Con la Pensione di Invalidità Si Può Chiedere un Prestito?

È possibile ottenere un prestito con la pensione di invalidità? Scopri i requisiti, le opzioni disponibili e i consigli per accedere al credito in modo sicuro.

In Breve (TL;DR)

Ottenere un prestito con la pensione di invalidità è possibile, specialmente se la pensione è di natura previdenziale e di importo adeguato.

La Cessione del Quinto è spesso la soluzione più accessibile, ma non tutte le pensioni di invalidità sono cedibili.

È fondamentale valutare la propria capacità di rimborso, confrontare le offerte e leggere attentamente i contratti.

Molte persone che percepiscono una pensione di invalidità si chiedono se questa forma di reddito possa essere sufficiente e idonea per accedere a un finanziamento. È una domanda legittima, considerando che la pensione di invalidità, pur essendo un sostegno economico continuativo, presenta caratteristiche peculiari che le banche e gli istituti di credito valutano con attenzione. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza, esplorando le possibilità, i requisiti, le tipologie di prestito accessibili e fornendo consigli utili per chi si trova in questa situazione e desidera richiedere un prestito.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Hai una pensione di invalidità e vuoi capire se puoi accedere a un prestito?

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Uomo professionale con stampella, titolo guida su pensione di invalidità e prestito
Con la pensione di invalidità si può chiedere un prestito? Scopriamolo!

Comprendere la Pensione di Invalidità

Prima di addentrarci nelle possibilità di finanziamento, è cruciale capire meglio cosa sia la pensione di invalidità e quali sue forme siano più rilevanti per gli istituti di credito.

Cos’è la Pensione di Invalidità Civile?

La pensione di invalidità civile è una prestazione economica erogata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) in favore dei cittadini a cui è stata riconosciuta una determinata percentuale di riduzione della capacità lavorativa (invalidità) e che si trovano in uno stato di bisogno economico. L’obiettivo è fornire un sostegno a chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, non è in grado, o lo è solo parzialmente, di svolgere un’attività lavorativa.

Tipologie di Pensione di Invalidità Rilevanti per i Prestiti

Non tutte le pensioni di invalidità sono uguali ai fini della richiesta di un prestito. Le più comuni e generalmente considerate dagli istituti di credito sono:

  • Assegno ordinario di invalidità (AOI): Destinato a lavoratori con capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. Ha una validità triennale e può essere confermato o revocato dopo revisione.
  • Pensione di inabilità (o inabilità lavorativa): Riconosciuta a lavoratori con assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
  • Pensione di invalidità civile (per invalidi civili): Erogata a persone con una percentuale di invalidità riconosciuta dal 74% al 100%, che non svolgono attività lavorativa (per il 100%) o che versano in stato di bisogno economico.

La natura della pensione (se definitiva o soggetta a revisione) e la sua entità sono fattori determinanti per le banche.

Requisiti Generali per la Pensione di Invalidità

I requisiti per ottenere la pensione di invalidità variano a seconda della tipologia specifica, ma generalmente includono:

  • Un determinato grado di invalidità certificato da una commissione medica INPS.
  • Requisiti contributivi (per l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità).
  • Requisiti anagrafici e di reddito (per la pensione di invalidità civile).
Leggi anche →

È Possibile Ottenere un Prestito con la Pensione di Invalidità?

La risposta breve è: sì, in molti casi è possibile, ma con alcune precisazioni e condizioni. La pensione di invalidità, essendo un reddito fisso e continuativo, può essere considerata una forma di garanzia per il rimborso del finanziamento.

Fattori Valutati dalle Banche e Finanziarie

Quando si richiede un prestito con una pensione di invalidità, gli istituti di credito valutano diversi fattori:

  1. Importo della Pensione: L’assegno pensionistico deve essere di entità sufficiente a coprire la rata del prestito, lasciando comunque al richiedente un margine per vivere dignitosamente (il cosiddetto “minimo vitale“).
  2. Tipologia di Invalidità e Durata della Pensione: Una pensione riconosciuta come permanente e non soggetta a revisioni periodiche offre maggiori garanzie rispetto a una temporanea o facilmente revocabile.
  3. Età Anagrafica del Richiedente: L’età influisce sulla durata massima del finanziamento. Generalmente, il prestito deve estinguersi entro un limite di età stabilito dalla banca (spesso 75-85 anni).
  4. Affidabilità Creditizia: Viene verificata la storia creditizia del richiedente. Essere segnalati come “cattivi pagatori” può compromettere l’esito della richiesta, anche se non la esclude a priori, soprattutto con la cessione del quinto. Per sapere se si è segnalati, è utile capire come avviene la segnalazione al CRIF.
  5. Presenza di Altre Entrate o Garanzie: Eventuali altri redditi o la presenza di un garante possono facilitare l’ottenimento del prestito.

Tipologie di Prestiti Accessibili

I percettori di pensione di invalidità possono generalmente accedere a due principali tipologie di prestito:

Prestito Personale

Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, il che significa che la somma ottenuta può essere utilizzata per qualsiasi necessità senza dover giustificare la spesa. Le banche valuteranno la richiesta basandosi sui criteri sopra menzionati. L’importo e la durata del prestito dipenderanno dalla capacità di rimborso del richiedente. Un’opzione interessante da esplorare potrebbe essere il prestito personale a tasso zero, se disponibile e se si rientra nei requisiti.

Cessione del Quinto della Pensione (Limiti e Applicabilità)

La Cessione del Quinto è una forma di prestito particolarmente accessibile anche ai pensionati, inclusi spesso quelli con pensione di invalidità. La rata mensile viene trattenuta direttamente dalla pensione dall’INPS e non può superare un quinto (20%) dell’importo netto della pensione.

Vantaggi della Cessione del Quinto:

  • Accessibilità: È spesso concessa anche a chi ha avuto problemi di credito in passato.
  • Comodità: La rata viene pagata automaticamente.
  • Assicurazione: Include obbligatoriamente una polizza assicurativa rischio vita che copre l’estinzione del debito in caso di decesso del titolare.

Limiti per le Pensioni di Invalidità: Non tutte le pensioni di invalidità sono cedibili. Generalmente, le pensioni di invalidità civile (quelle assistenziali e non previdenziali, con codici specifici come INV CIV) e gli assegni sociali non sono ammessi alla cessione del quinto. L’assegno ordinario di invalidità (AOI) e la pensione di inabilità lavorativa, essendo di natura previdenziale, hanno maggiori probabilità di essere cedibili, ma è sempre l’INPS a dover rilasciare la “quota cedibile”. È utile informarsi su come funziona la simulazione e il rinnovo della cessione del quinto.

Altre Forme di Finanziamento

Altre opzioni, seppur meno comuni, potrebbero includere:

  • Prestito Delega (Doppio Quinto): Simile alla cessione del quinto, ma permette di impegnare un ulteriore quinto della pensione, solo se l’ente pensionistico lo consente.
  • Prestito Vitalizio Ipotecario: Per chi ha un’età superiore ai 60 anni e possiede un immobile di proprietà, ma è una soluzione complessa e con implicazioni specifiche.
Scopri di più →

Avvera – Gruppo Credem

Hai dei progetti da realizzare o situazioni da risolvere? La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è la soluzione ideale, e noi ti aiutiamo passo passo.

Puoi fare la richiesta anche se hai altri finanziamenti in corso! Ricevi l’esito entro 5 giorni dalla richiesta!

Requisiti Specifici e Documentazione

Per avviare la richiesta di un prestito, è necessario presentare una serie di documenti.

Documenti Standard Richiesti

Generalmente, i documenti richiesti includono:

  • Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto).
  • Codice fiscale (tessera sanitaria).
  • Un documento che attesti la residenza.

Documentazione Relativa alla Pensione di Invalidità

  • Cedolino della pensione: L’ultimo cedolino ricevuto o il modello ObisM.
  • Certificazione di invalidità: Il verbale della commissione medica INPS che attesta il grado e la tipologia di invalidità.
  • Dichiarazione di quota cedibile (per la Cessione del Quinto): Rilasciata dall’INPS.

L’Importanza dell’Importo della Pensione e dell’Età Anagrafica

Come accennato, l’importo netto della pensione è determinante per calcolare la rata massima sostenibile. L’età anagrafica, invece, influisce sulla durata massima del finanziamento: più l’età è avanzata, minore sarà la durata concedibile, per garantire che il prestito si estingua entro limiti di età considerati accettabili dalla finanziaria. Avere una pensione minima potrebbe rendere più complesso ottenere importi elevati.

Leggi anche →

Ostacoli Comuni e Come Superarli

Richiedere un prestito con pensione di invalidità può presentare alcune difficoltà.

La Percezione del Rischio da Parte degli Istituti di Credito

Alcuni istituti potrebbero percepire un rischio maggiore a causa della natura della pensione o dell’età del richiedente. È importante presentare la propria situazione in modo chiaro e completo, evidenziando la stabilità del reddito pensionistico.

Età e Durata del Finanziamento

L’età avanzata può limitare la durata del prestito. In questi casi, si potrebbe optare per importi più contenuti o valutare soluzioni con un garante.

L’Importanza di un Garante o Altre Garanzie

Se l’importo della pensione è basso o ci sono altri fattori di rischio, la presenza di un garante può fare la differenza. Un garante è una persona (solitamente un familiare) che si impegna a pagare le rate del prestito in caso di insolvenza del richiedente. Se ti stai chiedendo come trovare un garante per un prestito, esistono guide che possono aiutarti.

Consigli Utili per Chi Richiede un Prestito con Pensione di Invalidità

Prima di firmare qualsiasi impegno, è bene seguire alcuni accorgimenti.

Valutare Attentamente la Propria Capacità di Rimborso

È il consiglio più importante: prima di richiedere un prestito, analizza il tuo bilancio familiare e assicurati che la rata sia sostenibile senza compromettere le spese essenziali. Chiedersi come chiedere un prestito in modo responsabile è il primo passo.

Confrontare Diverse Offerte

Non fermarti alla prima proposta. Richiedi preventivi a diverse banche e finanziarie, confrontando TAN, TAEG e tutte le condizioni contrattuali. Valuta anche la possibilità di prestiti online affidabili, seguendo una guida anti-truffa.

Leggere con Attenzione il Contratto

Prima di firmare, leggi ogni clausola del contratto di prestito. Presta attenzione a spese nascoste, penali per estinzione anticipata e condizioni assicurative.

Non Avere Timore di Chiedere Chiarimenti

Se qualcosa non è chiaro, chiedi spiegazioni all’istituto di credito. È un tuo diritto comprendere appieno l’impegno che stai per assumere.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Affrontare la richiesta di un prestito quando si percepisce una pensione di invalidità richiede informazione e cautela. Sebbene possa sembrare un percorso più complesso rispetto a chi ha un reddito da lavoro dipendente tradizionale, le possibilità esistono e non sono poche. La chiave risiede nel presentarsi agli istituti di credito con una documentazione completa, una chiara comprensione della propria situazione finanziaria e, soprattutto, con una realistica valutazione della propria capacità di sostenere l’impegno del rimborso.

Gli istituti finanziari sono sempre più attenti a valutare caso per caso, e una pensione, anche di invalidità, rappresenta comunque un’entrata fissa e certa. Sfruttare strumenti come la Cessione del Quinto, quando applicabile, può semplificare notevolmente l’accesso al credito, offrendo rate sostenibili e una gestione automatizzata del pagamento. Non bisogna scoraggiarsi di fronte alla natura della propria pensione, ma piuttosto armarsi di informazioni corrette e rivolgersi a consulenti o agli stessi istituti per esplorare le opzioni più adatte.

Ricorda sempre che un prestito è un impegno finanziario serio. Prenditi il tempo necessario per analizzare ogni dettaglio, per confrontare le diverse proposte, magari cercando il prestito con il tasso di interesse più basso compatibile con la tua situazione, e per non firmare nulla che non sia perfettamente chiaro. La tua tranquillità finanziaria futura dipende dalle scelte consapevoli che fai oggi. Con la giusta preparazione, anche con una pensione di invalidità, potrai accedere alle risorse necessarie per realizzare i tuoi progetti.

Hai una pensione di invalidità e vuoi capire se puoi accedere a un prestito?

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quali tipi di pensione di invalidità sono generalmente accettate per un prestito?

Le pensioni di natura previdenziale, come l’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI) o la Pensione di Inabilità Lavorativa, hanno maggiori probabilità di essere accettate, specialmente per la Cessione del Quinto. Le pensioni di invalidità civile (di natura assistenziale) sono spesso escluse dalla cedibilità.

La mia pensione di invalidità è molto bassa, posso comunque chiedere un prestito?

Sì, ma l’importo ottenibile sarà limitato. La banca valuterà che la rata sia sostenibile rispetto al tuo reddito netto. La presenza di un garante può aiutare in questi casi.

Cosa succede se la mia pensione di invalidità è soggetta a revisione?

Questo potrebbe rappresentare un ostacolo, in quanto la banca cerca garanzie di continuità del reddito. Alcuni istituti potrebbero essere più restii o richiedere garanzie aggiuntive. La Cessione del Quinto è generalmente concessa su pensioni considerate definitive.

L’assicurazione inclusa nella Cessione del Quinto copre anche l’invalidità?

L’assicurazione obbligatoria per la Cessione del Quinto copre il rischio vita, estinguendo il debito in caso di decesso del titolare. Alcune polizze possono offrire coperture aggiuntive facoltative, ma non è lo standard per la copertura obbligatoria.

Posso richiedere un prestito con pensione di invalidità se sono segnalato al CRIF?

Con un prestito personale tradizionale potrebbe essere molto difficile. La Cessione del Quinto, invece, è spesso accessibile anche a chi ha segnalazioni negative, poiché la garanzia principale è la trattenuta diretta dalla pensione.