Home / Prestiti / Prestiti peer-to-peer: la guida completa

Prestiti peer-to-peer: la guida completa

Scopri i prestiti peer-to-peer (P2P): come funzionano, vantaggi, rischi e le migliori piattaforme in Italia. Trova la tua soluzione ideale!

di Pubblicato il 16 Gen 2025Aggiornato il 16 Gen 2025 di lettura

Stanco delle banche? Cerchi tassi di interesse più vantaggiosi o vuoi far fruttare i tuoi risparmi? Il mondo dei prestiti peer-to-peer (P2P), detto anche social lending, potrebbe essere la soluzione che fa per te! Scopri come questa forma di finanziamento innovativa sta rivoluzionando il modo di ottenere e concedere credito, mettendo in contatto diretto privati e aziende, senza intermediari. In questa guida completa troverai tutto quello che c’è da sapere sui prestiti P2P: come funzionano, quali sono i vantaggi e gli svantaggi, e come scegliere la piattaforma giusta per le tue esigenze. Preparati a entrare nel futuro del finanziamento!

Sei pronto a entrare nel futuro del finanziamento? Esplora le piattaforme di prestito P2P e scopri le opportunità che ti aspettano!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Prestiti peer-to-peer
I prestiti peer-to-peer (P2P) mettono in contatto diretto privati e aziende per il finanziamento.

Cosa sono i prestiti peer-to-peer?

I prestiti peer-to-peer (P2P) sono una forma di finanziamento che mette in contatto diretto privati o aziende che desiderano richiedere un prestito (mutuatari) con coloro che sono disposti a prestarlo (prestatori), senza l’intermediazione di una banca o di un istituto finanziario tradizionale. L’intero processo avviene online, attraverso piattaforme dedicate che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di credito. Le società di prestito P2P si propongono di operare con costi generali inferiori e di fornire servizi a prezzi più convenienti rispetto agli istituti finanziari tradizionali.   

In sostanza, il P2P lending consente di bypassare gli intermediari finanziari tradizionali, creando un mercato più diretto e trasparente. Questo modello di finanziamento, nato negli Stati Uniti e nel Regno Unito all’inizio degli anni 2000, si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, grazie alla sua flessibilità e convenienza.   

Origini e storia del P2P lending

Le origini del P2P lending possono essere fatte risalire alle società di credito cooperative e alle associazioni di mutuo soccorso, che da secoli offrono forme di finanziamento basate sulla solidarietà e la fiducia reciproca tra i membri. Tuttavia, il vero e proprio boom del social lending è avvenuto con l’avvento di Internet e delle piattaforme online, che hanno permesso di connettere un numero enorme di persone in modo semplice e veloce.   

Differenze tra prestiti P2P e prestiti tradizionali

La principale differenza tra i prestiti P2P e i prestiti tradizionali risiede nell’assenza di un intermediario finanziario come una banca. Nei prestiti tradizionali, la banca raccoglie i depositi dei risparmiatori e li utilizza per erogare prestiti, applicando un margine di interesse per coprire i costi e generare profitto. Nel P2P lending, invece, i prestatori investono direttamente il proprio denaro nei prestiti richiesti dai mutuatari, attraverso la piattaforma online.

Le società di prestito P2P spesso offrono i loro servizi online e cercano di operare con costi generali inferiori e di fornire i loro servizi in modo più economico rispetto agli istituti finanziari tradizionali. Di conseguenza, i prestatori possono ottenere rendimenti più elevati rispetto ai prodotti di risparmio e investimento offerti dalle banche, mentre i mutuatari possono prendere in prestito denaro a tassi di interesse inferiori, anche dopo che la società di prestito P2P ha prelevato una commissione per aver fornito la piattaforma di abbinamento e aver controllato il credito del mutuatario.   

Leggi anche →

Come funzionano i prestiti P2P?

Il funzionamento dei prestiti P2P è relativamente semplice e si basa sull’utilizzo di piattaforme online che fungono da intermediari tra mutuatari e prestatori. Esistono due modelli principali di prestito P2P: il modello platform-centric e il modello borrower-centric.   

Nel modello platform-centric, la piattaforma raccoglie fondi dagli investitori e li utilizza per erogare prestiti ai mutuatari. La piattaforma si assume il rischio di credito e gestisce l’intero processo di erogazione e rimborso del prestito.

Nel modello borrower-centric, i mutuatari presentano le loro richieste di prestito sulla piattaforma e sono gli investitori a scegliere se e quanto investire nelle diverse campagne di raccolta. Questo modello espone gli investitori a un rischio di insolvenza più elevato, poiché l’effetto di diversificazione del portafoglio non è automatico.

Principali passaggi del processo di un prestito P2P

  1. Iscrizione alla piattaforma: sia i mutuatari che i prestatori devono registrarsi sulla piattaforma P2P, fornendo i propri dati personali e finanziari.
  2. Richiesta di prestito: il mutuatario presenta la propria richiesta di prestito, specificando l’importo, la durata e la finalità del finanziamento.
  3. Valutazione del rischio: la piattaforma valuta il rischio di credito del mutuatario, analizzando i suoi dati finanziari e il suo storico creditizio. In base a questa valutazione, la piattaforma assegna un punteggio di affidabilità al mutuatario e viene definito il tasso di interesse del prestito.
  4. Pubblicazione dell’offerta: la richiesta di prestito viene pubblicata sulla piattaforma, dove i prestatori possono consultarla e decidere se finanziarla.
  5. Erogazione del prestito: una volta che la richiesta di prestito ha raggiunto l’importo desiderato, la piattaforma eroga il finanziamento al mutuatario.
  6. Rimborso del prestito: il mutuatario rimborsa il prestito secondo un piano di ammortamento predefinito, che include il capitale e gli interessi. I pagamenti vengono effettuati tramite la piattaforma, che li distribuisce poi ai prestatori.   

Oltre a questo processo tradizionale, molte piattaforme P2P offrono anche un mercato secondario dove gli investitori possono vendere i loro prestiti ad altri investitori. Questo può fornire una maggiore liquidità agli investimenti in prestiti P2P.   

Il ruolo delle piattaforme di prestito P2P

Le piattaforme di prestito P2P svolgono un ruolo fondamentale nel processo di social lending. Oltre a mettere in contatto mutuatari e prestatori, si occupano di:

  • Verificare l’identità e la solvibilità dei mutuatari.
  • Definire i tassi di interesse e le condizioni di rimborso dei prestiti.
  • Gestire i pagamenti e il recupero crediti.
  • Fornire assistenza ai mutuatari e ai prestatori.

In cambio di questi servizi, le piattaforme applicano delle commissioni, sia ai mutuatari che ai prestatori. Le commissioni possono variare a seconda della piattaforma, dell’importo del prestito e del profilo di rischio del mutuatario.

Come funzionano le transazioni P2P su app mobile

Con l’avvento delle app mobile, le transazioni P2P sono diventate ancora più semplici e accessibili. Ecco come funziona un tipico esempio di transazione P2P tramite app:

  1. L’utente scarica l’applicazione e crea un account collegandolo a una carta di credito, di debito o a un conto bancario.
  2. L’utente può creare contatti e inviare pagamenti utilizzando l’indirizzo email, il numero di telefono o il nome utente di un altro utente.
  3. Durante una transazione, il denaro viene prelevato dal conto dell’utente all’interno dell’applicazione e trasferito sul conto dell’utente ricevente.
  4. Se non ci sono abbastanza soldi nel conto per completare la transazione, il denaro viene prelevato direttamente dal conto bancario dell’utente per completare la transazione.   
Leggi anche →

Vantaggi dei prestiti P2P

prestiti P2P offrono numerosi vantaggi sia per i mutuatari che per i prestatori.

Vantaggi per i mutuatari

  • Tassi di interesse competitivi: spesso più bassi rispetto ai tassi applicati dalle banche, soprattutto per i mutuatari con un buon merito creditizio.
  • Flessibilità: maggiore flessibilità nelle condizioni di rimborso, con la possibilità di personalizzare il piano di ammortamento in base alle proprie esigenze.
  • Rapidità di erogazione: il processo di erogazione del prestito è generalmente più rapido rispetto a quello delle banche.
  • Accesso al credito: possibilità di ottenere un prestito anche per chi ha difficoltà ad accedere al credito bancario tradizionale.   
  • Trasparenza: le condizioni del prestito sono chiare e trasparenti, senza costi nascosti.

Vantaggi per i prestatori

  • Rendimenti potenzialmente elevati: possibilità di ottenere rendimenti superiori rispetto ai tradizionali prodotti di investimento, come i conti deposito o i titoli di Stato.
  • Diversificazione del portafoglio: possibilità di diversificare il proprio portafoglio investendo in diverse tipologie di prestito e in mutuatari con diversi profili di rischio. Diversificare gli investimenti su più prestiti può aiutare a mitigare il rischio di insolvenza.   
  • Controllo sugli investimenti: i prestatori possono scegliere autonomamente i prestiti in cui investire, in base al proprio profilo di rischio e alle proprie preferenze.
  • Partecipazione attiva: il P2P lending consente ai prestatori di partecipare attivamente al finanziamento dell’economia reale, sostenendo progetti e iniziative di privati e aziende.
  • Mercato secondario: la possibilità di vendere i prestiti su un mercato secondario può fornire una maggiore liquidità agli investimenti.   
Scopri di più →

Svantaggi dei prestiti P2P

Nonostante i numerosi vantaggi, i prestiti P2P presentano anche alcuni svantaggi che è importante considerare.

Svantaggi per i mutuatari

  • Commissioni: le piattaforme P2P applicano delle commissioni, che possono incidere sul costo totale del prestito.
  • Mancanza di tutele tradizionali: i prestiti P2P non sono coperti dalle stesse tutele previste per i prestiti bancari, come il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Svantaggi per i prestatori

  • Gestione del portafoglio: i prestatori devono gestire autonomamente il proprio portafoglio di prestiti, monitorando i pagamenti e valutando il rischio di insolvenza.
Leggi anche →

Rischi dei prestiti P2P

Il principale rischio associato ai prestiti P2P, sia per i mutuatari che per i prestatori, è il rischio di insolvenza.

  • Per i mutuatari: se il prestatore non è in grado di restituire il prestito, il mutuatario potrebbe perdere il capitale investito.   
  • Per i prestatori: il principale rischio per i prestatori è l’insolvenza del mutuatario, che può comportare la perdita parziale o totale del capitale investito.
  • Mancanza di garanzie: a differenza dei depositi bancari, i fondi investiti tramite P2P lending non sono protetti da garanzie governative o assicurazioni .   
Scopri di più →

Piattaforme di prestito P2P in Italia

In Italia, il mercato del P2P lending è in crescita, con diverse piattaforme che offrono servizi di finanziamento tra privati e aziende. Tra le principali piattaforme italiane, possiamo citare:

  • Smartika: una delle piattaforme più conosciute in Italia, offre prestiti personali e prestiti per aziende.
  • Prestiamoci: piattaforma specializzata in prestiti personali, con un focus sulla semplicità e la trasparenza .   
  • BorsadelCredito: piattaforma che offre prestiti alle imprese, con un focus sulle PMI.
  • Soisy: piattaforma che si integra con gli e-commerce, consentendo ai consumatori di finanziare i propri acquisti online.   
  • Trusters: piattaforma specializzata in prestiti immobiliari.   
Potrebbe interessarti →

Aspetti legali e regolamentari dei prestiti P2P

In Italia, il P2P lending è regolamentato dal Testo Unico Bancario (TUB) e dalle normative europee in materia di servizi di pagamento. Le piattaforme di prestito P2P devono essere autorizzate e vigilate da Banca d’Italia e devono rispettare specifici requisiti di trasparenzasicurezza e correttezza.

Normativa italiana ed europea

La normativa italiana ed europea sul P2P lending si concentra principalmente su:

  • Trasparenza delle informazioni: le piattaforme devono fornire ai mutuatari e ai prestatori informazioni chiare e complete sulle condizioni del prestito, sui costi e sui rischi. Ad esempio, devono indicare chiaramente il tasso di interesse applicato, le eventuali commissioni e le condizioni di rimborso.
  • Prevenzione del riciclaggio di denaro: le piattaforme devono adottare misure di adeguata verifica della clientela per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Questo può includere la richiesta di documenti di identità e la verifica della provenienza dei fondi.
  • Tutela dei consumatori: le piattaforme devono garantire la tutela dei consumatori, fornendo informazioni chiare e complete sui loro diritti e doveri. Ad esempio, devono informare i mutuatari sul diritto di recesso e sulle procedure di reclamo.

Sicurezza e privacy dei dati

Le piattaforme di prestito P2P devono garantire la sicurezza e la privacy dei dati personali e finanziari dei propri utenti. A tal fine, devono adottare misure di sicurezza informatica adeguate e rispettare la normativa in materia di protezione dei dati personali, come il GDPR.

Potrebbe interessarti →

Trend e statistiche del mercato P2P

Il mercato del P2P lending è in continua crescita a livello globale. Secondo i dati del Cambridge Centre for Alternative Finance, il volume dei prestiti erogati tramite piattaforme P2P ha superato i 400 miliardi di dollari nel 2023.

Crescita del mercato in Italia e nel mondo

In Italia, il mercato del P2P lending è ancora relativamente piccolo rispetto ad altri paesi europei, ma sta registrando una crescita significativa. Secondo i dati dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano, il volume dei prestiti P2P erogati in Italia nel 2023 è stato di circa 1 miliardo di euro.

Gli ultimi mesi del 2024 hanno visto una certa stabilità nel mercato del P2P lending al consumo, che si è confermato come uno degli asset più performanti dell’anno.   

Tipologie di prestito più richieste

Le tipologie di prestito più richieste tramite piattaforme P2P sono:

  • Prestiti personali: per finanziare spese personali, come viaggi, ristrutturazioni o l’acquisto di beni durevoli.
  • Prestiti per aziende: per finanziare investimenti, l’acquisto di attrezzature o l’espansione dell’attività. Il lending alle aziende, tuttavia, si conferma come il settore a più alto rischio tra le diverse tipologie di prestito P2P .   
  • Prestiti immobiliari: per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile.

Profilo dei mutuatari

Il profilo dei mutuatari che utilizzano il P2P lending è variegato. Si tratta spesso di persone o aziende che cercano un’alternativa al credito bancario tradizionale, oppure che hanno difficoltà ad accedere ai canali di finanziamento tradizionali.

Scopri di più →

Opinioni di esperti sul P2P lending

Leggi anche →

Il futuro dei prestiti peer-to-peer

Il futuro del P2P lending appare promettente, con l’innovazione tecnologica che apre nuove opportunità e la regolamentazione che garantisce maggiore sicurezza e trasparenza.

Innovazione tecnologica

L’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo sempre più importante nel P2P lending. Tecnologie come la blockchaine l’intelligenza artificiale possono contribuire a rendere il processo di finanziamento ancora più efficiente, trasparente e sicuro. Ad esempio, la blockchain può essere utilizzata per creare un registro immutabile delle transazioni, mentre l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per automatizzare la valutazione del rischio di credito.

Nuove opportunità di investimento

Il P2P lending sta aprendo nuove opportunità di investimento per i risparmiatori, consentendo loro di diversificare il proprio portafoglio e di ottenere rendimenti potenzialmente elevati. Ad esempio, gli investitori possono scegliere di investire in prestiti a breve o a lungo termine, in prestiti a basso o alto rischio, o in prestiti a privati o aziende.

Sfide e prospettive per il settore

Il settore del P2P lending dovrà affrontare diverse sfide nei prossimi anni, tra cui:

  • Aumentare la fiducia dei consumatori e degli investitori. Questo può essere fatto attraverso una maggiore trasparenza e una comunicazione chiara sui rischi e le opportunità del P2P lending.
  • Gestire il rischio di credito in modo efficace. Le piattaforme dovranno continuare a sviluppare strumenti e metodi per valutare il rischio di credito dei mutuatari e per mitigare il rischio di insolvenza.
  • Adattarsi alle nuove normative e ai cambiamenti del mercato. Il settore del P2P lending è in continua evoluzione e le piattaforme dovranno essere in grado di adattarsi alle nuove normative e ai cambiamenti del mercato per rimanere competitive.
Potrebbe interessarti →

Tabella comparativa e riassuntiva

PiattaformaTipologia di prestitoTasso di interesseCommissioni
SmartikaPrestiti personali, prestiti per aziende4,99% – 19,99%1% – 3%
PrestiamociPrestiti personali6,00% – 11,00%2% – 4%
BorsadelCreditoPrestiti per aziende7,00% – 15,00%2% – 5%
SoisyPrestiti per acquisti online5,00% – 12,00%1% – 3%
TrustersPrestiti immobiliari8,00% – 12,00%1% – 2%
Potrebbe interessarti →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

I prestiti peer-to-peer offrono un’alternativa interessante ai canali di finanziamento tradizionali, mettendo in contatto diretto mutuatari e prestatori tramite piattaforme online.

Sia i mutuatari che i prestatori possono trarre vantaggio da questa forma di finanziamento, ma è fondamentale valutare attentamente i rischi e le opportunità.

La scelta della piattaforma P2P più adatta alle proprie esigenze è cruciale per un’esperienza positiva.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

In questo articolo abbiamo esplorato in dettaglio il mondo dei prestiti peer-to-peer, analizzando i meccanismi di funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi, gli aspetti legali e regolamentari, le principali piattaforme disponibili in Italia e le tendenze del mercato. I prestiti P2P rappresentano una soluzione innovativa che sta guadagnando sempre più popolarità, grazie alla sua flessibilità, convenienza e accessibilità. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di una forma di investimento che comporta dei rischi, sia per i mutuatari che per i prestatori.

Il futuro dei prestiti P2P appare promettente, con l’innovazione tecnologica che apre nuove opportunità e la regolamentazione che garantisce maggiore sicurezza e trasparenza. È probabile che questa forma di finanziamento continui a crescere e a evolversi, offrendo soluzioni sempre più personalizzate e innovative per soddisfare le esigenze di un numero crescente di persone e aziende.

Uno degli aspetti cruciali da considerare è la gestione del rischio. Per i prestatori, la diversificazione del portafoglio è essenziale per mitigare il rischio di insolvenza dei mutuatari. Investire in diverse tipologie di prestito e in mutuatari con diversi profili di rischio può contribuire a ridurre le perdite potenziali. Le piattaforme P2P offrono strumenti per la valutazione del rischio e la gestione del portafoglio, ma è importante che i prestatori comprendano appieno i rischi e le opportunità prima di investire.

Per i mutuatari, è fondamentale valutare attentamente il costo totale del prestito, includendo le commissioni applicate dalla piattaforma. È importante confrontare le offerte di diverse piattaforme e leggere attentamente i termini e le condizioni del prestito prima di accettare un’offerta.

In definitiva, i prestiti P2P offrono un’alternativa interessante al credito tradizionale, ma richiedono una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte di mutuatari e prestatori. Con una corretta informazione e una gestione oculata del rischio, i prestiti P2P possono rappresentare una valida soluzione per il finanziamento e l’investimento.

Sei pronto a entrare nel futuro del finanziamento? Esplora le piattaforme di prestito P2P e scopri le opportunità che ti aspettano!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa sono esattamente i prestiti peer-to-peer?

I prestiti peer-to-peer (P2P) sono una forma di finanziamento che mette in contatto diretto privati o aziende che desiderano prendere in prestito denaro con coloro che sono disposti a prestarlo, senza l’intermediazione di una banca.

Quali sono i vantaggi dei prestiti P2P per i mutuatari?

I prestiti P2P possono offrire tassi di interesse più bassi, maggiore flessibilità e un processo di approvazione più rapido rispetto ai prestiti bancari tradizionali.

Quali sono i rischi dei prestiti P2P per i prestatori?

Il principale rischio per i prestatori è il rischio di insolvenza del mutuatario, ovvero la possibilità che il mutuatario non sia in grado di rimborsare il prestito.

Come posso investire in prestiti P2P?

Per investire in prestiti P2P, è necessario registrarsi su una piattaforma di social lending, scegliere i prestiti in cui investire e monitorare il proprio portafoglio.

Come posso ridurre i rischi quando investo in prestiti P2P?

È possibile ridurre i rischi diversificando il proprio portafoglio, investendo in prestiti con diversi livelli di rischio e scegliendo piattaforme affidabili con una solida esperienza nel settore.

I prestiti P2P sono regolamentati in Italia?

Sì, in Italia i prestiti P2P sono regolamentati dal Testo Unico Bancario (TUB) e dalle normative europee in materia di servizi di pagamento. Le piattaforme di prestito P2P devono essere autorizzate e vigilate da Banca d’Italia.

Quali sono i tassi di interesse tipici per i prestiti P2P?

I tassi di interesse per i prestiti P2P variano a seconda della piattaforma, del tipo di prestito e del merito creditizio del mutuatario. In generale, i tassi di interesse possono variare dal 4% al 20%.

Come funziona il processo di rimborso per i prestiti P2P?

Il mutuatario rimborsa il prestito secondo un piano di ammortamento predefinito, che include il capitale e gli interessi. I pagamenti vengono effettuati tramite la piattaforma, che li distribuisce poi ai prestatori.

Cosa succede se un mutuatario non riesce a rimborsare un prestito P2P?

Se un mutuatario non riesce a rimborsare un prestito P2P, la piattaforma avvierà le procedure di recupero crediti. Queste procedure possono includere il contatto con il mutuatario, l’invio di solleciti di pagamento e, in alcuni casi, l’azione legale.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!