Home / Prestiti / Prestito Facile: La Guida Completa ai Documenti e Requisiti

Prestito Facile: La Guida Completa ai Documenti e Requisiti

Scopri cosa serve per richiedere un prestito! Guida completa e semplice sui documenti e requisiti per lavoratori, pensionati e autonomi!

di Pubblicato il 19 Mar 2025Aggiornato il 19 Mar 2025 di lettura

Stai pensando di realizzare un tuo progetto, affrontare una spesa imprevista o semplicemente desideri avere maggiore liquidità? Richiedere un prestito può essere la soluzione giusta per te. Ma cosa serve esattamente per avviare la pratica e vederti approvare la richiesta? In questa guida completa, ti accompagnerò passo dopo passo attraverso i documenti necessari e i requisiti fondamentali per ottenere un prestito.

Sappi che avere chiara la documentazione da presentare e i criteri di valutazione degli istituti di credito è il primo passo fondamentale per aumentare le tue probabilità di successo. Che tu sia un lavoratore dipendente, un libero professionista o un pensionato, esistono specifiche procedure e documenti che dovrai preparare con cura.

In questo articolo, esploreremo insieme:

  • I requisiti di base che devi possedere per poter accedere al credito.
  • La documentazione indispensabile per formalizzare la tua richiesta.
  • Altri fattori cruciali che le banche e le finanziarie prendono in considerazione.
  • Una tabella riassuntiva per avere sempre a portata di mano le informazioni chiave.
  • Le risposte alle domande più frequenti sull’argomento.

Preparati, perché ti fornirò una panoramica dettagliata e approfondita, pensata appositamente per rendere il processo di richiesta del prestito il più semplice e trasparente possibile. Il mio obiettivo è darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per affrontare questo percorso con consapevolezza e sicurezza.

Sei interessato ai Prestiti Online? Richiedi informazioni!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Donna d'affari sorridente che prepara i documenti per la richiesta di un prestito
Scopri la guida completa ai documenti e ai requisiti necessari per richiedere un prestito e realizzare i tuoi progetti finanziari.

I Requisiti Fondamentali per Richiedere un Prestito

Prima di addentrarci nella lista dei documenti, è essenziale comprendere quali sono i requisiti minimi che generalmente vengono richiesti per poter accedere a un prestito. Questi criteri rappresentano la base sulla quale gli istituti di credito effettuano le prime valutazioni sulla tua affidabilità finanziaria.

Età e Cittadinanza: Chi Può Accedere al Credito?

Generalmente, per poter richiedere un prestito in Italia, devi aver raggiunto la maggiore età, ovvero aver compiuto 18 anni. Esiste anche un’età massima, che di solito si aggira intorno ai 70-75 anni al momento della scadenza del finanziamento, anche se alcune banche o finanziarie possono prevedere limiti diversi. Questo requisito è legato alla capacità di poter rimborsare il debito entro un periodo di tempo ragionevole.

Per quanto riguarda la cittadinanza, i requisiti variano a seconda che tu sia un cittadino italiano, un cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea o un cittadino extracomunitario.

  • Cittadini italiani: È sufficiente essere in possesso di un documento d’identità valido (carta d’identità, patente di guida o passaporto) e del codice fiscale o della tessera sanitaria.
  • Cittadini UE: Oltre a un documento d’identità valido, potrebbe essere richiesto un certificato di residenza che attesti la tua presenza stabile in Italia.
  • Cittadini extracomunitari: In questo caso, è indispensabile essere in possesso di un permesso di soggiorno valido che ti autorizzi a risiedere legalmente in Italia. La tipologia e la durata del permesso di soggiorno possono influenzare l’approvazione del prestito.

È importante sottolineare che questi sono requisiti generali e che ogni istituto di credito può avere le proprie policy interne, quindi è sempre consigliabile verificare direttamente con la banca o la finanziaria a cui ti rivolgi.

La Dimostrazione del Reddito: Un Elemento Chiave

Uno degli aspetti più importanti nella valutazione di una richiesta di prestito è la capacità del richiedente di poter rimborsare le rate mensili. Per questo motivo, è fondamentale essere in grado di dimostrare di avere una fonte di reddito stabile e sufficiente. La tipologia di documentazione richiesta per la dimostrazione del reddito varia a seconda della tua situazione lavorativa.

  • Lavoratori dipendenti: Solitamente, ti verrà richiesto di presentare le ultime buste paga (generalmente le ultime due o tre) e, in alcuni casi, anche il Modello Unico CUD (ora sostituito dalla Certificazione Unica). Questi documenti attestano la tua attuale situazione lavorativa e l’ammontare del tuo stipendio.
  • Pensionati: Per i pensionati, è necessario presentare l’ultimo cedolino della pensione o il modello OBIS M rilasciato dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Questi documenti forniscono informazioni sull’importo della pensione percepita.
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti: La documentazione richiesta in questo caso è più complessa e può includere la dichiarazione dei redditi (Modello Unico), l’iscrizione alla Camera di Commercio, la partita IVA e, in alcuni casi, l’estratto conto bancario degli ultimi periodi. L’obiettivo è valutare la stabilità e la redditività della tua attività professionale.

È fondamentale che il reddito dimostrato sia proporzionato all’importo del prestito richiesto e alla durata del piano di rimborso. Gli istituti di credito valutano attentamente il rapporto tra le tue entrate e le tue uscite per assicurarsi che tu sia in grado di sostenere il pagamento delle rate senza compromettere la tua situazione finanziaria.

La Titolarità di un Conto Corrente Bancario

Un altro requisito fondamentale è la titolarità di un conto corrente bancario. Questo è necessario sia per l’erogazione dell’importo del prestito, sia per l’addebito automatico delle rate di rimborso. Il conto corrente deve essere intestato o cointestato al richiedente del prestito.

Avere un conto corrente attivo dimostra una certa stabilità finanziaria e facilita le operazioni di pagamento. Inoltre, permette all’istituto di credito di avere un quadro più completo della tua movimentazione finanziaria, soprattutto se il conto è attivo da un periodo di tempo significativo.

In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una storicità del conto corrente, ovvero che il conto sia aperto da un certo periodo di tempo e che abbia una movimentazione regolare.

Leggi anche →

La Documentazione Necessaria: Preparare la Tua Richiesta

Una volta compresi i requisiti fondamentali, passiamo alla documentazione specifica che dovrai raccogliere e presentare per formalizzare la tua richiesta di prestito. Avere tutti i documenti pronti e in ordine ti permetterà di velocizzare la pratica e di evitare ritardi o intoppi.

Documenti di Identità e Codice Fiscale

Come accennato in precedenza, il documento d’identità è essenziale per attestare la tua identità. Assicurati che sia in corso di validità e che la foto sia ben riconoscibile. Puoi utilizzare la carta d’identità, la patente di guida (in formato tessera) o il passaporto.

Il codice fiscale (o la tessera sanitaria contenente il codice fiscale) è un altro documento fondamentale che permette di identificarti univocamente.

In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una copia fronte-retro dei documenti.

Documentazione Reddituale Dettagliata per Ogni Categoria

Approfondiamo ora la documentazione reddituale richiesta a seconda della tua categoria professionale:

  • Lavoratori dipendenti:
    • Ultime buste paga: Solitamente le ultime due o tre. Verifica con l’istituto di credito se ne richiedono un numero specifico.
    • Certificazione Unica (CU): Questo documento riassume i tuoi redditi da lavoro dipendente e le ritenute fiscali.
    • Contratto di lavoro: In alcuni casi, potrebbe essere richiesto il contratto di lavoro per verificare la tipologia (tempo indeterminato, determinato, ecc.) e la durata del rapporto lavorativo.
  • Pensionati:
    • Cedolino della pensione: L’ultimo disponibile.
    • Modello OBIS M: Questo documento, rilasciato dall’INPS, attesta l’importo della pensione e altre informazioni utili.
    • Eventuale documentazione aggiuntiva: In alcuni casi, potrebbe essere richiesta documentazione relativa ad altre fonti di reddito.
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti:
    • Dichiarazione dei Redditi (Modello Unico): L’ultima disponibile, completa di ricevuta di presentazione.
    • Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA): La visura camerale attesta la registrazione della tua attività.
    • Partita IVA: Copia del certificato di attribuzione della partita IVA.
    • Estratti conto bancari: Gli estratti conto degli ultimi periodi (solitamente 3-6 mesi) possono essere richiesti per valutare la movimentazione finanziaria della tua attività.
    • Bilancio aziendale: Per alcune tipologie di attività, potrebbe essere richiesto il bilancio degli ultimi esercizi.

È importante presentare documenti chiari, leggibili e completi. Eventuali omissioni o errori potrebbero rallentare la pratica o portare al rifiuto della richiesta.

Altri Documenti Utili a Supporto della Richiesta

Oltre ai documenti di identità e reddituali, potrebbero essere richiesti altri documenti a supporto della tua richiesta di prestito:

  • Giustificativo di domicilio: Una bolletta recente di utenza (luce, gas, acqua, telefono) intestata a te può essere richiesta per confermare il tuo indirizzo di residenza.
  • Estratto conto bancario: Come già accennato, può essere richiesto per valutare la tua situazione finanziaria generale e la tua capacità di gestione del denaro.
  • Preventivo o contratto relativo al bene o servizio che intendi finanziare: Se il prestito è finalizzato (ad esempio, per l’acquisto di un’auto o per lavori di ristrutturazione), potrebbe essere necessario presentare un preventivo dettagliato o il contratto di acquisto.
  • Eventuali garanzie: A seconda della tipologia di prestito e del tuo profilo di rischio, potrebbe essere richiesta la presentazione di garanzie, come ad esempio la fideiussione di un terzo o l’ipoteca su un immobile.

Ricorda che questa è una lista indicativa e che la documentazione specifica richiesta può variare a seconda dell’istituto di credito e della tipologia di prestito. È sempre consigliabile informarsi preventivamente presso la banca o la finanziaria per avere un elenco preciso dei documenti da presentare.

Potrebbe interessarti →
Younited Credit

Richiedi un prestito in 3 minuti! Online: Semplice e Veloce

Scegli la semplicità, scopri tutti i vantaggi di un prestito online con Younited Credit.

Le condizioni economiche dell’esempio potranno cambiare in base al tuo merito creditizio o in caso di richiesta di diverso importo/durata o di adesione a un’assicurazione facoltativa.
Compass

Fissa qui il tuo Appuntamento. Per il tuo prestito basta un giorno!

Inserisci città e via o semplicemente il tuo CAP: troveremo la filiale più vicina a te per una consulenza gratuita!

Se preferisci, puoi richiedere il prestito online, comodamente da casa tua!

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Oltre i Documenti: Altri Fattori Determinanti

Oltre alla documentazione, gli istituti di credito prendono in considerazione una serie di altri fattori per valutare la tua richiesta di prestito. Questi elementi sono fondamentali per determinare il tuo profilo di rischio e la tua affidabilità creditizia.

La Storia Creditizia: Il Tuo Biglietto da Visita Finanziario

La storia creditizia è un elemento cruciale nella valutazione di una richiesta di prestito. Gli istituti di credito consultano le banche dati (come la Centrale Rischi della Banca d’Italia o i Sistemi di Informazioni Creditizie, SIC) per verificare se hai avuto in passato altri finanziamenti, se li hai rimborsati regolarmente e se hai avuto eventuali problemi di pagamento.

Un buon storico creditizio, caratterizzato da pagamenti puntuali e da un’assenza di segnalazioni negative, aumenta significativamente le tue probabilità di ottenere l’approvazione del prestito e, in alcuni casi, può anche permetterti di accedere a condizioni più vantaggiose.

Al contrario, una storia creditizia negativa, con ritardi nei pagamenti, insolvenze o protesti, può rendere più difficile l’ottenimento di un nuovo finanziamento.

È importante essere consapevoli della propria storia creditizia e, se necessario, adottare misure per migliorarla prima di presentare una richiesta di prestito.

La Capacità di Rimborso: Un’Analisi Approfondita

Come già accennato, la capacità di rimborso è un fattore determinante. Gli istituti di credito valutano attentamente il tuo rapporto tra entrate e uscite per assicurarsi che tu possa sostenere il pagamento delle rate mensili senza compromettere il tuo bilancio familiare.

Vengono presi in considerazione diversi elementi, tra cui:

  • L’ammontare del tuo reddito netto mensile.
  • L’importo delle tue spese fisse (affitto o mutuo, bollette, rate di altri finanziamenti, ecc.).
  • La stabilità e la continuità della tua fonte di reddito.

Un basso rapporto tra la rata del prestito e il tuo reddito disponibile è visto come un segnale positivo di capacità di rimborso.

Tipologia di Prestito e Garanzie

La tipologia di prestito che intendi richiedere può influenzare i requisiti e la documentazione necessaria. Ad esempio, un prestito finalizzato all’acquisto di un’auto potrebbe richiedere la presentazione del libretto di circolazione o del contratto di acquisto, mentre un mutuo per l’acquisto di una casa richiederà una documentazione immobiliare specifica.

Inoltre, a seconda dell’importo del prestito e del tuo profilo di rischio, potrebbe essere richiesta la presentazione di garanzie. Esistono diverse tipologie di garanzie:

  • Garanzie personali: Come la fideiussione, in cui un’altra persona (il garante) si impegna a pagare il debito nel caso in cui tu non sia in grado di farlo.
  • Garanzie reali: Come l’ipoteca su un immobile, in cui la banca ha il diritto di rivalersi sull’immobile in caso di mancato pagamento, o il pegno su beni mobili (ad esempio, un’auto o un gioiello).

La presenza di garanzie può aumentare le tue probabilità di ottenere il prestito, soprattutto se non hai una storia creditizia solida o se l’importo richiesto è elevato.

Leggi anche →

Tabella Comparativa e Riassuntiva: Requisiti e Documenti Chiave per Richiedere un Prestito

Per aiutarti a fare chiarezza, ecco una tabella riassuntiva con i requisiti e i documenti chiave generalmente richiesti per richiedere un prestito, suddivisi per categoria professionale:

Requisito/DocumentoLavoratori DipendentiPensionatiLavoratori Autonomi/Lib. Prof.Note
EtàMin. 18 anni, Max. variabile (solitamente 70-75 al termine)Min. 18 anni, Max. variabile (solitamente 70-75 al termine)Min. 18 anni, Max. variabile (solitamente 70-75 al termine)Verificare sempre i limiti specifici dell’istituto di credito.
CittadinanzaItaliana/UE/Extracomunitaria (con permesso di soggiorno)Italiana/UE/Extracomunitaria (con permesso di soggiorno)Italiana/UE/Extracomunitaria (con permesso di soggiorno)I requisiti per cittadini non italiani possono variare.
Documento d’IdentitàCarta d’identità, Patente, Passaporto (validi)Carta d’identità, Patente, Passaporto (validi)Carta d’identità, Patente, Passaporto (validi)Presentare la copia fronte-retro.
Codice FiscaleTessera sanitaria o certificato di attribuzioneTessera sanitaria o certificato di attribuzioneTessera sanitaria o certificato di attribuzione
Dimostrazione del RedditoUltime buste paga, CU, Contratto di lavoro (eventuale)Cedolino pensione, Modello OBIS MDichiarazione dei Redditi, Visura Camerale, Partita IVA, Estratti ContoLa documentazione varia a seconda della tipologia di attività.
Conto Corrente BancarioTitolarità o co-titolarità di un conto correnteTitolarità o co-titolarità di un conto correnteTitolarità o co-titolarità di un conto correnteVerificare eventuali requisiti di storicità del conto.
Giustificativo di DomicilioBolletta utenza recenteBolletta utenza recenteBolletta utenza recenteIntestata al richiedente.
Altri Documenti(Vedi sezione dedicata)(Vedi sezione dedicata)(Vedi sezione dedicata)Preventivi, contratti, garanzie (se richieste).
Leggi anche →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Per richiedere un prestito, è fondamentale possedere requisiti di base come l’età minima, la cittadinanza e la titolarità di un conto corrente.

Bisogna essere in grado di dimostrare un reddito stabile e sufficiente attraverso la documentazione specifica per la propria categoria professionale.

La presentazione di documenti di identità validi e di un giustificativo di domicilio completa la documentazione necessaria, mentre la storia creditizia e la capacità di rimborso rappresentano fattori cruciali nella valutazione della richiesta da parte degli istituti di credito.

Younited Credit

Richiedi un prestito in 3 minuti! Online: Semplice e Veloce

Scegli la semplicità, scopri tutti i vantaggi di un prestito online con Younited Credit.

Le condizioni economiche dell’esempio potranno cambiare in base al tuo merito creditizio o in caso di richiesta di diverso importo/durata o di adesione a un’assicurazione facoltativa.
Compass

Fissa qui il tuo Appuntamento. Per il tuo prestito basta un giorno!

Inserisci città e via o semplicemente il tuo CAP: troveremo la filiale più vicina a te per una consulenza gratuita!

Se preferisci, puoi richiedere il prestito online, comodamente da casa tua!

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Richiedere un prestito può sembrare un processo complesso, ma con la giusta preparazione e la consapevolezza dei requisiti e della documentazione necessaria, puoi affrontare questo percorso con maggiore serenità e aumentare le tue probabilità di successo. Avere ben chiara la tua situazione finanziaria e raccogliere con cura tutti i documenti richiesti è il primo passo fondamentale.

Ricorda che ogni istituto di credito può avere le proprie policy interne e richiedere documentazione aggiuntiva a seconda della tipologia di prestito e del tuo profilo. Non esitare a contattare direttamente la banca o la finanziaria a cui intendi rivolgerti per ottenere informazioni precise e dettagliate.

Valuta attentamente le tue esigenze, confronta le diverse offerte disponibili sul mercato e scegli il prestito che meglio si adatta alle tue necessità e alle tue capacità di rimborso. Un approccio informato e consapevole ti permetterà di realizzare i tuoi progetti senza incorrere in difficoltà finanziarie future.

Spero che questa guida completa ti sia stata utile. In bocca al lupo per la tua richiesta di prestito!

Sei interessato ai Prestiti Online? Richiedi informazioni!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quali sono i requisiti di base per richiedere un prestito?

Generalmente, devi essere maggiorenne, avere un reddito dimostrabile e possedere un conto corrente bancario.

Quali documenti deve presentare un lavoratore dipendente?

Solitamente sono richieste le ultime buste paga, la Certificazione Unica (CU) e un documento d’identità valido.

Cosa deve presentare un pensionato per richiedere un prestito?

Di solito è necessario il cedolino della pensione, il modello OBIS M e un documento d’identità valido.

Quali documenti deve presentare un lavoratore autonomo o un libero professionista?

La documentazione include la dichiarazione dei redditi, la visura camerale, la partita IVA e gli estratti conto bancari.

Quanto è importante la storia creditizia per ottenere un prestito?

La storia creditizia è molto importante, in quanto indica la tua affidabilità nel rimborsare i debiti passati.

Qual è la differenza tra un prestito finalizzato e uno non finalizzato?

Un prestito finalizzato è destinato a uno specifico acquisto (es. auto), mentre un prestito non finalizzato (o personale) può essere utilizzato per diverse finalità.

Come viene calcolato l’importo massimo che posso richiedere con un prestito?

L’importo dipende da diversi fattori, tra cui il tuo reddito, le tue spese e la tua storia creditizia.

Cosa succede se non riesco a pagare le rate del prestito?

Il mancato pagamento delle rate può portare a segnalazioni negative nelle banche dati creditizie e a procedure di recupero del credito.

È possibile richiedere un prestito senza avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato?

Sì, ma potrebbe essere più difficile e potrebbero essere richieste maggiori garanzie.

Dove posso richiedere un prestito?

Puoi rivolgerti a banche, finanziarie e istituti di credito online.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!