Pagare con lo Smartwatch: Guida a Wear OS e watchOS

Scopri come pagare con lo smartwatch in modo facile e sicuro. La nostra guida completa ti mostra come configurare le carte su Wear OS e watchOS per pagamenti contactless rapidi e comodi, direttamente dal tuo polso.

In Breve (TL;DR)

Scopri come trasformare il tuo smartwatch in un portafoglio digitale, configurando le carte per pagamenti contactless rapidi e sicuri con i sistemi operativi Wear OS e watchOS.

Analizzeremo passo dopo passo le procedure per abilitare i pagamenti contactless sia su Apple Watch con watchOS che sugli smartwatch con Wear OS.

Approfondiremo la configurazione necessaria per i sistemi operativi più diffusi, Wear OS e watchOS, per pagare in totale sicurezza.

Immagina la scena: sei al bar, hai le mani occupate e devi pagare il caffè. Invece di cercare il portafoglio o lo smartphone, basta un semplice gesto del polso. Un piccolo “bip” e il pagamento è fatto. Questa non è più fantascienza, ma la realtà quotidiana per un numero crescente di italiani ed europei. Pagare con lo smartwatch è diventato un simbolo di come l’innovazione possa integrarsi nelle nostre abitudini, trasformando un oggetto tradizionale come l’orologio in un potente strumento digitale. In un contesto come quello mediterraneo, spesso legato a consuetudini radicate, questa evoluzione rappresenta un affascinante incontro tra passato e futuro, dove la comodità sposa la tecnologia.

Questo articolo è una guida completa per chiunque voglia esplorare il mondo dei pagamenti da polso. Analizzeremo i due principali sistemi operativi, watchOS di Apple e Wear OS di Google, spiegando come funzionano, quali sono i vantaggi e come garantire la massima sicurezza. Esploreremo il mercato italiano ed europeo, per capire la portata di questa rivoluzione silenziosa che sta cambiando il nostro modo di interagire con il denaro.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

I pagamenti digitali sono solo una delle tante funzioni che possono semplificarti la vita. Scopri le nostre guide e recensioni per esplorare tutto il mondo della tecnologia indossabile e trovare lo smartwatch perfetto per le tue esigenze.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Primo piano di un pagamento contactless effettuato avvicinando uno smartwatch a un terminale di pagamento.
La comodità di pagare con un semplice gesto del polso. Scopri nella nostra guida come configurare e utilizzare il tuo smartwatch per acquisti sicuri e veloci.

L’evoluzione al polso: Dalla tradizione all’innovazione digitale

L’orologio ha sempre avuto un ruolo che va oltre la semplice misurazione del tempo. È un accessorio di stile, un simbolo di status, a volte un ricordo di famiglia. Oggi, questo oggetto così personale si arricchisce di una nuova dimensione: quella digitale. La cultura mediterranea, e in particolare quella italiana, pur essendo legata a gesti tradizionali come l’uso del contante, sta abbracciando con sorprendente rapidità la convenienza dei pagamenti elettronici. Lo smartwatch incarna perfettamente questa transizione, mantenendo la sua forma classica ma nascondendo al suo interno una tecnologia sofisticata.

Il cuore di questa innovazione è la tecnologia NFC (Near Field Communication), un sistema di comunicazione wireless a corto raggio che permette a due dispositivi di scambiarsi dati in modo sicuro e veloce. Quando avvicini il tuo smartwatch a un terminale di pagamento (POS) abilitato, il chip NFC integrato nell’orologio comunica con il lettore per autorizzare la transazione. È lo stesso principio delle carte contactless, ma con un livello di praticità superiore: non devi nemmeno estrarre il portafoglio dalla tasca.

Leggi anche →

Come funzionano i pagamenti da smartwatch

Il processo per pagare con lo smartwatch è incredibilmente semplice e veloce. Una volta configurata la tua carta di credito, debito o prepagata nell’apposita applicazione sul tuo smartphone, sei pronto per iniziare. Al momento del pagamento, ti basta attivare la funzione sul tuo orologio, solitamente con un doppio clic su un pulsante o aprendo l’app del wallet, e avvicinare il quadrante al lettore POS. In pochi istanti, una leggera vibrazione o un segnale acustico confermerà che la transazione è andata a buon fine. Questa rapidità è ideale in molte situazioni: quando si fa la spesa, si prende un mezzo pubblico o si è di fretta.

La magia dietro questa semplicità nasconde un meccanismo di sicurezza molto robusto chiamato tokenizzazione. Quando aggiungi una carta al tuo wallet digitale, il numero reale della carta non viene memorizzato sul dispositivo né trasmesso all’esercente. Al suo posto, viene creato un “token”, ovvero un codice digitale univoco associato a quella specifica carta e a quel dispositivo. Durante il pagamento, è questo token a essere inviato al POS, proteggendo i tuoi dati sensibili. Si tratta di una delle ragioni per cui i pagamenti sicuri con la tokenizzazione sono considerati estremamente affidabili.

Leggi anche →

HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

watchOS e Apple Pay: L’ecosistema perfetto

Per i possessori di iPhone, l’Apple Watch rappresenta l’estensione naturale del proprio ecosistema digitale. Apple Pay su watchOS è rinomato per la sua fluidità e integrazione. La configurazione è guidata e avviene tramite l’app Watch sull’iPhone: basta accedere alla sezione “Wallet e Apple Pay” e aggiungere le proprie carte. Una volta completata la procedura, che richiede pochi minuti, le carte sono pronte all’uso direttamente dal polso.

L’esperienza utente è uno dei punti di forza di Apple. Per pagare, è sufficiente premere due volte il tasto laterale dell’Apple Watch per visualizzare la carta predefinita. Avvicinando l’orologio al POS, il pagamento viene autorizzato istantaneamente. La sicurezza è garantita dal fatto che l’orologio deve essere sbloccato e al polso dell’utente per funzionare. Se viene tolto, si blocca automaticamente e richiede l’inserimento del codice PIN per essere riattivato. Questo sistema, unito alla tokenizzazione, rende Apple Pay una delle soluzioni più sicure sul mercato, supportata dalla maggior parte delle banche italiane.

Potrebbe interessarti →

Wear OS e Google Wallet: La versatilità al polso

Wear OS è il sistema operativo di Google per dispositivi indossabili, adottato da una vasta gamma di produttori come Samsung, Google (con il suo Pixel Watch), Fossil e molti altri. Questa varietà offre agli utenti una grande scelta in termini di design, funzionalità e prezzo. Il sistema di pagamento integrato è Google Wallet (precedentemente noto come Google Pay), che consente di digitalizzare carte di pagamento, biglietti per eventi, carte fedeltà e altro ancora.

La configurazione di Google Wallet su uno smartwatch Wear OS è simile a quella di Apple Pay. Si gestisce principalmente tramite l’app Google Wallet sullo smartphone Android collegato, dove si possono aggiungere e gestire le carte. Per pagare, basta aprire l’app Wallet sull’orologio e avvicinarlo al terminale NFC. Anche in questo caso, è necessario impostare un blocco schermo (PIN, sequenza o password) per garantire la sicurezza. La compatibilità con le banche italiane è molto ampia, rendendo Google Wallet una soluzione versatile e accessibile per la stragrande maggioranza degli utenti Android.

Scopri di più →

Sicurezza prima di tutto: I pagamenti al polso sono affidabili

Una delle domande più comuni riguarda la sicurezza: è davvero sicuro pagare con un oggetto che portiamo al polso? La risposta è un deciso sì. Come accennato, la tokenizzazione è il primo e più importante livello di protezione: i dati reali della tua carta non vengono mai esposti. In secondo luogo, sia watchOS che Wear OS richiedono l’impostazione di un metodo di sblocco sicuro sul dispositivo, come un PIN o una sequenza. L’orologio si blocca automaticamente quando viene tolto dal polso, impedendo a chiunque altro di utilizzarlo per effettuare pagamenti.

In caso di smarrimento o furto dello smartwatch, è possibile bloccare immediatamente le funzioni di pagamento da remoto, tramite i servizi “Trova il mio” di Apple o Google. Questo rende i pagamenti da polso persino più sicuri di una carta fisica, che, se persa, potrebbe essere utilizzata da malintenzionati per acquisti contactless sotto la soglia che non richiede il PIN. La combinazione di autenticazione sul dispositivo e la possibilità di blocco remoto offre una tranquillità impareggiabile, rendendo il confronto tra contactless vs chip e pin ancora più favorevole alle nuove tecnologie digitali.

Leggi anche →

Il mercato italiano ed europeo: Un trend inarrestabile

L’adozione dei pagamenti digitali in Italia e in Europa è in costante e rapida crescita. Secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore dei pagamenti digitali in Italia ha superato per la prima volta quello dei contanti. I pagamenti tramite smartphone e dispositivi indossabili (wearable) hanno mostrato una crescita esplosiva, raggiungendo i 56,7 miliardi di euro con un incremento del 53% rispetto all’anno precedente. Il transato specifico con i soli wearable ha toccato i 2,5 miliardi di euro, segnando un +57%.

Questa tendenza non è isolata all’Italia. In tutta Europa, i pagamenti contactless sono diventati la norma. Già nella seconda metà del 2022, oltre il 53% di tutte le transazioni con carta nell’area euro avveniva in modalità contactless. La pandemia ha certamente accelerato questo cambiamento, abituando i consumatori alla comodità e alla sicurezza dei pagamenti senza contatto. Oggi, questa abitudine si è consolidata e l’uso dello smartwatch per pagare non è più visto come una stranezza tecnologica, ma come un’evoluzione naturale del portafoglio digitale, accettata da un numero sempre maggiore di esercenti, dalle grandi catene ai piccoli negozi di quartiere.

Vantaggi e svantaggi reali: Un’analisi pratica

Adottare i pagamenti da smartwatch offre vantaggi innegabili. Il più evidente è la comodità: pagare senza dover cercare lo smartphone o il portafoglio è un’esperienza liberatoria, specialmente quando si hanno le mani impegnate, si fa sport o si viaggia leggeri. La velocità è un altro punto a favore, riducendo i tempi di attesa alla cassa. C’è poi la sicurezza: come abbiamo visto, i sistemi di protezione integrati sono superiori a quelli di una carta tradizionale. Infine, non si può negare un certo “effetto wow” che, sebbene superficiale, rende l’esperienza piacevole e moderna.

Tuttavia, esistono anche alcuni svantaggi da considerare. Il limite più grande è la dipendenza dalla batteria: se l’orologio è scarico, la funzione di pagamento non è ovviamente disponibile. L’investimento iniziale per uno smartwatch di buona qualità può essere significativo e non tutte le banche o i circuiti di carte potrebbero essere supportati dal servizio scelto, anche se la compatibilità è in continua espansione. Per alcuni utenti, la configurazione iniziale potrebbe risultare leggermente complessa, ma le guide integrate nelle app sono pensate per semplificare al massimo ogni passaggio.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Pagare con lo smartwatch ha smesso di essere una prerogativa per pochi appassionati di tecnologia per diventare una soluzione di pagamento matura, sicura e incredibilmente pratica. L’integrazione tra hardware sofisticato, come quello offerto da Apple Watch e dai dispositivi Wear OS, e software sicuri come Apple Pay e Google Wallet ha creato un’esperienza utente fluida e affidabile. In un’Italia e un’Europa sempre più digitalizzate, dove i pagamenti senza contanti guadagnano terreno ogni giorno, lo smartwatch si afferma come l’accessorio definitivo, unendo la tradizione di un oggetto da polso all’innovazione del portafoglio digitale.

L’evoluzione non si fermerà qui. In futuro, vedremo un’integrazione sempre maggiore di altri servizi nel wallet del nostro orologio, come documenti d’identità, biglietti dei mezzi pubblici e chiavi digitali, trasformandolo in un vero e proprio centro di controllo per la nostra vita quotidiana. Abbracciare oggi questa tecnologia significa fare un passo verso un futuro più semplice, veloce e sicuro.

I pagamenti digitali sono solo una delle tante funzioni che possono semplificarti la vita. Scopri le nostre guide e recensioni per esplorare tutto il mondo della tecnologia indossabile e trovare lo smartwatch perfetto per le tue esigenze.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Pagare con lo smartwatch è sicuro?

Sì, pagare con lo smartwatch è considerato molto sicuro, spesso più della carta fisica. La sicurezza si basa sulla tecnologia di ‘tokenizzazione’, che sostituisce i dati reali della tua carta con un codice digitale unico per ogni transazione. In questo modo, il numero della carta non viene mai memorizzato sul dispositivo né condiviso con l’esercente. Inoltre, ogni pagamento deve essere autorizzato tramite un PIN, un’impronta digitale o il riconoscimento facciale, aggiungendo un ulteriore livello di protezione in caso di furto o smarrimento.

Come funziona il pagamento se lo smartwatch non ha connessione a Internet?

Non è necessaria una connessione a Internet attiva al momento del pagamento. Lo smartwatch utilizza la tecnologia NFC (Near Field Communication) per comunicare con il POS. I dati necessari per la transazione, sotto forma di token sicuri, sono già memorizzati in modo protetto sul dispositivo. L’app di pagamento (come Google Wallet) conserva un set di questi codici monouso che vengono aggiornati periodicamente quando il dispositivo si connette a Internet, garantendo così la possibilità di pagare offline.

Tutti i negozi che accettano carte contactless accettano anche pagamenti da smartwatch?

Sì, in generale qualsiasi negozio dotato di un terminale POS che espone il simbolo contactless è in grado di accettare pagamenti da smartwatch. La tecnologia utilizzata è la stessa delle carte contactless, ovvero l’NFC. Pertanto, che si tratti di un Apple Watch con Apple Pay, di un Samsung Galaxy Watch o di un altro smartwatch con Wear OS e Google Wallet, l’esperienza di pagamento al terminale è universalmente compatibile.

Ci sono costi aggiuntivi se pago con l’orologio invece che con la carta?

No, per il consumatore non ci sono costi aggiuntivi. Né Apple, né Google, né le banche applicano commissioni per l’utilizzo di Apple Pay o Google Wallet per i pagamenti. La transazione viene processata come un normale pagamento con carta e non comporta spese extra. Eventuali commissioni sono a carico dell’esercente, esattamente come avviene per i pagamenti con carta fisica.

Quali sono le principali banche italiane che supportano i pagamenti da smartwatch?

La maggior parte delle principali banche italiane supporta i pagamenti tramite smartwatch attraverso Apple Pay (per watchOS) e Google Wallet/Pay (per Wear OS). Tra queste figurano istituti come Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fineco, Mediolanum, BPER Banca, Poste Italiane e molte altre banche digitali come Revolut e N26. Poiché l’elenco è in continua espansione, è sempre consigliabile verificare la compatibilità specifica sul sito ufficiale della propria banca o sulle pagine di supporto di Apple Pay e Google Wallet.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Guida di Google