Ancora una volta, i correntisti di Intesa Sanpaolo si sono trovati di fronte a un’inattesa e preoccupante sorpresa: notifiche di finti prelievi non autorizzati da 1000 euro. Questo evento, già verificatosi in passato, ha generato non poca ansia tra gli utenti, molti dei quali si sono ritrovati con un saldo apparente decurtato di una cifra considerevole. Ma cosa è realmente successo? E soprattutto, come possiamo proteggerci da simili inconvenienti e da vere e proprie truffe? In questo articolo, analizzeremo a fondo la situazione, facendo chiarezza sull’accaduto e fornendo consigli pratici per la sicurezza del tuo conto corrente.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiPreoccupato per la sicurezza del tuo conto? Scopri i migliori conti e carte con protezione antifrode inclusa! Confronta le offerte e scegli quella più sicura.

Cosa è Successo? L’Incubo dei “Prelievi Fantasma” Torna a Spaventare
Nella giornata di mercoledì 16 aprile 2025, numerosi clienti di Intesa Sanpaolo hanno segnalato di aver ricevuto notifiche relative a prelievi bancomat non contabilizzati di 1000 euro. Molti utenti, tentando di effettuare pagamenti o prelievi, si sono visti negare l’operazione, scoprendo poi un movimento in entrata e subito in uscita di tale importo nel proprio estratto conto.
La notizia si è rapidamente diffusa, alimentando il timore di una nuova ondata di truffe o di un attacco hacker ai danni dell’istituto bancario. Tuttavia, Intesa Sanpaolo ha prontamente rassicurato la clientela, chiarendo la natura del problema.
La Spiegazione di Intesa Sanpaolo: un Errore Tecnico, Nessun Addebito Reale
Come riportato anche dall’articolo di Open.online, la banca ha spiegato che si è trattato di un disservizio informatico temporaneo e non continuativo. I messaggi di addebito da 1000 euro visualizzati dai clienti erano in realtà "messaggi automatici di ‘blocco dare’" che non corrispondevano ad alcun effettivo prelievo di denaro.
In sostanza, si è trattato di un errore del sistema informatico che ha generato notifiche errate, ma senza che vi fosse alcuna sottrazione reale di fondi dai conti correnti. La banca ha assicurato che, nonostante la preoccupazione generata, non c’è stato alcun flusso reale di denaro in uscita dai conti degli utenti.
Un Precedente Simile a Fine Febbraio
Questo episodio non è un caso isolato. Come sottolineato da altre fonti, un evento simile si era verificato anche venerdì 28 febbraio 2025. Anche in quella occasione, i clienti di Intesa Sanpaolo avevano riscontrato problemi con prelievi e pagamenti, e sui loro conti erano apparsi i medesimi "addebiti fantasma" da 1000 euro.
Anche in quel frangente, la banca aveva chiarito che si trattava di un problema tecnico temporaneo, senza conseguenze economiche per i correntisti. La ripetizione di questo tipo di inconveniente, tuttavia, solleva interrogativi sull’affidabilità dei sistemi informatici e sulla comunicazione con la clientela.
L’Allarme Rientrato: la Situazione è Tornata alla Normalità
Fortunatamente, l’allarme sembra essere rientrato rapidamente. Già intorno alle 10:50 del 16 aprile, come indicato da Downdetector e riportato da Open.online, le segnalazioni di problemi sono diminuite drasticamente e il "prelievo fantasma" è scomparso dai saldi dei conti correnti, ripristinando la situazione corretta.
Questo rapido ritorno alla normalità conferma la natura tecnica e temporanea del problema, escludendo, almeno in questo caso specifico, scenari di attacchi informatici o truffe su larga scala.
Tabella Comparativa: Finti Prelievi vs. Vere Truffe
Caratteristica | Finti Prelievi (Come nel Caso Intesa Sanpaolo) | Vere Truffe (Phishing, Smishing, ecc.) |
---|---|---|
Causa | Errore tecnico del sistema bancario | Azione fraudolenta di terzi |
Addebito Reale | No, si tratta di un blocco temporaneo | Sì, il denaro viene effettivamente sottratto |
Durata | Solitamente poche ore | Può persistere e richiedere interventi complessi |
Coinvolgimento Utente | Nessuno | Richiede spesso un’azione da parte della vittima (es. inserimento credenziali) |
Rischio Economico Immediato | Nullo | Elevato |
Segnalazioni | Molti utenti contemporaneamente | Casistiche più isolate, ma diffuse |
Obiettivo | Nessuno (errore) | Furto di denaro o dati personali |
Soluzione | Solitamente si risolve autonomamente | Richiede denuncia e blocco immediato del conto/carte |
Come Proteggersi: Consigli Utili per la Sicurezza del Tuo Conto Corrente
Anche se l’episodio dei finti prelievi si è rivelato un falso allarme, è fondamentale mantenere alta la guardia e adottare alcune precauzioni per proteggere il proprio conto corrente da vere e proprie minacce. Ecco alcuni consigli utili:
- Monitora Costantemente il Tuo Conto: Controlla regolarmente l’estratto conto e le notifiche della banca tramite l’app o l’home banking. Segnala immediatamente qualsiasi transazione sospetta o non riconosciuta.
- Diffida da Comunicazioni Inattese: Intesa Sanpaolo, come altre banche, non richiede mai ai propri clienti di fornire dati sensibili (codici personali, password, numeri di carta di credito) tramite email, SMS truffa o telefonate. Non rispondere a tali richieste e contatta direttamente la tua filiale o il servizio clienti della banca.
- Fai Attenzione al Phishing e allo Smishing: Il phishing è un tentativo di truffa via email, mentre lo smishing avviene tramite SMS. I truffatori si spacciano spesso per la tua banca o per altre istituzioni affidabili per indurti a rivelare informazioni personali o a cliccare su link dannosi. Verifica sempre l’attendibilità del mittente e non cliccare su link sospetti.
- Utilizza Password Complesse e Cambiale Regolarmente: Scegli password robuste per l’accesso all’home banking e all’app della banca, combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Cambiale periodicamente e non utilizzarle per altri servizi online.
- Attiva l’Autenticazione a Due Fattori: Se disponibile, attiva l’autenticazione a due fattori per l’accesso al tuo conto online. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un codice temporaneo (solitamente inviato via SMS) oltre alla password.
- Mantieni Aggiornati i Tuoi Dispositivi: Assicurati che il tuo smartphone, tablet o computer abbiano sempre l’ultima versione del sistema operativo e dell’antivirus installato. Questo aiuta a proteggerti da malware e altre minacce informatiche.
- In Caso di Dubbio, Contatta la Banca: Se ricevi comunicazioni sospette o noti movimenti anomali sul tuo conto, contatta immediatamente il servizio clienti di Intesa Sanpaolo tramite i canali ufficiali (numero verde, sito web, app).
Riassumendo

Un errore tecnico ha causato la visualizzazione di finti prelievi da 1000 euro per alcuni clienti di Intesa Sanpaolo.
La banca ha chiarito che non c’è stato alcun addebito reale e la situazione è tornata rapidamente alla normalità.
È fondamentale rimanere vigili e adottare misure di sicurezza per proteggere il proprio conto da vere truffe come il phishing.
Conclusioni

L’episodio dei finti prelievi da 1000 euro di Intesa Sanpaolo ha comprensibilmente generato preoccupazione tra i correntisti. Tuttavia, la pronta comunicazione della banca e la rapida risoluzione del problema hanno permesso di chiarire che si è trattato di un inconveniente tecnico e non di un’attività fraudolenta.
Nonostante ciò, questo evento ci ricorda l’importanza di monitorare costantemente i nostri conti e di essere sempre prudenti di fronte a comunicazioni inattese o sospette. La sicurezza online è una responsabilità condivisa tra la banca e il cliente, e l’adozione di semplici, ma efficaci misure di protezione può fare la differenza nel prevenire vere e proprie truffe.
Ricorda sempre che Intesa Sanpaolo non ti chiederà mai le tue credenziali via email, SMS o telefono. In caso di dubbi, contatta sempre direttamente la banca tramite i canali ufficiali. Mantenere alta l’attenzione e seguire le buone pratiche di sicurezza informatica è il modo migliore per proteggere i tuoi risparmi.
Preoccupato per la sicurezza del tuo conto? Scopri i migliori conti e carte con protezione antifrode inclusa! Confronta le offerte e scegli quella più sicura.
Domande frequenti

Contatta immediatamente il servizio clienti della banca per segnalare l’anomalia e bloccare eventuali operazioni sospette.
No, Intesa Sanpaolo non chiede mai informazioni sensibili tramite email o altri canali non sicuri. Non rispondere e contatta la banca.
Non cliccare su link sospetti, verifica sempre l’attendibilità del mittente e non fornire mai i tuoi dati personali o bancari.
Indica un’operazione che è stata effettuata ma non è ancora stata registrata ufficialmente nel saldo disponibile del conto.
Fonti e Approfondimenti

- Problemi Intesa Sanpaolo oggi, 1000 euro addebitati ai clienti: ma il messaggio è un errore – Virgilio.it
- Intesa Sanpaolo, torna il panico per i finti prelievi da 1000 euro – Open – Open.online