica soluzione. È importante assicurarsi di avere una liquidità sufficiente per far fronte a questa spesa senza compromettere la propria stabilità finanziaria.
  • Perdita di Benefici Fiscali: In alcuni casi, come per i mutui per l’acquisto della prima casa, gli interessi passivi possono essere portati in detrazione fiscale. Estinguendo anticipatamente il mutuo, si perde questo beneficio fiscale per gli anni futuri.
Scopri di più →

Alternative all’Estinzione Anticipata: Cosa Considerare

Prima di decidere di estinguere anticipatamente un prestito, potrebbe essere utile valutare alcune alternative:

  • Rinegoziazione del Prestito: Si può provare a rinegoziare le condizioni del prestito esistente con la propria banca, ad esempio ottenendo un tasso di interesse più basso o una durata più lunga (se l’obiettivo è ridurre l’importo delle rate mensili).
  • Surroga o Sostituzione del Prestito: Se si trova un’offerta più vantaggiosa presso un’altra banca, si può optare per la surroga (trasferimento del mutuo ad un’altra banca a condizioni migliori) o la sostituzione del prestito (estinzione del vecchio prestito con uno nuovo a condizioni più favorevoli).
  • Utilizzo dei Risparmi per Altri Investimenti: Come accennato, se si dispone di risparmi, potrebbe essere più conveniente investirli in strumenti finanziari che offrono un rendimento potenziale superiore al costo del prestito.
  • Mantenimento del Prestito: In alcuni casi, soprattutto se il tasso di interesse del prestito è basso e non ci sono penali per l’estinzione anticipata, potrebbe non essere conveniente utilizzare i propri risparmi per saldare il debito, ma piuttosto conservare la liquidità per altre esigenze o opportunità.

La scelta tra l’estinzione anticipata e le alternative dipende dalla situazione finanziaria specifica di ciascuno, dagli obiettivi che si vogliono raggiungere e dalle condizioni del contratto di prestito.

Leggi anche →

Tabella Comparativa: Estinzione Anticipata vs. Altre Opzioni

CaratteristicaEstinzione AnticipataRinegoziazione PrestitoSurroga/Sostituzione PrestitoInvestimento dei RisparmiMantenimento del Prestito
Obiettivo PrimarioEliminare il debito, risparmiare sugli interessiOttenere condizioni migliori sul prestito esistenteOttenere condizioni migliori cambiando istitutoFar fruttare i risparmiGestire il debito secondo i termini contrattuali
Risparmio InteressiElevato (si interrompe il pagamento degli interessi futuri)Potenziale (dipende dalla nuova offerta)Potenziale (dipende dalla nuova offerta)Potenziale (se il rendimento supera il costo del prestito)Nullo (si continuano a pagare gli interessi previsti)
Impatto sul DebitoEliminazione completa del debitoNessuna eliminazione, ma possibili rate ridotteEliminazione del vecchio debito, creazione di uno nuovoNessuna eliminazione del debitoNessuna eliminazione del debito
Costi PotenzialiPenali, spese amministrativeSpese di istruttoria (a volte)Spese di perizia, atto notarile (per la surroga)Nessuno (se non costi di gestione degli investimenti)Nessuno
FlessibilitàBassa (richiede un esborso significativo)Media (dipende dalla disponibilità della banca)Media (richiede tempo e documentazione)Alta (i risparmi possono essere utilizzati diversamente)Alta
Punteggio di CreditoPotenziale miglioramentoNessun impatto significativoPotenziale miglioramentoNessun impatto direttoNessun impatto diretto
Leggi anche →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

L’estinzione anticipata di un prestito è un’opzione da valutare attentamente quando si dispone di liquidità extra e si desidera ridurre il proprio debito.

I principali vantaggi sono il risparmio sugli interessi futuri e una maggiore libertà finanziaria.

È importante considerare anche i possibili svantaggi, come le penali e il costo opportunità del capitale.

Younited Credit

Richiedi un prestito in 3 minuti! Online: Semplice e Veloce

Scegli la semplicità, scopri tutti i vantaggi di un prestito online con Younited Credit.

Le condizioni economiche dell’esempio potranno cambiare in base al tuo merito creditizio o in caso di richiesta di diverso importo/durata o di adesione a un’assicurazione facoltativa.
Compass

Fissa qui il tuo Appuntamento. Per il tuo prestito basta un giorno!

Inserisci città e via o semplicemente il tuo CAP: troveremo la filiale più vicina a te per una consulenza gratuita!

Se preferisci, puoi richiedere il prestito online, comodamente da casa tua!

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questa approfondita disamina sull’estinzione anticipata di un prestito, e spero che ora abbiate una visione molto più chiara e completa di questo complesso, ma fondamentale, aspetto della gestione finanziaria personale. Come abbiamo visto, la decisione di saldare un debito in anticipo non è una scelta da prendere alla leggera, ma richiede un’attenta valutazione di molteplici fattori. Non esiste una formula magica o una risposta univoca che valga per tutti, perché la convenienza di questa operazione dipende strettamente dalla specifica situazione finanziaria di ciascuno, dagli obiettivi che si intendono raggiungere e, non da ultimo, dalle condizioni contrattuali del prestito in questione.

Ripercorrendo i punti chiave trattati, abbiamo compreso come l’estinzione anticipata possa rappresentare una strategia efficace per ridurre il costo totale del finanziamento, grazie al mancato pagamento degli interessi futuri. Questo risparmio economico può essere particolarmente significativo per i prestiti di lunga durata e con tassi di interesse elevati, liberando risorse preziose per altri progetti o necessità. Inoltre, l’atto di liberarsi da un debito può avere un impatto psicologico positivo non trascurabile, portando a una maggiore tranquillità e serenità finanziaria. Avere meno obblighi economici può tradursi in una maggiore libertà di pianificazione e in una minore ansia legata alle scadenze mensili.

Tuttavia, abbiamo anche esplorato i potenziali svantaggi di questa operazione. L’esborso di una somma consistente in un’unica soluzione può rappresentare un impegno finanziario importante, che potrebbe non essere sostenibile per tutti o che potrebbe comportare la rinuncia ad altre opportunità di investimento potenzialmente più redditizie. La presenza di penali per l’estinzione anticipata, seppur regolamentate dalla legge, può erodere il vantaggio economico derivante dal mancato pagamento degli interessi, rendendo l’operazione meno conveniente. È cruciale, quindi, verificare attentamente il proprio contratto di prestito e richiedere sempre un conteggio estintivo dettagliato alla propria banca o istituto finanziario, per avere un quadro preciso dei costi da sostenere e del reale risparmio ottenibile.

Inoltre, è fondamentale considerare il costo opportunità del denaro. I risparmi utilizzati per estinguere il prestito potrebbero essere impiegati in altri modi, come ad esempio investimenti che potrebbero generare rendimenti superiori agli interessi risparmiati. In un contesto di tassi di interesse particolarmente bassi, questa riflessione assume un’importanza ancora maggiore. Prima di prendere una decisione definitiva, è sempre saggio valutare attentamente le alternative all’estinzione anticipata, come la rinegoziazione del prestito, la surroga o sostituzione con un altro istituto che offre condizioni più vantaggiose, o semplicemente il mantenimento del piano di ammortamento originario, soprattutto se il tasso di interesse applicato è competitivo.

La scelta finale, come ho sottolineato più volte, è profondamente personale e deve basarsi su una valutazione olistica della propria situazione finanziaria, tenendo conto del proprio orizzonte temporale, della propria propensione al rischio e dei propri obiettivi di vita. Non abbiate fretta di decidere, prendetevi il tempo necessario per raccogliere tutte le informazioni utili, confrontare le diverse opzioni e, se necessario, consultare un esperto finanziario che possa offrirvi una consulenza personalizzata. Ricordate che una gestione oculata dei propri debiti è un passo fondamentale verso una maggiore stabilità e benessere economico. L’estinzione anticipata di un prestito può essere uno strumento potente nelle mani di chi sa come utilizzarlo al meglio, ma richiede consapevolezza, informazione e una visione chiara dei propri obiettivi finanziari. Spero che questa guida vi abbia fornito gli strumenti necessari per affrontare questa decisione con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Sei interessato ai Prestiti Online? Richiedi informazioni!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa succede se estinguo anticipatamente un prestito?

Il contratto di prestito viene chiuso, non dovrai più pagare le rate future e potresti aver diritto a una riduzione del costo totale del credito.

Ci sono penali per l’estinzione anticipata di un prestito?

Dipende dal tipo di prestito e dal contratto. La normativa prevede dei limiti massimi per le penali, soprattutto per il credito al consumo.

Come faccio a richiedere il conteggio estintivo?

Devi contattare la tua banca o l’istituto finanziario che ti ha concesso il prestito, tramite telefono, email o recandoti di persona in filiale.

L’estinzione anticipata conviene sempre?

Non sempre. Bisogna valutare il risparmio sugli interessi futuri, l’eventuale presenza di penali e il costo opportunità del capitale.

Posso estinguere parzialmente un prestito?

Alcuni contratti lo prevedono. In questo caso, si versa una somma aggiuntiva per ridurre il capitale residuo e, di conseguenza, l’importo delle rate o la durata del prestito.

Dopo aver estinto il prestito, devo fare altro?

È consigliabile richiedere alla banca una dichiarazione di avvenuta estinzione del prestito (liberatoria) come prova del pagamento completo.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!