Oggi affronteremo un argomento che sta a cuore a moltissimi di voi: come utilizzare la vostra fidata Postepay per fare acquisti su Amazon. Sembra una procedura semplice, e in gran parte lo è, ma ci sono alcuni dettagli e accorgimenti che possono fare la differenza, garantendovi un’esperienza di shopping online fluida e sicura. Che tu abbia una Postepay Standard, una Postepay Evolution o una delle nuove versioni digitali, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo, svelandoti tutti i segreti per pagare i tuoi ordini su Amazon senza intoppi. Mettiti comodo, perché sto per spiegarti tutto quello che c’è da sapere!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiScopri le migliori carte per lo shopping online!

Postepay su Amazon: Cosa Devi Sapere Prima di Iniziare
Prima di tuffarci nella procedura vera e propria, è importante fare alcune premesse. La Postepay, nelle sue varie incarnazioni, è una carta prepagata emessa da Poste Italiane, ed è uno strumento molto versatile. Funziona appoggiandosi ai circuiti internazionali Visa o Mastercard, il che la rende ampiamente accettata, sia online che nei negozi fisici.
Amazon, dal canto suo, accetta una vasta gamma di metodi di pagamento, e le carte del circuito Visa e Mastercard sono ovviamente tra queste. Quindi, la buona notizia è: sì, puoi tranquillamente pagare su Amazon con la tua Postepay!
Tuttavia, ci sono un paio di cose da tenere a mente:
- Saldo Disponibile: Essendo una carta prepagata (o una carta di debito nel caso di alcune versioni Evolution collegate a un conto), devi assicurarti di avere fondi sufficienti sulla Postepay per coprire l’intero importo dell’ordine, incluse eventuali spese di spedizione. Amazon tenterà di addebitare l’importo al momento della spedizione dell’ordine (o di parte di esso). Se il saldo non è sufficiente, l’ordine potrebbe essere ritardato o annullato.
- Abilitazione ai Pagamenti Online: La tua Postepay deve essere abilitata per i pagamenti online. Solitamente lo è di default, ma se hai dubbi, puoi verificarlo tramite l’app Postepay o l’area personale sul sito di Poste Italiane.
- Limiti della Carta: Ogni Postepay ha dei limiti di spesa giornalieri e mensili, oltre a limiti sul singolo acquisto. Verifica che l’importo del tuo ordine su Amazon rientri in questi limiti. Puoi consultare i fogli informativi della tua specifica carta sul sito di Poste Italiane per questi dettagli. Potrebbe essere utile anche un’occhiata al nostro approfondimento su come funziona la carta di credito per comprendere meglio alcuni meccanismi generali delle carte.
- Dati Corretti: Assicurati di inserire correttamente tutti i dati della carta su Amazon: numero della carta, nome dell’intestatario (esattamente come riportato sulla carta), data di scadenza e codice CVV2 (il codice di 3 cifre sul retro).
Con queste premesse, siamo pronti per vedere come aggiungere la Postepay come metodo di pagamento su Amazon.
Aggiungere la Tua Postepay come Metodo di Pagamento su Amazon
Se non hai mai usato la tua Postepay su Amazon, il primo passo è aggiungerla al tuo portafoglio digitale sulla piattaforma. La procedura è semplice e richiede solo pochi minuti.
Passaggi per Aggiungere la Postepay su Amazon:
- Accedi al tuo account Amazon: Vai sul sito
amazon.it
o apri l’app Amazon e accedi con le tue credenziali (email e password). - Vai alla sezione “Account e liste”: In alto a destra sulla versione desktop, o nel menu dell’app, troverai la sezione dedicata al tuo account.
- Seleziona “I miei pagamenti”: All’interno della sezione account, cerca l’opzione relativa ai metodi di pagamento.
- Clicca su “Aggiungi un metodo di pagamento”: Qui troverai l’opzione per inserire una nuova carta di credito o debito.
- Inserisci i dati della tua Postepay:
- Numero della carta: Le 16 cifre presenti sulla parte frontale della tua Postepay.
- Nome sulla carta: L’intestatario della carta, esattamente come riportato.
- Data di scadenza: Mese e anno, solitamente indicati con MM/AA.
- Aggiungi il tuo indirizzo di fatturazione: Se non già presente o se diverso da quello di spedizione.
- Salva: Clicca sul pulsante per salvare la carta. Amazon potrebbe effettuare una piccola transazione di verifica (solitamente 1€ o meno) che verrà poi stornata, per assicurarsi che la carta sia valida.
Una volta aggiunta, la tua Postepay sarà disponibile tra i metodi di pagamento selezionabili durante il checkout.
HYPE
Conto HYPE Premium
Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!
Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER
Come Pagare un Ordine su Amazon con la Postepay
Ora che la tua Postepay è salvata nel tuo account Amazon, utilizzarla per pagare i tuoi acquisti è un gioco da ragazzi.
Procedura di Checkout:
- Scegli i tuoi prodotti: Naviga su Amazon, aggiungi al carrello tutto ciò che desideri acquistare.
- Procedi al checkout: Una volta terminati gli acquisti, vai al carrello e clicca su “Procedi all’ordine”.
- Indirizzo di spedizione: Conferma o modifica l’indirizzo di spedizione.
- Selezione del metodo di pagamento: Arriverai alla schermata dove puoi scegliere come pagare. Se hai aggiunto la Postepay come descritto sopra, la vedrai elencata tra le opzioni. Selezionala.
- Se non l’hai ancora aggiunta, avrai anche qui la possibilità di inserire i dati di una nuova carta.
- Inserisci il CVV2 (se richiesto): Per motivi di sicurezza, specialmente se è la prima volta che usi la carta o per ordini di importo elevato, Amazon potrebbe richiederti di reinserire il codice CVV2 a 3 cifre che trovi sul retro della tua Postepay.
- Verifica e conferma l’ordine: Controlla attentamente tutti i dettagli dell’ordine (prodotti, quantità, indirizzo, costi) e, se tutto è corretto, clicca su “Acquista ora” o sul pulsante equivalente per finalizzare l’acquisto.
A questo punto, Amazon processerà il tuo ordine. L’addebito sulla tua Postepay avverrà, come detto, solitamente al momento della spedizione dei prodotti.
Sicurezza nei Pagamenti con Postepay su Amazon: Il 3D Secure
Quando utilizzi la tua Postepay (o qualsiasi altra carta) per acquisti online, la sicurezza è fondamentale. Poste Italiane, per le sue carte Postepay, aderisce ai protocolli di sicurezza internazionali come il Verified by Visa o il Mastercard SecureCode (a seconda del circuito della tua carta), spesso raggruppati sotto il nome di 3D Secure.
Questo sistema prevede un ulteriore passaggio di autenticazione durante il pagamento online. Dopo aver inserito i dati della carta su Amazon e confermato, potresti essere reindirizzato a una pagina di Poste Italiane (o riceverai una notifica sull’app Postepay o un SMS) dove ti verrà chiesto di inserire:
- Una password usa e getta (OTP – One Time Password) ricevuta via SMS al numero di telefono associato alla tua Postepay.
- Oppure di autorizzare la transazione tramite l’app Postepay inserendo il tuo Codice PosteID o utilizzando l’impronta digitale/riconoscimento facciale (se configurati).
Questo passaggio aggiuntivo serve a confermare che sei realmente tu a effettuare l’acquisto, proteggendoti da eventuali frodi nel caso in cui i dati della tua carta fossero stati compromessi. Assicurati sempre che il numero di telefono associato alla tua Postepay sia aggiornato per ricevere correttamente gli OTP.
Postepay Evolution e Pagamenti su Amazon
Molti di voi utilizzano la Postepay Evolution, la versione della carta prepagata di Poste Italiane dotata di IBAN. La buona notizia è che tutto ciò che abbiamo detto finora vale anche per la Postepay Evolution. Essendo anch’essa una carta del circuito Visa o Mastercard, puoi aggiungerla e utilizzarla su Amazon esattamente come una Postepay Standard.
I vantaggi dell’IBAN, come la possibilità di ricevere bonifici (incluso l’accredito dello stipendio) o domiciliare utenze, non impattano direttamente sulla modalità di pagamento su Amazon, che la tratterà come una normale carta di pagamento del suo circuito. Ovviamente, anche per la Evolution, è fondamentale avere saldo sufficiente per coprire gli acquisti.
Se ti interessa approfondire come gestire al meglio i fondi sulla tua Evolution, potresti trovare utile la nostra guida su come bloccare un pagamento automatico sulla carta, per evitare addebiti indesiderati che potrebbero ridurre il tuo saldo disponibile per Amazon.
Problemi Comuni e Soluzioni Rapide
Anche se la procedura è generalmente liscia, a volte possono sorgere dei piccoli intoppi. Ecco i problemi più comuni e come risolverli:
- Pagamento Rifiutato per Saldo Insufficiente:
- Soluzione: Verifica il saldo sulla tua Postepay tramite app, sito Poste.it o sportelli automatici. Se insufficiente, effettua una ricarica prima di riprovare il pagamento su Amazon o di contattare il servizio clienti Amazon per aggiornare il tentativo di addebito.
- Carta Scaduta o Dati Errati:
- Soluzione: Controlla che la data di scadenza e il numero della carta inseriti su Amazon siano corretti e aggiornati. Se la carta è scaduta, dovrai attendere la nuova carta da Poste Italiane e aggiornare i dati su Amazon.
- Blocco per Superamento Limiti o Attività Sospetta:
- Soluzione: Contatta il servizio clienti di Poste Italiane per verificare lo stato della tua carta e, se necessario, fartela sbloccare. Informati anche sui tuoi limiti di spesa. Potrebbe esserti d’aiuto leggere la nostra guida su come sbloccare la carta di credito che, sebbene parli di carte di credito in generale, offre spunti utili.
- Problemi con l’Autenticazione 3D Secure:
- Soluzione: Assicurati che il tuo numero di telefono associato alla Postepay sia corretto e di avere una buona ricezione per l’SMS OTP. Verifica anche che l’app Postepay sia aggiornata e funzioni correttamente se usi l’autorizzazione tramite app.
- Amazon Richiede Verifica Aggiuntiva:
- Soluzione: A volte Amazon, per la tua sicurezza, potrebbe richiedere ulteriori verifiche prima di processare un ordine, specialmente se è il tuo primo acquisto con una nuova carta o per importi elevati. Segui le istruzioni fornite da Amazon.
Conclusioni

Come abbiamo visto, pagare su Amazon con la Postepay è un processo diretto e sicuro, a patto di seguire alcuni semplici accorgimenti. La versatilità della Postepay, unita all’ampia accettazione da parte di colossi dell’e-commerce come Amazon, la rende uno strumento prezioso per i tuoi acquisti online. Ricorda sempre di verificare il saldo disponibile prima di ogni acquisto, di tenere aggiornati i tuoi dati personali e di sicurezza associati alla carta (specialmente il numero di telefono per l’autenticazione 3D Secure) e di monitorare regolarmente la lista movimenti per individuare tempestivamente eventuali transazioni sospette.
La sicurezza online non è mai troppa: l’utilizzo dell’autenticazione a due fattori offerta dal sistema 3D Secure è un baluardo importante contro le frodi. Se dovessi riscontrare problemi, non esitare a contattare l’assistenza clienti di Poste Italiane per la tua Postepay o il servizio clienti di Amazon per questioni relative al tuo ordine.
Spero che questa guida ti sia stata utile per chiarire ogni dubbio su come utilizzare la tua Postepay per i tuoi acquisti su Amazon. Fare shopping online è comodo e veloce, e con gli strumenti giusti e un po’ di attenzione, può essere anche estremamente sicuro. Buono shopping a tutti!
Scopri le migliori carte per lo shopping online!
Domande frequenti

Sì, la Postepay Standard, appoggiandosi ai circuiti Visa o Mastercard, è accettata su Amazon come una normale carta di pagamento.
Amazon non riuscirà ad addebitare l’importo e l’ordine potrebbe essere sospeso o annullato. Riceverai una notifica per aggiornare il metodo di pagamento o ricaricare la carta.
Generalmente le Postepay sono già abilitate per i pagamenti online. È importante che sia attiva e che tu abbia associato un numero di cellulare per l’autenticazione 3D Secure.
No, solitamente Amazon addebita l’importo sulla carta al momento della spedizione dei prodotti. Se l’ordine viene spedito in più pacchi, potresti vedere addebiti separati.
Sì, Amazon utilizza sistemi di sicurezza avanzati per proteggere i dati dei pagamenti. Inoltre, il sistema 3D Secure di Postepay aggiunge un ulteriore livello di protezione per le transazioni online.