In un’Italia dove la cultura mediterranea abbraccia l’innovazione, i pagamenti digitali hanno compiuto un passo storico. Per la prima volta nel 2024, il valore delle transazioni elettroniche ha superato quello dei contanti, segnando una svolta epocale nelle abitudini quotidiane. In questo scenario di rapida trasformazione, dove lo smartphone diventa il centro della nostra vita, soluzioni come Samsung Wallet si affermano come protagoniste. Questo strumento, evoluzione del noto Samsung Pay, non si limita a trasformare il telefono in una carta di credito, ma ambisce a sostituire l’intero portafoglio, unendo tradizione e modernità in un unico gesto.
L’ecosistema dei pagamenti da smartphone è sempre più centrale, con un valore che in Italia ha raggiunto i 56,7 miliardi di euro, registrando una crescita del 53% in un solo anno. Samsung Wallet si inserisce in questo trend offrendo una soluzione sicura, versatile e profondamente integrata nei dispositivi del marchio. Questa guida completa esplora la compatibilità, i vantaggi esclusivi e il funzionamento di Samsung Wallet nel contesto italiano, per capire come questa tecnologia semplifica la vita di tutti i giorni, dal caffè al bar fino agli acquisti online, in un perfetto equilibrio tra sicurezza e praticità.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiScopri il mondo dei pagamenti digitali. Confronta le migliori app, impara a configurarle e scegli il wallet perfetto per le tue esigenze nella nostra sezione dedicata.

Da Samsung Pay a Samsung Wallet: l’Evoluzione del Portafoglio Digitale
Molti utenti ricordano Samsung Pay, il servizio lanciato nel 2015 che ha introdotto un modo rivoluzionario per pagare con il telefono. Nel 2022, Samsung ha deciso di evolvere questa esperienza, unendo le funzionalità di Samsung Pay e Samsung Pass in un’unica applicazione più completa: Samsung Wallet. Questa mossa strategica non è stato un semplice cambio di nome, ma una vera e propria fusione di servizi. Samsung Pay era focalizzato quasi esclusivamente sui pagamenti, mentre Samsung Pass gestiva in modo sicuro password, indirizzi e altri dati sensibili.
Oggi, Samsung Wallet integra entrambe le anime, creando un hub digitale completo. Gli utenti possono non solo effettuare pagamenti contactless, ma anche archiviare carte fedeltà, biglietti aerei, coupon, password e persino chiavi digitali per auto e serrature smart. L’obiettivo è chiaro: offrire un’unica applicazione per gestire tutte quelle tessere e informazioni che normalmente affollano il portafoglio fisico. Questa evoluzione risponde all’esigenza di una gestione digitale sempre più integrata e sicura, dove ogni elemento è protetto e accessibile con un semplice tocco.
La Compatibilità: Un Ponte tra Passato e Presente
Uno degli aspetti che ha sempre distinto l’offerta di Samsung è stata l’ampia compatibilità dei suoi sistemi di pagamento. Con il passaggio a Samsung Wallet, alcune dinamiche sono cambiate, riflettendo l’evoluzione tecnologica del mercato. Se in passato il punto di forza era la capacità di dialogare con terminali di ogni generazione, oggi la piattaforma si concentra sugli standard più moderni e diffusi, senza però perdere di vista la semplicità d’uso che l’ha sempre caratterizzata.
La Tecnologia MST: L’Addio a un Vantaggio Storico
Per anni, Samsung Pay ha goduto di un vantaggio competitivo unico grazie alla tecnologia MST (Magnetic Secure Transmission). Questa innovazione permetteva agli smartphone Samsung di emulare il segnale della banda magnetica di una carta di credito tradizionale. In pratica, si poteva pagare avvicinando il telefono anche a vecchi terminali POS non dotati di tecnologia contactless, rendendo il servizio quasi universalmente accettato. Questo “ponte” tra passato e futuro era perfetto per un mercato come quello italiano, ricco di piccoli esercenti con terminali non sempre di ultima generazione.
Tuttavia, con la diffusione capillare dei POS contactless e l’evoluzione hardware, Samsung ha deciso di abbandonare la tecnologia MST sui suoi smartphone più recenti. Di conseguenza, Samsung Wallet non supporta più i pagamenti MST, concentrandosi esclusivamente sullo standard NFC. Sebbene rappresenti la perdita di una caratteristica distintiva, questa scelta riflette un’evoluzione del mercato dove la tecnologia NFC è ormai la norma, garantendo comunque un’esperienza di pagamento rapida e sicura nella quasi totalità degli esercizi commerciali.
NFC: Lo Standard Attuale per i Pagamenti Contactless
Oggi, il cuore pulsante di Samsung Wallet per i pagamenti nei negozi fisici è la tecnologia NFC (Near Field Communication). Questo standard, ormai universale, permette a due dispositivi di comunicare in modo sicuro a breve distanza. È la stessa tecnologia utilizzata dalle carte contactless fisiche e da altri wallet digitali come Apple Pay e Google Pay. Grazie all’NFC, per completare una transazione basta semplicemente avvicinare il proprio smartphone o smartwatch Samsung al POS abilitato.
Il sistema dà priorità al segnale NFC per garantire che il pagamento sia immediato e senza intoppi. La diffusione di questa tecnologia è ormai capillare in Italia e in Europa, sia nella grande distribuzione che presso i piccoli esercenti. Comprendere come funziona l’NFC è fondamentale per apprezzare la comodità dei moderni sistemi di pagamento, che eliminano la necessità di inserire PIN per piccole somme e rendono ogni acquisto più veloce e igienico, un aspetto sempre più apprezzato nella vita di tutti i giorni.
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Banche e Carte Supportate in Italia
L’efficacia di un wallet digitale dipende in gran parte dal numero di istituti bancari e circuiti di pagamento che lo supportano. Samsung Wallet vanta un’ampia compatibilità con il sistema bancario italiano, garantendo alla maggior parte degli utenti di poter digitalizzare le proprie carte senza difficoltà. Il servizio è convenzionato con la maggior parte delle principali banche italiane, tra cui Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNL e Banca Mediolanum. Questo assicura una copertura estesa su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, è fondamentale il supporto di Nexi e dei suoi numerosi istituti partner, che amplia enormemente il bacino di carte abilitate. Anche clienti di banche come BPER Banca possono usufruire del servizio. È possibile aggiungere fino a 10 carte di pagamento diverse, includendo carte di credito, debito e prepagate dei circuiti più diffusi. Per verificare la compatibilità specifica della propria carta, è sempre consigliabile consultare l’elenco ufficiale disponibile sul sito di Samsung o direttamente all’interno dell’app, poiché viene costantemente aggiornato con nuove partnership.
I Vantaggi di Usare Samsung Wallet in Italia
Scegliere di utilizzare Samsung Wallet non significa solo poter pagare con lo smartphone. Significa accedere a un ecosistema di servizi pensati per semplificare la vita digitale, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla versatilità. I vantaggi vanno oltre la semplice transazione economica, trasformando il dispositivo in un assistente personale per le attività di ogni giorno.
Sicurezza al Primo Posto con Samsung Knox
La sicurezza è la priorità assoluta quando si parla di pagamenti digitali. Samsung Wallet è protetto dalla piattaforma di sicurezza Samsung Knox, integrata a livello hardware e software nei dispositivi Galaxy. Ogni transazione richiede un’autenticazione tramite PIN, impronta digitale o scansione dell’iride, assicurando che solo il proprietario del dispositivo possa autorizzare un pagamento. I dati della carta non vengono mai memorizzati in chiaro sul dispositivo né condivisi con l’esercente.
Il sistema utilizza un processo chiamato tokenizzazione: al posto del numero reale della carta, viene generato un codice digitale univoco (un “token”) per ogni transazione. Questo token viene trasmesso al POS, proteggendo i dati sensibili da possibili violazioni. Inoltre, la tecnologia Knox crea un ambiente isolato e crittografato, una sorta di “cassaforte” virtuale all’interno del telefono, dove le informazioni finanziarie sono custodite al riparo da malware e attacchi esterni.
Non Solo Pagamenti: Un Vero Portafoglio Digitale
Il vero punto di forza di Samsung Wallet è la sua capacità di andare oltre i semplici pagamenti. L’applicazione è progettata per diventare un vero e proprio portafoglio digitale, in grado di contenere molto più che semplici carte di credito. Gli utenti possono digitalizzare e organizzare le proprie carte fedeltà, eliminando la necessità di portarle fisicamente con sé e accumulando punti semplicemente mostrando lo smartphone alla cassa. Questa funzione è ideale per chi fa la spesa al supermercato o frequenta catene di negozi.
Ma le funzionalità non si fermano qui. Samsung Wallet permette di salvare biglietti aerei e carte d’imbarco, semplificando le procedure in aeroporto. Supporta anche l’integrazione di coupon e buoni regalo, che possono essere utilizzati direttamente dall’app. Per gli utenti più tecnologici, offre la possibilità di memorizzare chiavi digitali per automobili compatibili e serrature smart, oltre a un’integrazione per monitorare il valore dei propri investimenti in criptovalute. È questa versatilità a renderlo uno strumento completo per la gestione della vita digitale quotidiana.
Guida Rapida alla Configurazione di Samsung Wallet
Iniziare a usare Samsung Wallet è un processo semplice e intuitivo, che richiede solo pochi minuti. La prima cosa da fare è verificare che il proprio dispositivo Samsung Galaxy (smartphone o smartwatch) sia compatibile con il servizio. L’app Samsung Wallet è spesso preinstallata sui dispositivi più recenti; in caso contrario, può essere scaricata gratuitamente dal Galaxy Store. Una volta installata l’applicazione, è necessario accedere con il proprio account Samsung.
Il passo successivo è l’aggiunta di una carta di pagamento. All’interno dell’app, basta toccare il pulsante “+” e scegliere “Carta di pagamento”. Sarà possibile inquadrare la carta con la fotocamera per acquisirne automaticamente i dati oppure inserirli manualmente. Dopo aver accettato i termini e le condizioni della propria banca, si procederà con la verifica, che di solito avviene tramite l’invio di un codice via SMS o una conferma attraverso l’app della banca stessa. Una volta verificata, la carta è subito pronta per essere utilizzata per pagamenti contactless, online e all’interno delle app.
L’Esperienza Quotidiana: Dal Caffè al Viaggio Aereo
Immaginiamo una giornata tipo con Samsung Wallet. Si inizia al mattino, al bar sotto casa. Invece di cercare monete o la carta di credito, basta sbloccare lo smartphone, avvicinarlo al POS e il caffè è pagato in un istante. Poco dopo, al supermercato, non solo si paga la spesa con lo stesso gesto, ma si mostra anche la carta fedeltà digitale direttamente dall’app per accumulare punti. Niente più tessere di plastica che si perdono o si dimenticano a casa.
Nel pomeriggio, si decide di prenotare un volo per il fine settimana. L’acquisto avviene online, e Samsung Wallet può compilare automaticamente i dati di pagamento in modo sicuro. Una volta ricevuto il biglietto, questo viene salvato direttamente nell’app. Il giorno della partenza, in aeroporto, basterà aprire Samsung Wallet per mostrare la carta d’imbarco digitale ai controlli di sicurezza e al gate. Questa esperienza d’uso integrata, che unisce pagamenti, loyalty e documenti di viaggio in un’unica piattaforma, dimostra come la tecnologia possa semplificare concretamente la nostra routine, rendendola più fluida e organizzata.
Conclusioni

Samsung Wallet si presenta sul mercato italiano come una soluzione di pagamento digitale matura e completa, perfettamente in linea con la crescente digitalizzazione delle abitudini dei consumatori. L’evoluzione da Samsung Pay a un portafoglio digitale integrato ne ha ampliato le funzionalità, trasformandolo da semplice strumento di pagamento a un hub per la gestione di carte fedeltà, biglietti e chiavi digitali. La sua forza risiede nella combinazione di tre fattori chiave: sicurezza, compatibilità e versatilità.
La piattaforma di sicurezza Samsung Knox offre una protezione di altissimo livello, garantendo transazioni sicure tramite tokenizzazione e autenticazione biometrica. L’ampia compatibilità con le principali banche italiane assicura che un gran numero di utenti possa beneficiare del servizio senza difficoltà. Sebbene l’abbandono della tecnologia MST abbia rimosso un elemento unico di differenziazione, l’adozione dello standard NFC garantisce un’esperienza affidabile e universale. In conclusione, Samsung Wallet è uno strumento potente e versatile, capace di semplificare la quotidianità in un mondo sempre più connesso e senza contanti.
Scopri il mondo dei pagamenti digitali. Confronta le migliori app, impara a configurarle e scegli il wallet perfetto per le tue esigenze nella nostra sezione dedicata.
Domande frequenti

Samsung Wallet è l’evoluzione di Samsung Pay, un’applicazione che funge da portafoglio digitale per dispositivi Samsung. Oltre a conservare le funzionalità di pagamento di Samsung Pay, Samsung Wallet integra anche Samsung Pass, permettendo di archiviare in un unico luogo carte di credito, carte fedeltà, chiavi digitali per auto e serrature compatibili, carte d’imbarco e altri documenti. In sintesi, non è solo un’app per pagare, ma un hub completo per i tuoi asset digitali.
In passato, il grande vantaggio di Samsung Pay era la tecnologia MST (Magnetic Secure Transmission), che simulava la strisciata di una carta magnetica e funzionava su quasi tutti i POS, anche quelli più datati. Tuttavia, questa tecnologia è stata progressivamente rimossa dai modelli di smartphone Samsung più recenti, come la serie Galaxy S21 e successive. Oggi, Samsung Wallet si affida principalmente alla tecnologia NFC, che è lo standard per i pagamenti contactless in Italia e in Europa.
Il vantaggio principale di Samsung Wallet è la sua capacità di aggregare diverse funzionalità in un’unica app sicura. Oltre ai pagamenti contactless, puoi gestire carte fedeltà, coupon, biglietti per eventi e trasporti pubblici, e persino chiavi digitali per auto di marchi compatibili. Un’altra funzione utile per il mercato italiano è la possibilità di pagare gli avvisi pagoPA direttamente dall’app, scansionando il codice QR. La sicurezza è garantita dalla piattaforma Samsung Knox, che protegge i dati sensibili con crittografia e autenticazione biometrica o PIN per ogni transazione.
No, Samsung Wallet è un servizio esclusivo per i dispositivi Samsung Galaxy (smartphone e smartwatch) dotati di sistema operativo Android 9 o superiore e supporto NFC. Per quanto riguarda le banche, il servizio è compatibile con la maggior parte degli istituti di credito italiani, inclusi i principali gruppi come Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNL e le carte del circuito Nexi. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare la lista aggiornata delle banche e delle carte partner direttamente sul sito ufficiale di Samsung Italia, poiché gli accordi possono variare.
Configurare Samsung Wallet è un processo semplice. Innanzitutto, apri l’app (che di solito è preinstallata sui dispositivi compatibili o disponibile per l’aggiornamento da Samsung Pay) e accedi con il tuo account Samsung. Successivamente, ti verrà chiesto di impostare un metodo di autenticazione sicuro, come l’impronta digitale o un PIN. Infine, potrai aggiungere le tue carte di pagamento semplicemente inquadrandole con la fotocamera o inserendo i dati manualmente. Dopo una breve verifica da parte della tua banca, la carta sarà attiva e pronta per essere utilizzata.