Home / Carte / Postepay Evolution Rubata? Guida Rapida su Cosa Fare

Postepay Evolution Rubata? Guida Rapida su Cosa Fare

Non sai cosa fare se la tua Postepay Evolution viene rubata? Scoprilo subito: blocco, denuncia, nuova carta, sicurezza e rimborso.

di Pubblicato il 05 Apr 2025Aggiornato il 05 Apr 2025 di lettura

Oh no, la mia Postepay Evolution è stata rubata! Panico? Certo, è una reazione comprensibile. Ma respira profondamente, perché in questa guida ti accompagnerò passo dopo passo attraverso tutto ciò che devi fare per bloccare la tua carta, denunciare il furto, e richiedere una nuova Postepay, minimizzando i danni e tornando il prima possibile alla normalità. So quanto sia frustrante e preoccupante trovarsi in questa situazione, ma fidati di me, seguendo questi consigli potrai risolvere tutto in maniera efficace.

La Postepay Evolution è uno strumento di pagamento comodo e versatile, ma come ogni bene prezioso, può essere oggetto di furto. La buona notizia è che esistono procedure ben definite per proteggere i tuoi fondi e ottenere una nuova carta. In questo articolo, ti spiegherò nel dettaglio ogni azione da intraprendere, dalle primissime ore successive al furto fino alla ricezione della tua nuova carta.

Affronteremo insieme come bloccare immediatamente la carta per evitare utilizzi fraudolenti, l’importanza di sporgere denuncia alle autorità competenti, e le diverse modalità per richiedere una nuova Postepay Evolution. Non solo, ti darò anche informazioni utili sulle misure di sicurezza offerte da Postepay e su come contestare eventuali addebiti non autorizzati. Parleremo anche di tempi e costi associati a queste operazioni, e ti fornirò consigli pratici per prevenire futuri furti.

L’obiettivo è fornirti una guida completa e facile da seguire, pensata appositamente per i lettori di TuttoSemplice.com. Voglio che tu ti senta informato e sicuro nell’affrontare questa spiacevole situazione. Ricorda, agire tempestivamente è fondamentale, e io sono qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Insieme, faremo in modo che questo inconveniente sia solo un brutto ricordo!

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Confronta le migliori carte prepagate con IBAN e scegli quella più adatta a te!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Donna preoccupata blocca la Postepay Evolution rubata tramite lo smartphone
Blocco e denuncia in caso di furto della Postepay Evolution: guida pratica per utenti in emergenza.

Blocco Immediato della Carta Postepay Evolution: La Tua Priorità

La primissima cosa da fare quando ti accorgi del furto della tua Postepay Evolution è bloccarla immediatamente. Ogni secondo conta per evitare che qualcuno possa utilizzarla per spese non autorizzate. Fortunatamente, Postepay mette a disposizione diversi canali per effettuare il blocco in modo rapido ed efficace.

Come Bloccare la Carta: Tutti i Canali Disponibili

Se hai l’App Postepay installata sul tuo smartphone, questo è uno dei metodi più veloci per bloccare la tua carta. Accedi all’app con le tue credenziali e cerca la sezione dedicata alla gestione della carta. Qui dovresti trovare l’opzione per bloccare la Postepay Evolution. Segui le istruzioni a schermo per completare la procedura. L’app offre un modo comodo e immediato per bloccare la carta, sfruttando la probabile familiarità dell’utente con le interfacce mobili. Le app mobili sono sempre più utilizzate per i servizi bancari e finanziari, rendendo questa un’opzione primaria e accessibile per molti utenti.

In alternativa, puoi bloccare la tua carta accedendo al sito ufficiale di Postepay (postepay.poste.it) tramite il tuo computer o un altro dispositivo. Effettua il login alla tua area personale e individua la sezione relativa alle tue carte. Anche qui, dovresti trovare l’opzione per bloccare la tua Postepay Evolution. Il sito web fornisce un’altra opzione facilmente disponibile per il blocco, particolarmente utile se l’utente non ha accesso immediato all’app o preferisce utilizzare un computer. Gli utenti potrebbero accedere ai propri account tramite browser web su vari dispositivi, rendendo questo un metodo alternativo cruciale.

Se non hai accesso all’app o al sito web, o semplicemente preferisci parlare con un operatore, puoi bloccare la tua Postepay Evolution telefonicamente. Postepay mette a disposizione due numeri dedicati:

  • Dall’Italia: Chiama il numero verde gratuito 800 003 322. Questo numero è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall’estero: Chiama il numero +39 06 45 26 33 22. Anche questo numero è attivo 24 ore su 24, ma la chiamata potrebbe essere a pagamento a seconda del tuo operatore telefonico.

Quando chiami, tieni a portata di mano il numero della tua carta Postepay Evolution (il codice identificativo di 16 cifre) e, se la tua carta è stata attivata prima del 2 maggio 2018, potrebbe esserti richiesto anche il codice di blocco che ti è stato fornito al momento dell’attivazione. Fornire sia un numero verde per le chiamate nazionali che un numero internazionale garantisce l’accessibilità agli utenti in diverse situazioni. Avere le informazioni necessarie a portata di mano accelera il processo di blocco.

Perché Bloccare Subito la Carta È Fondamentale

Bloccare la tua Postepay Evolution nel minor tempo possibile è cruciale per diverse ragioni. Innanzitutto, impedisce a chiunque si sia impossessato della tua carta di effettuare acquisti, prelievi o altre transazioni a tuo nome. Questo ti protegge da perdite finanziarie che potrebbero altrimenti verificarsi rapidamente.

Inoltre, bloccare tempestivamente la carta è un passo fondamentale per poter contestare eventuali addebiti non autorizzati che potrebbero essere stati effettuati tra il momento del furto e il blocco. La maggior parte delle istituzioni finanziarie, inclusa Postepay, prevede delle procedure per il rimborso di transazioni fraudolente, ma la tua prontezza nel bloccare la carta è spesso un requisito essenziale.

Ricorda che, per le spese effettuate in maniera fraudolenta prima del blocco, la legge tutela il titolare per qualsiasi spesa superiore a 150 euro.

Postepay offre molteplici canali per il blocco, il che indica un’attenzione alla comodità e all’accessibilità per l’utente in situazioni di emergenza. Fornire opzioni come app, sito web e telefono si adatta alle diverse preferenze e accessibilità degli utenti, garantendo che chiunque possa bloccare rapidamente la propria carta. La disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 delle linee telefoniche sottolinea l’importanza di un’azione immediata e l’impegno di Postepay nel rispondere alle esigenze urgenti dei clienti.

Il furto di carte può avvenire in qualsiasi momento, quindi avere un supporto disponibile 24 ore su 24 è fondamentale per un intervento tempestivo. La potenziale necessità di un "codice di blocco" per le carte più vecchie suggerisce una misura di sicurezza storica che potrebbe non essere rilevante per le carte più recenti.

Scopri di più →

Sporgere Denuncia di Furto: Un Passo Cruciale per la Tua Tutela

Dopo aver bloccato la tua Postepay Evolution, il passo successivo fondamentale è sporgere denuncia di furto alle autorità competenti. In Italia, puoi rivolgerti sia alla Polizia di Stato che all’Arma dei Carabinieri. Entrambe le forze dell’ordine sono abilitate a ricevere denunce di questo tipo. Indicare chiaramente le due principali autorità a cui rivolgersi per presentare una denuncia semplifica il processo per l’utente.

Dove Presentare la Denuncia: Polizia o Carabinieri?

Quando ti recherai presso un commissariato di polizia o una stazione dei carabinieri per sporgere denuncia, è importante avere con te alcune informazioni utili per facilitare la procedura:

  • Un tuo documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, patente di guida).
  • Il numero della tua carta Postepay Evolution.
  • Il luogo, il giorno e l’ora approssimativi in cui pensi di aver subito il furto.
  • Dettagli su come è avvenuto il furto, se ne hai.
  • L’ultima volta che hai utilizzato la carta e dove.
  • Eventuali movimenti sospetti o non autorizzati che hai notato sul tuo estratto conto (se disponibile).
  • Il codice di blocco della carta, se ti è stato fornito dall’operatore telefonico.

Richiedi sempre una copia della denuncia firmata e timbrata dall’autorità che l’ha ricevuta. Questo documento sarà fondamentale per le successive pratiche. La copia della denuncia funge da documentazione ufficiale per ulteriori azioni.

L’Importanza della Denuncia per Eventuali Rimborsi

Sporgere denuncia di furto non è solo un obbligo legale, ma è anche un passo cruciale per poter richiedere un eventuale rimborso da parte di Postepay per transazioni fraudolente avvenute dopo il furto ma prima del blocco (anche se il blocco dovrebbe essere immediato). La denuncia fornisce una prova ufficiale dell’accaduto e attesta che non sei stato tu a effettuare quelle operazioni.

Senza la denuncia, la tua richiesta di rimborso potrebbe non essere accolta. Inoltre, la denuncia potrebbe essere utile nell’eventualità (anche se remota) che la carta fisica venisse ritrovata.

La richiesta di un documento d’identità valido per la presentazione di una denuncia è in linea con le procedure legali standard per l’identificazione e la verifica. Questo garantisce che la denuncia sia ufficialmente collegata al titolare della carta. La necessità di fornire dettagli sul furto (ora, luogo, circostanze) aiuta le autorità nelle loro indagini, anche se le possibilità di recuperare la carta sono scarse.

Potrebbe interessarti →
HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

Richiedere una Nuova Carta Postepay Evolution: Ecco Come Fare

Una volta bloccata la tua vecchia Postepay Evolution e sporta la denuncia, il passo successivo è richiedere una nuova carta. Postepay offre diverse modalità per farlo, rendendo il processo il più semplice possibile.

Le Diverse Modalità di Richiesta

Puoi recarti personalmente presso un qualsiasi Ufficio Postale con la copia della denuncia che hai sporto, un tuo documento d’identità valido e il codice fiscale. Qui potrai compilare il modulo di richiesta per una nuova Postepay Evolution. In alcuni casi, potresti ricevere la nuova carta direttamente in ufficio postale, già attiva.

Se preferisci, puoi richiedere una nuova Postepay Evolution anche online tramite il sito web di Postepay (postepay.poste.it) o tramite l’App Postepay.

Accedi alla tua area personale e segui le istruzioni per la richiesta di una nuova carta. Per velocizzare la richiesta online o tramite app, potresti aver bisogno delle tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). In alternativa, ti verranno richiesti un documento d’identità, il tuo numero di cellulare e la fotocamera del tuo dispositivo. Una volta approvata la richiesta online, potresti ricevere una notifica nell’app e via email e poter iniziare a utilizzare subito la versione digitale della tua nuova carta, senza dover aspettare la ricezione della carta fisica.

La carta fisica ti verrà poi inviata all’indirizzo di domicilio che hai indicato. In alcuni casi, potresti anche richiedere la sostituzione della carta tramite il numero verde al momento del blocco e riceverla direttamente a casa.

Documenti Necessari per la Richiesta

Indipendentemente dalla modalità di richiesta scelta, generalmente ti verranno richiesti i seguenti documenti:

  • Un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente di guida).
  • La tessera del Codice Fiscale o la tessera sanitaria regionale (in alcuni casi potrebbe essere sufficiente la Carta di Identità Elettronica valida come tesserino per l’attestazione del Codice Fiscale).
  • La copia della denuncia di furto (soprattutto se ti rechi in ufficio postale).

Postepay offre sia opzioni di persona che digitali per richiedere una nuova carta, soddisfacendo diversi livelli di alfabetizzazione digitale e preferenze degli utenti. Alcuni utenti preferiscono l’interazione diretta di una visita in ufficio, mentre altri apprezzano la comodità dei servizi online o basati su app.

La possibilità di ricevere immediatamente una versione digitale della carta dopo l’approvazione online offre un vantaggio significativo in termini di comodità e consente all’utente di riprendere rapidamente le transazioni online. Questa funzionalità riduce al minimo l’interruzione della capacità dell’utente di effettuare pagamenti online durante l’attesa della carta fisica.

Leggi anche →

Cosa Fare Dopo il Blocco e la Denuncia: I Passaggi Successivi

Dopo aver bloccato la tua Postepay Evolution e sporto denuncia, è fondamentale verificare attentamente i movimenti della tua carta. Accedi alla tua area personale sul sito web di Postepay o tramite l’app per controllare l’estratto conto e assicurarti che non ci siano transazioni che non riconosci.

Presta particolare attenzione a eventuali addebiti di piccoli importi, in quanto a volte i truffatori effettuano piccole transazioni di prova prima di tentare prelievi o acquisti più consistenti.

Se riscontri movimenti sospetti o non autorizzati, devi contestare immediatamente questi addebiti. Postepay mette a disposizione un apposito modulo di contestazione addebiti che puoi scaricare dal sito ufficiale.
Questo modulo, debitamente compilato e firmato, insieme alla copia della denuncia e all’estratto conto, può essere inviato a Postepay tramite diverse modalità:

  • Raccomandata A/R all’indirizzo indicato sul modulo (solitamente PostePay S.p.A. – Patrimonio destinato IMEL – Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma).
  • Fax al numero indicato (solitamente 06-98680330).
  • PEC all’indirizzo indicato (solitamente reclami.postepay@pec.posteitaliane.it).
  • Presentato presso un qualsiasi Ufficio Postale.
  • Online, tramite la tua area personale sul sito di Postepay.

È importante inviare la contestazione entro 60 giorni dall’accaduto per avere maggiori possibilità di ottenere il rimborso. Poste Italiane avrà tempo 60 giorni per rispondere alla tua contestazione e fornirti, eventualmente, il rimborso tramite bonifico bancario o accredito su una nuova Postepay.

Una volta ricevuta la tua nuova Postepay Evolution, dovrai attivarla prima di poterla utilizzare. La procedura di attivazione è semplice e può essere effettuata in diversi modi:

  • Recandoti in qualsiasi Ufficio Postale e consegnando una copia della denuncia alle autorità competenti.
  • Tramite l’App Poste Italiane, l’App Postepay o l’App BancoPosta.
  • Accedendo alla tua area personale sul sito web di Postepay (postepay.it).
  • In alcuni casi, anche presso gli ATM Postamat.

Il codice PIN della tua nuova carta rimarrà lo stesso della carta precedente, quindi potrai continuare ad utilizzarlo per pagamenti e prelievi. Il credito residuo presente sulla carta bloccata verrà automaticamente trasferito sulla tua nuova Postepay Evolution.

Ricorda che la carta bloccata perde di validità e non può essere riattivata. Se la ritrovi dopo averla bloccata, non potrai più utilizzarla. L’unica cosa che puoi fare è trasferire l’eventuale credito residuo sulla nuova carta.

Il trasferimento automatico del saldo riduce al minimo i disagi e la potenziale perdita di fondi per l’utente. Questa funzionalità intuitiva garantisce una transizione più agevole e riduce l’onere amministrativo per l’utente.

Leggi anche →

Misure di Sicurezza di Postepay Evolution: Come Proteggerti

Postepay Evolution offre diverse misure di sicurezza per proteggere i tuoi fondi e le tue transazioni. È importante conoscerle e utilizzarle al meglio.
Come previsto dalla normativa europea, Postepay utilizza almeno due dei seguenti fattori per autorizzare le transazioni e accedere a informazioni sensibili: conoscenza (password, PIN), possesso (telefono, SMS/OTP), e inerenza (impronta digitale, riconoscimento facciale).

È fondamentale associare il tuo numero di cellulare alla tua carta Postepay Evolution. Questo permette di ricevere codici OTP (One Time Password) via SMS per autorizzare gli acquisti online e altre operazioni. Assicurati che il numero associato sia sempre aggiornato.
L’app offre un ulteriore livello di sicurezza. Se l’app è installata e configurata, molte operazioni possono essere autorizzate tramite una notifica push e l’inserimento del tuo Codice PosteID o tramite biometria (impronta digitale o riconoscimento facciale).

Questo è un codice personale che crei durante l’abilitazione dei prodotti nell’app. È necessario per autorizzare le operazioni dispositive effettuate tramite l’app.

Attiva le notifiche nell’app e/o via SMS per essere informato in tempo reale di ogni transazione effettuata con la tua carta. Questo ti permette di individuare rapidamente eventuali attività sospette. Puoi anche bloccare temporaneamente la tua carta per pagamenti, prelievi e acquisti online direttamente dall’app Postepay. Questa funzione può essere utile se, ad esempio, hai smarrito momentaneamente la carta e vuoi evitare utilizzi impropri.

Oltre alle misure di sicurezza offerte da Postepay, ci sono alcune precauzioni che puoi adottare per proteggere ulteriormente la tua carta e i tuoi fondi:

  • Custodisci con cura il PIN: Non scrivere mai il PIN sulla carta o conservarlo insieme ad essa. Memorizzalo e non comunicarlo a nessuno. Quando lo digiti, fai attenzione che nessuno ti osservi.
  • Non condividere mai i tuoi dati personali e codici di sicurezza: Postepay non ti chiederà mai via email, SMS o telefono le tue credenziali di accesso (nome utente, password, codice PosteID), i dati della tua carta (numero, data di scadenza, CVV) o i codici OTP. Diffida da chiunque ti faccia queste richieste.
  • Fai attenzione alle truffe online (phishing) e telefoniche: Non cliccare su link sospetti ricevuti via email o SMS e non fornire mai i tuoi dati sensibili a sedicenti operatori telefonici. Verifica sempre l’attendibilità delle comunicazioni.
  • Utilizza siti web sicuri per gli acquisti online: Verifica che l’indirizzo del sito inizi con "https" e che sia presente il simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi. Considera l’utilizzo di sistemi di pagamento intermedi come PayPal per una maggiore sicurezza.
  • Non utilizzare reti Wi-Fi pubbliche per operazioni sensibili: Evita di effettuare transazioni online o accedere al tuo conto Postepay quando sei connesso a reti Wi-Fi pubbliche non protette.
  • Abilita le notifiche per le transazioni: Come già detto, le notifiche ti aiutano a monitorare l’attività della tua carta e a individuare rapidamente eventuali anomalie.
  • Considera di abbassare le soglie di spesa e prelievo: Se non hai bisogno di limiti elevati, puoi impostare soglie più basse per ridurre il potenziale danno in caso di furto o frode.
  • Aggiorna regolarmente l’app Postepay e il sistema operativo del tuo smartphone: Gli aggiornamenti spesso includono miglioramenti alla sicurezza.
  • In caso di smarrimento dello smartphone associato all’app Postepay, chiedi immediatamente la cancellazione del Codice PosteID. Fornire suggerimenti pratici per un utilizzo sicuro della carta consente agli utenti di adottare misure proattive per prevenire furti e frodi. Coprire sia la sicurezza fisica che le abitudini digitali offre un approccio completo alla prevenzione. Piccoli cambiamenti nel comportamento possono ridurre significativamente il rischio di furto.

Il furto di dati della carta e le truffe online e telefoniche sono purtroppo sempre più comuni. Ecco come proteggerti:

  • Non rispondere a email, SMS o telefonate sospette che ti chiedono i dati della tua carta, le tue credenziali di accesso o codici di sicurezza. Postepay non ti contatterà mai in questo modo per chiederti queste informazioni.
  • Non cliccare su link contenuti in email o SMS sospetti. Questi link potrebbero condurti a siti web fraudolenti creati per rubare i tuoi dati. Digita sempre manualmente l’indirizzo del sito web di Postepay (postepay.poste.it) nel tuo browser.
  • Diffida da offerte troppo allettanti o da comunicazioni urgenti che richiedono un tuo intervento immediato. I truffatori spesso utilizzano queste tattiche per metterti fretta e indurti a commettere errori.
  • Non effettuare ricariche su Postepay o altri metodi di pagamento su richiesta di sconosciuti, soprattutto se in cambio di promesse di guadagno facile o di beni a prezzi stracciati.
  • Verifica sempre l’identità del venditore o dell’acquirente quando effettui transazioni online, soprattutto su piattaforme di annunci o social media.
  • Segnala a Postepay eventuali email o SMS sospetti inoltrandoli all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it.
  • Mantieni aggiornato il software antivirus e antimalware sul tuo computer e smartphone. Educare gli utenti sulle comuni truffe online e telefoniche li aiuta a riconoscere ed evitare tentativi fraudolenti di rubare i dettagli della loro carta o denaro. Fornire esempi specifici di tali truffe rende i consigli più concreti e memorabili. I criminali informatici evolvono costantemente le loro tattiche, quindi è importante tenere gli utenti informati sulle ultime minacce.

Anche le misure di sicurezza tecniche più robuste possono essere aggirate se gli utenti vengono indotti con l’inganno a rivelare dati sensibili.

Leggi anche →

Tempistiche e Costi: Cosa Devi Sapere

Il blocco della carta Postepay Evolution in caso di furto o smarrimento è generalmente gratuito. La sostituzione della carta con una nuova Postepay Evolution ha un costo di 5 euro. Questo importo verrà addebitato sul saldo della tua nuova carta.

Tuttavia, se la sostituzione è dovuta a una contestazione di addebito non autorizzato o se Postepay identifica attività fraudolenta sulla carta e la blocca, il costo della sostituzione potrebbe essere rimborsato.

Dopo aver richiesto una nuova Postepay Evolution, i tempi per riceverla possono variare a seconda della modalità di richiesta. Se hai effettuato la richiesta in Ufficio Postale, in alcuni casi potresti ricevere la carta immediatamente, già attiva. Se hai effettuato la richiesta online o tramite app, la carta fisica ti verrà generalmente spedita all’indirizzo di domicilio che hai comunicato in fase di sottoscrizione.

I tempi di spedizione possono variare, ma di solito dovresti riceverla entro alcuni giorni lavorativi. Ricorda che, in caso di richiesta online, potresti poter utilizzare immediatamente la versione digitale della tua nuova carta tramite l’app, senza dover aspettare la carta fisica. Se hai richiesto la sostituzione tramite il numero verde al momento del blocco, la nuova carta ti verrà spedita a casa.

Se hai contestato degli addebiti non autorizzati sulla tua Postepay Evolution, Postepay ha generalmente 60 giorni di tempo per rispondere alla tua richiesta e, in caso di esito positivo, per effettuare il rimborso. Il rimborso può avvenire tramite bonifico bancario sul tuo conto corrente o come accredito sulla tua nuova Postepay Evolution.

Scopri di più →

Consulta le Guide e le FAQ Ufficiali di Postepay

Oltre a questa guida, ti consiglio di consultare direttamente le fonti ufficiali di Postepay per avere informazioni sempre aggiornate e dettagliate sulle procedure da seguire in caso di furto della carta.

Puoi trovare queste informazioni sul sito web ufficiale di Postepay (postepay.poste.it) e nella sezione FAQ (Domande Frequenti) del sito. Anche il sito web di Poste Italiane (poste.it) potrebbe contenere informazioni utili nella sezione dedicata all’assistenza e alla sicurezza online. Potresti trovare anche dei documenti informativi in formato PDF scaricabili dai siti web di Postepay e Poste Italiane che riassumono le procedure e le misure di sicurezza.

Dalle FAQ e dalle guide ufficiali di Postepay, emergono alcuni punti chiave che è utile tenere a mente:

  • In caso di furto, smarrimento o uso non autorizzato della carta, la priorità è bloccare immediatamente la carta.
  • Il blocco può essere effettuato tramite l’app, il sito web o telefonicamente ai numeri 800 003 322 (dall’Italia) e +39 06 45 26 33 22 (dall’Italia e dall’estero).
  • Dopo il blocco, viene generalmente inviata automaticamente una nuova carta all’indirizzo di domicilio.
  • Per attivare la nuova carta, potrebbe essere necessario recarsi in Ufficio Postale con una copia della denuncia.
  • Il credito residuo viene trasferito automaticamente sulla nuova carta.
  • È consigliabile sporgere denuncia alle autorità competenti in caso di furto o smarrimento.
  • Per contestare addebiti non autorizzati, è necessario compilare un apposito modulo e inviarlo a Postepay.
  • Postepay offre diverse misure di sicurezza, come l’associazione del numero di cellulare, i codici OTP e l’utilizzo dell’app.
  • In caso di smarrimento del PIN, è possibile richiederne un duplicato al Servizio Clienti. Riassumere le informazioni chiave dalle fonti ufficiali fornisce una rapida panoramica per l’utente e rafforza i passaggi principali da seguire. Gli utenti potrebbero non avere il tempo o l’inclinazione di leggere tutta la documentazione ufficiale, quindi evidenziare i punti più importanti è vantaggioso.
Scopri di più →

Consigli Preziosi per Prevenire il Furto della Tua Postepay Evolution

Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il rischio di furto della tua Postepay Evolution nella vita di tutti i giorni:

  • Sii sempre consapevole di dove tieni la tua carta: Non lasciarla incustodita e riponila in un luogo sicuro, come una tasca interna del portafoglio o della borsa.
  • Non mostrare la tua carta inutilmente in pubblico.
  • Fai attenzione a borseggiatori e truffatori, soprattutto in luoghi affollati o sui mezzi pubblici.
  • Se utilizzi un portafoglio elettronico sul tuo smartphone, proteggi il tuo dispositivo con un codice di sblocco sicuro (PIN, impronta digitale, riconoscimento facciale).
  • Non annotare il PIN della tua carta sul telefono o su altri dispositivi elettronici non sicuri.
  • Se perdi il portafoglio o la borsa, controlla immediatamente se la tua Postepay Evolution è ancora al suo posto.
  • Considera l’utilizzo di custodie con blocco RFID per proteggere la tua carta da tentativi di lettura non autorizzati tramite contactless. Fornire semplici precauzioni quotidiane aiuta gli utenti a integrare le misure di sicurezza nella loro routine. Coprire sia la sicurezza fisica che le abitudini digitali offre un approccio completo alla prevenzione. Piccoli cambiamenti nel comportamento possono ridurre significativamente il rischio di furto.

Il furto di dati della carta e le truffe online e telefoniche sono purtroppo sempre più comuni. Ecco come proteggerti:

  • Non rispondere a email, SMS o telefonate sospette che ti chiedono i dati della tua carta, le tue credenziali di accesso o codici di sicurezza. Postepay non ti contatterà mai in questo modo per chiederti queste informazioni.
  • Non cliccare su link contenuti in email o SMS sospetti. Questi link potrebbero condurti a siti web fraudolenti creati per rubare i tuoi dati. Digita sempre manualmente l’indirizzo del sito web di Postepay (postepay.poste.it) nel tuo browser.
  • Diffida da offerte troppo allettanti o da comunicazioni urgenti che richiedono un tuo intervento immediato. I truffatori spesso utilizzano queste tattiche per metterti fretta e indurti a commettere errori.
  • Non effettuare ricariche su Postepay o altri metodi di pagamento su richiesta di sconosciuti, soprattutto se in cambio di promesse di guadagno facile o di beni a prezzi stracciati.
  • Verifica sempre l’identità del venditore o dell’acquirente quando effettui transazioni online, soprattutto su piattaforme di annunci o social media.
  • Segnala a Postepay eventuali email o SMS sospetti inoltrandoli all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it.
  • Mantieni aggiornato il software antivirus e antimalware sul tuo computer e smartphone. Educare gli utenti sulle comuni truffe online e telefoniche li aiuta a riconoscere ed evitare tentativi fraudolenti di rubare i dettagli della loro carta o denaro. Fornire esempi specifici di tali truffe rende i consigli più concreti e memorabili. I criminali informatici evolvono costantemente le loro tattiche, quindi è importante tenere gli utenti informati sulle ultime minacce.
Leggi anche →

Tabella Comparativa: Azioni Immediate in Caso di Furto

AzioneCome FareImportanza
Bloccare la CartaApp Postepay, Sito Web Postepay, Numero Verde 800 003 322, Numero +39 06 45 26 33 22Previene utilizzi fraudolenti, necessario per eventuali rimborsi
Sporgere DenunciaPolizia di Stato o CarabinieriProva ufficiale del furto, necessaria per la richiesta di rimborso
Controllare MovimentiArea personale sul sito web o app PostepayIdentificare transazioni non autorizzate
Contattare PostepayPer contestare addebiti non autorizzati e richiedere informazioni sulla nuova carta (numero verde/estero)Avviare le procedure di rimborso e sostituzione della carta
Leggi anche →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

In caso di furto della tua Postepay Evolution, la priorità assoluta è bloccare immediatamente la carta tramite l’app, il sito web o telefonicamente per prevenire utilizzi non autorizzati.

Successivamente, è fondamentale sporgere denuncia alle autorità competenti per avere una prova ufficiale dell’accaduto, necessaria anche per poter richiedere una nuova carta e contestare eventuali addebiti fraudolenti a Postepay.

Ricorda di seguire attentamente le procedure indicate e di adottare le misure di sicurezza per proteggere i tuoi fondi e prevenire futuri inconvenienti.

HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Ritrovarsi con la Postepay Evolution rubata è un’esperienza indubbiamente spiacevole e fonte di preoccupazione. Tuttavia, come abbiamo visto in questa guida, seguendo alcuni passaggi fondamentali è possibile affrontare la situazione in modo efficace, minimizzando i danni e ottenendo rapidamente una nuova carta.

La tempestività è la parola chiave in questi casi: bloccare immediatamente la carta è il primo e più importante passo per proteggere i propri fondi da utilizzi fraudolenti. Non sottovalutare l’importanza di sporgere denuncia alle autorità competenti, in quanto questo non solo è un tuo diritto-dovere civico, ma rappresenta anche un elemento cruciale per poter avviare le pratiche di rimborso con Postepay e per la richiesta di una nuova carta.

Le diverse modalità messe a disposizione da Postepay per il blocco e la richiesta di una nuova carta dimostrano l’attenzione dell’istituto verso le esigenze dei propri clienti, offrendo soluzioni accessibili tramite app, sito web e telefono. Sfruttare questi canali in modo rapido ed efficiente può fare la differenza nel limitare le conseguenze negative del furto.

Ricorda sempre di verificare attentamente i movimenti della tua carta dopo il blocco e di contestare qualsiasi addebito non autorizzato seguendo le procedure indicate.
Oltre a gestire l’emergenza, è fondamentale riflettere sull’importanza della prevenzione.

Adottare semplici ma efficaci misure di sicurezza nella vita di tutti i giorni e prestare particolare attenzione alle truffe online e telefoniche può ridurre significativamente il rischio di ritrovarsi nuovamente in questa situazione. La consapevolezza e l’informazione sono le migliori armi per proteggere i propri beni e la propria tranquillità.

Spero che questa guida completa e dettagliata ti sia stata d’aiuto. Ricorda, non sei solo in questa situazione. Molte persone purtroppo si trovano a dover affrontare il furto della propria carta. L’importante è mantenere la calma, seguire i passaggi indicati e non esitare a contattare l’assistenza clienti di Postepay per qualsiasi dubbio o necessità. Con la giusta dose di attenzione e prontezza, potrai superare questo inconveniente e tornare a utilizzare la tua Postepay Evolution in tutta sicurezza.

Confronta le migliori carte prepagate con IBAN e scegli quella più adatta a te!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa devo fare subito dopo aver scoperto che la mia Postepay Evolution è stata rubata?

Blocca immediatamente la carta tramite l’app Postepay, il sito web postepay.poste.it o chiamando il numero verde 800 003 322 (dall’Italia) o il numero +39 06 45 26 33 22 (dall’estero).

Dove posso sporgere denuncia per il furto della mia Postepay Evolution?

Puoi sporgere denuncia presso qualsiasi commissariato della Polizia di Stato o stazione dei Carabinieri.

Quali informazioni devo fornire quando sporgere denuncia?

Porta con te un documento d’identità valido, il numero della tua carta Postepay Evolution, il luogo, la data e l’ora approssimativi del furto, e l’ultima volta che hai utilizzato la carta.

Come posso richiedere una nuova Postepay Evolution dopo il furto?

Puoi richiederla recandoti in un Ufficio Postale con la copia della denuncia, online tramite il sito web di Postepay o tramite l’app Postepay.

Quanto costa bloccare o sostituire la mia Postepay Evolution rubata?

Il blocco della carta è gratuito. La sostituzione costa generalmente 5 euro, ma potrebbe essere gratuita in caso di contestazione di addebiti non autorizzati o frode accertata.

Quanto tempo ci vuole per ricevere una nuova Postepay Evolution?

Se la richiedi in Ufficio Postale potresti riceverla subito. Se la richiedi online o tramite app, la riceverai per posta entro alcuni giorni lavorativi. Potresti poter utilizzare subito la versione digitale.

Cosa succede al denaro che avevo sulla Postepay Evolution rubata?

Il credito residuo presente sulla carta bloccata verrà automaticamente trasferito sulla tua nuova Postepay Evolution.

Cosa devo fare se noto addebiti non autorizzati sulla mia Postepay Evolution dopo il furto?

Contesta immediatamente gli addebiti compilando l’apposito modulo di contestazione disponibile sul sito di Postepay e inviandolo tramite raccomandata, fax, PEC o presentandolo in un Ufficio Postale, allegando la copia della denuncia.

Il PIN della mia nuova Postepay Evolution sarà lo stesso di quella rubata?

Sì, generalmente il codice PIN della nuova carta rimane lo stesso.

Posso riattivare la mia Postepay Evolution se la ritrovo dopo averla bloccata?

No, una volta bloccata, la carta perde la sua validità e non può essere riattivata. Dovrai utilizzare la nuova carta.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!